Dover tenere in piedi un gruppo come gli Uriah Heep non deve essere la cosa più facile del mondo: un numero infinito di cambi di formazione, tour mondiali come se piovesse, un repertorio sconfinato da imparare a memoria e quaranta e passa anni di storia del rock'n'roll con cui doversi ogni volta confrontare. Mica male come rogna. Di scocciature ne sa qualcosa il buon Mick Box, inossidabile chitarrista del combo british fin dagli albori, uno che, francamente, pare che abbia preso il suonare come una missione. Ed infatti proprio la pazienza di un santo deve essere stata necessaria per stare dietro ai mille casini degli Uriah Heep di inizio anni Ottanta.
Il periodo con John Lawton alla voce, che aveva visto gli inglesi abbandonare quel suono hard progressive che li aveva resi celebri, si era concluso da un pezzo, era stata messa in piedi una nuova formazione ma il risultato era stato un mezzo disastro. "Conquest", uscito nel 1980, si rivelò infatti un flop tale da far sì che persino un pezzo da novanta come Ken Hensley, tastierista di classe e ottimo compositore, gettasse la spugna e decidesse che era ormai tempo di dedicarsi ad altro. Per un momento si era anche pensato di richiamare David Byron, storica voce, che il pubblico quando vede qualche vecchia faccia è sempre contento, ma la cosa morì prima di cominciare. Fine dei giochi? Non proprio. Il buon Mick a quel punto si rimbocca le maniche e, di fatto, rimette in piedi il gruppo da zero.
Persa per strada la sezione ritmica, torna dietro le pelli il grande Lee Kerslake, che porta con sè il bassista Bob Daisley, entrambi freschi di esperienza di rilievo come turnisti del migliore Ozzy Osbourne solista. L'ennesimo cambio dietro il microfono vede stavolta l'arrivo di Peter Goalby, che si rivelerà ottimo interprete del nuovo corso degli Uriah, e alle tastiere John Sinclair, la cui collaborazione con Box e soci sarebbe stata poi un ottimo motivo per venire anche lui arruolato alla corte di Re Ozzy qualche anno più tardi. Formazione all-star, quindi, per un nuovo corso che voleva far tornare alla ribalta un nome, quello degli Uriah Heep, che sembrava ormai aver perso molto dello smalto di un tempo.
Musicalmente le coordinate di questa nuova incarnazione degli inglesi riprendono quanto fatto negli ultimi anni, tagliando quindi i ponti con le atmosfere progressive e fantasy del passato per riscoprirsi autori di un AOR robusto e di classe.
"Too Scared To Run" è un ottimo apripista, veloce e trascinante, con un ritornello che sembra essere scritto appositamente per essere cantato a squarciagola durante i concerti. Se "Chasing Shadows" conferma le buone impressioni del brano iniziale, "On The Rebound" e "Hot Night In A Cold Town" vedono gli Uriah Heep cimentarsi con delle cover, di Russ Ballard la prima e di John Cougar la seconda.
Con lo scorrere dei brani non si può poi non notare come, anche nella scelta dell'organico, fossero stati selezionati musicisti che potessero sposare con facilità le scelte del nuovo corso del gruppo: Sinclair non è Ken Hensley e non vuole esserlo, lo stile è completamente differente ma per questi Heep-versione-AOR va benissimo, così come Peter Goalby, tra l'altro già noto nel giro hard rock per una breve parentesi con i Trapeze, è sicuramente adatto a questi brani melodici ma di impatto. Altri pezzi che rappresentano alla perfezione la nuova incarnazione degli inglesi sono "That's The Way That It Is", ancora oggi in scaletta, e la sentita "Prisoner". Con "Think It Over" potremmo quasi parlare di auto-cover, visto che si tratta di un pezzo appartenente al precedente corso del gruppo, quello relativo al periodo dell'album "Conquest", ed entrambi gli autori, il cantante John Sloman ed il bassista Trevor Bolder, si erano entrambi separati da Mick Box e soci.
A voler essere pignoli si potrebbe far notare che il numero di cover è forse esagerato e che, anche per una questione di integrità artistica, sarebbe forse stato meglio puntare su materiale originale e non andare sul sicuro andando a ripescare brani già rodati da altri, ma il risultato ogni volta è più che degno e i pezzi sono ben rielaborati, rendendo francamente impossibile distinguere quali siano farina del sacco di Mick Box e quali no. La sensazione che pervade l'intero album è quella di un'operazione commerciale gestita nei minimi dettagli, dalla capacità, davvero camaleontica, di lasciarsi alle spalle sonorità ormai morenti come quelle dell'hard progressive e di rinascere come gruppo AOR, fino all'immagine scelta per la copertina, un obbrobbrio rosso-arancio inguardabile, ma che aveva, palesemente, lo scopo di incuriosire i fan di una scena heavy metal britannica sulla rampa di lancio.
Nello stesso periodo, per promuovere l'album, era stato anche pubblicato un ep, "Abominog Junior", che includeva, oltre a "On The Rebound", anche i brani "Tin Soldier" e "Son Of A Bitch", ormai onnipresenti bonus delle varie ristampe del disco.
A conti fatti "Abominog" fu un disco sicuramente ben riuscito e che raggiunse pienamente il proprio intento, ovvero quello di ricreare un certo interesse intorno ad un gruppo protagonista di stagione ma che da tempo sembrava destinato ad un inevitabile declino. Un po' come quando c'era John Lawton dietro il microfono, la scelta del cantante fece sicuramente la differenza, riuscendo a dare stabilità ad un gruppo che aveva sicuramente la necessità di mantenere la propria formazione intatta per almeno due album di fila. "Abominog" avrebbe dato il via ad un'interessante parentesi nella storia degli Uriah Heep, forse meno seminale di quella che vedeva protagonisti David Byron e Ken Hensley, ma sicuramente degna di attenzione. Non un capolavoro, ma comunque un disco da riscoprire.
- Peter Goalby, voce
- Mick Box, chitarre e voce
- John Sinclair, tastiere e voce
- Bob Daisley, basso e voce
- Lee Kerslake, batteria
"Abominog":
- Too Scared To Run
- Chasing Shadows
- On The Rebound
- Hot Night In A Cold Town
- Running All Night (With The Lion)
- That's The Way That It Is
- Prisoner
- Hot Persuasion
- Sell Your Soul
- Think It Over
Elenco tracce testi e samples
01 Too Scared to Run (03:46)
Too scared I could not run
I could not make a sound
Lights were flashing
My whole life passing
My feet were stuck to the ground
Too light to call it night
Too dark to call it day
Too scared to stay and fight
Too scared to run away
So scared I could not move
I could not make a sound
There were people running
People shouting
Flashes all around
Too scared to run
Too scared to run away
Too scared I could not think
My eyes could not scarcely see
My heart was racing
My legs were shaking
They would not carry me
Lights were flashing
My whole life passing
My heart, my heart
My heart was racing
My legs were shaking
Could not see, I could not see
03 On the Rebound (03:14)
On the rebound, on the rebound
That's how you fell for me
That's how you changed my life
You cut me like a knife
On the rebound, on the rebound
You came, you saw, you took
It only took one look
And lady, I was hooked
On the rebound - it's a replay ...
Your love was on the rebound
On the rebound
You came and took my soul
You came and left a hole
Where your love used to be
On the rebound, on the rebound
You like to drown in your tears
And after all these years
You give your pain to me
On the rebound - you came to me, babe
On the rebound - to set you free
On the rebound - too bad for me
Your love was on the rebound
You came to me
To set you free
To pray for me
It's a replay
You came to repay
It's a replay
To set you free
Just a replay
Your love was
Just a replay
06 That's the Way That It Is (04:04)
I've been thinking about
What you said last night
And for all your fine words
You still don't have it right
'Cause that's the way that it is
And you won't ever change
You can scream at me
But the powers that be
Won't ever hear your voice
'Cause they're lost
In their own importance
No, they'll never hear your voice
'Cause that's the way that it is
And you won't ever change it
I've heard all your stories
Of how the few can be strong
And how you'll fight to the end
Just to prove me wrong
'Cause that's the way that you are
And you won't ever change it
But don't come cryin' to me
If your fanciful schemes
Don't turn out like you planned
'Cause you're chasin'
After something
That keeps slippin'
Through your hand
That's the way that it is
And you won't change it
07 Prisoner (04:28)
Time has come to say goodbye
To the broken memories
They're locked inside like prisoners
In a place that no-one sees
Stayed up late with a friend of mine
Southern comfort till dawn
We talked about the pains of love
Should've known from
The start you were wrong
I'm just a prisoner
Don't wanna lock myself away
Prisoner - I get so lonely, lonely
I'm a prisoner
Just when do you think love will stay
It walks right out on you - out on you
Tired blood runs through my veins
But I can't get no sleep
You lock my heart
In these prison walls
This place I've got to leave
I'm a prisoner
Don't wanna lock myself away
Prisoner - I get so lonely, lonely
I'm a prisoner
Just when do you think love will stay
It walks right out on you - out on you
The sky is grey, it's raining
Like the storm in my heart
There ain't no use explaining
'cause I'm leaving, leaving
Won't somebody set me free
Take me away from this misery
I get so lonely
I get so lonely, lonely, lonely
Won't somebody set me free
Please, please, set me free
09 Sell Your Soul (05:22)
I got a solid silver reason
I got something you'll never buy
I've spent my life playing rock'n'roll
I wouldn't tell a lie
Well if you want to taste the freedom
Just let the music take a hold
I'm possessed by rock'n'roll
There's a thunder
See it and wonder
How to play the game
It's easy
You know we're gonna live forever
You know we're never gonna die
You see it's written
Across the sky tonight
I'm gonna tell you why
Because they've covered up the exits
We got a spotlight just for you
Im possessed by rock'n'roll
Hear me callling, stars are falling
Taking me away
Stand up - shout it out
I'm possessed by rock 'n' roll
Stand up - shout it out
Sell your soul
Stand up - shout it out
Let the music take a hold
Stand up - shout it out
Rock 'n' roll
Can't you feel we're getting stronger
Getting stronger every day
There ain't nothing gonna stop us
Oh, there ain't no way
It's like a rolling ball of thunder
You know it's never gonna stop
You know it's gonna drag you under
See me soaring
Thunders roaring
Things afraid again
I got a solid silver reason
I got something you'll never buy
I've spent my life with rock'n'roll
Oh no, would I lie
But if you want to taste the freedom
Just let the music take a hold
I'm possessed by rock'n'roll
There's a thunder
See it and wonder
How to play the game
It's easy
It's gonna drag you under
Gonna take your heart and soul
You gotta shout, shout, shout it out
10 Think It Over (03:27)
I've had all I can take
I've taken just too much
I've made a big mistake
That put me out of touch
I don't think I can face
Another single day
Without a call from you
To take this pain away
So many tears ago
You turned and walked away
It could've been the end
But I knew better
I had to tell myself
There'll be another day
She wants to call it quits
But don't you let her
Can't you see
There's a chance for you and me
Think it over
Don't believe
In the things that may not be
Think it over
Why don't you think it over
Forgetting you is out
I ain't givin' in
The fuss was down to you
But it's not over
You have to face the truth
I'm still in love with you
I have to make you see
That it's not over
Why don't you think about it, babe
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Roby86
Too Scared To Run: un giro di chitarra furibondo e tagliente, quasi metal.
Abominog è un prodotto eccellente, consigliato a tutti i fan degli Uriah Heep e del metal anni '80.