Simple Minds -Street Fighting Years
Ai tempi si disse che la voce di Jim suonava fin troppo "boniana" (ma quando mai gli U2 hanno concepito groove del livello di "Wall Of Love" e "Kick It In"...?) e in parte è vero, per il resto l'emozione pura di questi suoni rimane qualcosa a sé: atmosfere intensissime, strumenti ai massimi livelli espressivi. Repertorio formidabile, tutto è perfezione. di più
Ian Gillan Band -Clear Air Turbulence
Copertina discutibile ma opera sorprendente, molto più vicina a Billy Cobham che ai Deep Purple, densa di deviazioni strumentali jazz/esotico/progressive. Notevoli "Five Moons" e "Goodhand Liza", con quest'ultima che mette in risalto la destrezza della sezione ritmica John Gustafson/Mark Nauseef. di più
Van Der Graaf Generator -The Aerosol Grey Machine
Impressionante quanto del suono delLe Orme ci sia dentro "Afterwards"... non immagino nemmeno quante volte Tagliapietra possa aver ascoltato questo disco. Che è bello di una bellezza propria, non paragonabile a quella che verrà poi ma percepibile in ogni suo risvolto. Per molti gruppi sarebbe già stato un apice. di più
The Morlocks
Un Mito. Il garage punk 60th malato. Partiti da "classico" sound 60 si sono avvicinati a un oscuro suono garage hard. Un gruppo leggendario. The Morlocks - My Friend The Bird
 di più
Townes Van Zandt -Our Mother The Mountain
Il lato più oscuro e crepuscolare del country folk. di più
Comet Gain
uno dei segreti meglio custoditi della musica inglese. Una miriade di dischi, autentici tesori di classico energico pop chitarristico classicamente inglese, twee pop, garage punk, ,northen soul, sempre più che buona e quasi del tutto ignorati. Un classico gruppo di culto. Comet Gain - She Never Understood  di più
Red Canzian
Esemplare umano attualmente studiato dai tricologi di tutto il mondo. di più
Porcupine Tree -Lightbulb Sun
in accoppiata con il capolavoro "In Absentia" (il mio preferito dei Porcupine Tree), per quanto mi riguarda il momento migliore dei Porcupine Tree. Splendido disco. di più
Mr. Bungle -Disco Volante
Ostia! Disco che ho consumato. Per la gioia dei vicini di casa. di più
Canada
(voto al Paese) - ieri Neil Young, Joni Mitchell, Leonard Cohen... oggi Avril Lavigne, Justin Bieber, Carly Rae Jepsen... ma vuoi vedere che Darwin, con 'sta storia dell'evoluzionismo, c'aveva capito 'na mazza...? di più
The Housemartins
un frizzante e rinfrescante bibita di beat, northen soul , r& b e tanta ironia. Irresistibili THE HOUSEMARTINS-Happy Hour  di più
Giuliano Sangiorgi
E' lui quella massa informe che c'è nella foto? Se sì, ogni ulteriore descrizione è superflua.. di più
The Rip Offs -Got a Record
Miglior disco punk rock degli anni '90 di più
Outrageous Cherry -Out There in the Dark
Altro piccolo capolavoro da Matthew Smith e soci, uscito nel '99. 13 gioiellini in bassa fedeltà, tra appiccicose e bellissime melodie freakbeat ("Georgie don't you Know", "Togheterness", "Corruptable"), sfuriate garagiste ("Song for Inoshiro Honda") e lisergiche meraviglie (la quasi Barrettiana "Eclipsed", la stupenda title track ed il lungo trip interstellare della finale "There's No Escape From The Infinite")_La Detroit degli ultimi anni, altro che White Stripes.. di più
Glassjaw
Perfetto bilancio tra energia, violenza schizofrenica e melodie capaci di cullarti come poche, un gruppo che sperimenta e osa al punto giusto(anche se questo è un lato soggettivo), Daryl poi è un cantante eccezionale e davvero molto versatile, capace di cantare in modo emotivo, violento e diretto nello stesso momento.
Everything You Ever Wanted to Know About Silence è un album di rara bellezza. di più
Metamorfosi -Inferno
Uno dei pochi italo-prog che apprezzo realmente di più
Giuliano Sangiorgi
Ogni volta che prende in mano un microfono, in Africa un bambino muore. di più
Outrageous Cherry -The Book of Spectral Projections
Matthew Smith è stato un mezzo genio a mio avviso. E questo album datato 2001 un capolavoro di grezzo garage pop psichedelico. Un album che ho consumato, assieme al predecessore ed altrettanto figo "Out There In The Dark". Saranno revivalisti, si, ma cazzo, Matthew aveva una marcia in più: saper scrivere canzoni della madonna di più
Mötley Crüe
"Si, è vero, una volta capitammo insieme nello stesso hotel... non immaginate cosa successe quella notte... non ricordo molto, ma ce la spassammo... credetemi, quei ragazzi sono i più stronzi, bastardi, figli di puttana che io abbia mai conosciuto, non mi divertivo così da almeno dieci anni!" Lemmy Kilmster, da rockahrd, febbraio 2013. di più
Genesis
Sul progressive fiabesco, bucolico, romantico, floreale, campestre, immaginifico e rinascimentale non li frega nessuno. di più