Jacques Becker
Con il buco firma il più grande film di evasione carceraria di sempre di più
Uriah Heep -Salisbury
Da qualche giorno ho rispolverato questo grandissimo secondo lavoro degli Heep, che considero da sempre uno dei loro apici. Più curato rispetto al debutto, grande varietà stilistica dei brani, si passa dal più puro hard rock a dolcissime ballate acustiche, fino all'apoteosi del brano omonimo, un hard/prog/jazz da antologia. Album tra gli apici del rock inglese del periodo... di più
Whitesnake
Loro nonostante l'originalità nulla (ma, a parte i primissimi anni, c'è mai stata vera originalità nell'hard rock??) li ascolto sempre molto volentieri, e i primi dischi sono buoni. Derivativi, ma con stile. di più
Thin Lizzy -Thunder and Lightning
Disco che si discostò dalle loro produzioni precedenti per via della sua vena più "heavy" , ma merita un casino. (4,5) di più
Earth, Wind & Fire
Brani arrangiati di una freschezza immortale. Ad ogni ascolto sembrano sempre più moderni rispetto ai tempi di oggi in cui i gruppi che fanno musica si contano sulle dita di una mano. di più
Gorillaz
tre album uno più bello dell'altro di più
Bloodbound
Qualche canzone buona l'hanno scritta, ma per il resto imbarazzanti. I Manowar del Power Metal. di più
Powerwolf
Esteticamente riprendono i KISS, mischiando però saggiamente un atteggiamento religioso e una musica potente e (stranamente, visto il genere) mai banale. Una delle maggiori promesse per il Power Metal moderno. di più
Enzo Carella
Nonostante i pochi album e la non continuità, merita senz'altro 4 stelle. Purtroppo dopo il terzo disco si è ritirato per poi sbucare solo negli anni '90 e con l'ultimo grande disco "Ahoh yé nanà". Spunto per Lucio Battisti per varare il nuovo corso. di più
Amedeo Minghi
Uno che si fa chiamare Il Maestro. Per me basta questo per giudicarlo. Se poi aggiungiamo quell'accozzaglia di sonnifero per elefanti che sono le sue canzoni... di più
Amedeo Minghi
Lui è generalmente insostenibile, però 1950 mi è sempre piaciucchiata di più
The Quintet -Jazz at Massey Hall
Recorded live at Massey Hall, Toronto, Canada; May 15, 1953
Alto Saxophone – Charlie Parker
Bass – Charlie Mingus
Drums – Max Roach
Piano – Bud Powell
Trumpet – Dizzy Gillespie di più
Elliott Carter
Uno dei maggiori compositori modernisti americani del secolo scorso (anche se ha composto molta musica negli anni successivi al 2000, ampiamente oltre i 90 anni di età), musica parecchio ostica, ma molto personale e intrigante. Merita un ascolto. di più
Steel Panther
Non li sopporto, mi sono sempre stati sul cazzo,,, di più
Ultramarine -United Kingdoms
Ottimo album del 1993 con la collaborazione fattiva di Robert Wyatt e della sua voce.
"Happy Land" e "Kingdom" forse un gradino sopra gli altri brani. di più
Louis Armstrong & His Orchestra -Top Jazz
Personnel:
1,14,15,16,17 (1959) Louis Armstrong - trumpet and vocal, Trummy Young - trombone, Peanuts Hucko - clarinet, Billy Kyle - piano, Mort Herbert - bas, Danny Barcelona - drums.
2. Louis Armstrong, Trummy Young, Edmond Hall - clarinet, Billy Kyle, Dale Jones - bas, Barrett Deems - drums.
3-13 Louis Armstrong, Joe Murany - clarinet, Marty Napoleon - piano, Tyree Glenn - vibraphone and vocal, Buddy Catlett - bas, Danny Barcelona - drums, di più
Sonny Boy Williamson -The Animals With Sonny Boy Williamson
Versione Italiana uscita nellla collana "Blues Collection"
Registrato dal vivo il 30-Dec-63 - Club A-Gogo in Newcastle (England) di più
Camel
Buon gruppo progressivo di seconda fascia. Evitiamo l'errore di paragonarli ai Soft Machine o anche solo ai Caravan. Musica soft e raffinata ma che a mio parere non raggiunge vette di "fuoco interiore" molto alte. Non mi hanno mai convinto del tutto...gruppo senza grande personalità. di più