Il folk tra rigorosa tradizione anglo-americana e sperimentazione jazz: questo è Cruel Sister (1970), quarto album dei Pentangle, fondati nel 1967 dallo scozzese Bert Jansch e dall'inglese John Renbourne, ai quali si andranno a unire la straordinaria vocalist Jaqui McShee e i musicisti jazz Danny Thompson e Terry Cox. Se l'opera precedente, l'ottimo Basket of Light, è il maggior successo del gruppo e, probabilmente, la loro pietra miliare, Cruel Sister suggella la loro piena maturità creativa, stilistica e soprattutto tecnica. I Pentangle spalancano le porte al jazz, pur mantenendo una moderata vocazione all'acid blues. Si usano strumenti come il dulcitone e il sitar e viene introdotta per la prima volta la chitarra elettrica, un piacevole e improvviso voltafaccia, in quanto era consuetudine della band ricorrere solo a strumenti acustici, scelta decisamente controcorrente per quell'epoca di frenesia elettrica.
Ballate acustiche prese dal repertorio tradizionale inglese, scozzese e americano compongono la prima parte dell'album, antichi canti che invocano storie d'amore e di morte, di ordinaria quotidianità, testi epici, a volte truculenti e cupi. E Jaqui Mc Shee dà il meglio di sé, la sua voce soave e cristallina, incredibilmente intonata e disinvolta è serena fonte di piacere per l'udito e odoroso balsamo per cuori e menti irrequiete, vera primadonna in tutti i brani, impegnata anche in un canto solitario a cappella.
Ma è nella seconda parte di Cruel Sister che il gruppo si manifesta in tutta la sua creatività e perizia. Con "Jack Orion" (della quale esistono tre diverse versioni) si può dire che i Pentangle raggiungono quell'apice che molti gruppi folk rock dell'epoca, probabilmente, hanno solo sognato di sfiorare. "Jack Orion" è una suite di circa 18 minuti, divisa in 3 parti, che riprende una canzone popolare; parla di un musicista, della musica e della sua magica influenza e di un fatale scambio di persona. Deliziosi arpeggi, le voci di Jaqui e Jansch che si rincorrono in ossessive cantilene, batteria e basso dal ritmo decisamente swing caratterizzano la prima e la terza sezione, mentre l'eccellente parte centrale viene introdotta dal trasognato e malinconico suono terso del dulcimer, vibrante, etereo e delicato, magistralmente accompagnato da un vispo Danny Thompson al double bass, per poi esplodere in acide distorsioni elettriche, al cui ascolto è difficile non andare in visibilio, una jam fenomenale di rara tecnica e maestria.
In conclusione, Cruel Sister è un album egregiamente suonato e stilisticamente originale e gli si può solo rimproverare una certa ripetitività nella prima parte; ma questo è il tipico caso in cui non è importante il "cosa" ma il "come", il punto non è l'aspetto lirico, quindi, ma come i brani vengono (divinamente) eseguiti.
Terry Cox: Drums, Percussions, Tamburine, Dulcitone, Triangle
Bert Jansch: Guitar, Vocals, Concertina, Dulcimer
Jacqui McShee: Vocals
John Renbourn: Acoustic Guitar, Electric Guitar, Sitar, Vocals
Danny Thompson: Double Bass
Elenco tracce testi e video
03 Lord Franklin (03:24)
It was homeward bound one night on the deep
Swinging in my hammock I fell asleep
I dreamed a dream and I thought it true
Concerning Franklin and his gallant crew.
With one hundred seamen he sailed away
To the frozen ocean in the month of May
To seek a passage around the pole
Where we poor seamen do sometimes go.
Through cruel hardships they mainly strove
Their ship on mountains of ice was drove
Only the Eskimo with his skin canoe
Was the only one that ever came through.
In Baffin's Bay where the whale fish blow
The fate of Franklin no man may know
The fate of Franklin no tongue can tell
Lord Franklin along with his sailors do dwell.
And now my burden it gives me pain,
For my long lost Franklin I'd cross the main
Ten thousand pounds I would freely give
To say on earth that my Franklin do live.
04 Cruel Sister (07:03)
There lived a lady by the North Sea shore
(Lay the bent to the bonnie broom)
Two daughters were the babes she bore
(Fa la la la la la la la la la)
As one grew bright as is the sun,
So coal black grew the elder one.
A knight came riding to the lady's door,
He'd travelled far to be their wooer.
He courted one with gloves and rings,
But he loved the other above all things.
Oh sister will you go with me
To watch the ships sail on the sea?
She took her sister by the hand
And led her down to the North Sea strand.
And as they stood on the windy shore
The dark girl threw her sister o'er.
Sometimes she sank, sometimes she swam,
Crying, "Sister, reach to me your hand!
"Oh Sister, Sister, let me live,
And all that's mine I'll surely give."
"(It's) your own true love that I'll have and more,
But thou shalt never come ashore."
And there she floated like a swan,
The salt sea bore her body on.
Two minstrels walked along the strand
And saw the maiden float to land.
They made a harp of her breastbone,
Whose sound would melt a heart of stone.
They took three locks of her yellow hair,
And with them strung the harp so rare.
They went into her father's hall
To play the harp before them all,
But when they laid it on a stone
The harp began to play alone.
The first string sang a doleful sound:
"The bride her younger sister drowned."
The second string as that they tried,
In terror sits the black-haired bride.
The third string sang beneath their bow,
"And surely now her tears will flow."
Carico i commenti... con calma