E' sempre più raro e difficile per me trovare un disco da ascoltare fino in fondo senza un senso irritante di profonda noia. E dunque mi sento una specie di miracolato quando metto su il nuovo fresco fresco disco dei Battles, 'Mirrored'', e mi viene un acceso moto di divertito scatenamento.

A dir la verità la reazione è stata al secondo ascolto; al primo l'incipit di "race in" mi aveva lasciato l'agro gusto delle solite autoreferenzialità che nonostante il post rock sia vecchio di 15 anni ancora ti spacciano per innovative. Ma poi al secondo ascolto arrivo a toccare anche "atlas" e "ddiamondd", rispettivamente secondo e terzo pezzo. E non mi ci stacco più dal disco, vado fino in fondo di filata, perchè qui in realtà si parla d'altro. Il problema di "Race in", giusta introduzione, è che si rifà al passato. Cita ancora il Math come indubbia base dei Battles, che però si sono evoluti. Eccome. ciò che è rimasto è quell'approccio esplicitamente razionalistico, quello squadrare e inquadrare programmatico, quel quasi dodecafonico trasportare gli intervalli armonici in quanto tali. Ma adesso di programmatico c'è anche l'intento, non solo il linguaggio. E nell'intento i Battles diventano il concetto stesso di destabilizzazione.

Prendono funk, elettronica, hardcore, post, e li distruggono sotto i colpi di accetta di un serial killer che è anche tipico maniaco ossessivo, di quelli che di giorno si vestono in giacca e cravatta. La loro non è infatti violenza sonora, ma il lato oscuro dell'imprevedibilità, del suono che non ti aspetti, del cambio dinamico o di tempo, eppure il tutto mai a ruota libera, ma sempre costretto dentro il tema, forzato nella ripetizione. Dunque la loro è musica di un tentativo di controllo che non riesce, di un sistema che falla, di un'apparenza che sottintende sempre un lato oscuro, ancor più tremendo perchè mai libero, mai realmente inconscio o istintivo. In altri termini questa contrapposizione razionale/irrazionale, entrambe imperfetti e incompleti, la si può riscontrare nell'incontro scontro di suoni sintetizzati e umani, i primi sempre imperfetti nel loro tentativo di squadrare e quindi razionalizzare tutto tipico dell'elettronica perchè mischiati e sviscerati da una mano umana sempre percettibile, i secondi a loro volta scarnificati da un tentativo parossistico di ricondurli sempre ad un'interpretazione "robotica", per l'appunto squadrata e "monotimbrale".

E' una musica che SEMBRA ragionata, ma che smentisce sempre la sua esternata razionalità. In sostanza l'intrinseca essenza dei Battles è quella di essere profondamente antipositivisti. Per questo assolutamente contro-tendenti nonchè scomodi. La loro è musica prima di tutto beffarda, e filosoficamente all'opposto di tutto ciò che si giustica solo per il suo esistere in altri tempi.

Elenco tracce testi e samples

01   Race : In (04:51)

02   Atlas (07:07)

People won't be people when they hear this sound
that's been glowing in the dark at the edge of town
People won't be people, no
the people won't be people when they hear this sound
Won't you show me what begins at the edge of town

The singer is a crook
The singer is a crook
The singer is a crook
The singer is a crook
The kitchen is the cook
The scissors are the barbers
The singer is a crook
The chorus, full of actors

People won't be people when they hear this sound
that's been glowing in the dark at the edge of town
People won't be people, no
the people won't be people when they hear this sound
Won't you show me what begins at the edge of town

The singer is a crook
The singer is a crook
The singer is a crook
The singer is a crook
The kitchen is the cook
The scissors are the barbers
The singer is a crook
The chorus doesn't matter

People won't be people when they hear this sound
that's been glowing in the dark at the edge of town
People won't be people, no
the people won't be people when they hear this sound
Won't you show me what begins at the edge of town

03   Ddiamondd (02:34)

The diamond that was stolen held the code that melted
water into letters spelling where it had been taken to.
In fact, I had a vision of the numbers corresponding with
the letters T-H-E-D-I-A-M-O-N-D.

They're suspended like a prism splitting floodlight to
poles of primary colours clawing the veil of the vacuum.
There's a picture of this given to authorities, the
sentence,"I'm an architect and here's my prison" written
on it.

With schematics so meticulous the measurements of
superimpositions of a room within the window make a
dream that ends up being such an entity in your
reflection, you are the dream to it, you are the prism.

The mirrors in the corner throwing images against the
other mirrors made counting corners impossible the
breaking news had counted one, two, three, four, five,
six, seven, eight, nine, ten, eleven corners of the
mirrored corners.

Why have you done what you have done something is so
sinister when staring at the diamond something you
have done sinister why have you done this am I in the
mirror am I what you have been staring at am I a
diamond?

Just like a reflection of a friend of mine, I am a
reflection of an enemy, am I a reflection of an enemy,
just like a reflection of a friend of mine?

04   Tonto (07:43)

05   Leyendecker (02:48)

06   Rainbow (08:11)

ONCE
ONE TIME
I WAS AMAZED
NATURAL DELAY
AND YOUR WIDE VOICE
GOT OUT OF PHASE
I COULDN'T EXPLAIN

WHY
WOULD SOME
ECHO OUT RACE
A STATEMENT AS VAGUE AS
"ONCE
ONE TIME
I WAS AMAZED"
I WAS AMAZED

07   Bad Trails (05:18)

THE NIGHT
THE NIGHT IS STILL
THE NIGHT IS STILL CALM
STILL COMBATIVE
BUT NEVER ATTACKS

08   Prismism (00:52)

09   Snare Hangar (01:59)

11   Race : Out (03:29)

12   Katoman (02:08)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  easycure

 Questo album è intrinsecamente la negazione totale del post-rock, non una sua evoluzione.

 I Battles sono uno dei pochi gruppi realmente espressivi di oggi e la loro musica sa davvero raccontare e descrivere la realtà.


Di  stargazer

 I Battles possono tranquillamente essere definiti un super-gruppo, in cui militano 4 musicisti prestigiosi e pieni di talento.

 Il singolo scelto per promuovere l'album è 'Atlas', forse il punto più alto del lavoro: una cavalcata robotica costruita su un ritmo di batteria ossessivo e cadenzato, ma allo stesso dall'irresistibile groove.