«La voce di Kadhja che si moltiplica, e che sarebbe autosufficiente e fantastica già così, a cappella, ma che permette ad archi e flauto e a quel basso dal suono così vecchio e bello, di accompagnarla in un momento sospeso.»

 «Un disco che può suonare vecchio o nuovo, e che suonerà nuovo o vecchio tra vent’anni, allo stesso modo.»

Childqueen, l’album di Kadhja Bonet, si distingue per un soul psichedelico unico e raffinato, caratterizzato da arrangiamenti minimalisti e da una voce limpida. Il disco esplora temi di amore ossessivo e malinconia, con un lirismo delicato che evoca atmosfere vintage pur mantenendo un taglio moderno. La recensione sottolinea la qualità superiore dell’artista e il piacere intimo di scoprirne la musica, definendo l’album un piccolo lusso da assaporare. Ascolta Childqueen, immergiti nel soul psichedelico di Kadhja Bonet e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Il primo brano, di sapore elettroswing, tratta di una relazione tossica ed è stato presentato alla manifestazione contro la violenza sulle donne.

 Il secondo brano di genere elettrobossa affronta un importante tema ecologista - quello della plastica nei nostri mari.

Il Rossaluna Duo, formato da Rossana Lunardi e Eugenio Cugnoli, debutta con un album che spazia tra elettroswing, elettrobossa e jazz. I due brani principali affrontano tematiche forti quali relazioni tossiche e inquinamento da plastica. Il disco, apprezzato per la varietà e profondità dei temi, è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Ascolta ora il debutto del Rossaluna Duo e scopri i loro brani ricchi di contenuti e ritmo.

 "I promised I'd get her out of the care home..."

 "They left them homeless, down and out in their crumbling Empire"

People Watching, il terzo album di Sam Fender, segna un importante passo in avanti nel suo percorso artistico, con testi profondi che uniscono esperienze personali a temi sociali. La produzione di Adam Granduciel e la maturità espressa rendono questo disco un lavoro intenso e coinvolgente. L'album si distingue per la sua capacità di raccontare la realtà della working-class britannica con empatia e sincera partecipazione, consolidando Fender come uno dei principali artisti rock contemporanei. Scopri People Watching di Sam Fender, un album intenso e ricco di emozioni.

 Mamma mia che emozione! Altro che la versione gemella dello stesso brano sentito poco prima cantare da Lucio Dalla accompagnato dall'orchestra…

 Shel Shapiro da bravo londinese ha una pronuncia da barzelletta, ma in quegli anni sessanta la cosa funziona, anzi porta fascino ed esotismo…

La recensione ripercorre l'originale storia dei Rokes, quartetto beat inglese trasferitosi in Italia negli anni '60 che ha saputo conquistare il pubblico con brani di successo e interpretazioni in italiano. Si racconta l'influenza della scena britannica, la loro esperienza al Festival di Sanremo e l'importanza della loro musica per l'evoluzione rock italiana. Il lavoro sottolinea il valore storico e nostalgico del gruppo, accompagnato da una valutazione positiva. Ascolta l'album dei Rokes e rivivi l'epoca d'oro del beat italiano!

 "Con 'With Love From A Padded Room' potremmo aver trovato l’archetipo di un genere fantasma."

 "I testi sembrano scritti in preda ad un attacco di limpida follia, distillando negatività pura in inchiostro."

La recensione esplora 'With Love From A Padded Room', album dei Crippling Alcoholism, definito come progenitore del Murder Pop, un genere immaginato che unisce temi macabri a melodie pop. Il disco racconta storie di detenuti in un concept album intriso di oscurità e cattiveria, supportato da testi intensi che catalizzano empatia. Il sodalizio artistico tra Tony Castrato e Danny Sher ha trovato una formula vincente fra arte e tormento, creando un'esperienza musicale unica e inquietante. Ascolta 'With Love From A Padded Room' e immergiti nel misterioso mondo del Murder Pop.

 37 minuti catartici e ottenebranti.

 ION è il disco che nessuno avrebbe mai voluto concepire e per questo suona dannatamente Portal.

ION dei Portal è una prosecuzione feroce e originale dell'universo sonoro creato con Swarth. L'album, ricco di blast beat e riff maligni, immerge l'ascoltatore in un rito sonoro feroce e claustrofobico. Le tracce si susseguono come incubi violenti e coinvolgenti, caratterizzati da una brutalità unica. Un disco di death metal oscura e sacrilega che conferma la band australiana come pioniera del genere. Scopri ora l'abisso sonoro di Portal con ION, un capolavoro oscuro!

 Il disco è pervaso da cima a fondo di questi suoni di chitarra puliti ma allo stesso tempo elaboratissimi e incalzanti.

 Il buon Flakne dal nome vichingo che significa Pietra del Tuono è uno dei tanti musicisti figli di un dio minore che amo tenere in alta considerazione nel mio personale tempio della buona musica.

La recensione celebra l'album 'Stripped' degli Stage Dolls, un brillante esempio di hard rock melodico con sonorità pulite e ben definite grazie all'uso dell'amplificatore Rockman. Il leader Torstein Flakne, con la sua intensità e gusto melodico, si distingue in canzoni semplici ma piene di classe e passione. Il disco, uscito nel 1991, rispecchia una sobrietà tematica rara e uno stile accessibile ed emotivo. Le tracce come 'Stand by You' e 'Sorry (Is All I Can Say)' emergono come punti di forza indiscussi. Un ascolto consigliato per gli amanti del rock nordico e delle chitarre nitide. Ascolta ora 'Stripped' per un viaggio nel miglior hard rock melodico nordico!

 I tempi sono cupi e lenti, oscuri e claustrofobici come nella introduttiva “A Claved Head No Longer Plots”.

 “Evidence Of Immortality” è un monolite nero nelle cui spire l’ascoltatore si addentra col dovuto timore.

Il trio inglese Conan torna nel 2022 con l'album Evidence Of Immortality, un'opera doom metal intensa e claustrofobica. Le tracce combinano riff pesanti, ritmi rallentati e momenti sludge, mentre il frontman Jon Davis sfoggia una voce imponente. L'album si chiude con uno strumentale coinvolgente che ne conferma la grandezza. Attesa per il seguito in uscita nell'aprile 2025. Ascolta ora Evidence Of Immortality e scopri il doom metal più potente del 2022!

 La ricerca di una "nuova terra" costituisce l’espressione più completa della libertà politica, spirituale ed estetica che i musicisti jazz desideravano raggiungere.

 La title-track ci fa assistere ad un’atmosfera di introspezione che favorisce l’esplorazione di nuovi mondi ancora tutti da scoprire.

La recensione esplora "Search for the New Land" di Lee Morgan come un album fondamentale che supera i canoni hard bop con un forte messaggio politico e spirituale. In un contesto storico di lotta per i diritti civili, il disco rappresenta la ricerca artistica e personale di Morgan dopo il successo di "Sidewinder". La straordinaria coesione del sestetto e la sperimentazione melodica rendono l'opera un capolavoro ancora attuale e coinvolgente. Scopri il capolavoro intramontabile che fonde jazz e impegno sociale, ascolta Search for the New Land ora!

 L’impressione che si ha al termine dell’ascolto è che “On The Third Day” è un disco importante!

 Se i Beatles avessero continuato a suonare lo avrebbero fatto come gli Electric Light Orchestra.

Il terzo album degli Electric Light Orchestra, 'On the Third Day', è un’opera fondamentale che unisce pop e progressive con orchestrazioni innovative. Pur non avendo la stessa fama dei successivi lavori, contiene hit importanti come 'Showdown' e 'Ma-Ma-Belle'. Il disco anticipa tendenze future e vanta influenze Beatles, consolidando la strada verso il mercato americano. L’ingresso di Mik Kaminski segna l’inizio di una collaborazione duratura, mentre la struttura del disco richiama atmosfere di 'Abbey Road'. Ascolta 'On the Third Day' e scopri il lato meno noto ma fondamentale degli ELO!

 GOODBYE CRUEL WORLD è un album del 1984 che ci rifila una dozzina di brani con un occhio al pop “sintetico” di quegli anni senza peraltro riuscire ad essere davvero “commerciali”.

 In conclusione: un album che ha fatto il suo tempo e che oggi fatico a ripescare.

Goodbye Cruel World di Elvis Costello, uscito nel 1984, mostra una fase meno ispirata dell'artista, con un sound pop sintetico e una produzione sovraccarica. Alcuni brani emergono per personalità, ma nel complesso l'album non convince a livello musicale e testuale. Consigliato più ai collezionisti che ai nuovi ascoltatori interessati al giovane Costello. Scopri di più sulla carriera di Elvis Costello e ascolta i suoi album più iconici!

 Un bel ritorno allucinato e drogato quello dei Dopethrone che non mancherà di certo di fare nuovi proseliti.

 È come addentrarsi nella fanghiglia di un metal cupo ma mai troppo estremo, il tutto ha un che di catchy e melodico che fa rimanere i brani in testa.

Il sesto album dei Dopethrone, 'Broke Sabbath', conferma la loro maestria nello sludge metal con forti influenze blues e stoner. Registrato nel 2024, si compone di sette tracce che uniscono urgenza punk, riff potenti e assoli ispirati a Tony Iommi. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa e melodica, con una voce screaming che aggiunge intensità. Un ritorno convincente che sprizza energia e divertimento. Scopri l'oscurità sonora di Dopethrone con 'Broke Sabbath' ora!

 Più che bruciata, gioventù finita... Vogliamo vivere più di trent'anni sembrano dire i 'ragazzi': avanti le pantofole.

 Con la normalizzazione del loro mostruoso logicamente viene il successo della stravaganza globalizzata.

La recensione analizza Daydream Nation come un album di transizione per Sonic Youth, che abbandona parte della sua follia iniziale per abbracciare un suono più pop e accessibile. Pur ottenendo un buon risultato, il disco perde parte dell'energia e dell'autenticità degli album precedenti, risultando un compromesso tra underground e mainstream. L'autore ne riconosce il valore ma non lo eleva a capolavoro indiscusso. Scopri di più su Daydream Nation e decide tu se è un capolavoro o un compromesso!

 Che tafanata galattica!

 Più ci penso, più dico che è un film terribile.

La recensione esprime forte delusione verso il nuovo film horror di Federico Zampaglione, The Well - Il pozzo. Pur partendo da un soggetto potenzialmente interessante, il film è giudicato un insieme di cliché e citazioni poco coerenti, con una sceneggiatura debole e personaggi mal sviluppati. Le prove attoriali di Claudia Gerini e Linda Zampaglione sono considerate scadenti, così come l'uso superficiale degli elementi horror classici. Scopri la nostra recensione completa e scegli consapevolmente il tuo prossimo film horror.

 The Last Picture Show soffre di un grave caso di dissonanza cognitiva.

 La trama si trascina con l’energia di una giornata ad Anarene.

The Last Picture Show promette un classico nostalgico ma si rivela un film lungo e monotono ambientato in un Texas deprimente. I personaggi, soprattutto gli adolescenti e la protagonista Jacy, sono descritti come insipidi e irritanti. Le scelte stilistiche come il bianco e nero e la colonna sonora non bastano a sollevare la pellicola. Scene controverse e un ritmo lento appesantiscono l'esperienza. Il regista Bogdanovich, seppur riconosciuto come giovane talento, qui appare responsabile di un risultato deludente. Scopri perché The Last Picture Show non è il classico che ti aspetti!

 "Le colate di magma si susseguono senza soluzione di continuità... una materia sonora violenta, marcia e senza alcun compromesso."

 "I Grime hanno condensato in 38 minuti il loro capolavoro, da ascoltare e riascoltare, esaltato da una copertina di perversione e aberrazione."

Il terzo album dei triestini Grime, 'Circle Of Molesters', si presenta come un lavoro potente e oscuro nel panorama sludge doom. Con una produzione iper-compressa e tracce intense caratterizzate da riff devastanti e atmosfere luciferine, l'album è un'esplosione di suoni corrosivi e malsani. La voce lacerante e le ritmiche serrate esaltano la natura estrema del disco, culminando in un finale sinistro che celebra un rito sonoro infernale. Un vero capolavoro da riascoltare più volte per gli amanti del metal estremo. Scopri l'oscurità sonora di Grime con 'Circle Of Molesters' e lasciati travolgere dal metal estremo!

 Il Male estremo esiste proprio dove meno te l'aspetti e comunque così grave come non saresti riuscito ad immaginare.

 Spesso e volentieri l'apparenza quieta di un ambiente è la maschera di una realtà incredibile e angosciante.

L'erede di Xavier Legrand racconta la scoperta traumatica di Ellias Barnes di una verità nascosta dietro l'immagine paterna. Un thriller psicologico che esplora i segreti più oscuri, la doppia vita e il male nascosto nelle pieghe della normalità, con una suspense crescente e colpi di scena continui. Il film mette in luce come le apparenze possano ingannare e coinvolge lo spettatore in un viaggio angosciante tra segreti di famiglia e realtà inquietanti. Scopri il thriller psicologico di Xavier Legrand e preparati a essere sorpreso!

 ‘Live Two’ dei Coil è senza dubbio un’esperienza di ascolto intensa e feroce.

 La traccia ‘Constant Shallowness Leads to Evil’ è un’esperienza immersiva che annulla il tempo e la realtà.

La recensione esalta l'album live 'Live Two' dei Coil, registrato in Mosca nel 2001, sottolineandone la potenza e l'intensità delle sonorità elettroniche sperimentali. L'autore ne descrive le atmosfere oscure e coinvolgenti, con particolare attenzione alla voce di John Balance e alla qualità della registrazione. Un disco imperdibile per i fan e gli amanti della musica d'avanguardia. Ascolta 'Live Two' e lasciati trasportare dall'oscura intensità di Coil.

 Prendere un caffè con uno Zombie, conversare amabilmente con Frankenstein dell’ultimo Sanremo o essere ridotti a un obbediente ghoul 8-bit mentre si rotea fluttuando nello spazio.

 Con i Lourdes Rebels non fai in tempo a metabolizzare la loro attitudine all’imprevedibilità che sei già stato spiazzato e loro sono musicalmente altrove.

Necronomicon III è il terzo album dei Lourdes Rebels, duo parmigiano noto per un sound originale che miscela krautrock, psichedelia e contaminazioni multiple. Il disco si distingue per atmosfere inquietanti, sintetizzatori analogici brillanti e un approccio ironico e corposo. La band spiazza e affascina, evitando cliché e proponendo un viaggio musicale imprevedibile e denso di riferimenti, dal vintage horror ai dance floor alternativi. Scopri l’universo imprevedibile e ironico dei Lourdes Rebels con Necronomicon III, un viaggio musicale unico!

 La musica scorre fluida e in divenire, perdendo e acquistando continuamente ritmo, obbedendo ai necessari crismi della trance danzereccia.

 Mi intriga in particolare tutto ciò che coinvolge l’elaborazione di uno dei brani più storici del gruppo, quel “The Pilgrim”, capolavoro del secondo album di carriera.

L'album 'Trance Visionary' dei Wishbone Ash rappresenta un esperimento unico, combinando il rock melodico con elementi techno e trance. Andy Powell ha guidato la svolta artistica collaborando con il producer Mike Bennett, realizzando un disco che, seppur sorprendente per i fan tradizionali, mostra intriganti rielaborazioni di classici del gruppo. Il risultato è una musica fluida e dinamica, ideale sia per il ballo sia come sottofondo. Un capitolo insolito ma affascinante nella carriera della band. Ascolta Trance Visionary e scopri il lato elettronico dei Wishbone Ash!