Decibel
5 per Ruggeri di più
Johann Sebastian Bach
Il primo metallaro della storia di più
Scott H. Biram
Troppo whiskey e troppo vino....ma quanto c**** spinge sull'acceleratore...! di più
Chicago
Band che se non ci fosse la si dovrebbe inventare. Fino al 1977, con la morte del chitarrista Terry Kath, hanno sfornato lavori quasi tutti tra il discreto e l'ottimo. Dopo il 1977 vanno presi qua e là brani con il contagocce dai vari album seguenti....ed è un peccato. Unica eccezione come album intero è il paraculissimo ma indubbiamente azzeccato "Chicago 17" del 1984. Fiati, sintetizzatori e melodie commerciali AOR che si fondono con risultati convincenti, all'epoca successo mostruoso. di più
Dire Straits -Brothers in arms
Mi basta anche solamente la splendida, sofferta, struggente, immensa title-track per dare il massimo dei voti a questo album...
"...Now the sun's gone to hell
and the moon's riding high..." di più
Keane -Under The Iron Sea
Ennesimo gruppo brit-pop sulla scia filone Coldplay....gradevoli ma nulla di che! di più
Luc Besson
Veramente "cool", dai questo qui non può essere un regista FRANCESE di più
Joe Jackson -Look Sharp!
a quasi 40 anni dall'uscita, resta un disco di una freschezza incredibile! di più
The Moody Blues -On the Threshold of a Dream
onestamete non mi fa impazzire, troppa commestione di psichedelia e classicismo! di più
Kevin Ayers -Whatevershebringswesing
Il titolo più curioso e lungo di un album progressive di più
François Truffaut
Talmente ispirato da farsi perdonare l'esser francese di più
The Rolling Stones -12 x 5
Lo possiedo in super audio cd , in Japan cardboard sleed ed anche in jewel case ovviamente !! di più
Formula 3 -La grande casa
La Conclusione delle prima Formula 3 di più
Soundgarden
Dio e la sua band, unici e (purtroppo) irripetibili.
Sia mai un giorno nascano altre band e frontman simili, ma dubito. di più
Chris Cornell
è morto, ma rimane Dio.
La voce migliore di tutti i tempi. di più