Paradise Lost -Paradise Lost
Il primo album che acquistai della band inglese. Fatalità vuole che faccia parte dell'ultima fase della band, ci troviamo quindi davanti ad un Metal decisamente leggero ma comunque ben fatto. Un compitino ben fatto e nulla di più si potrebbe dire, ma ce ne fossero di "compitini" di questa qualità in giro... di più
Thin Lizzy
Checché se ne dica, fondamentali. Storia del rock. di più
Paradise Lost
Pionieri insieme ad altri (My Dying Bride, Anathema...) del Gothic Metal nella sua vera accezione, sono passati agilmente attraverso varie fasi cambiando pelle senza mai snaturarsi completamente. Inarrivabili gli esordi con "Gothic", apprezzabile la fase new-wave per poi ritornare ad alti livelli con l'ultima incarnazione della band, quella più "Rock" e accessibile. Una band che non mi ha mai deluso totalmente, tutt'al più contrariato di tanto in tanto. di più
Björk
Cose sommamente belle alternate a vere e proprie schifezze. di più
Wolfbrigade
Maestri assoluti di un genere (il Crust) che conta uno tra i panorami underground più sterminati. Una manciata di album di altissimo livello, attitudine da vendere e idee vincenti, in parole povere i più che degni eredi di un genere che pur non essendo conosciutissimo a livello popolare vanta una tra le scene più floride e qualitativamente apprezzabili. di più
Metallica -Master Of Puppets
Un capolavoro di valore indiscutibile da parte di una band che non sarà più in grado di ripetersi, quasi come a voler condensare tutto il proprio talento in un'unica grande opera per poi spegnersi lentamente. Mi è impossibile trovare un apice in questo platter per il semplice fatto che si tratta di un lavoro prodotto e confezionato in modo assolutamente perfetto. di più
Acheron -Rites of the Black Mass
Debutto interessante per un act che non ha mai raccolto quanto merita. Gli Acheron si ritrovano così ad infoltire lo sterminato underground Death Metal americano pur avendo alle spalle una carriera più che ventennale e una discografia di tutto rispetto. Questa prima prova ci mostra una band decisa nella direzione stilistica da intraprendere, focalizzata sulla pesantezza degli arrangiamenti più che sulla velocità d'esecuzione. di più
Malevolent Creation -The Ten Commandments
Opera prima di una band seminale che diventerà negli anni successivi una delle colonne portanti del Death Metal di scuola americana. Un disco che pur tradendo una certa immaturità scopre ampiamente il talento di una band che giungerà a completa maturazione con gli album successivi. Un pezzo di storia da avere. di più
New Musik -Anywhere
Una 12 corde e un Fairlight non hanno piu' viaggiato insieme cosi' bene dal 1981. C'e' chi lo reputa il miglior Synth-Album mai inciso, io dico soltanto che non e' mai troppo tardi per conoscerli...e amarli. di più
Stadio
Grandissimi agli esordi come gruppo spalla di Dalla tra la seconda metà dei '70 e la prima degli '80. Da "solisti" buoni i primi album fino alla fine degli anni '80 poi una costante e triste commercializzazione. di più
Stadio
Troppo amici di vasco. di più
Anna Moroni Antonella Clerici
Un ottavo di cervello in due!! di più
Eumir Deodato
Sinonimo di Classe Pura!! di più
Manu Dibango
Mango Pelcazzo! di più
Zucchero
nel caffè MAI, nel cappuccio due bustine. di più
Zucchero
Composto chimico costituito dal legame tra i due monosaccaridi glucosio e fruttosio. Usato principalmente nell'alimentazione, costituisce un alimento facilmente assimilabile apportando circa 17 KJ (4 chilocalorie) per grammo. di più
Zucchero
Una delle più grandi delusioni italiane in 30 anni. Dopo aver scritto canzoni per Michele Pecora e Stefano Sani, sembrava (dico SEMBRAVA, eh) che costui avesse intenzione di fare l'artista. E dal disco dell'85 con Randy Jackson a "Oro, Incenso..." ci avevo quasi creduto. Quasi, e per questo lo salvo. Ma dagli anni '90 in poi...lasciamo stare, oggi mi infastidisce pure vederlo in TV. Un paraculo. Cantava "Nuovo Meraviglioso Amico" per Joe Cocker e poi gli plagiava i pezzi. Bell'amico del cazzo. di più
Silvio Berlusconi
Uno che ha dimostrato di essere un vero italiano,che ha sempre munto lo stato come solo noi italici sappiamo fare di più
Zucchero
Re del Blues lui?!!! Ma che è una barzelletta? Se lui è il re del blues allora vuol dire che Muddy Waters era Beethoven....Copione dei copioni e certi testi a dir poco scandalosi come "Il Grande Baboomba" o "Bacco Perbacco"....E che dire di "C'è un dondolo che dondola..." Mmh scoperta dell'America che hai fatto caro Adelmo!!! di più