Il pop spiegato a mia madre (che non ha mai sentito i Jesus and Mary Chain) ovvero la poesia del feedback nell'antologia della distorsione:
1) "Three Way": vieni che ci ascoltiamo un motteggio manco fossimo i Beach Boys col popper. No, non cantano perchè a volte basta la melodia e l'incastro degli strumenti. E perchè ci sono tutti quei fischi: quei fischi non sono fischi, fanno parte della melodia e poi, senti come suona tutto bene, piano chitarra e pappa ppappa?
2) "California Girls": effettivamente la voce della ragazzina è bella, ma mi sembra di averla già sentita da qualche parte...-si, mamma, è un clichè tipo fm pop, college rock, con gli stop & go che ti inchiodano alla sedia e il ritornello che ti si incolla addosso come... lasciamo stare, tanto tu mica lo sai cosa sia il college pop, no?
3) "Old Fools": invece questo è un melò, tipo popcorn e brillantina, solo che la distorsione da le vitamine e al cantato da crooner... -crooner? - sì tipo Sinatr - ah!.
4) "Xavier Says": ma cosa dicono nel testo? - parlano dell'amore, mamma - ah - e poi? - e poi dicono che anche se non hai niente in comune puoi amare lo stesso. E così ti spiego, la canzone, la distorsione di cui parlavamo prima, la fa passare in primo piano e rimane essa stessa un sottofondo. Ti piacciono? -si -.
5) "Mr.Mistletoe": questa mi sembra un po' noiosa, mi ricorda le cose che ascoltavo da giovane - ecco, vedi, la musica è un circolo che collega il tempo e lo spazio in un asincrono, creando cortocircuiti. Trent'anni fa c'era un'orchestra di archi, oggi ci sono i distorsori, i riverberi, il ritorno del suono. Le cose non cambiano, si modificano e migliorano (se c'è di mezzo uno come Merritt è più facile - nota metatestuale).
6) "Please Stop Dancing" qui la faccio breve: parlano ancora di amore ma di quello che diventa un chiodo fisso, una ossessione puntuale e senti il rullante come sottolinea il senso di martellamento ma anche di felicità - cosa vuol dire soul? - ecco, appunto.
7) "Drive On Driver": ma che bella....! eh vedi mamma... basta poco, ma non è solo la melodia. E' l'opposizione dei contrasti, la giustapposizione di alpha e omega, di bellezza leggiadria e virulenza... lo capisci ora quale è quello che ti dicevo nella scorsa lezione? - cosa mi dicevi... ah di quelli che hanno fatto il disco con la banana in copertina, quello che si facevano le siringhe... - brava mamma!-
8) "Too Drunk To Dream": qui forse sostengono una tesi che non so sei pronta ad accettare. Lui dice che vuole essere troppo ubriaco per sognare perchè sogna sempre lei e che se è troppo ciucco perchè lei le manchi è meglio... - no, no capisco. Ma la melodia è di nuovo bellissima... - ecco.
9) "Till The Bitter End": ecco ricordati della lezione sui Velvet. Solo che qui c'è il glockenspiel - ah - ecco, virulenza e farfallitudine. Uomo con chitarra e donna con voce di angelo. Caduto.
10) "I'll dream alone": dream vuol dire sognare? Si! - e poi cosa dicono? - non importa. Chiudi gli occhi e immagina che per scrivere una canzone d'amore non è necessario usare il fioretto; si può usare anche l'ascia, per tagliare i sentimenti più spessi.
Senti, avrai capito, no? Non ho più voglia di andare fino al fondo, ho finito l'ossigeno. Spero che qualcosa ti sia rimasto..
- Me lo copi? Così lo sento in macchina..
Miseria degli artisti è quella di essere ricordati solo per le belle melodie.
Elenco tracce e video
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di easycure
La grandiosità del disco sta nel suo essere smaccatamente pieno di riferimenti eppure mai banalmente revivalista.
È un disco che ha il potere del racconto, il che lo rende confusamente geniale.
Di m
"Distorsioni come scariche di bianco granito che, dall'alto, si sfracella sulle trame melodiche, sommergendole fino al collo e, in tal modo, rendendole (paradossalmente) ancora più ficcanti."
"La ricerca della melodia perfetta, distillato di anni di fatica ed esperienza, un ponte dal passato remoto al presente."