John Carpenter -The Fog
Nonostante sia notevolmente inferiore al precedente film di Carpenter "Halloween-La Notte delle Streghe", "Fog" rimane un gioiellino dell'horror a basso costo. Soggetto molto semplice ma interessante, sceneggiatura non eccezionale, ma regia ottima. Con pochi mezzi e tanta fantasia Carpenter crea un'atmosfera eccellente, una notevole tensione e qualche scena memorabile. Da notare anche la coppia madre-figlia (Curtis-Leigh). Bel film horror, una chicca un po' sottovalutata dell'ottimo Carpenter. 7 di più
John Carpenter -Grosso Guaio A Chinatown
Film spigliato e molto divertente. Carpenter lascia per un attimo da parte l'horror per approdare al fantastico e all'azione più "caciarona" e divertente possibile. Non un capolavoro, neanche per quanto riguarda il solo Carpenter, però un ottimo film di intrattenimento, con numerose scene davvero spassose e coinvolgenti, in primis i duelli con le arti marziali.
7 di più
Neil Jordan -Intervista Col Vampiro
Discreto film, riesce ad intrattenere pur non essendo nulla di trascendentale. Appena discreto Pitt, più che discreto Cruise (il quale oltre il più che discreto però non va mai), ottima invece la giovanissima Kristen Dunst, inutile Banderas. Le scene memorabili sono pochissime, e il film diventa troppo statico man mano che si prosegue con la visione, però rimane una visione piacevole. di più
Roman Polanski -Cul De Sac
Grandissimo film del regista polacco, forse tra i suoi migliori, insieme a "Repulsion" il migliore degli anni '60. Forte della prestazione eccellente di Donald Pleasance, con un'interessantissima sceneggiatura e l'ottima regia di Polanski, il film coinvolge e si guarda piacevolmente, in un crescendo di situazioni che portano al concitato, folle e disperato finale, forse l'unico possibile in un simile "Cul De Sac". di più
Làszlò Benedek -Il Selvaggio
Ottimo film, ormai diventato film manifesto e di culto, con il protagonista, interpretato in maniera eccellente da uno storico Marlon Brando, che in quegli anni divenne vera e propria icona giovanile.
Bel film sulla ribellione giovanile, non è un capolavoro, risulta comunque un po' datato, ma rimane una delle opere migliori di Benedek. 8 di più
Roman Polanski -Carnage
Bel film. Un Polanski in gran forma dirige con maestria una bravissima Jodie Foster, un'ottima Kate Winslet, un eccezionale Christopher Waltz e un convincente Reilly in un film che mette a nudo tutte le falsità, le ipocrisie delle due coppie, che poi sono quelle che troppo spesso si trovano nelle famiglie borghesi (e non solo). Splendido il finale. di più
Mario Monicelli -Un Borghese Piccolo Piccolo
Grazie anche ad uno straordinario, spietato, amaro, distrutto, incredibilmente intenso Alberto Sordi, Monicelli dirige il suo ultimo grande capolavoro, uno dei suoi film migliori. Un film che dalla morte del figlio del protagonista vira totalmente sul drammatico, con un Sordi sugli scudi. Film crudele e amaro, davvero tra i più convincenti di Mario Monicelli. di più
Mario Mattioli -Miseria e Nobiltà
Uno dei migliori film di Totò, una commedia eccezionale, con il principe in forma smagliante, una grandissima maschera della comicità. Numerosissime le scene esilaranti. Tra le commedie più belle di sempre. di più
Sergio Leone -C'era Una Volta Il West (1968)
Tra i punti più alti mai raggiunti da Leone, forse il più bel film western di sempre, interpretazioni ottime (Charles "Bruno Conti" Bronson, la splendida Claudia Cardinale, un gelido Henry Fonda), regia immensa, musiche magnifiche. Un film titanico (come saranno poi "Giù la Testa" e "C'Era Una Volta in America"), un film che ritrae la fine di un'epoca, l'avanzare dell'era moderna che segna la fine del wild-west. E la scena iniziale è tra le 10 scene più belle di sempre, per me. di più
John Carpenter -Il Signore del Male
Secondo capitolo di quella che Carpenter definisce "Trilogia dell'Apocalisse". Leggermente inferiore a "La Cosa" sopratutto per una parte finale, quella del duello conclusivo, non pienamente convincente, rimane tuttavia uno dei film più riusciti di Carpenter, per l'inquietudine che riesce a trasmettere, per le belle atmosfere apocalittiche, per l'ottima prima parte, ed una scena finale niente male. Bel film horror, qualche difetto in meno e sarebbe stato un grandissimo film. 7,5 di più
John Schlesinger -Un Uomo da Marciapiede
In una New York cinica, spietata, sporca e allucinata la storia di due poveracci come tanti. Schlesinger dirige uno dei suoi film più riusciti, in un realistico ritratto delle strade di New York. Jon Voight è alla sua migliore interpretazione, ma Dustin Hoffman, che interpreta Rico, zoppo e gravemente malato, è addirittura superlativo ed è qui che si consacra come uno dei più grandi attori di sempre. Grandissimo film, con un finale così amaro, drammatico e commovente da lasciare senza parole. 9 di più
Vittorio De Sica -Il giudizio universale
Tra i film più sottovalutati dell'immenso Vittorio De Sica, è invece un ottima commedia tragicomica, a tratti esilarante quanto a tratti amara. Un cast eccezionale, forse non sfruttato a dovere, con alcuni attori un po' fuori parte, ad offrire prove comunque più che dignitose. Esilarante Gassman, ottimo Stoppa, gigantesco Alberto Sordi, nel personaggio più riuscito del film, forse il più viscido e cinico da lui mai interpretato.
Davvero un gran film, da riscoprire assolutamente. di più
Michael Mann -ManHunter - Frammenti di un omicidio
Il capolavoro di Michael Mann, a pari merito con "Heat". Tratto dal romanzo di Harris "Red Dragon" (primo romanzo della "trilogia Lecter"). Un Thriller coi fiocchi diretto magistralmente da un Mann maestro di tecnica e suspance, interpretato da un terzetto di ottimi attori (ottimo Cox, il primo Hannibal Lecter dell grande schermo). Grandioso scontro finale sulle note degli Iron Butterfly. Di pochissimo inferiore a "Il Silenzio degli Innocenti", molto più bello del remake "Red Dragon". di più
Orson Welles -L'orgoglio degli Amberson
Tagliato, maltrattato, snaturato, un finale buonista rigirato da un regista diverso, questo secondo lungometraggio di O.Welles rimane comunque un grandissimo film, gigantesco da un punto di vista prettamente tecnico, comunque ottimo in generale. Rimane però il dubbio di quello che il film sarebbe stato senza quei barbarici tagli subiti.
Splendido. di più
Mel Brooks -Mezzogiorno e Mezzo di Fuoco
Esilarante parodia Brooksiana sul Western,inferiore ai successivi capolavori, "Frankenstein Jr." e "Silent Movie",rimane comunque tra i più riusciti del regista. Finale geniale con la mega-rissa negli studios e la resa dei conti fuori dal cinema. Eccezionale anche: "Fermi tutti, al primo movimento faccio fuori il negro" detto dallo stesso sceriffo di colore. Parodia divertente e a tratti geniale. di più