Marco Salzano

DeRango : 0,58 • DeEtà™ : 6903 giorni

Kate Bush: Hounds Of Love
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Kate Bush cerca e trova una miracolosa sintesi fra l’elettronico (sintetizzatori, samplers e drum machines) e l’acustico (soliloqui pianistici, archi impetuosi, gighe irlandesi e cori messianici) costruendo brani come cinematiche narrazioni in bilico fra veglia e sogno con vertiginosi flashbacks temporali verso l’infanzia (Cloudbusting, The Big Sky). La lunga suite The Ninth Wave (viaggio metaforico dal buio abissale verso la nebbiosa luce del mattino) resta il suo capolavoro.
Kate Bush: Aerial
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ritorno tutto in famiglia (con fratello, marito e figlio) dopo 12 anni. E’,come Hounds of Love, diviso fra un 1° cd di canzoni (spiccano il simil reggae King of the Mountain dedicato ad Elvis, l’ode rinascimentale al figlio Bertie, l’atmosferico triphop Joanni, che rievoca Giovanna D’arco, ed il pianosolo A Coral Room sull’elaborazione del lutto) ed un 2° con una suite pastorale che, attraverso il latin jazz di Sunset, culmina nella vitale pulsazione di Aerial con tanto di distorta chitarra funk
Primo e miglior album solista di Emerson che utilizza per la soundtrack del film di Argento alcuni temi in serbo per un secondo Piano Concerto. Il leitmotif è una malinconica e inquietante melodia in minore poi più volte ripresa, variata e sviluppata da un’orchestra con accenti ora romantici, ora espressionistici. Il nostro Verdi viene citato nel tirato jazz rock Taxy Ride (Nabucco) e nella corale Mater Tenebrarum (Requiem). A parte questo siamo più vicini a Komeda che ai Goblin.
Khan: Space Shanty
CD Audio Ce l'ho ★★★★
One of a Kind del gruppo di Steve Hillage. Micidiali riff Hammond-Chitarra (un pò alla Atomic Rooster) in brani a volte magniloquenti. Comunque la perizia strumentale, specialmente di Stewart e Hillage non si discute.
King Crimson: Earthbound
CD Audio Ce l'ho ★★
Compilato da Fripp con spezzoni mal editati delle jam sessions del tour americano di Islands è un bootleg che suona male anche nell’edizione “restaurata”. Campo libero alla verve torrenziale (ma qualche volta anche eccessiva) di Mel Collins ed ai deliranti solo di Ian Wallace con Fripp che si avventura in meandri blues rock come un pesce fuor d’acqua e Burrell che si cimenta in imbarazzanti tentativi di scat singing.
La feroce versione di 21st Century vale comunque l’ascolto.
King Crimson: Discipline
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Addio al romanticismo british del passato e benvenuto al giovane sangue pazzo degli Yankees Levin e Belew. Nascono così i nuovi KC new wave che guardano al minimalismo di Reich ed al Gamelan Balinese. Incantano la sfavillante precisione matematica della title track e di Frame by Frame, l'ipnotico esotismo di The Sheltering Sky, la roboante onomatopea di Elephant Talk, l’urban funk di Tela Hun Ginjeet e la caotica furia di Indiscipline. Più “normale” la country ballad Matte Kudasai.
King Crimson: Red
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Red ha chiuso alla grande un capitolo della storia della band: le lancette segnano distorsione ed il cielo è sempre buio ma Starless rimane un congedo straordinario con quel geniale crescendo costruito su un'unica nota ripetuta di chitarra e quelle incursioni anarcoidi delle percussioni metalliche di Bruford. Quando poi la tensione si risolve nel feroce solo al sax di Mc Donald e nella ricapitolazione finale è puro godimento
  • madcat
    10 feb 16
    probabilmente il loro apice, per me seguito da Lark's e Lizard, almeno per ora
King Crimson: Islands
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La nebulosa in copertina rappresenta bene questa breve ipotesi di Crimson. La sensualità mediterranea di Formentera Lady (ispirata all’Odissea ) si risolve nell’angosciosa Sailor’s Tale (con il sensazionale “banjo elettrico” di Fripp). Di contro la title track è un sereno acquerello in cui poche pennellate di colore diluito tratteggiano la metafora dell’uomo come isola. The Letters e Prelude rielaborano vecchi pezzi. Ladies of the Road è un perverso blues con armonie vocali Beatlesiane.
King Crimson: In The Wake Of Poseidon
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sarebbe dovuto essere un doppio (con la Birdman suite di Mc Donald). Così com’è sconta l’inevitabile confronto con l’esordio soprattutto nella sequenza iniziale, ma Pictures è più jazz, Cadence più pop e la title track (in cui sono elencati i 12 archetipi della cover) più solenne. Ora produttore con Sinfield, Fripp fa un uso più drammatico del mellotron specialmente in The Devil’s Triangle, tratto dai Pianeti di Holst. Brilla il piano dada di Tippet su Cat Food, satira anticonsumistica.
  • che!?
    23 giu 12
    come mai ho l'impressione che mi suoni sta descrizione? (ma non anticipo nulla,tanto poi lo so che l'eventuale classica risposta col senno di poi e' che si trattava di una provocazione e che ho abboccato solo io..)
  • Marco Salzano
    23 giu 12
    Perchè provocazione?
King Crimson: Lizard
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Fantasia medievale maniacalmente cesellata da Fripp e Sinfield ad un passo dal capolavoro, se non fosse per i confusionari scherzi satirici Indoor Games e Happy Family (velenosa filastrocca anti-Beatles). Buone invece l’apertura Cirkus (il delirante circo della TV) con chitarra gitana e mellotron a palla e l’eterea Lady of the Dancing… e superba la suite, monumentale arazzo ordito dagli impasti cromatici dei fiati. Dopo un lancinante assolo di Fripp chiude il tutto un sinistro organetto.
  • proggen_ait94
    13 giu 12
    Fripp amava i Beatles, e tanto anche..
  • Marco Salzano
    13 giu 12
    Fripp certamente ma Sinfield quì è stato piuttosto cattivello
King Crimson: A Scarcity Of Miracles
CD Audio Ce l'ho ★★★
Projekct meditativo e umbratile, firmato Jakszyk Fripp & Collins, costruito sul volatile respiro dei soundscapes frippiani, sulla discreta ed elegante ritmica di Levin ed Harrison, sul fluente fingerpicking riverberato di Jakszyk e sulle sublimi increspature dell'etereo sax di Collins, che spesso e volentieri scuotono la musica dal suo letargico torpore. Brani migliori: Scarcity, The price we pay, The Other Man, The Light of Day.
Kraftwerk: Radio-Activity
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Hutter e Schneider giocano con la polisemia del titolo ed il decor anni ’30 della cover per evidenziare l’influenza dei due moloch moderni: il grande generatore - servo e padrone- e la mega antenna radiante. Fra la robotica voce del primo e gli impulsi radio emessi dalla seconda, due prototipi di pop song sintetica (Radio Activity e Airwaves). Chiude, con una nota dolceamara, Ohm Sweet Ohm, mantra radioattivo per mellotron e vocoder. Caution Radiation Kraftwerk.
Kraftwerk: Radioactivity
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Hutter e Schneider giocano con la polisemia del titolo ed il decor anni ’30 della cover per evidenziare l’influenza dei due moloch moderni: il grande generatore - servo e padrone- e la mega antenna radiante. Fra la robotica voce del primo e gli impulsi radio emessi dalla seconda, due prototipi di pop song sintetica (Radio Activity e Airwaves). Chiude, con una nota dolceamara, Ohm Sweet Ohm, mantra radioattivo per mellotron e vocoder. Caution Radiation Kraftwerk.
KTU: 8 Armed Monkey
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Primo e miglior album dei KTU, alchemica fusione del dinamico duo Gunn -Mastellotto (TU) con i finlandesi Kluster (Pohjonen e Kosminen) nata dall’ulteriore frattalizzazione di un Project crimsoniano. Lunghi echi vibranti dal profondo all’insegna dell’improvvisazione più estrema. Stati di trance tribale indotta dai gorgheggi sciamanici di Pohjonen e dal suo proteiforme accordion che si insinua fra gli industrial soundscapes di Mastellotto e Gunn (warr guitar in Absinthe).
Utenti simili
Zarathustra

DeRango: 0,46

The Punisher

DeRango: 1,08

TinyBanks

DeRango: 1,72

MAH!

DeRango: 2,57

John Pebble

DeEtà: 7145

mj64

DeRango: 0,34

dadeonlain

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

hjhhjij

DeRango: 15,27