"Anything", settimo album dei Damned datato 1986 rappresenta la classica occasione da attimo fuggente; galeotta fu "Eloise", galeotto fu lo stentoreo gothic teatrale di "Phantasmagoria", e la band inglese si ritrova così in una terra di mezzo, davanti ad un grande bivio: rimanere nella dimensione cult che fino a quel momento gli era appartenuta oppure spiccare il grande volo verso la vera celebrità. Dopotutto a Dave Vanian non mancava nulla per diventare una vera icona rock universalmente riconosciuta: voce, carisma, talento e look inconfondibile, che anche di recente è stato maldestramente imitato da qualcuno. Il suo nome poteva benissimo essere conosciuto quasi quanto quello di David Bowie, ma la storia ha voluto diversamente: cosa di preciso non ha funzionato? I Damned, giustamente intuendo di aver già raggiunto il proprio apice in quel determinato genere volevano sviluppare un sound più vicino al rock psichedelico, la casa discografica (MCA) invece voleva un album nel segno della continuità per rafforzare il momentum creato da "Phantsamagoria". Same old tale in the book: disaccordi, pressioni, uscita discografica affrettata ed il risultato finale fu appunto "Anything", un compromesso che non accontentava nessuno.

Nonostante alcuni singoli di discreto successo l'album fu un fiasco e ricevette pessime recensioni; ora, è vero che "Anything" non è "Phantasmagoria" ma tuttavia non meritava un destino del genere perchè nel complesso è un buon disco, contenente ottimi spunti degni di nota ed approfondimento. Non mancano alcuni punti deboli come "The Portrait", sonata pianistica gotico-romantica proveniente con ogni probabilità dalle sessions dell'album precedente, ma che qui risulta vistosamente fuori contesto, il grossolano pop rock imbottito di fiati di "Psychomania", oltremodo fiacco e commerciale e la titletrack "Anything", che tenta di unire reminescenze punk rock con un organetto psichedelico a'la Ray Manzarek, un buon singolo ma privo del carisma di una "Is It A Dream" o "Shadow Of Love", probabilmente molto più efficace come live-act che su disco. Tuttavia, tolte queste imperfezioni il resto dell'album viaggia su alti livelli, il quartetto Vanian-Jugg-Merrick-Rat Scabies conferma grandi doti di stile e creatività, ben supportate dalla sapiente cura del suono e dell'arrangiamento affidata al produttore Jon Kelly. La desiderata svolta psichedelica si esprime in una bella rilettura in chiave quasi arena-rock di "Alone Again Or" dei Love, grandissima prova di abilità di tutti i componenti della band e sound esotico ed accattivante e soprattutto nell'accoppiata "In Dulce Decorum"-"Gigolo"; quest'ultima dopo un delizioso intro satirico-fiabesco dominato da tastiere ipnotiche e risate beffarde in sottofondo (che forse avrebbe meritato di essere accreditato come entità musicale autonoma) propone un rock molto byrdsiano nell'inconfondibile suono delle chitarre ed un piacevole alternarsi tra le voci di Dave Vanian e Roman Jugg mente "In Dulce Decorum", per me il punto più alto dell'album, è intrisa in un'atmosfera arabeggiante carica di drammaticità e tensione, arricchita da armonie vocali perfette ed un testo visionario ed antimilitarista. La ricchezza del sound mette particolarmente in risalto l'ottima produzione del disco e la sola presenza di questa canzone basta per mettere a tacere tutte le critiche pretestuose ed "ideologiche" rivolte a questo sfortunato album.

"Anything" riesce a sorprendere anche nei suoi episodi gotici, che risultano essere significativamente più cupi ed esistenziali di quelli da thèatre grotesque di "Phantasmagoria": "Restless", litania scarna, potente e spettrale, sostenuta da un formidabile Rat Scabies alla batteria ne è l'esempio perfetto, straordinaria è l'atmosfera creata dal connubio tra il basso di Bryn Merrick e le tastiere di Roman Jugg nella decadente "The Girl Goes Down" così come la drammaticità orchestrale di una marcia cadenzata e carica di spleen come "Tightrope Walk". Tolti i tre rami morti a cui ho già accennato quest'album si rivela eccellente, quasi come "Outside The Gate" dei Killing Joke, un disco coraggioso che propone elementi di discontinuità con lo stile (peraltro già di per se aleatorio e costantemente mutevole) dei Damned. Se alla band fosse stato dato il tempo e la libertà di lavorare più tranquillamente forse le cose sarebbero andate diversamente, probabilmente i Damned non erano tagliati per il mainstream ma almeno si sarebbero evitati la crisi e il successivo sfaldamento di una formazione perfetta e capace di grandissime alchimie compositive. La personalità troppo ambivalente ed i riempitivi pregiudicano una valutazione di quattro stelle piene (ma che con grande piacere arrotondo per eccesso), ma le canzoni prese singolarmente ne varrebbero anche cinque.

Elenco tracce testi samples e video

01   Anything (04:47)

I tear into my clothes

Sacrifice my soul for anything, anything

I gotta clear this town

No sense in hanging around

Cause anything anything anything

Is better than this



Where can the action be

To fill this need in me

Cause anything anything anything

Is better than this



I am the wicked boy

Who takes your favourute toy

Or anything anything

You show me someone

Who doesn't want no fun

Or anything anything anything

Is better than



I could never be

What you need in me anything

I could never be

What you see in me anything

I can take alot

I'll just take a shot at anything

What you got



I'll make my girl scream

I'll be her love machine anywhere

Anyway

She only wants my tricks

But we do have our kicks

At anything anything

Is better than this



I'm out of control

Sacrifice my soul for

Anything anything anything

Is better than this



I could never be

What you see in me anything

I could never be

What you see in me anything

02   Alone Again Or (03:38)

03   The Portrait (03:51)

04   Restless (04:58)

The autumn leaves burning red
With the last light of the sun
The day is almost over
The day is almost done
Perhaps tonight I'll sit and watch
The stars come out
Their liquid hazy light
Holding time still
Bringing old memories to life
But I'm restless, restless, so restless

05   In Dulce Decorum (04:48)

Dear mother how I will write this line

When I know I'm counting time

I'm tired and I'm scared

I'm waiting and death's my friend



To say in God we trust not for this

Oh the death and glory boys not for this



Dear beloved try to write to you

Through the senseless deaths of a million troops

I'm waiting my time is near

As my tears wash away my years



To say in God we trust not for this

Oh the death and glory boys not for this



Where I walk where I see

The haunting flares where my friends bleed

I see the face of the enemy

Of a man or boy who is just like me

Now you're not there

All the tears we bled

Cut through like winters rain

Can't you feel the pain



And if I could ever sleep again

I know till the end of time I'd hear

Their screams of pain

Dulce dulce decorum

Dulce dulce decorum

Dulce

Dear mother I'll write to you

06   Gigolo (06:05)

Some resurrection is no conclusion

Some poor pretention but no invention

In the night they become, just what they want

One imitation just like Roger Moore

Please tell us what they say

They tell us what to do

They're only fooling me and you



You know what I ain't

You know what I ain't

I ain't no gigolo aunt

You know what I ain't

You know what I ain't

I ain't no gigolo aunt



Ten secret agents, codes and deadly tricks

The prince of darkness from the horror flicks

The spiders web of intrigue a silent scream of dread

Oh where have they gone, lost in pity and despair

Please tell us what they say

They tell us what to do

They're only fooling me and you



You know what I ain't

You know what I ain't

I ain't no gigolo aunt

You know what I ain't

You know what I ain't

I ain't no gigolo aunt



She stands there on the stair

Nobody cares we know he's there

She's making coffee for two

Who does he fool

It's me and you

Please tell us what they say

They tell us what to do

They're only fooling me and you



You know what I ain't

You know what I ain't

I ain't no gigolo aunt

07   The Girl Goes Down (04:36)

08   Tightrope (04:23)

09   Psychomania (04:05)

Psychomania, Psychomania



She is the substance of my dreams

A spectre in the wind

Take my dare, take me there

On the trail of the jewel trail

If you've got a notion

Like a bullet set in motion

Shining chrome shiny leather

Penetrate the night forever



Psychomania, Psychomania



The pleasure of the beast

Cursing through our veins

Burn the night burn the day

A burning light on our a mounlight flight

Everything blurs in the shadow

Straight and true shot like an arrow

Tales of love tales of terror

Ghost-riders go hell for leather

Psychomania, drives me crazier

Psychomania

Psychomania



Everything blurs in the shadow

Straight and true shot like an arrow

Tales of love tales of terror

Ghost-riders go hell for leather

Streak the night with our burning flight

Crimson eyes that blur in the twilight

Psychomania, drives me crazier

Psychomania, drives me crazier

Everything blurs in the shadow

Straight and true shot like an arrow

Like a spectre in the wind

She is the substance of my dreams

Psychomania, drives me crazier

Carico i commenti...  con calma