La BBC ci ha abituati da sempre ad impeccabili registrazioni da parte di artisti nel loro periodo di stato di grazia, quindi quando si parla di uno dei migliori gruppi inglesi di sempre la regola non può che venir confermata.

Il doppio dischetto che mi accingo a descrivere è uscito per la Hux nel 2003 e contiene pressochè tutte le session radiofoniche tenute dai Soft Machine nel loro periodo Wyattiano ed è uscito insieme ad un'altro doppio cd che invece ci propone le sessioni del periodo successivo, cioè dal 71 al 74. E' inutile dire che qualunque maniaco delle macchine soffici non può assolutamente non accaparrarsi la doppietta in questione, anche perchè all'interno ci sono registrazioni che talvolta superano in bellezza le versioni da studio: il caso più ecclatante è la famosa "Moon in June" tratta dal loro terzo epico e magnifico album. In questa versione il testo viene riscritto completamente per l'occasione e la performance con i continui alternarsi di suoni puliti e distorti di basso ed organo è di un'equilibrio pressochè perfetto, nonchè contiene una delle migliori opere vocali di Wyatt...

"Playing now is lovely here in the BBC"

Ci sono anche un medley di quasi 30 minuti che comprende "Mousetrap/Noisette/Backwards/Esther's Nosejob" forte del supporto fiatistico di Elton Dean, Mark Charig e Nick Evans ed una bellissima versione di quel magnifico swing in 11/8 che è "Slightly All Time"... sono presenti anche due Exploit solistici di Robert Wyatt: "Istant Pussy" qui in anticipo di due anni rispetto alla versione dei Matching Mole ed una "Dedicated To You But You Were Listening" per sola voce ed eco.

Oltre a questi pezzi che vanno dal periodo "2nd" al "4th" all'inizio del Cd troviamo cinque pezzi del periodo con Kevin Ayers, tra le quali una primitiva "Clarence In Wonderland" qualche anno dopo ripresa da Kevin nel suo "Shooting At The Moon", l'inedita "We Know What You Mean" ed una bella versione di "Certain Kind" uno dei più bei pezzi del primo album.

Il secondo disco si concentra sulla fase finale dell'era Wyatt, con i pezzi forse più deboli del lotto: è un peccato che non sia presente un'esecuzione di "Teeth" il pezzo più bello del quarto album...

Comunque questo è un documento essenziale che testimonia l'immenso valore artistico delle esecuzioni ma soprattutto delle composizioni del gruppo, forte dell'incrollabile precisione ritmica del basso di Hopper, del rigore Classico/Jazz compositivo ed esecutivo di Ratledge e della sfrenata fantasia creativa di Wyatt... I Soft Machine signori, forse il mio gruppo preferito in assoluto. 

Elenco tracce testi e samples

01   Clarence in Wonderland (02:57)

02   We Know What You Mean (03:11)

03   Certain Kind (03:38)

04   Hope for Happiness (04:37)

I can tell... like the ring of a bell
A chime that is clear and true
But if a crack, the sound is flat
Like happiness... that's become untrue

Out of the East, the sun flew West
Trailing its golden spray
My heart burns, when fortune turns
The trail to light my way

Days go by, I watch the sky
My eyes forever quest
The sun returns, though my hope yearns
Forever things point the rest

Sun heart burns, moon glow turns
Stars will trade hope for happiness
Hope for happiness, happiness, happiness

Flowers grow wild, just for the child
Sniff this sprinkling bloom
When you grow up, hope colours up
The things that cause us gloom

Tell can you now how fun is made?
It's how happiness is really found
Look for advice, be told more than twice
By people all around

Sun heart burns, moon glow turns
Stars will trade hope for happiness
Hope for happiness, happiness, happiness

05   Strangest Scene (AKA Lullaby Letter) (04:55)

06   Facelift / Mousetrap / Noisette / Backwards / Mousetrap Reprise (11:54)

07   The Moon in June (13:02)

08   Instant Pussy (03:19)

09   Slightly All the Time / Out Bloody Rageous / Eamonn Andrews (19:14)

Carico i commenti...  con calma