Philip K. Dick
Ha saputo trovare il punto d'incontro perfetto tra l'uomo, l'universo e Dio. di più
Paolo Ciufici
biochimica della relazione amorosa di più
Sting -Bring on the night
band da paura, live + che buono del primo e miglior periodo di Sting di più
John Fante -La grande fame
- Tutto il mondo di Fante, dagli inverni dell'infanzia in Colorado alla conquista di Los Angeles, è presente in queste prose perfette, e non di rado esilaranti.

-Protagonisti di questi racconti, una volta tanto, non sono piú gli italo-americani del Colorado e della California, ma i lavoratori stagionali filippini, che si guadagnano duramente il loro pane nei campi o nelle fabbriche dei sobborghi industriali di Los Angeles, aspirando a una vita migliore... ma soprattutto al Grande Amore, che prima o poi (o almeno si spera) arriva per tutti...

(einaudi.it) di più
John Fante -A ovest di Roma
Cinico impietoso struggente autoritratto di un John Fante alle soglie della maturità.
Quattro figli scansafatiche dediti alla marijuana e alla musica di Frank Zappa, una moglie annoiata, una gloriosa casa a forma di ipsilon sulla costa dell'oceano: la vita di Henry Molise, scrittore cinquantenne in crisi di ispirazione, sembra destinata a una quotidianità prevedibile fatta di litigi e rappacificazioni domestiche, quando una sorpresa - un vero dono dal cielo - si unisce alla sgangherata famiglia: un gigantesco cane testardo e ottuso - e frocio - il cui nome è una iscrizione sepolcrale: STUPIDO.
Con lui il tran tran di Molise scivola verso un'allegra e tenerissima catastrofe. (einaudi.it) di più
John Fante -Dago Red
è una raccolta di tredici racconti di John Fante, la raccolta è composta dai seguenti racconti:
Rapimento in famiglia
Muratore della neve
Prima comunione
Chierichetto
Profession ista
La canzonetta scema di mia madre
Una moglie per Dino Rossi
La strada per l'inferno
Uno di noi
L'odissea di un wop
Casa, dolce casa
L'iradiddio
Ave Maria di più
John Fante -1933. Un anno terribile
«L'anno terribile, il 1933, non è legato ad alcun fatto storico.
È un anno come un altro tranne che per Dominic, il protagonista.
È terribile perché segna il momento in cui il giovane prende coscienza che nella sua vita non c'è alternativa alla fuga. Abbracciato alla betoniera di suo padre muratore, sogna di raggiungere la California. Cioè l'età adulta».
Vincenzo Cerami

1933 Was a Bad Year fu pubblicato postumo nel 1985. di più
John Fante -Sogni di Bunker Hill
- Quarto ed ultimo capitolo del ciclo autobiografico incentrato sul personaggio di Arturo Bandini è ambientato nella Hollywood degli anni '30 e '40.

- Sogni di Bunker Hill (Dreams from Bunker Hill) è anche l'ultimo romanzo dello scrittore italoamericano John Fante.
Risale al 1982 e fu dettato da Fante, oramai sul punto di morte, alla moglie Joyce Smart.

«Cosí, 'fanculo Los Angeles, le tue palme, e le tue donne con i culi alti, e le tue strade alla moda, perché io me ne vado a casa, torno in Colorado, torno nella dannata migliore città degli Stati Uniti: Boulder, Colorado».
- John Fante - di più
John Fante -La confraternita del Chianti
«Me ne sto seduto nella mia stanza piccola e sudicia a succhiarmi il pollice cercando di scrivere un romanzo... La storia di quattro italiani vecchi e ubriaconi di Roseville, un racconto su mio padre e i suoi amici». (John Fante)

Il romanzo era "The Brotherhood of the Grape". di più
John Fante -Full of Life
« Full of Life è il racconto di una gravidanza e della solitudine che l'accompagna.
Questo libro, unico grande successo di Fante in vita, è l'indimenticabile racconto di come un uomo e una donna possano amarsi e odiarsi, essere una contro l'altro e poi ancora amarsi e sentirsi insieme »

« In Full of Life sono i dialoghi ad assicurare il gusto e la piccantezza, soprattutto quelli tra Fante-protagonista e Joyce. Litigi trattenuti, venati di umorismo e di nonsense, che gravitano intorno a un pretesto tipico della comicità: il sipario trasparente e sottile che divide il pensiero dell'uomo e quello della donna » (einaudi.it) di più
John Fante -Chiedi alla polvere
Arturo Bandini, un giovane aspirante scrittore statunitense figlio di immigrati italiani, sogna di diventare uno scrittore di successo.
Dopo essere riuscito a pubblicare un proprio racconto, si trasferisce dal Colorado a Los Angeles, in cerca di fortuna.

Qui alloggia in una pensione del quartiere di Bunker Hill.

Vagabondando per la città in cerca di esperienze, conosce una cameriera messicana, Camilla Lopez, e intreccia con lei una difficile e tormentata storia d'amore, passionale e burrascosa: sui due amanti incombe lo spettro della povertà e dell'inferiorità sociale... (wiki) di più
John Fante -Aspetta primavera, Bandini
- Arturo Bandini ha 14 anni, abita in America, in uno sperduto paesino sulle montagne e possiede una slitta.

- Sua madre e suo padre sono italiani immigrati, ma lui avrebbe preferito essere americano.

- Poi c'è nonna Toscana che considera il genero Svevo, padre di Arturo, un mezzo fallito e la figlia Maria una povera pazza perché lo ha sposato.

- I Bandini non se la passano bene, anzi: non c'è proprio nulla di quel che accade sotto gli occhi sognanti del piccolo Arturo che non porti il segno di un'atavica, metafisica, inguaribile fame italiana.

- Tanto che nel mazzetto di parole americane che circolano in famiglia, l'espressione «chiedi se ti fa credito» è di gran lunga la piú usata. (einaudi.it) di più
John Fante -La strada per Los Angeles
«Attenzione: colui che entrerà in scena all'inizio di questo romanzo, in qualità di umile spalatore di fossi, è uno dei personaggi piú leggendari prodotti dalla letteratura moderna.
Attenzione ad Arturo Bandini, il possente scrittore, lo spietato condottiero, l'invincibile mezzofondista, l'amante irresistibile, il tenero figlio che dà sangue e sudore per mantenere una famiglia di femmine parassite.
Bandini l'immortale, orgoglio d'Italia e d'America; l'astuto Bandini che nessuno mette nel sacco; egli sta per fare la propria comparsa e conquisterà il mondo...
Che romanzo formidabile è questo». (Sandro Veronesi) di più
Bret Easton Ellis -Le regole dell'attrazione
«Ellis, sia detto senza delirio, è bravissimo». - Pier Vittorio Tondelli -
«Questo libro, torbido, ma non morboso, fa pensare a quanta disperazione si possa nascondere dietro la facciata di giovani privilegiati nella condizione economica, nella prestanza fisica, nel prestigio sociale, ma privi di passioni, di sogni, in un mondo troppo cinico, troppo freddo, troppo insensato». - Fernanda Pivano -
«Che direbbero i miei se sapessero che qui non faccio altro che bere e scopare? Mi disconoscerebbero? E i soldi, me li passerebbero lo stesso?»
Gli studenti che frequentano l'esclusiva università di Camden, nel New Hampshire, oltre a osservare quelle «regole dell'attrazione» che governano i vari rapporti tra i sessi, soprattutto bevono, si fanno, si stravolgono. E con qualsiasi cosa riescano a rimediare: birra calda e sgasata, whiskey, anfetamine, coca, Ecstasy, metedrina... (einaudi.it) di più
Bret Easton Ellis -American Psycho
«Un romanzo insieme terribile e comico. Un viaggio senza ritorno nella follia». - Giuseppe Culicchia -

Patrick Bateman è giovane, bello, ricco. Vive a New York, lavora a Wall Street e trascorre con gli amici folli notti a base di sesso, alcol e cocaina nei locali piú esclusivi di Manhattan.
Secondo Evelyn Richards, la sua giovane, bella e ricca fidanzata, Patrick è «il ragazzo della porta accanto».
In realtà la sua vita è scandita da ritmi incalzanti e deliranti, da inconfessabili ossessioni.
Inoltre, quando le tenebre scendono sulla città, Patrick si trasforma in un mostro omicida, in un torturatore freddo, metodico, spietato.
Al punto da incarnare l'orrore. (einaudi.it) di più
Bret Easton Ellis -Acqua dal sole
- Tredici racconti che ci immergono nella Los Angeles degli anni Ottanta, istantanee di un mondo troppo patinato per essere vero, eppure troppo riconoscibile per essere falso.

- Figli ricchi e viziati di genitori mai cresciuti, rockstar invasate in tour mondiale, star della televisione effimere e vacue, amori impossibili vissuti allo zoo, vampiri che guidano la Porsche, malviventi maldestri e apatici ma non per questo meno crudeli, ragazzi morti in un incidente stradale o ragazze che stanno per morire di cancro, questi ritratti spettrali, ricostruiscono una umanità assediata dall'indifferenza, tra droghe, sesso e abusi a non finire, una commedia umana degli orrori, fra dialoghi indimenticabili e una descrizione spietata della disgregazione sociale attorno a cui emerge un'intera generazione, risucchiata dal crollo di tutti i valori. (da einaudi.it) di più
Umberto Eco -L'isola del giorno prima
Nell'estate del 1643 un giovane piemontese naufraga, nei mari del sud, su di una nave deserta.
Di fronte a lui un'Isola che non può raggiungere.
Intorno a lui un ambiente apparentemente accogliente.
Solo, su un mare sconosciuto, Roberto de la Grive vede per la prima volta in vita sua cieli, acque, uccelli, piante, pesci e coralli che non sa come nominare.
Scrive lettere d'amore, attraverso le quali si indovina la sua storia: una lenta e traumatica iniziazione al mondo secentesco della nuova scienza, della ragion di stato, di un cosmo in cui la terra non è più al centro dell'universo. (ibs.it)

- Tutto il libro riporta situazioni psicologiche, teorie filosofiche, concezioni del mondo in contrasto dialettico e la conclusione di Eco è che la sua narrazione non abbia una fine degna d'essere narrata. (wikipedia) di più
Umberto Eco -Il pendolo di Foucault
- ... è suddiviso in dieci segmenti che rappresentano le dieci Sephirot.
Il romanzo è ricco di citazioni esoteriche alla Cabala, all'alchimia e alla teoria del complotto, così tante che il critico letterario e romanziere Anthony Burgess ha suggerito che sarebbe stato utile un indice.

- ... l'io narrante, è dapprima studente e poi giovane professionista dell'editoria a Milano.
Attraverso una serie di eventi, trova nel mito dei Cavalieri templari la sua vera raison d'être culturale e professionale.
Da tale mito tuttavia si diramano una serie di filoni che corrispondono alla parte più occulta o a quella più reietta della cosiddetta civiltà occidentale.
Attraverso la scoperta di questi filoni facciamo la conoscenza degli altri personaggi del romanzo, alcuni buoni, altri meno, ma tutti interessati a qualcosa. (wikipedia) di più
Umberto Eco -Il Nome Della Rosa
- Umberto Eco con alle spalle un gran numero di saggi ebbe l'idea di scrivere un romanzo nel '78, quando un editore gli disse di voler curare la pubblicazione di una serie di brevi romanzi gialli.
- Eco affermò che se mai avesse scritto un romanzo giallo, sarebbe stato un libro di 500 pagine con protagonisti dei monaci medievali.
- Quello che sembrava uno scherzo, prese forma nella mente dell'autore quando si creò l'immagine di un monaco avvelenato in una biblioteca mentre stava leggendo.
- Dal romanzo fu tratto l'omonimo film diretto da Jean-Jacques Annaud nel 1986, con Sean Connery e Christian Slater. di più
Umberto Eco -Sulla letteratura
Il libro del 2002 contiene 18 saggi, la maggior parte dei testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002; fanno eccezione "Le sporcizie della forma", scritto originariamente nel 1954, e "Il mito americano di tre generazioni antiamericane" del 1980:
1. Su alcune funzioni della letteratura
2. Lettura del Paradiso
3. Sullo stile del Manifesto
4. Le brume del Valois
5. Wilde. Paradosso e aforisma
6. A portrait of the artist as a bachelor
7. Tra La Mancha e Babele
8. Borges e la mia angoscia dell'influenza
9. Su Camporesi: sangue corpo, vita
10. Sul simbolo
11. Sullo stile
12. Les sémaphores sous la pluie
13. Le sporcizie della forma
14. Ironia intertestuale e livelli di lettura
15. La Poetica e noi
16. Il mito americano di tre generazioni antiamericane
17. La forza del falso
18. Come scrivo di più