Nel 1974 gli Amon Duul II pubblicarono il loro settimo album “Vive La Trance”. Quando il disco uscì molti gridarono al tradimento e, ancora oggi, il disco è visto da qualcuno come un vistoso passo indietro, un tentativo maldestro di raggiungere un maggior pubblico tramite un sound più morbido e orecchiabile che strizzava l’occhio al rock americano. In realtà gli Amon Duul II già con “Carnival In Babylon” (1972) e “Wolf City” (1973) avevano iniziato un nuovo corso, all’insegna di una maggior strutturazione in cui le canzoni avevano soppiantato le lunghe suite improvvisate, in cui si univano avanguardia, folk, progressive e psichedelia in un maelstrom sonoro “panico” e delirante che trovò la sua consacrazione in dischi come l’ancora grezzo ma geniale “Phallus Dei” (1969), il portentoso doppio LP “Yeti” (1970) e ancora l’altro doppio Lp, il fantasioso e fantasmagorico “Tanz Der Lemminge” (1971 -“Viaggio in un sogno” nella versione italiana). Con “Carnival In Babylon” ecco il brusco cambio di direzione: gli Amon Duul II sembravano scesi sulla terra per comporre splendide canzoni intrise di soffici umori psichedelici, caratterizzate da una coesione sonora perfetta come confermato anche dal successivo e potente “Wolf City”, un autentico manifesto rock degli anni ’70 e grande disco di culto. Il “Live In London” (1973) coglieva il gruppo in un’interessante esibizione dal vivo dove emergeva prepotente il loro lato rock. Era un periodo in cui i gruppi tedeschi stavano incominciando ad avere successo ed essere considerati in Inghilterra: i Tangerine Dream avevano firmato per la Virgin e “Phaedra” (1974) era arrivato al 9° posto in classifica, i Can si erano accasati con la United Artists ed erano considerati uno dei gruppi più interessanti e all’avanguardia all’epoca in Europa e anche i Faust con “Faust IV” (1973) avevano pubblicato con la Virgin un disco con sonorità più contenute e normali rispetto al passato.
Gli stessi Amon Duul II pubblicavano per la United Artists e cercarono allora sicuramente maggior visibilità al di fuori della Germania: il risultato fu appunto “Vive La Trance”. Il disco propone, rispetto al passato, canzoni brevi e concise: per intenderci i tempi di “Yeti” sono ormai in lontano ricordo. Nonostante le critiche e le perplessità non si tratta in realtà di un disco disprezzabile. Il nucleo della formazione è formato dagli storici membri Chris Karrer, Peter Leopold, Falk Rogner e John Weinzierl più la cantante Renate Knaup. La prima parte è a mio avviso di alto livello: la prima traccia è un bel rock con una chitarra effettata che mi ha ricordato le ambientazioni di “Wolf City” con pregevoli inserti del violino. La successiva “Fly United” è un rock psichedelico, nel solco dei Jefferson Airplane con un bel basso pulsante in evidenza. In “Jalousie” è grande protagonista Renate Knaup alla voce in quella che è ballata delicata e emozionante. “Im Krater Blühn Wieder Die Bäume” è invece uno strumentale con le tastiere in grande rilievo: un grande brano cosmico nella scia dei mitici Hawkwind! Ma il pezzo forte di “Vive la Trance” è sicuramente “Mozambique”: qui gli Amon Duul II lasciano da parte le inibizioni e tornano ai fasti antichi: si tratta di una lunga composizione, introdotta dalle sonorità esotiche dei bongos, che gode di una coesione formale perfetta con la Knaup che svetta con la sua voce sopra la jam session progressive e psichedelica degli strumenti. Il resto del disco è composto da brani brevi e rock anche piacevoli come il folk-rcok di “Apocalyptic Bore” e il rock di “Trap”. Ma il livello generale tende ad essere piatto e uniforme anche se sempre dignitoso.
“Vive la Trance” rimane ancora oggi un buon disco, testimonianza di un periodo sicuramente meno creativo ma non per questo pco interessante. E’ un disco solido e compatto in cui, in alcuni momenti, ancora risplendono lampi di genialità e creatività.
Elenco tracce testi e video
03 Jalousie (03:29)
Why do you hide your fantasy
Like a garden no-one is allowed to see
Your secret world means much to me
Your untold dreams I love to see
But you increase your prestige
When you put your self-portrait
On a dry gin label
While the snow at your feet
Turns green from the heat
A dancing dog on top of a rock
Talks to you
Why do you guard your privacy
Like the pages of a young girl's diary
All I can see is a closed jalousie
When you arrange the pieces of reality
You sit on a sofa
Watch the world on TV
Count the fingerprints on your emotion
But your consciousness can be wide like an ocean
Why do you reduce
The size of your smile
When someone touches your mind
For a while
05 Mozambique (07:44)
Clap your hands
Because you're gonna die
Every victim is searching for his hangman
Every hunter is stalking his prey
Victim find a victim and hang the hangman
Better to die as a free man than to live as a slave
Clap your hands
Because you're gonna die
The white beast is in the villages
Dealing only in death
With his soul left behind him
He is
The raper of women
Mutilator of children
Murderer of men
''Unite and fight''
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Conteverde
Farsi un giro su Vive la Trance è come farsi un giro sulla Roulette, siamo nelle mani del gioco e dell’umore del croupier.
Questo vinile però ha sette vite, anzi è un frisbee; più lo butti dalla finestra e più ti torna indietro.