Nato dai resti di due gruppi folk-rock dei circuiti minori, i Journeymen e i Mugwumps, il quartetto formato dall'inconfondibile "Mama" Cass Ellott, da Denny Doherty, dall'affascinante Michelle Gilliam e da suo marito, il talentuoso cantautore John Phillips, arriva nel 1965 a Los Angeles. Qui il gruppo, grazie al produttore Lou Adler, lavora con Barry Mcguire, quello di "Eve Of Destruction" e offre le sue sublimi armonie vocali all'album "This Precious Time". A questo punto il passo dall'anonimato alla storia è molto breve.

I quattro assumono il nome singolare di The Mamas And The Papas e registrano il loro primo singolo di successo da milioni di copie: "California Dreamin'", un inno immortale e universalmente conosciuto alla nuova patria degli hippies nomadi e vagabondi. Quella canzone, ricca di sorprendenti armonie, è immediatamente seguita da "Monday, Monday", un altro grande hit single tra le cui pieghe convivono gioia e malinconia. Entrambi i brani sono contenuti in "If You Can Believe Your Eyes And Ears", il loro debutto discografico che manda allo scoperto un quartetto folk-rock che unisce tradizione, aromi doo-wop, filosofia hippie e splendide armonie vocali. Le tracce del disco sono tutte gradevoli, orecchiabili e ricche di ritornelli indovinati. "Go Where You Wanna Go" riflette la ricerca di libertà individuale tipica del periodo mentre "Straight Shooter", "Got A Feelin'" e l'allegra "Somebody Groovy" sono autentiche perle pop di un'epoca perduta e spensierata. Interessanti le riletture di "Do You Wanna Dance?", che da brano rock scatenato diventa una ballata triste, quasi meditabonda e la personale e divertente rivisitazione della beatlesiana "I Call Your Name".

Nonostante l'inusuale copertina, che mostra la band in una stanza da bagno e che fece storcere il naso ai puritani del tempo, l'album balzò in vetta alla classifica americana ed ebbe un notevole successo anche nelle hit parade inglesi. Successo dovuto senza dubbio al grande John Phillips, vero e unico creatore del sound del gruppo, compositore principale di tanti brani memorabili e organizzatore, nel giugno del 1967, del festival di Monterey. Un incredibile e storico raduno musicale che venne concluso proprio dai suoi The Mamas And The Papas che, in quella occasione, offrirono ai fortunati spettatori la loro ultima esibizione pubblica.

Carico i commenti...  con calma