Scritti Politti
La band più "gramsciana" d'Inghilterra, concittadini dei Gang Of Four ma meno radicali, stilisticamente più vari e "wyattiani" nell'ispirazione: memorabili gemme di grande pop ricercato, impreziosite dalla voce straordinaria di Green Gartside - "Gettin' & Holdin'", "Sweetest Girl" e "Lions After Slumber" i capolavori indiscussi. Dopo l'84 più convenzionali ma mai scadenti, e in compenso la crema dei session-men americani in studio. di più
Level 42
Il basso slappato, esplosivo e iperdinamico dell'immenso Mark King al servizio di un funk intelligente e denso di colori, nonché di una brillante scrittura pop. eccellenti i primi album, quasi al confine con la fusion, fino al doppio dal vivo "A Physical Presence" - a mio parere il loro vertice assoluto. più danzerecci da "World Machine" in poi, banalotti in "Running In The Family" ma sempre ascoltabili. di più
The Doors
difficile non dargli 5. tra milioni di anni quando sceglieranno le 10 canzoni del '900 davvero secondo voi l'immensa "the End" non ci sarà? di più
Me'Shell NdegéOcello
Un'artista poliedrica versatile e a tutto tondo. Ha saputo trattare temi importanti per la black-music. Poesia in musica e una varietà di stili dal jazz, al funk, hip-hop, soul, blues, reggae, folk, country, psichedelia....W MESHELL NEDGEOCELLO! Non lo pseudo-r&b che ci propinano oggi!!! di più
Camille Saint-Saëns -Symphony No. 3 in C minor, Op. 78 "Organ" (Royal Promenade Orchestra feat. conductor: Alfred Gehardt, organ: Sinclair Wilford)
Assoluta estasi romantica: quanti progressive act dei '70 e quanti celebrati maestri di moog ed hammond si saranno ispirati a questo incantevole tour de force. Sul finire del Primo Movimento una sottile linea organistica fa da tappeto a un fraseggio d'archi strapparespiro. Artista grandissimo e mai troppo lodato. di più
William Friedkin
Nell'ambito del poliziesco e del noir eccezionale "French Connection" e "Vivere e morire a Los Angeles" sono due capolavori assoluti. di più
Le Orme
possibile poi che erano tutti secchi i musicisti di quell'epoca/entourage, li mortacci loro (risparmio giusto quelli di digiacomo tuttalpiu'..) di più
Franz Kafka
Grande. Gregor Samsa R.I.P. di più
Soft Machine
Sul mio personale podio Prog con King Crimson e VDGG. di più
Ben E. King
Molto più di "Stand by me". di più
Soft Machine
Ai vertici musicali mondiali degli ultimi 60 anni di più
Gotye
il singolo spacca. magari é bravo davvero. di più
Gotye
Nel suo genere è più che bravo, una ventata d'aria fresca in mezzo al fetore della musica di merda. di più
David Yow
Forse il mio cantante preferito di tutti i tempi. Voi tenetevi pure Freddie Mercury.. di più
Soft Machine
Evviva le fonoteche, che mi permettono di conoscere roba del genere. di più
Deadbeats
Ma perchè nessuno sa manco della loro esistenza? di più
Benito Urgu -Latte & Cozze
latteecozze? quasi quasi era meglio "latte di ippopotamo in 10 minuti" come diceva quello sotto la sdraio di più
Madonna
Regina di sto cazzo di più
Madonna
Ottima artista di canzoni leggere! Fuori dagli schemi e per questo disprezzata! Io sto studiando tutta la storia del pop e Madonna è sicuramente da annoverare tra i migliori artisti pop degli ultimi 30 anni di più
Le Orme -Felona E Sorona
Due mondi opposti, distanti ma vicini, la gioiosa Felona e la malinconica Sorona. Il tentativo di equilibrarli porterà alla loro distruzione. Parabola fantascientifica caposaldo del prog nostrano. Pur nella sua brevità è un continuo alternarsi di drammatici climax e meditabondi interludi culminanti nell’ordalica MoogFest finale. Fantastiche le tastiere space rock di Pagliuca che in All’infuori del tempo anticipano il tema di Star Wars: ma il buon John Williams li conosceva? di più