Nicolas Winding Refn
Quando il silenzio comunica davvero di più
Wes Anderson
Il Signor Simmetria di più
Fairport Convention -Liege & Lief
pietra miliare del folk-rock inglese! di più
Depeche Mode
Tra le band più versatili della scena musicale 80's/90's (in parte),lui sicuramente è uno dei migliori frontman di sempre. di più
Roger Daltrey
Una delle anime degli Who, il live di Woodstock forse l'apice della sua carriera The Who -- See Me, Feel Me -- Live at Woodstock 1969 immenso anche nel successivo Who's next e in Quadrophenia.
 di più
Don Henley
Viene da canticchiare Boys of summer, One of these nights e Hotel California vedendolo, questo basta e avanza per definire la sua grandezza. di più
Mercanti di liquore
Un pezzo della mia infanzia, una pietra fondante del mio amore per il folk e per la musica in generale. di più
Marillion -Season's End
Via Fish, la nuova genesi dei Marillion parte da questo capolavoro dell'era H.
Difficile dare continuità e novità dopo il terremoto? Operazione riuscita! di più
Eugenio Finardi -Diesel
uno dei dischi della mia vita! di più
John Edward Williams -Stoner
sembra una buona lettura... di più
Ozzy Osbourne -Diary Of A Madman
14/02/2019 - Grazie alla mia Rosaspina :) di più
Richard Thompson -Across A Crowded Room
Un altro gran disco per Thompson in pieni anni '80. Questo album può essere considerato un po' un fratello minore del capolavoro "Hand of Kindness" (che resta un disco di sublime ispirazione che questo non riesce a raggiungere del tutto, sarebbe stato chiedere troppo) visto che in varie canzoni segue quella stessa scia, musicale e tematica, in questo senso tre canzoni particolarmente riuscite e irresistibilmente movimentate sono "I Ain't Going to Drag My Feet No More" la scatenata "Fire in the Engine Room" (con un attacco da paura) e "She Twists the Knife Again" ma belle anche due "ballad" classiche come "When the Spell is Broken" e "Walking Through a Wasted Land" quest'ultima secondo me con le "stimmate" del classico. Presenta però alcune sostanziali differenze con il "fratello maggiore": da una parte qualche concessione alla canzone più esplicitamente pop, sebbene sempre "raffinata" e piacevole ("Shine on Love" a me piace un sacco) dall'altra invece un mood che non c'era nel disco precedente, più cupo e oscuro che si esalta particolarmente nella conclusiva e stupenda "Love in a Faithless Country", grandissima canzone. Strepitose come sempre le sonorità sprigionate dalla sua chitarra, adoro lo stile (o gli stili) chitarristico di Thompson, sempre in bilico tra originalità/ricerca e classicità, d'altronde il disco è in una fase di mezzo che succede e precede le sue collaborazioni con David Thomas e Fred Frith. Insomma, un gran bel disco. Garanzia. di più
Frank Zappa
L'artista più autentico della storia del rock. Chitarrista stratosferico, artista coi controcazzi, live performer eccelso, almeno 3 album capolavori.
Insomma l'unico, il solo e inimitabile Frank Zappa! di più
Gentle Giant -Three Piece Suite
Concentrato della splenda Trilogia d'esordio rivisto tecnologicamente su BRD di più
Genesis -1980-06-19: The Forum, Montreal, QC, Canada
tour di Duke, Collins fa il pagliaccio, suono di qualità sufficiente....unica nota positiva, una bella versione di Ripples di più
Simone Cristicchi
Artista che si sta dimostrando profondo e sensibile. Anche a telecamere spente, una persona squisita e un'anima bella. di più
Arsenij Aleksandrovic Tarkovskij
"La debolezza è la forza e la forza è niente.
Quando l’uomo nasce è debole e duttile.
Quando muore è forte e rigido.
Così come l’albero mentre cresce è tenero e flessibile
e quando muore è duro e secco.
Rigidità e forza sono compagne della morte,
debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell’esistenza." di più