Jean Michel Jarre -Revolutions
L'album più "politicamente impegnato" di Jarre, caratterizzato da un mix di suoni arabeggianti e pop, non brutto, ma in confronto agli altri leggermente inferiore, anche a causa di brani (la title track e September) quasi senza senso. di più
Jean Michel Jarre -Chronologie
Dopo anni riecco un disco degno dell'attributo di capolavoro. Jarre si adatta ai tempi, e tira fuori un "Oxygène moderno" degno dei primi due lavori. Bellissima ed emozionante l'overture (Part I), mentre la IV (casualità, il numero è sempre quello) diviene di nuovo una hit. di più
Jean Michel Jarre -Oxygène 7-13
Reprise di Oxygène, ben fatto nel complesso ma bello solo a tratti. Oxygène 9 è un'evidente reprise della Part I dell'originale; difficile cogliere differenze tra i brani Oxygène 7 e 12. Ox. 8 è forse l'ultima hit jarrettiana. di più
Jean Michel Jarre -Sessions 2000
Poche le informazioni su questo disco, frutto di varie Sessions con altri musicisti. Si sente molto la poca ricerca negli arrangiamenti, ma alcuni brani non sono affatto male. di più
Jean Michel Jarre -Geometry Of Love
Progetto Chillout sottovalutato dai critici e sconosciuto ai più, che mostra come Jarre sappia adattarsi a vari contesti mantenendo un livello altissimo. Belle la title-track, Electric Flesh e Velvet Road (già eseguita in precedenza in un concerto ad Okinawa). di più
Jean Michel Jarre -Téo & TéA
Jarre torna sulle scene dopo quattro anni con un album dance. Il tentativo di ottenere un nuovo successo commerciale fallisce con la poca originalità del comunque divertente ed orecchiabile progetto, che non è però degno dei migliori lavori. In attesa di qualcosa di meglio... di più
Jean Michel Jarre -MEtamorphoses
Secondo album che vede protagonista la voce, stavolta non campionata, ma frutto di numerosi cantanti ospiti e dello stesso Jarre (che canta però sempre con voce filtrata dal vocoder). Molto belli i primi due brani, bellino il resto e l'album nel complesso, ma nulla più. di più
Placebo -Battle For The Sun
Una sorta di ritorno al passato, con risultati buoni a metà. Al primo ascolto appare noioso e sullo stile di BMM, poi ti accorgi che c'è molto da scoprire. Ma roba tipo Ashtray Hearth o For What It's Worth fa perdere al disco l'eleganza che li ha sempre contraddistinti. Bella Kitty Litter. di più
Björk -Volta
Nuovo stile in quest'album, che abbandona del tutto la chillout e il pop per dare spazio ad un elettronica incentrata sul ritmo. Bjork si sa innovare sempre, e questa è la sua ultima, bellissima metamorfosi. di più
PHIL COLLINS -...BUT SERIOUSLY
Pop qui finalmente di alta classe, la migliore produzione di Collins (che però la dice tutta sul resto). Molti i brani belli e ben fatti. Ma un disco prog da Collins non lo si avrà mai. di più
Muse -The Resistance
Voto 5 all'Exogenesis, che è il loro componimento migliore, lontano anni luce da qualsiasi altra musica abbiano composto. Ma pare che i tre si siano focalizzati su quello nei tre anni di realizzazione, perchè del resto (voto 2,5) si salvano solo Uprising (una nuova Time is Running Out) e Unnatural Selection. Per il resto, troppi accenni ad altri artisti e troppo pop. I Pink Floyd con Atom Heart Mother fecero lo stesso: bella la suite, meno il resto. di più
Klaus Schulze -Timewind
Giusta fusione tra il dark di Mirage e la ritmica di Moondawn. Riuscito splendidamente, ennesimo capolavoro. di più
Klaus Schulze -Mirage
Forse, assieme a Moondawn, il più completo di Schulze. Indimenticabile il primo brano. di più
Klaus Schulze -Moondawn
Assieme a Mirage il mio preferito. Una vera e propria droga, festeggerò a breve il 30° anno di dipendenza. di più
Klaus Schulze -Kontinuum
Dopo anni un ritorno ai grandi livelli, predecessore della magnifica collaborazione con la Gerrard. Ritorno alla formula dei tre brani lunghi e ad uno stile conosono a Klaus. Sulla soglia dei 60 anni, un bentornato al maestro. di più
Jean Michel Jarre -Waiting For Cousteau
Album che dovrebbe limitarsi alla fantasmagorica suite finale. Brutte e prive di ispirazione le prime tre tracce. di più
Mike Oldfield -Platinum
L'anticamera del passaggio alla musica "semplice", non resterà impresso. Bella la suite omonima, in tutte le sue parti. di più
Mike Oldfield -QE2
Album bruttino, si salva solo il brano d'apertura (Taurus) di più
Mike Oldfield -Discovery
Si apre con un'altra hit indimenticabile, To France, e si chiude con un brano bellissimo, The Lake. Bella anche la title-track, unica traccia in cui la voce di Barry Palmer ha un senso. Tutto il resto è noia (cit.), ma il disco risulta buono nel complesso. di più
Mike Oldfield -Earth Moving
Il peggior album di Mike. Un lavoro pop mal riuscito, nessuna traccia interessante, mancanza totale di ispirazione. Poteva prendersi una pausa e risparmiarci robaccia simile. di più