É dura la vita per chi è il chitarrista di una delle migliori rock band del mondo... va tutto a gonfie vele e arrivato lì in cima non esiste nessuna folata di vento che ti possa buttare giù... ma un giorno il tuo batterista, arriva e ti fa: "Me ne vado... sono stanco di viaggiare, di stare tre mesi in uno studio di registrazione che non ha neanche una finestra, sono stanco del music biz, sono stanco della musica che facciamo...", sembra valida come giustificazione, ma è dura da mandare giù! Che si fa? Sciogliere il gruppo? Giammai! La voglia di fare c'è ed è tanta, troppa per appendere la chitarra al chiodo; e mentre il tuo amico Thom Yorke impara ad usare la tecnologia per dare vita al suo capolavoro "Ok Computer", tu che fai? Vai in soffitta e togli dalla polvere un sintetizzatore antico per creare le demo del "tuo" capolavoro.

E così ti metti li, come un bambino che gioca con la sua prima Bontempi e crei degli strani suoni nuovi che sanno di vecchio e viceversa; saranno la peculiarità di alcune tracce ("Hope", "Airportman", "Falls To Climb"); ma è la chitarra il tuo strumento n° 1: quindi ecco riff graffianti ("Lotus"), e chitarre elettriche distorte ("Sad Professor"), arpeggi ("You're In The Air"), feedback distorti ("Why Not Smile"), e-bow ("Walk Unafraid"), acustiche chiare ("Daysleeper")...

E intanto, come se non bastasse, il leader ha il "blocco dello scrittore"! "Cazzo che sfiga" pensi... invece il maledetto blocco che rincorre il tuo amico, inciampa; ed è solo poesia ad uscire dalla sua penna. Nei testi c'è spunto per i sensi di colpa e per le scuse ("Sad Professor", "The Apologist"), c'è la vita di coloro che lavorano la notte e il giorno accendono una "ocean machine" per andare a dormire ("Daysleeper"), c'è la prima vera dichiarazione d'amore ("At My Most Beautiful"), c'è la voglia di lasciare dei dubbi sul futuro della band ("Falls To Climb"), ironia verso i media ("Diminished"), la voglia di non farsi intimorire ("Walk Unafraid"). Insomma nella lirica c'è tanta cultura sussurrata da una voce che è sempre più riflessiva.

E la potenza dei suoni che hai creato è in contrasto con la tranquillità intorno: come un aereo che si infrange contro una nuvola ma non ne intacca la morbidezza... ed è li che ti accorgi che non c'è niente di sbagliato in quello che hai fatto! Hai creato un altro capolavoro.

PS Questa recensione è dedicata a Peter Buck, dal momento che molto spesso ci si dimentica che è lui il vero motore dei REM...

Elenco tracce samples e video

01   Airportman (04:13)

02   Lotus (04:31)

03   Suspicion (05:37)

04   Hope (05:01)

05   At My Most Beautiful (03:35)

06   The Apologist (04:29)

07   Sad Professor (04:03)

08   You're in the Air (05:23)

09   Walk Unafraid (04:33)

10   Why Not Smile (04:02)

11   Daysleeper (03:39)

12   Diminished / I'm Not Over You (06:00)

13   Parakeet (04:12)

14   Falls to Climb (05:06)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  giov

 Per la prima volta nella discografia dei R.E.M. appaiono nero su bianco, schiacciate dentro un libretto, le parole che forgiano le canzoni di Micheal Stipe.

 Da quello che era un nucleo sull’orlo della fine più malinconica nasce un piccolo capolavoro che fa riscoprire alle riviste di musica di tutto il mondo che c’è un gruppo che, quando vuole veramente, sa prendere il centro della scena come pochi altri al mondo.


Di  STIPE

 "Fu una decisione dura, sofferta, dopo l'abbandono di Bill eravamo distrutti, ma la musica ci ha preso per la gola e ci ha fatto continuare."

 "Questo disco apre un altro capitolo della storia dei R.E.M., un lavoro superbo e eccellente."


Di  Rax

 La melodia malinconica da brividi dei REM qui si è trasformata in patetica rassegnazione.

 Senza le celestiali melodie di Stipe, i REM sono quello che sono: una noia mortale musicalmente mediocre.