Mors voluntaria
venerabilis es dea
me suaviari cum labris frigorum
tu obscurissima omnes deorum...

No, non è l’intro di qualche solito gruppetto black metal. Piuttosto, così inizia Todeswunsch, uno dei capolavori di quella mente geniale di Sopor Aeternus. Pura disperazione.
Fa venire i brividi, Flesh Crucifix. Mette una tristezza che solo le altre tracce potranno ancor più solcare. Una nera marcia, una cupa litania. Chissà a cosa pensava, Anna Varney. Al suo passato, forse. Tra le botte ricevute in famiglia e gli anni dell’adolescenza… o forse pensava ai tentativi di suicidio. Forse ancora, ai momenti più neri, sconsolati, quando si chiudeva in camera per giorni, per mesi, lontano dalla luce ma lontano dalle persone, così cattive e spietate…
I toni si incupiscono facendosi più gotici in Die Bruderschaft Des Schmerzes, dove spadroneggia la soffertissima voce di Anna scandita da una semplice musica di sottofondo.
Con Shadowsphere si cambia leggermente rotta a favore di una specie di “folk nero”, se così può essere chiamato. Bellissima Saltatio Crudelitatis, la cui dolcissima intro è seguita da una voce più “dosata” di Anna che corona nel migliore dei modi questa oscura ninnananna. Piccolo intermezzo, che precede la cattivissima Soror Sui Excidium, dove la voce di Anna diventa a tratti stridula per incutere ancor più timore. Dopo la gradevole Le Théâtre De La Blessure Sacrée abbiamo una delle canzoni più belle del disco, The Devil’s Instrument che ha la cadenza di una ballata neoclassica. Ma solo apparentemente. Si tratta invece di una delle tracce più disperate del disco: “Sepolta disperatamente nel mio torace/ Una rosa per me stesso ed una per il chi muore/ Una serenata di lacrime, senza vita/ Sentiamo il ritmo, ma non c’è nessuna orchestra da vedere…”
Ancor più strana la title track, il cui testo mette ancor più in risalto le sensazioni dell’album:“Suicidio, dolce suicidio/ L’oscurità più profonda avvolge i miei occhi…/ Suicidio, dolce suicidio/ L’oscurità emette getti neri che rannuvolano la mia mente…/ Suicidio, dolce suicidio/ L’oscurità più profonda nel mio cuore…/ Suicidio, dolce suicidio/ La mia torbida anima non conosce la luce…
La breve Drama Der Geschlechtslosigkeit è solo un preludio alla tragicità di Freitod-Phantasien e ancor più in profondità alla successiva Drama Der Geschlechtslosigkeit Part 2 che risulta quasi romantica rispetto a tutto il resto.

L’altra delle “tracce brevi” invece è a compendio di Somnambulist Secret Bardo-Life, dove è quasi la speranza (donata dalla morte) ad impadronirsi dell’ascoltatore: “Nessuna luce od oscurità è qui per sapere il mio cammino/ non ci saranno più tristezza né dolore./ Posso volare, sì, posso volare e non sono più qui/ possa questa vecchia carne restare laggiù per sempre/ non getterò via un sogno./ No, non me ne importa...”
Bellissima anche Only The Dead In The Mist, il cui breve testo viene ripetuto varie volte fino alla conclusione. Anche qui il pensiero di Anna si fa strada: “Anime morte senza riposo, le tombe sono solitarie e fredde./ Ma la promessa pace temo non la troveremo mai/ e questo posto resta lontano/ oltre la notte più crudele…
Quasi una “canzone” invece This Profane Finality assolutamente interessante anche se più sperimentale rispetto al disco (in alcuni tratti sembra il Rondò Veneziano!), perché esce dai canoni affrontati in precedenza. La degna chiusura è affidata ad un’altra “breve”, ovvero Cage Within A Cage.

Cosa dire? Mi spiace di essermi dilungato, ma vi assicuro che questo album non può colpire coloro che hanno un animo sensibile. Anche per questo ho voluto inserire spezzoni di testi che racchiudono in poche parole tanta sofferenza. Lontano anni luce dai cliché di qualsiasi genere (dark, gothic, black folk, non si può dire) e in particolar modo da quei gruppi artificiosi che “giocano” con i sentimenti di tristezza, che “usano” la disperazione e “svendono” lo smarrimento. Qui ragazzi è TUTTO VERO. Questa verità, questa profonda solitudine che si evince anche dall’alone di oscurità che avvolge il personaggio. Ma credetemi, niente è pretestuoso di ciò che fa Anna. Concludo davvero, ora, ma con uno spezzone di una delle pochissime interviste rilasciate (dove peraltro Anna ha detto di non sapere il numero dei suoi fans…”mi dispiace, io non conosco realmente queste cose…”):
"Vuoi lasciare qualche parola finale per i fans italiani?"
"Bene: SIATE SINCERI, perchè ogni bugia uccide una parte del mondo così come uccide una parte di voi stessi.

Siamo sinceri. Questo è un capolavoro. Scavate nelle vostre anime. Meditate, perché non sempre tutto andrà bene. Perché ogni giorno ha le proprie ansietà. Oh, l’esistenza…


  • dying_sun
    21 apr 05
    Recensione: Opera:
    Sigh...
  • Hal
    21 apr 05
    Recensione: Opera:
    Poco tempo fa mi hanno prestato un disco di questo gruppo con allegato un libro di fotografie curato in ogni particolare, quanto inquietante. Il titolo non lo ricordo bene... era "la chambre ..." qualcosa del genere. Chi mi ha prestato il disco mi ha detto "ascoltalo quando ti senti di buon umore e te lo vuoi far passare". In effetti non è certo musica solare. Pensavo (speravo?) che in tutta questa oscurità ci fosse una luce anche sottile di ironia, ma io almeno non l'ho vista, quindi forse non fanno per me. La recensione comunque rispecchia quel poco che conosco di questo gruppo. Ciao
  • Rooster
    22 apr 05
    Recensione: Opera:
    Interessante, bravo Dying, deve essere un bel disco.
  • dying_sun
    27 apr 05
    Recensione: Opera:
    x HAL: Ti riferisci alla Chambre d'Echo? L'ultimo..il più "commerciale", forse. Non l'ho ancora ascoltato per intero, ma todeswunsch è ancora più "nero".
  • Hal
    27 apr 05
    Recensione: Opera:
    sì dying proprio quello, è l'unico che mi è capitato tra le mani, interessante ma non mi interessa moltissimo, ciao
  • Mc Sampyr
    1 set 05
    Recensione: Opera:
    sono bravi io ascolto la Sarabanda degli amanti morti, ed è splendida è splendido anche questo!
  • Mc Sampyr
    14 set 05
    Recensione: Opera:
    c'è una grande realtà che albeggia sulla romantica e passionevole disperazione di questo gruppo e di Anna Varnish:
    "amatemi"
  • Noctuaria
    25 ott 05
    Recensione: Opera:
    Salve.
    Ho 39 anni, quindi ho vissuto gli anni 80, dove la musica (dark ) e i testi si ispiravano al maldivivere.
    Il dark e morto...E disprezzo chi lo ha profanato, sia come significato e genere musicale. Anna Varney è l'unico artista che mi ha colpito dopo gli anni 80.
    Lo/a seguo da quando è uscito/a, mi ha incuriosito molto il personaggio che nonostante vive in epoca moderna, sembra mentalmente così distante...
    Legato/a ancora a certi valori umani e profondi, i quali purtroppo sono stati occultati dalla superficialità umana.
    E che dire della sua musica?
    La trovo stupendamente fuori epoca... Un misto di folk oscuro, suoni sepolcrali e nenie strazianti...
    Di Anna apprezzo il suo non vendersi al pubblico tramite concerti o video.
    E poi a che scopo? Per essere parlato da mocciosetti darkettoni che lo vedono solo come apparenza?
    No...Meglio resti nel suo buio per sempre.
    Concludo quà questo mio pensiero e complimenti per la ottima descrizione di Anna.
  • dying_sun
    16 nov 05
    Recensione: Opera:
    Interessantissimo il tuo commento, Noctuaria. Apprezzo anche io il suo non volersi "vendere".

    Comunque spero che la notizia che ti darò non sia troppo sconvolgente: incredibile ma vero, esistono dei video (molto rari) a nome Sopor Aeternus e che sono inclusi nel DVD contenuto nel cofanetto "Like a corpse standing in desperation". Sul peer to peer si trova "The goat", riedizione della marcia funebre di Chopin. Da brivido...
  • Anonimo
    14 gen 06
    Recensione: Opera:
    Todeswunsch è il disco che preferisco di Sopor Aeternus, è stato il primo che ho ascoltato e grazie soprattutto a tracce come "Flesh Crucifix" e la omonima "Todeswunsch" ho cominciato ad interessarmi a quella stupenda creatura che si è data come nome Anna Varney. Ora ho tutta la discografia e li ascolto in qualsiasi momento, la sua voce, il suo tono sofferto non mi hanno mai intristito ma commosso..
  • Anonimo
    27 apr 06
    Recensione: Opera:
    a questo puntooo mi resentooo sono livia, ascolto folk metal (che cazzo è?), un genere inventato da me...mi piace gabriele ma sta con una stronza...i love sopor aeternus...e mi metto le scarpe da ginnastica con i pantaloni in pelle...
    voi non potete capire...è solo 7uja presa x il culo...di una tipa....

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati