Dire Straits -Making Movies
L'intro tastieroso di "Tunnel of Love" introduce l'inizio di una certa svolta nel suono del gruppo rispetto ai due dischi precedenti. Tastiere e piano sostituiscono la ritmica di David Knopfler (ma non ancora con un tastierista fisso e "ufficiale"). Si perdono secondo me le belle atmosfere "di frontiera" ma la musica resta come sempre gradevole, sempre buona per essere riascoltata di tanto in tanto, pur senza un brano che spicchi particolarmente rispetto agli altri (forse "Expresso Love" è la mia preferita). Dei primi 4 è il meno bello ma resta un più che discreto album rock/pop. di più
Eric Clapton
"L'unico chitarrista che potrebbe darmi lezioni di chitarra è Eric Clapton." Eddie Van Halen
Che altro aggiungere? di più
Mina
Regina indiscussa della canzone e della grande stagione del varietà televisivo Italiano,ancora giovanissima volta le spalle al suo pubblico pubblicando per piu di quarant'anni dischi che solo Mollica si ostina a definire dei capolavori di più
Radiohead -A Moon Shaped Pool
Quando si dice aver prosciugato tutto, per arrivare al nocciolo, al cuore, senza più dover spiegare, senza dover giustificare. Come alla fine, di una sofferenza. di più
Zucchero
Ok sarà pure un plagiatore, antipatico, stronzo quanto volete...ma vedere un suo concerto dal vivo è un'esperienza che di certo non si scorda. E' un pazzo scatenato. Zucchero: VIDEO INTEGRALE insulti e lanci di bottiglie
 di più
B 52's -Cosmic Thing
Vedo i vestiti colorati, le acconciature da casalinga americana anni 50, tutto luccica ma come in un lento replay, ed intanto sotto pulsa e batte , batte e pulsa, ti scuote le ginocchia, devi alzarti, devi roteare seguendo le melodie ed insieme tenere il ritmo. Orgasmo. di più
KISS
Non ho ancora capito per quale ragione siano diventati così famosi. Probabilmente per il trucco, di certo non per la musica. Il classico gruppo da Greatest Hits e stop di più
UFO
Gruppo assolutamente sottovalutato nel panorama hard-rock dei '70. Il periodo con Schenker (ma non solo, hanno prodotto ottimi album fino a metà '80) è qualitativamente di gran livello di più
PHIL COLLINS -...BUT SERIOUSLY
Ecco, credo sia l'ultima cosa decente mai fatta dal Collins solista in carriera (in senso assoluto c'è "We Can't Dance" dei Genesis anche lui "decente") e di sicuro più piacevole del pessimo disco precesususussudiodente. I pezzi più tirati sono a loro modo carini e divertenti, c'è "Another Day in Paradise" innocua ma con una melodia azzeccata e poi eh, poi ci stanno 5-6 lagnone di quelle terribili purtroppo e non c'è niente da fare. Tiriamo tutti le mele marce a Steve Winwood per aver suonato l'Hammond su "All of my Life". Comunque disco ascoltabile, se si è di bocca buona e a patto che siano piaciuti almeno i primi due del Philco solista. di più
Dire Straits -Communiqué
Ecco, se proprio deve essere considerato una copia del debutto, allora secondo me è la copia riuscita meglio. Un bel disco, lo trovo più compatto, ispirato e con canzoni nel complesso più belle rispetto all'esordio. "Once Upon a Time in the West" "News" "Lady Writer" "Portobello Belle" "Single-Handed Sailor" sono tutte tra le migliori canzoni del gruppo di Knopfler e sono davvero brani molto belli; in generale però sono tutti buoni pezzi e non ce ne è uno che mi annoi o che trovi poco riuscito. Ultimo loro disco con la ritmica di David Knopfler e il primo con parti di pianoforte e tastiere. di più
Gerald Rafferty, meglio conosciuto come Gerry Rafferty (Paisley, 16 aprile 1947 – Bournemouth, 4 gennaio 2011), è stato un cantautore scozzese.
Gerry Rafferty nel 1978 scrisse una canzone, l'immortale Baker Street, che parla di come per tutta la vita un uomo cerchi di sconfiggere una bestia che rode e scava dentro la sua testa trascinandolo verso un degrado fatto di cadute e false speranze.

Gerry Rafferty - Baker Street (UK)
 di più
Lowlow
Se la tira ammerda, ma "redenzione" è un signor album. di più
Nick Cave And The Bad Seeds -The Good Son
Quel pianoforte che in "Sorrow's Child" (tra una strofa e l'altra) si arrampica sempre in più in alto, alla disperata ricerca della redenzione... di più
Morgan
Artista di rispetto. Peccato che il suo personaggio televisivo se da una parte gli ha fatto guadagnare tanto, dall'altra gli ha fatto perdere un sacco di credibilità. Peccato. di più
Jack Nicholson
"E' arrivato agli 80 anni, ora si vuole godere un po' di riposo dopo anni di duro lavoro..." (l'amico) Peter Fonda. Si ferma qui la carriera di uno dei più geniali attori di sempre, Jack dice stop ai film. Grazie di tutto Joker... di più
Paul Chambers
Groove,tecnica,intonazione perfetta.Il piu' grande contrabbassista post-bop di più
Rise Against -Revolutions Per Minute
Non sarà un hc melodico puro alla Pennywise o Satanic Surfers ma si distingue con la sua vena melodica ibridata tra passato e presente. Tanti bei pezzi insieme per il loro miglior disco. Peccato per gli ultimi dischi troppo insipidi. di più
Hideo Nakata -Dark Water
Caposaldo del genere horror nipponico ed orientale in generale, seguito dall'abituale ed altrettanto abitualmente meno soddisfacente remake u.s.a di Walter Salles. L'opera nasce dalla non nuova cooperazione tra il regista Hideo Nakata e l'autore di narrativa horror, thriller e noir Koji Suzuki. La pellicola, del 2002, spicca per le atmosfere plumbee, le scarne ambientazioni della periferia cittadina e la tematica spettrale. di più
Genesis -Trespass
Già un capolavoro, nonostante gli arrangiamenti meno elaborati i componimenti hanno una delicatezza, una grazie e un lirismo a tratti insostenibili. di più
Forgotten Tomb -Springtime Depression
Black metal. Depressive black metal. Doom metal italico del vostro tempo, da piacenza. Album dalle atmosfere cupe e rarefatte, freddo e lancinante, cui seguiranno peraltro altri ottimi lavori, Herr Morbid cela una delle menti più piacevolmente insalubri del panorama metallico nostrano. Consigliato a tutti gli amanti del genere. di più