Io l’estate del 2004 me la ricordo piuttosto bene: avevo da poco compiuto 15 anni, ero riuscita a chiudere l’anno scolastico (V ginnasio) con la rispettabile media dell’8, e nel sinedrio delle virago del mio dojo brillavo per essere quella che era riuscita nell’impresa di battere il fratello maggiore con un sankaku-jime perfettamente eseguito (non me lo ha ancora perdonato, a distanza di 17 anni).

Stefania, la prof di italiano, era una di quelle insegnanti purtroppo sempre più rare che vivono la propria professione come una vocazione più che come un onere. Quel pomeriggio di luglio aveva invitato me e altre due compagne a casa sua per un tè; le nostre chiacchierate nel gazebo del giardinetto della sua villa a schiera erano diventate un appuntamento fisso ormai, solitamente accompagnate da dell’ottimo jazz d’antan in diffusione dalle casse. Quel giorno però la musica era diversa…
Quella voce cavernosa, calda e terrorizzante allo stesso tempo, mi catturò all’istante.
Incuriosita, domandai alla prof di cosa si trattasse. “Tom Waits”. Mai sentito. C’era qualcosa in quella musica che mi catturava, qualcosa di atavico, di remoto e di eterno allo stesso tempo. Mi piaceva? Sì? No? Non avrei saputo dirlo sul momento, ma quel ruggito catarroso continuava a risuonare nella mia testa anche lungo il tragitto verso casa e nei giorni seguenti.

Decisi di fare visita al mio spacciatore di dischi di fiducia (ebbene sì: nel 2004 il p2p non era ancora esploso come avrebbe fatto da lì a qualche anno e lo streaming era pura utopia, quindi un’adolescente che voleva un disco, nella maggior parte dei casi, doveva comprarselo); cercai quel nome navigando fra la polvere degli eoni che ricopriva le coste dei cd...Eccolo, è lui! “Tom Waits, Blue Valentine”.
La copertina evocava malinconia e solitudine, la stessa malinconia e la stessa solitudine che in quel periodo ricercavo con assiduità, quando i sabati sera li passavo a casa con le cuffie e la musica sparata nelle orecchie e il rumore della città mi sembrava così lontano, anche se sarebbe bastato aprire una finestra per avvertirlo nuovamente…

Tornata a casa, inserii il cd nel cassettino del lettore, e le note di Somewhere mi sembrarono così familiari. Come era possibile? Al secondo ascolto, il primo dei quali molto distratto fra l’altro. Doveva esserci un’altra spiegazione. E infatti...Allo scadere dei 49 minuti di durata dell’album la trovai: Blue Valentine era per me la concrezione di tutti gli umori, i simboli e gli stereotipi attraverso i quali negli anni avevo costruito la mia idea di America, certamente mutuata dall’immaginario che la capacità mitopoietica di Hollywood aveva contribuito a diffondere. Tom Waits era spostamento e condensazione -per chi avesse familiarità con il lessico psicanalitico- di mille altri nomi, tutti ugualmente significativi per la storia e la cultura popolare di un Paese e di un secolo, o per lo meno dei primi ¾ di tale secolo. Jerome Kern e Cole Porter, Rodgers e Hammerstein, Gershwin, Busby Berkeley e Vincente Minnelli, B.B. King, Frank Sinatra...1000 nomi che all’epoca appena avevo sfiorato e che oggi vorticano nella mia testa quando riascolto questa musica.

Non starò qui a fare classifiche o a elencare i titoli di un disco dove ogni brano è uno scrigno perfetto (forse l’unico anello relativamente debole del disco è Red Shoes by The Drugstore, che avrebbe figurato meglio in altri dischi di zio Tom), ma posso dire che Blue Valentines e Kentucky Avenue restano fra i pezzi più strazianti e commoventi mai incisi, e dopo tutti questi anni ancora non riesco a non farmi venire un groppo in gola ascoltandoli.

Oggi le cose sono molto diverse da quel 2004: la 15enne che ero ha lasciato il posto ad una donna di 32 anni, più consapevole e disincantata, ma con le stesse paure e le stesse fragilità di quella ragazzina che talvolta, guardando indietro, ancora ritrovo.
Mio fratello continua a rosicare per quell’umiliante sconfitta, ma quello fu il nostro primo e unico incontro: una rivincita non l’ha mai voluta. Oggi è sposato e ha una figlia, ha messo su un bel po’ di kg e dubito calcherà ancora un tatami.
Stefania se ne è andata qualche anno fa per un brutto male; a tutti i suoi ex alunni ha lasciato una lezione importante: non farsi ingannare da ciò che emerge in superficie, così come lei ci vedeva per le persone che eravamo e non per i voti che portavamo a casa. Per questo insegnamento, il suo lascito più importante, non le sarò mai abbastanza grata.
La mia copia di Blue Valentine è sempre la stessa.

A Stefania, con immensa gratitudine e l'affetto di sempre.

Elenco tracce testi e samples

01   Somewhere (from 'West Side Story') (03:52)

02   Red Shoes by the Drugstore (03:14)

03   Christmas Card From a Hooker in Minneapolis (04:33)

04   Romeo Is Bleeding (04:52)

Romeo is bleeding
But not so as you'd notice
He's over on 18th street as usual
Lookin' so hard against the hood of his car
And puttin' out a cigarette in his hand
For all the pachucos at the pumps
At Romeos paint and body
They all seein' how far they can spit
Well it was just another night
But how they're huddled in the brake lights of a 58 Belair
And listenin' to how Romeo killed a sherrif with his knife

And they all jump when they hear the sirens
But Romeo just laughs
All the racket in the world ain't never gonna
Save that coppers ass
He'll never see another summertime for gunnin' down my brother
And leavin' him like a dog beneath a car without his knife

Romeo says, "Hey man gimme a cigarette"
And they all reach for their pack
and Frankie lights it for him and pats him on the back
Throws bottle at a milk truck
And as it breaks he grabs his nuts
And they all know they could be just like Romeo
If they only had the guts

But Romeo is bleeding
But nobody can tell
He sings along with the radio
With a bullet in his chest
And he combs back his fenders
And they all agree it's clear
That every thing is cool now that Romeos is here

Romeo is bleeding
He winces now and then
He leans against the car door
Feels the blood in his shoes
Someones crying in the 5 point
In the phone booth by the store
Romeo starts his engines
And wipes the blood off the door

And he brodys through the signal
With the radio full blast
Leavin' the boys there hikin' up there chinos
And they all try to stand like Romeo
Beneath the moon cut like a sickle
And they're talkin' now in spanish all about their hero

Romeo is bleeding
As he gives the man his ticket
He climbs to the balcony at the movies
He'll die without a wimper
Like every heros dream
Like an angel with a bullet
And Cagney on the screen

Romeo is bleeding
Romeo is bleeding, hey man
Romeo is bleeding, hey man
Romeo is bleeding, hey man
Romeo is bleeding

05   $29.00 (08:15)

06   Wrong Side of the Road (05:14)

07   Whistlin' Past the Graveyard (03:17)

I come in on a night train
With an arm full of box cars
On the wings of a magpie
Cross a hooligan night
I busted up a chifforobe
Way out by the cocomo
Cooked up a mess a mulligan
And got into a fight

Whistlin' past the graveyard
Steppin' on a crack
A mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

You probably seen me sleepin'
Out by the railroad tracks
Go on and ask the Prince Of Darkness
What about all that smoke
Come from the stack
Sometimes I kill myself a jackel
Suck out all the blood
Steal myself a stationwagon
Drivin' through the mud

I want to whistlin' past the graveyard
Steppin' on a crack
I'm mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

I know you seen my headlights
And the honkin' of my horn
I'm callin' out my bloodhounds
Chase the devil through the corn
Last night I chugged the Mississippi
Now that suckers dry as a bone
I'm Born in a taxi cab
I'm never comin' home

Whistlin' past the graveyard
Steppin' on a crack
I'm mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

My eyes have seen the glory
Of the drainin' of the ditch
I only come to Baton Rouge
To find myself a witch
I'm-ona snatch me up a
Couple of 'em every time it rains
You see a locomotive
Probably thinkin' its a train

Whistlin' past the graveyard
Steppin' on a crack
I'm a mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

What you think is the sunshine
Is just a twinkle in my eye
That ring around my finger
Called the 4th of July
When I get a little bit lonesome
And a tear falls from my check
There's gonna be an ocean in
The middle of the week

Whistlin' past the graveyard
steppin' on a crack
I'm mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

I come into town on a night train
Arm full of box cars
On the wings of a magpie
Cross a hooligan night
I'm gona tear me off a rainbow
And wear it for a tie
I never told the truth
So I can never tell a lie

Whistlin' past the graveyard
steppin' on a crack
A mean Mother Hubbard Papa One Eyed Jack

08   Kentucky Avenue (04:49)

09   A Sweet Little Bullet From a Pretty Blue Gun (05:36)

10   Blue Valentines (05:50)

She sends me blue valentines
All the way from philadelphia
To mark the anniversary
Of someone that I used to be
And it feels just like theres
A warrant out for my arrest
Got me checkin in my rearview mirror
And Im always on the run
Thats why I changed my name
And I didnt think youd ever find me here

To send me blue valentines
Like half forgotten dreams
Like a pebble in my shoe
As I walk these streets
And the ghost of your memory
Is the thistle in the kiss
And the burgler that can break a roses neck
Its the tatooed broken promise
That I hide beneath my sleeve
And I see you every time I turn my back

She sends me blue valentines
Though I try to remain at large
Theyre insisting that our love
Must have a eulogy
Why do I save all of this madness
In the nightstand drawer
There to haunt upon my shoulders
Baby I know
Id be luckier to walk around everywhere I go
With a blind and broken heart
That sleeps beneath my lapel

She sends me my blue valentines
To remind me of my cardinal sin
I can never wash the guilt
Or get these bloodstains off my hands
And it takes a lot of whiskey
To take this nightmares go away
And I cut my bleedin heart out every nite
And I die a little more on each st. valentines day
Remember that I promised I would
Write you...
These blue valentines
Blue valentines
Blue valentines

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Massimof

 L’America così non la conosciamo. O crediamo che non esista.

 Per me, il disco più “caldo” di Tom Waits.


Di  Mukkiodossa

 "Un disco suonato in modo impeccabile, ma non per questo 'leccato', una gioia per le orecchie pur non essendo assolutamente commerciale."

 "Un pezzo pianistico eseguito con gusto... che come stile può anche far pensare a Petrucciani."