Ciao a tutti, saluto i "mitici" di questo sito che davvero ama la musica. Leggevo sulla homepage un bel rapporto sui 30 anni del punk '77, un evento storico ormai morto, e abusato dalla bocca di ragazzini stupidi che non esitano a dire alla stampa: "Oh.... guarda che noi siamo i nuovi Clash!" Poveri noi.....
Sapessero che rabbia, che ventata d'energia aveva portato con sè il punk '77, che fascino.... anche che zozzeria, però quando si suonava e si assumevano atteggiamenti a muso duro per una giusta causa, tutto passava in secondo piano. È stato un fenomeno britannico-tedesco-statunitense, non possiamo negarlo..... eppure il mondo intero è rimasto a bocca aperta a causa del punk. Se il punk '77 non fosse esistito, non sarebbe esistita la new Wave, quindi neanche i Depeche Mode (pochi sanno che mentre Martin Gore e Fletch facevano volontariato da perfetti "cocchi" del parroco di Basildon, dividendosi tra collegio, casa e chiesa, il bellimbusto Dave Gahan si faceva cogliere dalla police sempre con le mani nel sacco..... droga, graffiti, vandalismi, macchine sfasciate, atteggiamento ribelle.... il perfetto punk insomma.... Dave).
Ma anche gli altri Depeche nel tempo hanno sposato una causa molto new Wave..... basti pensare a quei capelli da mohicano, a cui non si è sottratto neanche il ricciuto Martin Gore). Il fatto è che loro non erano i Duran Duran o gli Spandau, perfettamente pettinati alla maniera neo-romantica.
Loro erano dark, suonavano synthpop tipo gli OMD, gli Human League, i Softcell, i New Order, gli Ultravox, Fad Gadget. Ammiravano David Bowie, che in quegli anni era agli apici della fertilità discografica..... A Gore piacevano i Kraftwerk (elettronica-industrial tedesca), a Gahan gli è sempre piaciuto l'heavy rock, le sonorità dure, e adatte alla sua voce graffiante, a Fletch piaceva..... il tacchino ripieno.
Molti si diranno: 'Ma questo quando finisce di rompere le balle con ste cazzate e non si affretta a recensire "Playing the Angel" ' ? Avete ragione, ma se quell'album è qui, è merito di tanti anni di storie e sopportazioni da parte dei pittoreschi membri di una band maledetta e affascinante (ma anche benedetta dalla Provvidenza), una band che parla di morte, "pain" (dolore), oscurità, rimpianto, sofferenza e speranza da più di 20 anni. Era l'85 l'anno di "Shake the Disease", canzone triste ma densa di significato. E con questi aggettivi possiamo delineare anche l'ultimo album, PTA. È un album a tinte scure e nuovamente dark come un tempo, ti fa passare in mente l'ipotesi-suicidio per qualche minuto, poi rinsavisci e dici.... ci sono ancora i Depeche, la mia vita è ancora com'era un tempo..... Sì, ed ha anche qualche emozione in più!
Il sound di quest'album non ricorda però il passato (grandissima p.........a dice chi sostiene che sembra un album anni '80 e che la hit "Precious" ricorda "Enjoy the Silence"). Sono altre sonorità, più soffuse, e certe volte più dure e più rock di un tempo, altre sono le motivazioni..... i tre ragazzi sono maturati... Gore in primis, ma anche il bel Gahan, autore di tre canzoni belle, orecchiabili, ed apprezzabili ("Suffer well" (ottimo 3° singolo, bellissima), "I want it all", un po' più sdolcinata, e "Nothing's impossible" (molto bella e cruda). Quelle scritte dal Gore sono alcune docili altre più scatenate ma tutte dalle sonorità molto più orecchiabili, rispetto ai giri in lungo di "Exciter", che ancora deve maturare nelle nostre orecchie. "A pain that I'm used to", movimentatissima, indice di sofferenza (come "Suffer well", si presta all'ascolto, tanto che le radio la passano 200 volte in una giornata), buon singolo.
Molti sostengono che al posto delle sirene distorte ci sarebbe andarto bene un riff rock, ma a me sinceramente piace molto questa crudezza iniziale. Poi, la mistica e altrettanto scatenante "John the Revelator", testo denso, ritmo discotecaro, fa ballare anche i muri, singolo in attesa a inizio giugno. Completa il quadro delle "movimentate" la sentimentale "Lilian", che sarà lato B di "John the Revelator", la più orecchiabile. Poi ci sono le canzoni cantate da Gore, "Macro", bella, molto orchestrale nel suo incedere, elettronica e soffusa, tipico marchio DM. Seconda song cantata dal biondo Martin è la commovente "Damaged people", molto intimistica nel testo e nei suoni.... una canzone d'altri tempi..... complimenti Martin! Poi ci sono le canzoni un po' dark..... tipo la rude "Sinner in me", testo di Gore, rude, ben fatta, già proposta in tour, perché ha fatto braccia nonostante il suono piuttosto spigoloso e forse la più elettronica....
Poi la strumentale "Introspectre", il lato più oscuro dell'oscurità, semplice semplice, come tutti (o quasi) i pezzi strumentali dei DM, m a molto profonda. Completa il quadro dark "The darkest star".... bè lo dice il titolo stesso.... questa canzone è l'oscurità in persona, pezzo che procede lento e buio, non orecchiabilissima, ma un grande pezzo per gli estimatori della Premiata Fabbrica DM. E poi naturalmente "Precious", bellissima, tranquilla, commerciale nel sound, che non ha NULLA a che fare con "Enjoy the Silence", fuorché gli accordi e la performance di chitarra. Se la hit del 1990 aveva il ritmo quasi "discotecaro" e scatenante, con gli arrangiamenti del mitico Alan Wilder alla drum machine, "Precious" è un pezzo maturo, che parla di rimpianto, e speranza quasi soffocata, ma non morta. Costante il riferimento a Dio, Gore l'ha scritta pensando ai suoi bambini piccoli ora che sta per divorziare da sua moglie. È un'emozione, così come tutto l'album, che arriva al cuore prima di "Exciter", forse.
Non è PTA all'altezza di album mitici e storici (al fan intenditore poche parole!), tuttavia, perché rimpiangere sempre il passato ? PTA è comunque un album superlativo.... molti si lamentano della copertina..... ma ascoltate le canzoni piuttosto.... inoltre anche la copertina è affascinate e ben curata dal "quarto Depeche" Anton Corbjin, regista anche del video di "Suffer well" (un plauso ad Anton, come sempre!). Che dire più..... l'angelo oscuro, la stella più scura, le emozioni suscitate dai testi di Martin Gore, e questa volta anche dell'ormai maturo Dave, hanno fatto centro sia nel pubblico più vasto che negli intenditori dai palati più fini. I paragoni non servono, e quest'album ha dimostrato che i Depeche ci sono ancora, il rischio scioglimento è cancellato, almeno per ora, perché sti ragazzi (quarantenni) sono capaci di gestire un buon lavoro musicale nonché tutto ciò che ne consegue (tourneè, video, promozioni discografiche, marketing, merchandising...)
Grandi Depeche Mode "Pain and Suffering" Per Fletch: Andy, sei bravissimo, cerca di mangiare meno cioccolata..... e vedrai che tornerai il figurino di un tempo non tanto lontano! Per Dave: continua così Per Martin: Maestro, ancora una volta sono senza parole!
Elenco tracce testi e samples
01 A Pain That I'm Used To (04:11)
I'm not sure what I'm looking for anymore
I just know that I'm harder to console
I don't see who I'm trying to be instead of me
But the key is a question of control
Can you say what you're trying to play anyway
I just pay while you're breaking all the rules
All the signs that I find have been underlined
Devils thrive on the drive that is fueled
All this running around, well it's getting me down
Just give me a pain that I'm used to
I don't need to believe all the dreams you conceive
You just need to achieve something that rings true
There's a hole in your soul like an animal
With no conscience, repentance, oh no
Close your eyes, pay the price for your paradise
Devils feed on the seeds of the soul
I can't conceal what I feel, what I know is real
No mistaking the faking, I care
With a prayer in the air I will leave it there
On a note full of hope not despair
All this running around, well it's getting me down
Just give me a pain that I'm used to
I don't need to believe all the dreams you conceive
You just need to achieve something that rings true
All this running around, well it's getting me down
Just give me a pain that I'm used to
I don't need to believe all the dreams you conceive
You just need to achieve something that rings true
02 John the Revelator (03:42)
John the Revelator, put him in a elevator
Take him up to the highest high
Take him up to the top where the mountains stop
Let him tell his book of lies
John the Revelator, he's a smooth operator
It's time we cut him down to size
Take him by the hand, and put him on the stand
Let us hear his alibis
By claiming God as his holy right
He's stealing a God from the Israelites
Stealing a God from a Muslim too
There is only one God through and through
Seven lies multiplied by seven
Multiplied by seven again
Seven angels with seven trumpets
Send them home on the morning train
Well who's that shouting, John the Revelator
All he ever gives us is pain
Well who's that shouting, John the Revelator
He should bow his head in shame
By and By
By and By
By and By
By and By
Seven lies multiplied by seven
Multiplied by seven again
Seven angels with seven trumpets
Send them home on the morning train
Well who's that shouting, John the Revelator
All he ever gives us is pain
Well who's that shouting, John the Revelator
He should bow his head in shame
By and By, By and By
John the Revelator
By and By, John the Revelator
By and By, John the Revelator
03 Suffer Well (03:49)
Where were you when I fell from grace,
a frozen heart an empty space
Something's changing it's in your eyes,
please don't speak they're only lies
I found treasure not where I thought
peace of mind that can't be bought,
Still I believe
I just hang on, and suffer well
sometimes it's hard, it's hard to tell
An angel lead me when I was blind
I said take me back I changed my mind
and now I believe
From the blackest room I was torn
you called my name, a love was born
So I believe
I just hang on, and suffer well
sometimes it's hard, it's hard to tell
I just hang on, and suffer well
sometimes it's hard, so hard to tell
04 The Sinner in Me (04:56)
If I could just hide
The sinner inside
And keep him denied
How sweet life would be
If I could be free
From the sinner in me
I'll never be a saint
That's not a picture that your memory paints
Not renowned for my patience
I'm not renowned for my restraint
But you're always around
You can always be found
To pick me up when I'm on the ground
If I could just hide
The sinner inside
And keep him denied
How sweet life would be
If I could be free
From the sinner in me
I'm still recovering
Still getting over all the suffering
More known for my anger
Than for any other thing
But you've always tried
To be by my side
And catch my fall when I start to slide
If I could just hide
The sinner inside
And keep him denied
How sweet life would be
If I could be free
From the sinner in me
05 Precious (04:10)
Precious and fragile things
Need special handling
My God what have we done to You?
We always try to share
The tenderest of care
Now look what we have put You through...
Things get damaged
Things get broken
I thought we'd manage
But words left unspoken
Left us so brittle
There was so little left to give
Angels with silver wings
Shouldn't know suffering
I wish I could take the pain for you
If God has a master plan
That only He understands
I hope it's your eyes He's seeing through
Things get damaged
Things get broken
I thought we'd manage
But words left unspoken
Left us so brittle
There was so little left to give
I pray you learn to trust
Have faith in both of us
And keep room in your hearts for two
Things get damaged
Things get broken
I thought we'd manage
But words left unspoken
Left us so brittle
There was so little left to give
06 Macro (04:03)
Overflowing senses
Heightened awareness
I hear my blood flow
I feel its caress
Whispering cosmos
Talking right to me
Unlimited, endless
God breathing through me
See the microcosm
In macro vision
Our bodies moving
With pure precision
One universal celebration
One evolution
One creation
Thundering rhythm
Pounding within me
Driving me onwards
Forcing me to see
Clear and enlightening
Right there before me
Brilliantly shining
Intricate beauty
See the microcosm
In macro vision
Our bodies moving
With pure precision
One universal celebration
One evolution
One creation
11 Lilian (04:49)
Oh Lilian
Look what you've done
You've stripped my heart
Ripped it apart
In the name of fun
Oh Lilian
I'm a poor man's son
And precious jewels
Weren't found in schools
Where I came from
Pain and misery
Always hit the spot
Knowing you can't lose
What you haven't got
Oh Lilian
I should have run
I should have known
Each dress you own
Is a loaded gun
Oh Lilian
Oh Lilian
I need protection
I hear your voice
And any choice I had is gone
Oh Lilian
Once I'd begun
I couldn't stop
Till every drop
Of blood was sung
Pain and misery
Always hit the spot
Knowing you can't lose
What you haven't got
Oh Lilian
Look what you've done
You stripped my heart
Ripped it apart
In the name of fun
Oh Lillian
Oh Lillian
Oh Lillian
Oh Lillian
12 The Darkest Star (06:55)
Oh you sad one
Playing the Angel
Isn’t so easy where you’re from
Oh you wild one
Devil’s companion
You won’t stay satisfied for long
I don’t want you to change anything you do
I don’t want you to be someone else for me
Oh you dark one
Eternal outsider
Caught in the spider’s web you’ve spun
Oh you blind one
Gentle and kind one
Seeing the world as a loaded gun
I don’t want you to change anything you do
I don’t want you to be someone else for me
Stay as you are the darkest star
Shining for me
Majestically
I don’t want you to change anything you do
I don’t want you to be someone else for me
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di AR (Anonima Recensori)
Le prime note del nuovo lavoro annunciano un ritorno alle origini, un pezzo equilibrato ed al tempo stesso semplice e geniale.
onorarе il misterioso fascino che a distanza di 25 anni ancora avvolge questa band immortale e i suoi devoti.
Di ma3x
"I Depeche Mode mi hanno sempre fatto 'cagare'... ma questo album è un buon disco."
"È ruvido, sporco al punto giusto... le cover hard dei vari Manson e soci gli hanno messo un po' di pepe al culo."
Di Torre Ste
La prima traccia deve catturare l’attenzione dell’ascoltatore, e questa canzone ci riesce in pieno.
‘Precious’ è un po' la nuova ‘Enjoy The Silence’, stesso mordente, stessa malinconia, stesso minimalismo, ma nello stesso tempo luminosa come non poche.
Di Boris
Playing the Angel sembra una sintesi di due periodi ben distinti dei DM: quelli dell'inizio anni '80 e quelli del periodo a cavallo tra gli '80 e i '90.
Alla fine dei conti i DM hanno concepito un album degno dei loro migliori lavori, capace di sintetizzare 25 anni di musica come solo poche band sanno fare.
Di Giordyboy
"PAIN AND SUFFERING IN VARIOUS TEMPOS" sintetizza perfettamente l'essenza dell'album.
"Playing The Angel è un 'Violator' moderno, più complicato e più scuro."