I Rush stanno assumendo sempre più popolarità dalle nostre parti, anche grazie al fatto che finalmente dopo decine di anni di attesa, per la prima volta hanno tenuto un concerto in Italia. Il cd che mi appresto a recensire è del 1977 ed è il loro 5° album, quello che dà inizio alla cosiddetta 2° fase del trio di Toronto, quella smaccatamente hard-prog. Il live che ha preceduto quest'album aveva chiuso una prima era dei Rush in cui l'hard rock di matrice Led Zeppelin e Cream era ancora predominante, ma una ottima dose di personalità, la cura degli arrangiamenti e spesso i diversi cambi di tempo, avevano fatto si che catalogare i Rush in un genere preciso fosse perlomeno azzardato.

Ritornando al nostro album, in "A Farewell to Kings" si notano diversi cambiamenti: vengono completamente abbandonate le influenze Led Zeppelin, si da maggior spazio a parti acustiche, oniriche e sognanti e cominciano a farsi sentire influenze provenienti dal prog inglese di inizio anni '70. L'hard rock da questo punto di vista diventa un contorno che serve solamente per dar potenza ai brani, ma la matrice è interamente progressive.

E così si parte con l'epica cavalcata della title-track, dove la chitarra di Lifeson sembra assumere quasi il suono di un violino nella parte del ritornello e dove anche Geddy Lee (basso e voce) e Neil Peart (batteria) danno sfogo di se nello stacco strumentale al centro della canzone. La seconda traccia è "Xanadu", una canzone regale che può assumere sicuramente il nome di mini-suite. Una delle tracce entrate nell'olimpo del rock, canzone che vive di tratti onirici e sognanti ed improvvise accellerazioni hard rock. Il testo è tratto dal Kubla Khan di Coleridge. La terza traccia "Closer to the Heart" è diventato l'inno dei Rush è il loro primo singolo di successo. Il testo è abbastanza spirituale e parla di come dal più umile al più potente, la via del cuore sia quella da seguire. Certo spesso i testi di Peart sono intinti di un certo moralismo snob, ma in altre parti è davvero poetico e profondo, tanto che alcuni suoi testi sono stati studiati in diversi istituti americani. La quarta traccia "Cinderella Man" è una canzone che ha un pregio di cui poche band possono permettersi, ossia unisce immediatezza melodica ad una tecnica di alto livello: una canzone facilmente memorizzabile ma che ha delle parti di batteria e basso molto complicate! Qua sta la grandezza di questa band, unire immediatezza comunicativa a grande tecnica che non serve per dar sfoggio di se, ma è asservita alla forma canzone. La quinta traccia "Madrigal" è interamente acustica ed è dotata di quelle melodie che entrano dritte dentro il cuore. Chiude l'album la "spaziale" in tutti i sensi "Cignus X-1". Una canzone potentissima dotata di un crescendo memorabile. La canzone parla di un buco nero situato nella costellazione del Cigno. In questo caso il testo è un pretesto che serve per immergerci completamente in un'atmosfera spaziale in cui il finale di canzone sembra davvero risucchiarci in un vortice!

Grande album per una grande band. Ovvero anche gli americani sanno fare prog senza scopiazzare!

Elenco tracce testi e video

01   A Farewell to Kings (05:53)

When they turn the pages of history
When these days have passed long ago
Will they read of us with sadness
For the seeds that we let grow?
We turned our gaze
From the castles in the distance
Eyes cast down
On the path of least resistance

Cities full of hatred, fear and lies
Withered hearts and cruel, tormented eyes
Scheming demons dressed in kingly guise
Beating down the multitude and
Scoffing at the wise

The hypocrites are slandering
The sacred halls of Truth
Ancient nobles showering
Their bitterness on youth
Can't we find the minds that made us strong?
Can't we learn to feel what's right
And what's wrong?
What's wrong?

Cities full of hatred, fear and lies
Withered hearts and cruel, tormented eyes
Scheming demons dressed in kingly guise
Beating down the multitude and
Scoffing at the wise
Can't we raise our eyes and make a start?
Can't we find the minds to lead us
Closer to the Heart?

02   Xanadu (11:07)

"To seek the sacred river Alph
To walk the caves of ice
To break my fast on honey dew
And drink the milk of Paradise..."

I had heard the whispered tales
Of immortality
The deepest mystery
From an ancient book. I took a clue
I scaled the frozen mountain tops
Of eastern lands unknown
Time and Man alone
Searching for the lost - Xanadu

Xanadu -

To stand within The Pleasure Dome
Decreed by Kubla Khan
To taste anew the fruits of life
The last immortal man
To find the sacred river Alph
To walk the caves of ice
Oh, I will dine on honey dew
And drink the milk of Paradise

A thousand years have come and gone
But time has passed me by
Stars stopped in the sky
Frozen in an everlasting view
Waiting for the world to end
Weary of the night
Praying for the light
Prison of the lost - Xanadu

Xanadu -

Held within The Pleasure Dome
Decreed by Kubla Khan
To taste my bitter triumph
As a mad immortal man
Nevermore shall I return
Escape these caves of ice
For I have dined on honey dew
And drunk the milk of Paradise

03   Closer to the Heart (02:54)

And the men who hold high places
Must be the ones who start
to mold a new reality
Closer to the Heart
Closer to the Heart

The Blacksmith and the Artist
Reflect it in their art
They forge their creativity
Closer to the Heart
Yea, Closer to the Heart

Philosophers and Plowmen
Each must know his part
To sow a new mentality
Closer to the Heart
Closer to the Heart
Yeah ah

ohhh ahh

(Solo)

A Wooah, Wooo

You can be the Captain
And I will draw the chart
Sailing into destiny
Closer to the Heart
Closer to the Heart
Well,Closer to the Heart
Yeah, Closer to the Heart
Closer to the Heart
I said, Closer to the Heart

04   Cinderella Man (04:22)

05   Madrigal (02:35)

When the dragons grow too mighty
To slay with pen or sword
I grow weary of the battle
And the storm I walk toward
When all around is madness
And there's no safe port in view
I long to turn my path homeward
To stop a while with you

When life becomes as barren
And as cold as winter skies
There's a beacon in the darkness
In a distant pair of eyes
In vain to search for honor
In vain to search for truth
But these things can still be given
Your love has shown me proof

06   Cygnus X-1, Book I: The Voyage (10:21)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  splinter

 Il vero capolavoro dei Rush è questo; senza dubbio il disco di massima ispirazione della band canadese.

 Il capolavoro dell'album per eccellenza è 'Xanadu' con i suoi tosti 11 minuti di durata.