Ogni epoca ha il suo supergruppo: durante i primi anni ’70 si formano i maghi del prog Emerson, Lake and Palmer; all’inizio degli anni ’80 John Wetton, Geoff Downes, Steve Howe e Carl Palmer formano gli Asia, sfornando album eccellenti; negli anni 2000 è la volta degli immensi Transatlantic.

Quattro illustri uomini che suonano progressive formano una band: Roine Stolt (chitarra) dei Flower Kings, Neal Morse (tastiere, voce) degli Spock’s Beard, Mike Portnoy (batteria) dei Dream Theater ed infine il grandioso Pete Trewavas (basso) dei Marillion. Si può dire che il loro sia un prog abbastanza puro, ricco di passaggi complicati e talvolta qualche virtuosismo, frutto di una formazione solida che è riuscita a trovare subito un buon affiatamento, oltre all’avanzato grado tecnico di cui ogni membro del gruppo è dotato. Sono musicisti di prim’ordine, insomma.

Le influenze sono molteplici, ma principalmente si può affermare che ognuno ha portato qualcosina dalla propria band di origine, anche se qua e là riusciamo ad intuire quanto sia grande la loro passione per i Beatles (soprattutto in alcuni coretti e nelle parti di pianoforte). Il titolo dell’album altro non è che l’acronimo delle iniziali dei loro cognomi. La copertina computerizzata è molto futuristica, con questi dirigibili destinati diventare anche il logo della band. Apre le danze la fantasmagorica e lunghissima suite All Of The Above di 30 minuti e rotti, divisa in 6 pezzi:

I. Full Moon Rising, grande intro all’insegna del progressive più maestoso, con diversi e variati passaggi, fino al theme principale cantato divinamente da Neal Morse, con una chitarra un po’ funky di Roine Stolt, che in qualche passaggio ricorda Steve Howe. II. October Winds, in cui si rallenta un poco il cantato, mentre gli intermezzi chitarristici e la tastiera lavorano assiduamente, con un pizzico di Jazz suonato dal pianoforte. III. Camouflaged In Blue, forse la parte più bella di tutta la Suite, è eterea, ben congeniata e strutturata, introdotta dal grande arpeggio di basso di Trewavas. IV. Half Alive, il ritmo riprende a correre, con un ricorrente riff di sintetizzatore già sentito nell’intro. Buon pezzo. V. Undying Love è un altro momento suggestivo, questa volta più acustico, in cui i cori sono cantati alla perfezione, e poi nuovamente intricati passaggi strumentali. VI. Full Moon Rising (Reprise) è la ripresa del theme iniziale principale con il consueto gran finale.

Il secondo brano è We All Need Some Light, acustico e maestoso, dalla forte parte melodica e dal ritornello poetico. Mystery Train invece cambia decisamente tono ed è più sperimentale, molto potente, un buon esempio di progressive moderno. My New World è di nuovo una Suite, introdotta dagli archi, per poi passare ad una suonata di pianoforte che sembra uscita da un album dei Beatles, nello stile di Lady Madonna e un cantato in stile Fool On The Hill, in chiave anni 2000. La parte centrale racchiude progressive quasi estremo. Sostanzialmente gradevole. L’ultimo brano è anch’esso una suite, In Held (Twas) In I e altro non è che una rivisitazione di un pezzo dei Procol Harum, difatti è firmato Brooker/Fisher/Reid. Parti recitate, musica a tratti astrusa, a tratti molto semplice, musicisti davvero mostruosi nell’eseguirla, ma forse non è il brano più entusiasmante di tutto il disco.

Nella versione Limited Edition c’è anche un secondo Cd che include una versione diversa di My New World, We All Need Some Light cantata da Roine Stolt, versioni jammate in studio di Honky Tonk Woman e Oh Darlin’ e infine il Demo di My Cruel World, più una sezione interattiva per Pc, che forse è la parte più interessante di questo Bonus Cd. Inoltre questa versione doppia è confezionata in digipak, in un libretto di una ventina di pagine con foto a colori, lyrics dei brani, credits dettagliati e un’intervista ai membri del gruppo. SMPTe è un’opera indubbiamente fuori dal comune, sia come ascolto che come realizzazione, ma forse l’unico suo difetto è la prolissità che, pur senza rendere questo album lagnoso, scocciante né tantomeno pesante, ne rende però l’ascolto piuttosto impegnativo. Per ascoltare questo album servono ben 77 minuti (il voto sarebbe un 4,5 in realtà) in cui bisogna perlopiù essere concentrati sulla musica.

Insomma un capolavoro che va però gustato con le giuste misure e con le giuste dosi.

Elenco tracce testi e video

01   All of the Above (30:59)

02   We All Need Some Light (05:45)

Some people think
Think they have none
They might as well stay down
Running in circles
Like bulls in a ring
'Til the sword finds it's way down

While the creep beats the rap on appeal
And the cop who can't stop
Shows the kids how to steal

And we all need some light now
We all need some light now
Yes, we all need some light now
Turn on your light and wash the darkness away

Hey you on the brink
Waiting to fall
To become human surplus
The movie's still shooting
You might still get the roll
And man it's all just a circus

But the clown left town long ago
Maybe he'll come back and give us a show

And we all need some light now
We all need some light now
Yes, we all need some light now
Turn on your light and wash the darkness away

And we all need some light now
We all need some light now
Yes, we all need some light now
Turn on your light and wash the darkness away

03   Mystery Train (06:52)

04   My New World (16:16)

The place she called home was high on a hill,
way up in a big house under the trees
Day's in the sun she's seen by the river,
reading a book, feeding her dreams
Now she's a loner, now she's a stoner, no one can touch her ...

He was the boy, the pride of his mother,
stainless and shining, all heaven sent
But then the country calls for a soldier
and he went out to a foreign land
When he returned faces look different,
at the end of innocence nothing's the same

My new world was spinning me around
And that was all that could be
My new world was spinning me around
And nothing's lost on memory
My new world was spinning me around ...

Hiked up to Woodstock, she got high in Frisco,
summers of love, that child she was wild
She had the need for total expression,
painting and poetry filled up her mind
Boy, he took pride in serving his country,
went off to war no more than a child

My new world was spinning me around
And this is all that i've found
My new world was spinning me around
And time can be my enemy
My new world was spinning me ...

Now she's a loner, now she's a stoner, no one can touch her ...

Out in the fields we met in the summer
On a poetic island no past to recall
Breaking like waves we flooded the moment
Laughing at the perfectness of it all

My new world waits patiently
When living is lost in a memory
My new world is ahead of me
But sometimes I'm back where I used to be ...
Then the fall ran away with our time

Dissapointment struch so hard
When he found out there was no
"Lucky stars and stripes"
They set it all on fire !!!
While Jim and Janis got us higher
"She's so freaky, she's so fine"
Soldier, he can't get her off his mind
Down the desert to the sea
Leave the raving 60's all behind ...

Out of the blue still reaching for something
Feeling the window of time out of mind
Catching a glimpse each one to the other
Always not knowing the spark left behind
Going and going with fictional borders
Passing two feet from the door

My new world keeps spinning me around
And this is all that can be
My new world is ahead of me now
This is all that I've found
My new world keeps spinning me around
My new world keeps spinning me
And time is not my enemy
My new world is ahead of me today
And all things pass away ...

05   In Held (Twas) in I (17:21)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  splinter

 Il progressive rock non è morto, è solo stato un po’ trascurato negli anni.

 Bisogna soltanto stare zitti ed ascoltarla per tutta la sua durata.