Richard Wagner (1813–1883) è stato un compositore tedesco, figura centrale dell'opera romantica del XIX secolo. Celebre per l'uso del leitmotiv e per opere monumentali come il Ring e Tristan und Isolde; promosse la costruzione del Bayreuth Festspielhaus per la rappresentazione delle sue opere.

Nato a Lipsia il 22 maggio 1813, morto a Venezia il 13 febbraio 1883. Compositore e teorico dell'opera, promotore del Bayreuth Festspielhaus.

Tre recensioni di DeBaser esplorano opere chiave di Richard Wagner: Götterdämmerung, Tristan und Isolde e Das Liebesverbot. I contributi lodano l'impatto rivoluzionario di Wagner sull'armonia, il ruolo del leitmotiv e l'intensità drammatica del Liebestod. Le pagine alternano analisi musicologica a commenti umoristici.

Per: Appassionati di opera e musica classica, lettori di DeBaser

 Alla fine muoiono tutti (ma lo sapevamo già); la marcia funebre di Sigfrido è uno dei vertici non solo dell'opera ma di tutta l'arte wagneriana.

  Scopri la recensione

 Il "Liebestod" (che aldilà di ogni possibile gerarchia è una vetta - se non la vetta - della musica occidentale) non porta in sé solo l'impronta del genio, ma incarna storicamente un inizio e una fine

  Scopri la recensione

 è inevitabile, piaccia o non piaccia, qualunque opinione si abbia sulla sua musica, sulle sue idee, sul personaggio, chi si occupa di opera non può fare a meno di confrontarsi con Wagner, tanto immenso è stato il suo contributo allo sviluppo di questa forma d'arte.

  Scopri la recensione
Tu e Richard Wagner
Chi conosce Richard Wagner?
Carico...