Gli Air rappresentano uno dei picchi massimi raggiunti nel campo dell'elettronica in termini di qualità e suoni, non si potrebbe parlare di questo genere musicale senza nominare questi due geni. Molte volte si pensa all'elettronica come un genere di musica fredda e senza anima, usata solo per riempire le piste da ballo e produrre suoni distorti assordanti e fastidiosi per chi non è abituato, la vera musica per molti è solo quella suonata con gli strumenti classici, ma non è affatto vero, anche l'elettronica può avere un anima, e può riuscire a scaldarti il cuore, Moby ne fu un esempio commerciale con l'album "PLAY" in cui dava un anima bluse all'elettronica, anche i Lemon Jelly (giusto per citarne alcuni) riuscirono a trasformare dei sample a vere e proprie canzoni ricche di spirito e sentimento in quell'opera d'arte che fu "Lost Horizons". Ma se vogliamo parlare di quel tipo di elettronica moderna che fonde sapientemente il suono artificiale con lo strumentale, creando qualcosa di estremamente coinvolgente, artistico, geniale e ricco di anima... non si può non nominare gli Air, i musicisti di electro/pop raffinato, che in quanto a sonorità e tipo di musica, hanno poco da invidiare a mostri sacri della musica come i Pink Floyd (tra i loro ispiratori) o i musicisti psichedelici degli anni 70.
"Moon Safari" è un capolavoro! 10 tracce perfette, 10 gioielli musicali selezionati in un unico album, un ritorno commovente alle sonorità anni 70 unite a raffinatissimi suoni elettronici moderni, ritmi incantevoli e vellutati, melodie stupende, musica di classe. Un album capace di farti sognare ad occhi aperti, un pugno in faccia a chi dice che la musica pop è banale, impossibile non lasciarsi trascinare emotivamente da sublimi brani come "All I Need" o dalla spettacolare e psichedelica apertura del disco "La Femme D'argent", non si tratta di ascoltare solo esercizi di stile al campionatore, qui si parla di musica vera e propria, pur se manipolata con attrezzature elettroniche, c'è più anima in una canzone come "Remember" (vocoder e campionatori) che in molte canzoni interamente suonate. Il vocoder in questo caso sembra vivo, è sexy, si fonde perfettamente con la parte strumentale, non da affatto quella impressione di manipolazione fredda e artificiale, qui si tratta di saperci fare! Questa è musica con una "M" gigante.
Il disco propone un mix di sonorità soffici e suadenti, incantevoli melodie alla Ennio Morricone, frammenti di colonne sonore, e uno stile lounge che ci ricorda molto gli ultimi lavori dei Beatles e dei primi Pink Floyd (in quanto a psichedelia). Brani adatti ad un ascolto casalingo mentre si è sdraiati sulla poltrona, oppure in un lettore mp3 mentre si è in viaggio in treno...
Per cogliere tutta la finezza e la particolarità che si trova dietro l'orchestrazione di questi brani è richiesta una elevata concentrazione, ogni suono è perfetto! Canzoni struggenti come "Talisman" e "You Make it Easy" sono la prova inconfutabile della estrema bravura di questi due artisti, capaci di produrre canzoni che definirei "trip mentali per viaggi ancestrali" .
11 tracce per sognare ad occhi aperti, si passa dalla leggera e spensierata "Kelly Watch The Stars" che ci ricorda un po' i vocalizzi e i giochi di Sintetizzatori alla Moby (in questo caso però c'è decisamente più classe), alla struggente e malinconica "New Star In The Sky" che definirei un opera d'arte, e che dire dell'uso dei corni presenti nella bellissima e affascinante "Ce matin là"? In questo caso il concetto di musica elettronica gelida e senza anima va a farsi friggere! Questi brani sono linfa vitale per il nostro spirito! Alla faccia di chi sottovaluta questo genere musicale. Questo disco è droga! Crea dipendenza, lo ascolti quando sei felice e quando sei triste, un album bellissimo che non può mancare assolutamente nella collezione di chi ama la musica psichedelica struggente.
Da studiare nelle scuole di musica.
Carico i commenti... con calma