Marco Salzano

DeRango : 0,58 • DeEtà™ : 6903 giorni

Mahavishnu Orchestra: Meeting Of The Spirits
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Formazione di fenomeni assoldati dal geniale chitarrista John McLaughlin con la benedizione di Miles Davis e del guru indiano Sri Chinmoy: i loro primi due album per me rappresentano il meglio di un genere (Jazz Rock/Fusion) a volte troppo incline al virtuosismo più sterile.
Mahavishnu Orchestra: Inner Mounting Flame
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Formazione di fenomeni assoldati dal geniale chitarrista John McLaughlin con la benedizione di Miles Davis e del guru indiano Sri Chinmoy: i loro primi due album per me rappresentano il meglio di un genere (Jazz Rock/Fusion) a volte troppo incline al virtuosismo più sterile. Questo esordio, che si apre con la possessione spiritica di “Meeting of The Spirits”, è spettacolo puro!
Marillion: Script for a Jester's Tear
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Una buona dose di camaleontismo gabrielliano, una manciata di claustrofobia Hammiliana e qualche goccia di misantropia watersiana, ecco la ricetta di questo LP, dove l’intensità emotiva dei dolori del giovane Fish raggiunge livelli assoluti nella composita titletrack (fra elegiaci sussurri sugli arpeggi pianistici di Kelly e rabbiose grida sulla chitarra elettrica di Rothery) e nella virulenta Forgotten Sons, commosso ricordo delle vittime del conflitto fratricida nord irlandese.
  • BARRACUDA BLUE
    26 lug 12
    E pensare che tra quelle copertine "in copertina" c'e' anche quella di Do You Dream in Colour di Bill Nelson. Buongustai i Marillion!...
Marillion: Sugar Mice
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tipica "Saloon Song" di quelle che cantava Sinatra (che infatti viene citato dall'"astemio" Fish). Che dire poi sulla bellezza dell'arpeggio e del precisissimo solo "gilmouriano" di Rothery?.
Mazzy Star: So Tonight That I Might See
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Classico del psych-pop californiano anni '90. Fade Into You E' uno di quei brani che non mi va tanto di "analizzare" piuttosto lasciarlo in loop e il naufragar m'è dolce in questo mare.
McDonald And Giles: McDonald And Giles
CD Audio Ce l'ho ★★★★
McDonald & Giles, l’anima candida dei primi Crimson, incidono nel ‘70 un solare disco low profile con qualche ingenuità naif (es. i testi della Suite in C). Giles si conferma raffinatissimo cesellatore del rullante (fantastico in Tomorrow's People) e McDonald sfrutta al meglio il suo talento di polistrumentista e arrangiatore (p.e. nella suite Birdman, sogno di un novello Icaro, scritta con Sinfield). Flight of the Ibis è la melodia originale di Cadence…. Winwood ospite.
Medeski Martin and Wood: Combustication
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sgargiante debutto in Blue Note per l’eclettico e immaginifico trio newyorkese. La spettacolare combustione si innesca subito col groove funky di Sugar Craft (sostenuto dagli arpeggi trance dell’organo e dagli inserti sovversivi di DJ Logic),continua con le Hancockiane Hey-Hee-Hi-Ho e Coconut Boogaloo e culmina nel fiammeggiante Latin Shuffle. Più frammentarie l’atmosferica Nocturne (con piano preparato e percussioni) e Whatever… col recital di Steve Cannon.
Mike Oldfield: Man on the Rocks
CD Audio Ce l'ho ★★★
Album pop dal taglio nostalgico verso l’Aor americano fine ’70 ed il pop inglese anni ’80, non proprio il come-back trionfale che speravo ma almeno è comunque qualche spanna sopra EARTH MOVING. Per lo più power ballads con arrangiamenti monocordi (ma con gli onesti comprimari e poco più che si è scelto...), qua e là orecchiabile (Sailing) ma soprattutto Oldfield come chitarrista c’è e lotta ancora insieme a noi con almeno un paio di soli ben costruiti in Dreaming in the Wind e nella title track
  • hjhhjij
    8 gen 15
    Deve avermi fatto tanto schifo che non ricordo nemmeno di averlo ascoltato. Earth Moving invece fa talmente schifo che non puoi dimenticartelo. D'altronde qualche scivolone capita a tutti, qui la voglia era a 0 poi negli anni '90 non si è ripreso affatto male con almeno due dischi molto belli.
  • Marco Salzano
    8 gen 15
    Sì hjhhjij, infatti speravo in un disco più simile a quei lavori degli anni 90 o anche a Music of the Spheres, che mi era piaciuto molto.
Mike Oldfield: Incantations
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Forse la suite più ambiziosa di Oldfield, ispiratosi alla musica dei nativi americani con il rigore del minimalista Glass. Il titolo deriva dalle formule magiche degli incantesimi da cui la ripetizione di uno stesso motivo fatta da vari strumenti in tutte le tonalità possibili come nelle filastrocche. Con David Bedford, alla conduzione degli archi e del coro, Maddy Prior, che canta un poema di Longfellow sulle percussioni degli Jabula e l’ipnotico vibrafono di Pierre Moerlen.
Mike Oldfield: Ommadawn
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nella fertile reclusione di Hergest Ridge, con un pazzesco lavoro di taglia e cuci, Oldfield crea una trama cangiante che varia in continuazione fra momenti eterei ed oppressivi, accostando umili strumenti folk (arpe, cornamuse, flauti di pan) ad orde di chitarre sovraincise. Memorabile il crescendo della prima parte sull’impeto dei tamburi africani col canto rituale delle voci femminili e la danza estatica della chitarra. On Horseback è un invito finale a seguirlo nella sua follia.
Morphine: Good
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il titolo dice già tutto.
Utenti simili
Zarathustra

DeRango: 0,46

The Punisher

DeRango: 1,08

TinyBanks

DeRango: 1,72

MAH!

DeRango: 2,57

John Pebble

DeEtà: 7145

mj64

DeRango: 0,34

dadeonlain

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

hjhhjij

DeRango: 15,27