Proprio in questi ultimi giorni Sting si è inflitto una sana autopunizione per aver troppo cercato il facile successo di vendite con dischi non all'altezza della sua fama e soprattutto delle sue cognizioni musicali. E' uscita una sua raccolta di ballate di John Dowland, compositore inglese a cavallo tra XVI e XVII secolo, in teoria un genere di musica pressoché invendibile, ma con il suo tocco da Re Mida non si può mai sapere. A dire il vero anche la scarpata che lo ha visto ruzzolare dal jazz-pop un po' patinato ma intelligente di "The Dream Of The Blue Turtles" alla mediocrità di "Sacred Life" è piena di appigli, pietre sporgenti e cespugli ai quali l'ex Police si è potuto aggrappare prima di precipitare. Uno di questi si chiama "The Soul Cages" (1987) e corrisponde ad una fase difficile della vita di Sting, densa di eventi luttuosi e traumatici. Si spiega anche così l'insolita spontaneità di questo album, che contrasta con la freddezza del personaggio, ben nota anche ai suoi estimatori.
Sting non ha perso il vizio di circondarsi di ottimi musicisti di estrazione jazz: qui troviamo la batteria di Manu Katché, le tastiere di Kenny Kirkland, le chitarre di Dominic Miller e il sax di Branford Marsalis, con l'aggiunta del tocco celtico delle cornamuse del Northumberland, sua regione di origine. Tutto ciò garantisce un disco suonato in maniera ineccepibile. Sting però non ha perso del tutto neanche il vizio di accalappiare pubblico di bocca buona, e a tale scopo è costruita "All This Time", il classico rock radiofonico, con relativo refrain piuttosto scontato. Ma le vie del Mercato sono infinite, e almeno per quanto riguarda l'Italia, il tormentone che trascinerà le vendite dell'album sarà la gradevole ballata "Mad About You", con le sue limpide risonanze di chitarre acustiche, e il bello è che di tutto ciò si deve ringraziare una traduzione di Zucchero ("Muoio per te"), così insensata e sgrammaticata che sembra fatta da un bambino che non sa l'inglese. Misteri del Mercato, al quale ci inchiniamo rispettosi.
C'è molto di meglio in "The Soul Cages", a cominciare proprio dall'iniziale "Island Of Souls", un vero gioiello nascosto in cui il glaciale Sting riesce nell'impresa di commuovere. La storia di Billy, figlio di un operaio dei cantieri navali di Newcastle (città natale di Sting), che sogna di navigare verso un'isola di anime insieme al padre, da poco morto in "quello che chiamano un incidente industriale", è di quelle che non ti aspetti da un cinico elegantone come l'ex Police. L'immagine del lavoro nei cantieri, con gli uomini "appesi come mosche alle impalcature" è notevole, e ancora più ispirata è la musica, dall'introduzione di cornamusa alle ipnotiche cadenze jazzeggianti di basso che sostengono tutto il brano, con il finale che sfuma di nuovo nel sinistro gemito dello strumento del Northumberland, penetrante come la sirena di una nave.
Altra gemma rimasta pressoché inosservata è la suggestiva, impressionistica "The Wild Wild Sea", un vero e proprio moto ondoso di sensazioni legate al difficile rapporto con il mare, con un crescendo drammatico, vorticoso come un'onda anomala, che anche in questo caso finisce per fondersi con l'allarmante sirena finale della cornamusa. Notevole anche "Jeremiah Blues (Part 1)", che attende da 19 anni di essere completato da un'eventuale "Part 2". Si chiama blues ma è sciolto e ballabile come un soul, e dà il meglio di sé nella parte finale, con l'assolo di chitarra elettrica di Dominic Miller che si staglia nitido sul battito caparbio del basso di Sting. Sembra più tipicamente blues l'ostinata "The Soul Cages", che ha il solo difetto di trascinarsi un po' troppo per le lunghe, anche se va detto che a metà brano incorpora una ripresa della struggente melodia di "Island Of Souls".
"Saint Agnes And The Burning Train" è un piacevole intermezzo strumentale posto proprio a metà disco, una sorta di seguito ideale di "Fragile", ma privo di testo. A parlare è la chitarra acustica di Dominic Miller, impegnata in pregevoli evoluzioni alla maniera (solo alla maniera) di Paco De Lucia. Completano il quadro "Why Should I Cry For You" e "When The Angels Fall", due maestose e un po' ambiziose ballate melodiche, a dire il vero non troppo ispirate, specie la seconda, con il suo finale dilatato a dismisura, forse proprio per chiudere il disco solennemente. Nonostante i loro evidenti limiti, l'interpretazione di Sting, e soprattutto quella dei jazzisti che lo accompagnano, riesce a renderle non sgradevoli, il che vale a maggior ragione per la già citata "All This Time", l'altra macchia (la più evidente) di un disco in ogni caso ottimo e da rivalutare, insieme al povero (si fa per dire) Sting, massacrato dalla critica ben oltre i suoi demeriti.

Elenco tracce testi e video

01   Island of Souls (06:42)

02   All This Time (04:54)

I looked out across the river today
I saw a city in the fog and an old church tower
Where the seagulls play
I saw the sad shire horses walking home
In the sodium light
I saw two priests on the ferry
October geese on a cold winter's night

And all this time, the river flowed
Endlessly, to the sea

Two priests came 'round our house tonight
One young, one old
To offer prayers for the dying
To serve the final rite
One to learn, one to teach
Which way the cold wind blows
Fussing and flapping in priestly black
Like a murder of crows

And all this time, the river flowed
Endlessly, to the sea

If I had my way, I'd take a boat from the river
And I'd bury the old man
I'd bury him at sea

Blessed are the poor, for they shall inherit the earth
Better to be poor than a fat man in the eye of a needle
And as these words were spoken, I swear I hear the old man laughing
"What good is a used-up world, and how could it be worth having?"

And all this time, the river flowed
Endlessly, like a silent tear
And all this time, the river flowed
Father, if Jesus exists
Then how come he never lived here?

The teachers told us, the Romans built this place
They built a wall and a temple, an edge of the empire
Garrison Town
They lived and they died, they prayed to their gods
But the stone gods did not make a sound
And their empire crumbled, 'til all that was left
Were the stones the workmen found

And all this time, the river flowed
In the falling light of a northern sun
If I had my way, I'd take a boat from the river
Men go crazy in congregations
But they only get better
One by one
One by one

03   Mad About You (03:53)

A stone's throw from Jerusalem
I walked a lonely mile in the moonlight
And though a million stars were shining
My heart was lost on a distant planet
That whirls around the April moon
Whirling in an arc of sadness
I'm lost without you
I'm lost without you
Though all my kingdoms turn to sand
And fall into the sea
I'm mad about you
I'm mad about you

And from the dark secluded valleys
I heard the ancient songs of sadness
But every step I thought of you
Every footstep only you
And every star a grain of sand
The leavings of a dried up ocean
Tell me, how much longer?
How much longer?

They say a city in the desert lies
The vanity of an ancient king
But the city lies in broken pieces
Where the wind howls and the vultures sing
These are the works of man
This is the sum of our ambition
It would make a prison of my life
If you became another's wife
With every prison blown to dust
My enemies walk free
I'm mad about you
I'm mad about you

And I have never in my life
Felt more alone than I do now
Although I claim dominions over all I see
It means nothing to me
There are no victories
In all our histories, without love

A stone's throw from Jerusalem
I walked a lonely mile in the moonlight
And through a million stars were shining
My heart was lost on a distant planet
That whirls around the April moon
Whirling in an arc of sadness
I'm lost without you
I'm lost without you
And though you hold the keys to ruin
Of everything I see
With every prison blown to dust,
My enemies walk free
Though all my kingdoms turn to sand
And fall into the sea
I'm mad about you
I'm mad about you

04   Jeremiah Blues, Part 1 (04:54)

05   Why Should I Cry for You (04:46)

06   St. Agnes and the Burning Train (02:43)

07   The Wild Wild Sea (06:41)

I saw it again this evening
Black sail in a pale yellow sky
And just as before in a moment
It was gone where the grey gulls fly

If it happens again I shall worry
That only a strange ship could fly
And my sanity scans the horizon
In the light of a darkening sky

That night as I walked in my slumber
I waded into the sea strand
And I swam with the moon and her lover
Until I lost sight of the land

I swam �til the night became morning
Black sail in a reddening sky
Found myself on the deck of a rolling ship
So far where no grey gulls fly

All around me was silence
As if mocking my frail human hopes
And a question mark hung in the canvas
For the wind that had died in the ropes

I may have slept for an hour
I may have slept for a day
For I woke in a bed of white linen
And the sky was the color of clay

At first just a rattle of canvas
And the gentlest breath on my face
But a galloping line of white horses
Said that soon were in for a race

The gentle sigh turned to a howling
And the grey sky, she angered to black
And my anxious eyes searched the horizon
With the gathering sea at my back

Did I see the shade of a sailor
On the bridge through the wheelhouse pane?
Held fast to the wheel of the rocking ship
As I squinted my eye in the rain

For the ship had turned into the wind
Against the storm to brace
And underneath the sailor�s hat
I saw my father�s face

If a prayer today is spoken
Please offer it for me
When the bridge to heaven is broken
And you're lost on the wild, wild sea
Lost on the wild, wild sea�

08   The Soul of Cages (05:52)

09   When the Angels Fall (07:49)

10   Muoio Per Te (Sting-Zucchero) (03:58)

Carico i commenti...  con calma