c'e' un terremoto devastante, esplosioni atomiche dappertutto, Rax e' diventato presidente supremo degli stati mondiali, ho solo il tempo di arraffare dieci dischi e scappare..................Boom, bang..Hanf,hanf...son tornato indietro per prenderne altri due, non potevo..ci si rivede, spero...via! ..sboom, sbang...

1

Gustav Mahler • Mahler Symphony no. 4 (London Symphony Orchestra feat. conductor: Valery Gergiev)

4

Kurt Masur / Orchestre du Gewandhaus de Leipzig / Choeur de la radio de Leipzig • Beethoven - Symphonie n°9 en Ré Mineur, OP.125 "ODE A LA JOIE"

5

Arturo Benedetti Michelangeli • Debussy - Images, Prèludes, Children's corner

11

Igor Fëdorovič Stravinskij • La Sagra della Primavera

Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • j&r
    13 feb 13
    La Sinfonia 4 di Mahler è stupenda...soprattutto l'ultimo movimento a me piace tantissimo...tuttavia ti chiedo con sincera curiosità, per capire la tua scelta, perché proprio la 4, e non la 9, o la 5 (con il bellissimo adagietto) o la 8 mastodontica e corale...te lo chiedo perché, sotto sotto, anche per me la 4 è la sua migliore...ma la critica, la quarta, è l'unica sinfonia di Mahler che snobba con una certa sufficienza...
     
    • urlicht
      13 feb 13
      questo commento andava sotto ma lo metto sopra. La nona e' una esperienza trascendente, ma anche la sesta e' meravigliosa (la sezione dell'adagio e' da singhiozzi, il lied von die erde e' colossale.
    • j&r
      13 feb 13
      si, verissimo, la sesta detta "tragica" è davvero intensa...a me piace moltissimo anche la VII con quelle atmosfere lunari, notturne e crepuscolari che rievocano, grazie ad una musica dalla melodia cromatica, i punti migliori del Tristan und Isolde di Wagner o la Rusalka di Dvorak...in più, nell'ultimo movimento, c'è anche uno splendido omaggio al nostro Giuseppe Verdi, citando il famoso tema della Traviata "amami Alfredo"...eppure anche la settima è un po' dimenticata dalla critica...e non dimentichiamo la sinfonia 1 "il titano" con quell'adagio fantastico basato sul "fra martino campanaro"...solo un genio assoluto poteva riadattare a quel modo un pezzo simile...
    • j&r
      13 feb 13
      la settima mi piace molto anche perché spesso le atmosfere oltre ad essere notturne e lunari sono anche spettrali...è una natura cattiva quella di mahler e della sua settima sinfonia...per me un CAPOLAVORO
  • urlicht
    13 feb 13
    Ciao, geiendar, bel quesito il tuo...Sono piu' affezionato e partecipo piu' emotivamente (nel senso che mi strappo le pelli, mi macero le budella, piango, rido, muoio e rinasco e divento dio ad ogni nota di queste composizioni) soprattutto con le prime quattro, quelle liederistiche, e precisamente quelle del corno meraviglioso del fanciullo, seconda, terza, quarta. La quarta la sento veramente mia, la dolcezza infinitamente triste di ruhevoll, e il meravigliosissimo lieder finale quando il fanciullo canta cosa c'e' da mangiare nel paradiso, e'una visione
     
  • urlicht
    13 feb 13
    realmente consolatoria, anche se sottimente feroce e grottesca, ma mi da un senso di pace infinta, quando, qncora con gli occhi bagnati ma con un sorriso, ascolto l'ultima nota all'arpa, mi sembra. grazie per avermi dato l'occasione di parlarne.
     
    • j&r
      13 feb 13
      l'ultimo movimento della quarta, come ho già detto prima, è davvero da piangere, paradisiaco...ed è pure per me la sinfonia di mahler che sento di più...sarà anche perché l'ho ascoltata moltissime volte e sicuramente più volte delle altre di mahler...personalmente dopo la quarta, metto la "9", e terza la "2".
Utenti simili
SALMACIS

DeRango: 0,48

Zarathustra

DeRango: 0,46

fusillo

DeRango: 1,98

ProgRock

DeRango: 7,27

hjhhjij

DeRango: 15,23

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

lottalove

DeRango: 0,14

Mr. Money87

DeRango: 4,78

brogior

DeRango: 0,02

alter ego

DeRango: 0,06