Cows: Daddy Has a Tail!
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Merda, depravazione e caos al potere. Il secondo lavoro delle vacche, la più marcia e vera essenza del Rn'R. Brutti, zozzi e drogati. Noise Rock del più lurido e putrido in circolazione all'epoca, e quindi, del migliore
Dischello carino carino, godibile godibile che pare uscito circa una quarantina d'anni fa, tra influenze velvettiane [su "Prometeus at Large" ci si aspetta quasi di sentire la voce di Reed] e garagiste ma tutto abbastanza melodico e a tratti vagamente psichedelico. 3,5
  • GIANLUIGI67
    3 nov 13
    non è male, come non era male il primo....probabilmente non ascolterò un altro loro lavoro
Damon & Naomi: Damon & Naomi With Ghost
Vinile Ce l'ho ★★★★★
I due ex Galaxie 500 inaugurano il nuovo millennio con uno degli album più belli del decennio che allora s'apprestava a cominciare, facendosi accompagnare non da una band qualunque, bensì dai giganteschi sciamani della psichedelia nipponica Ghost. Tra sognante folk rock , progressive trame elettroacustiche e vampate lisergiche. Da avere
  • GIANLUIGI67
    15 feb 14
    . Sono un buon gruppo, i loro dischi che ho sentito erano belli , ho "False Beats and...." ,non ricordo il titolo, sempre con i Ghost in studio e non è male. Invece i Luna di Dean Warehan non mi dicono nulla. Questo è ottimo
  • Mr. Money87
    15 feb 14
    Mi stuzzichi non poco....
  • SilasLang
    15 feb 14
    Gianluigi, idem..non mi garbano i Luna. @Mr.Money stuzzica si, è un discone
Das Damen: Triskaidekaphobe
Vinile Ce l'ho ★★★★
Ottimo lavoro da parte di questa band semi-sconosciuta ai più. Uscito nel '88 sotto la SST di Greg Ginn, trattasi di una sorta di incrocio tra qualcosa che ricorda i Dinosaur Jr e certa psichedelia a cavallo tra i '60 e i '70. Peccato che il resto della loro discografia non sarà più all'altezza di questo grezzo gioiellino. Beh, ora posso uscire ad ubriacarmi....
  • GIANLUIGI67
    14 set 13
    avevo il disco, ma mi è caduto dalla finestra.
Il primo lavoro di grande qualità del nostro. Grande disco.
  • white68
    5 set 12
    Concordo (ma anche Space Oddity è gran un bel disco)
  • SilasLang
    7 set 12
    Mmm..rispetto i tuoi gusti, ma a parte la title track ed un paio di altri pezzi, me lo ricordo abbastanza mediocre Space Oddity.
David Bowie: Hunky Dory
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il disco pop perfetto.
  • ranofornace
    18 giu 13
    Per me il suo disco più bello, o più precisamente, quello che ascolto più volentieri, premetto che ho tutti i suoi "cinque stelle". Devo comunque confessare che il "Duca Bianco" non mi ha fatto mai impazzire più di tanto.
  • Hank Monk
    18 giu 13
    mah...non amo molto questo periodo di Dylan. Per me il suo album POP perfetto è Scary Monster
  • Hank Monk
    18 giu 13
    eheheh...lapsus Froidiano. Bowie ovviamente, non Dylan :D
  • SilasLang
    18 giu 13
    Per me anche, Rano. In assoluto è il mio preferito di Bowie questo. Lo adoro letteralmente. Hank, cosa dire? Sono gusti :D Ma fino a Scary Monsters (che non mi fa impazzire) Bowie è quasi come il porco, non si butta via nulla..i guai inizieranno subito dopo, purtroppo...
  • Hank Monk
    19 giu 13
    sì dopo Scary Monster c è un po' di fuffa ma poi se ne è uscito con Outside e Earthling con il mai troppo compianto Trent dei tempi d'oro (oh, è un figo anche adesso cmq). Rimane il fatto che secondo me bowie è un riflesso ingigantito dei suoi collaboratori del momento, che ha scelto sempre con gran classe.
  • SilasLang
    19 giu 13
    Eh si, Outside era davvero un bel disco! Earthlings discreto...un po pasticciato, a mio parere. Non so, tutti quegli innesti Dn'B a volta mi sembravano un po forzati.
Dead Meadow: Howls From the Hills
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Pesante, liquida ondata di riff acidi e cadenze rallentate che a tratti lambiscono certo doom ('One And Old')...quando i Dead Meadow erano una band con i controcoglioni. L'ultimo mi ha fatto piangere, nel senso brutto..ma questa è un'altra storia
  • De...Marga...
    4 ago 14
    Dovrò un giorno iniziare il loro ascolto; proprio da questo disco.
  • SilasLang
    4 ago 14
    Per me, questo e il successivo, 'Shivering king...', sono bellissimi. Bello anche 'Feathers', poi per me, si son beccati l'alzheimer precoce.
Deerhunter: Cryptograms
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Gran disco. Acidoso e stravolto. Prima della perfezione pop del successivo 'Microcastle/Weird Era'. Tra i migliori lavori dello scorso decennio..
Deftones: Around The Fur
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nel suo genere un album molto figo. Post HC/Crossover di ottima fattura e melodie di memoria New Wave amalgamate al meglio. Niente a che vedere con merda come Limp Bizkit, Korn, e affini.
  • jdv666
    8 set 13
    dai, peró pure il primo korn non è affatto malvagio, anzi...
  • fungo
    3 gen 18
    Preferisco i Deftones, però anche i Korn non sono male: l'esordio è un capolavoro, e anche gli altri tre venuti dopo mi piacciono parecchio; dei Limp Bizkit invece mi piacciono solo i primi tre album.
dEUS: Worst Case Scenario
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Classica band che esordì con uno dei dischi più fighi che la storia ricordi, alla quale però a mio avviso non riuscirono mai a dare un seguito altrettanto valido. Una pietra miliare di rock storto e jazzato dei '90, assieme a "Yes" dei Morphine e "Ruby Vroom" dei Soul Coughing. Poi, poco altro...
  • ZannaB
    9 mag 13
    Sui dEUS mi sono già espresso (anche troppo) quindi non mi ripeto, però i Soul Coughing non li conosco. Cosa fanno (facevano)?
Dirty Three: Ocean Songs
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Altro capolavoro da parte di questo immenso trio Australiano. Disco di rara bellezza
Disco Inferno: DI Go Pop
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco talmente folle ed incatalogabile oggi, figurasi all'epoca della sua uscita, nel '94. Quando ancora era raro azzardare etichette come post-rock/math-core/post-hc e cagate varie. Un capolavoro...disco importante almeno quanto uno 'Spiderland'...
  • Buzzin' Fly
    28 mar 15
    Disco incredibile. Per questo disco ha veramente senso il termine post rock , hanno tirato fuori un disco volante, oggetto sonoro non identificabile . Il post rock ha veramente un significato con " DI Go Pop " , anche se non faceva figo quanto nominare " Spiderland "
  • tia
    28 mar 15
    non conosco, prendo appunti...
Dr. John: Gris Gris
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Disco dela maronn'
  • ranofornace
    17 giu 13
    "Amuleto" stupendamente "psichiatrico", esempio di "mantra taumaturgico" dalla lentezza oppiacea e dall'arcaismo magico. Sussurri dello stregone John e cantii etno-tribali dalle coloriture nere nella jungla degli stili, per quello che non esito considerare un "capolavoro assoluto".
  • SilasLang
    17 giu 13
    Hai detto tutto :)
Earth: Earth 2: Special Low Frequency Version
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La colonna sonora perfetta di una lenta agonia per overdose dove tutto si fa mano a mano più lento e pesante (le prime due tracce) fino alla totale cessazione di ogni funzione vitale (l'ultimo estenuante OM di mezz'ora, dove nulla più si muove). Potrebbe durare anche 20 anni questo album, arrivati all'ultima traccia. Sarò pazzo, ma lo adoro. Da ben prima che questo suono divenne "di culto"
Eels: Electro-shock Blues
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei lavori più belli usciti nei '90. Straziante. Assolutamente da non ascoltare quando di è già di per se giù con l'umore però, altrimenti si rischia davvero il suicidio. Uno dei dischi più tristi che io abbia mai ascoltato.
  • ZannaB
    25 gen 13
    Io lo ascolto sempre quando sono triste! Secondo me ci sta abbestia!
  • urlicht
    25 gen 13
    Bello proprio. Anzi, è di una tristezza che quasi ti consola...
  • ZannaB
    25 gen 13
    La cosa bella è che lui canta cose tristi ma mentre lo fa è distaccato da far paura! E parla di sua mamma morta oh, mica il gatto!
  • urlicht
    25 gen 13
    Eh, ma gli son morti tutti: la madre, il padre, la sorella..infatti non lo ascolto spesso, c'ho paura che porti sfiga
  • hjhhjij
    25 gen 13
    Questo è madre/sorella. Ci sono un paio di pezzi che da quanto ho sentito non sono altro che la precisa trascrizione delle pagine del diario della sorella morta suicida. Da brividi, infatti non ho ancora avuto il coraggio di ascoltarlo.
  • ZannaB
    25 gen 13
    Io ho avuto un periodo in cui lo ascoltavo quasi tutti giorni, un paio di estati fa, ho fatto indigestione e adesso non lo ascolto da un po'. Metto più spesso Beautiful Freak per dire....
  • korrea
    26 gen 13
    Lo sto giusto consumando in questi giorni, come si può vedere in parte qui Profilo musicale di Allen_Ginsberg – Utenti di Last.fm . Comunque Daisies non è da meno, né per bellezza né per disperazione - tant'è che Mr. E si divertiva a scrivere i pezzi più tristi su accordi maggiori. Ah, il nuovo è carino forte, consigliato.
  • ZannaB
    28 gen 13
    Dici questo Kor? Ingrandisci questa immagine
  • SilasLang
    28 gen 13
    Korrea, "Daisies" era un pò più "allegrotto" del solito :) (tra mille virgolette, eh, Eels ed allegria son due parole ben poco compatibili)...ps ma è già uscito il nuovo?
La danza demoniaca della catena di montaggio.
  • De...Marga...
    11 ago 14
    Questo disco mi manca dei tedeschi; ricordo il loro concerto che vidi a Cascina, in provincia di Pisa, nel 1993 per il tour di Tabula Rasa. Un volume che rese il mio apparato uditivo non funzionante per diversi giorni: mai più ho avuto questa sensazione di dover "abbandonare" il locale. Ma riuscì a resistere, nonostante tutto!!! Blixa personaggio direi importante.
  • Psychopathia
    11 ago 14
    bellissimo, e tra l'altro lo comprai solo qualche anno fa. il primo fu halber mensch nel '98. purtroppo dopo tabula rasa mi dicono poco, ma lavori come questo o anche fuenf auf der nach oben offenen richterscala sono un bel calcio nei denti! kollaps troppo oltre, troppo duro, mai riuscito ad amarlo veramente. ps: sul bicipite destro ho tatuato il loro logo, a dimostrazione di quanto ami questo gruppo
  • ZannaB
    11 ago 14
    Io li ho adorati anche dopo la dipartita di N.U. Unrhu (l'avrò scritto bene? Mah!) e Silence is Sexy l'ho adorato oltre l'immaginabile. Questo mi manca, ma tanto prima o poi li compro tutti...
  • Psychopathia
    11 ago 14
    N.U. Unrhu c'è ancora, solo che si fa chiamare Andrew Chudy. A lasciare furono Mark Chung e F.M. Einheit.
  • ZannaB
    11 ago 14
    Merda, l'ho confuso con F.M. Einheit! Sti cazzo di nomi impronunciabili! Non potevano chiamarsi Franz, Markus e Claus???
  • hjhhjij
    11 ago 14
    "Zeichnungen des Patienten O.T." forse è il più figo degli E.N. E ne hanno fatti tanti di dischi figi. Infernale e rumorosissimo, una meraviglia.
  • SilasLang
    11 ago 14
    Forse è il mio preferito in assoluto di loro, questo...te lo straconsiglio, caro de marga!
Elliott Smith: Elliott Smith
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lacrime
Un ottimo lavoro. Poi la stagnazione di questo sound mi ha reso allergico a questa band ed altre, così tutte uguali tra loro, ma questo era ancora molto valido. Chapa..
In ere geologiche passate fu uno tra quei dischi rispediti al negozio di usato in nemmeno 24 ore. Con tutto il rispetto. Quando ancora compravo CD per la copertina. Non avevo collegato il nome della band a More Than Words, altrimenti avrei optato probabilmente per un best of di Peppino Di Capri da dare in dono ai miei vecchi.
  • Hank Monk
    16 nov 21
    Ma minchia...pure le copertine degli Extreme facevano cagare :D
    cmq mi regalarono Pornograffiti e penso di averlo ancora
  • SilasLang
    16 nov 21
    Evidentemente ero ubriaco. O peggio.
  • omahaceleb
    16 nov 21
    Faccio fatica ad associare gli Extreme e Silaslang, nemmeno nel contesto di una barzelletta i due termini suonano bene.
  • omahaceleb
    16 nov 21
    A parte le sboronate di Cupid's Dead (le dovevo fare, studiavo, ahimè...) mai sopportati. Tamarragine per tamarragine preferisco farmi due risate con i Twister Sister
  • SilasLang
    16 nov 21
    Ahahahahahah. Ero ancora un work in progress a quel tempo evidentemente ahahah. D'altronde dici bene, copertine di pessimo gusto, da buon retaggio Lacca Metal fine '80. Mi fregò la cover di questo che per quanto antiestetica tentò d'essere meno tamarra, nelle loro menti perlomeno. Questi tizi hanno contribuito ad una sola causa, non artistica, bensì all'espansione del buco dell'ozono. More Than Words...brrr. Poi, saranno gusti. Pietas.
  • Ottimo disco. Asciutto, molto meno commerciale dei precedenti, Nuno musicista meraviglioso, con una proprietà ritmica entusiasmante. Panorama sonoro minimalista, si sente tutto perchè ci sono pochissimi strumenti. Un disco poco memorabile ma estremamente godibile. Il rock striato di funky degli Extreme è qui nella sua versione più sincera e meno paracula. Infatti non ebbe successo. Quello che non mi ha mai convinto è il cantante Cherone, grintoso e deciso ma senza grandi talenti.
    E nessuna traccia di cose alla "More Than Words", effettivamente abbastanza irritante non per se stessa (un una tantum, dopo tutto) ma per l'eccessivo successo e per il marchio a fuoco che ha inciso su tutta la loro musica, obnubilando pure le menti di qualcuno, che non può fare a meno di citarla a sproposito per piallare tutta la loro carriera.
Ho sempre considerato questo il loro lavoro più bello. Già mi garbavano un casino, quando uscì King For a Day fu la mazzata finale per me.
Fatso Jetson: Stinky Little Gods
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Psych-surf dal deserto californiano. Mr. Mario Lalli. E' colpa sua se Josh Homme ha fatto i milioni di dollari.
Faust: Faust
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il disco """""""""pop""""""""""" (tra 200.000 virgolette) dei teutonici.
  • hjhhjij
    24 mar 14
    Cioè il IV ? Ma il titolo è "Faust IV". Però la copertina è giusta, ma il database considera questo come il primo... Che casino.
  • SilasLang
    24 mar 14
    Si, mi riferivo a "Faust IV"....naturalmente
  • paolofreddie
    24 mar 14
    Inferiore al primo grande esordio che sta nella mia top 10 degli album migliori di sempre. Faust IV merita il 9,5/10.
  • hjhhjij
    24 mar 14
    Non-interessa-a-nessuno.
  • SilasLang
    24 mar 14
    Inferiore il cazzo. NON ce'è NULLA di inferiore se parliamo dei FAUST
  • hjhhjij
    24 mar 14
    Lascia 'sta, l'enciclopedia scaruffi ha colpito ancora...
Faust: The Faust Tapes
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Crtzbhjjakzzzkklkkzkkk
  • hjhhjij
    23 mar 14
    Definizione azzeccata :D
  • SilasLang
    23 mar 14
    :-)
  • GIANLUIGI67
    23 mar 14
    hai mai sentito i Maschine N° 9 "Headmovie" del 73. Un disco tedesco, assurdo incrocio tra Faust e Nurse With Wound. Un tale parla e sopra suona di tutto. Un disco curiosità, del tutto introvabile, manco sul tubo c'è traccia.
  • SilasLang
    23 mar 14
    no, non conosco! "un tale che parla" mi ha però ricordato quel delirante capolavoro di "Tarot" di Walter Wegmuller, che tra la roba Krauta tedesca dei '70 è tra i miei LP preferiti assieme a questo dei Faust, un po di roba dei Can, a "Samtvogel" di Gunter Shickert e un po di altra roba...mi informerò!
  • paolofreddie
    24 mar 14
    Scusa Gianluigi67? Se non sta sul web ed è introvabile in vinile e in cd, come fai ad averlo ascoltato? Io ho trovato solo questa parte dell'album: link rotto io non la scarico per rispetto del copyright, ma la voglio ascoltare. Ho saltato dei pezzi: hai ragione è pazzesca come musica. Meravigliosa!
Fear: The Record
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il primo album dei Fear. Pietra miliare della scena Harcore dei primi '80. Disco maleducato, politicamente scorretto, omofobo, volgare...in una parola, punk. Vaffanculo il resto..
fleetwood mac: then play on
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Se devo ascoltarmi un album dei F.M. non ho mai dubbi alcuni su quale mettere su. Peter, Danny, che i sacri antichi Demoni abbiano in gloria le vostre anime maledette, li nell'antimateria.
  • TataOgg
    3 feb 22
    Qua la mano, amigo.
  • hjhhjij
    3 feb 22
    Perfettamente d'accordo, una-due spanne sopra a tutto il resto della loro pur valida produzione di quegli anni. Disco magico.
  • SilasLang
    3 feb 22
    Che mano sia
  • CYPHER
    6 feb 22
    I VERI Fleetwood Mac. Successivamente avranno fatto pure un paio di validi dischi pop, ma questa è roba di un altro pianeta.
Flower Travellin' Band: Satori
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Disco con i controcoglioni.
  • hellraiser
    29 dic 19
    Conosco ed ho il primo loro, questo manca. Dei Giappi di valore
Flowerhead: ...ka-BLOOM!
CD Audio Ce l'ho ★★★
Altra band totalmente dimenticata (perfino dal sottoscritto) che sbucò dal nulla all'alba degli anni '90, e prestissimo ci tornò. Ho rispolverato (nel vero senso della parola) questo disco ieri, dopo anni ed anni che giaceva sotto una delle tante pile di CD che ho in casa. I Flowerhead suonavano una sorta di grunge psichedelico, nulla di esaltante, ma al tempo godibilissimo. Un'altra delle tante band-meteora dell'epoca, assieme a mille altre. Discreti
Flying Saucer Attack: Flying Saucer Attack
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il primo album dei F.S.A., ancora perso tra fitte nebbie shoegaze di feedback e distorsioni, voci distanti ed atmosfere eroinomani. Bellissimo a dir poco. Poi col successivo capolavoro, Further, si supereranno ancor più, li la nebbia di rumore lascia posto ad una statica calma acustica e sognante...
  • Mr. Money87
    22 set 13
    Io quasi quasi preferisco questo a Further. O meglio a questo sono più affezionato. Grandissimi dischi entrambi!
  • SilasLang
    22 set 13
    Io forse preferisco di un tantino Further, per questioni affettive forse, perchè davvero sono due capolavori entrambi!
Foo Fighters: Foo Fighters
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Quando uscì e lo ascoltai rimasi piacevolmente sorpreso da questo dischetto. Cazzo, chi se l'aspettava che il castoro batterista avesse questo insospettabile talento nel cesellare 12 canzoni godibilissime nel loro miscelare chitarre ipersature a stupende melodie pop? Ok, nulla di nuovo, mi dissi, pensando agli Sugar di Bob Mould, ma cazzarola, queste sono davvero belle canzoni! Quando uscì il secondo, capìi che presi un abbaglio. Oggi, sono certo di essermi terribilmente sbagliato!
Franco Battiato: Pollution
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Chi dice sia un genio, chi un pirla. La verità, come spesso accade, è nel mezzo. Personalmente non vado pazzo per il Battiato nazional-popolare. Ma questo è a mio avviso il suo periodo migliore. E questo il suo album migliore, oltre ad essere uno dei miei dischi Italici preferiti di sempre, cazzo! Capolavoro sghembo di pop acustico/para-elettronico/proGressi vo e casalingo...zzzz
  • ranofornace
    5 lug 13
    Il miglior Battiato senza ombra di dubbio, uno dei lavori ital-prog più originali e interessanti dell'intero nostro panorama '70, ricco di spunti e trovate personalissime. Quello del periodo post sperimental- prog, si sa, troppo autoreferenziale e ricerca insistente di auto-proclamazioni culturali, con la pretesa di creare un nuovo linguaggio aristo-snob, commerciabilmente adatto a nicchie pseudo intellletuali.
  • Psychopathia
    6 lug 13
    bel disco ma a volte lo trovo un filino demenziale... fetus e sulle corde di aries li preferisco... poi purtroppo del battiato sperimentale non ho altro
  • Lao Tze
    6 lug 13
    beh poi... nel periodo di mezzo fra Aries e Il Cinghiale Bianco c'è l'inascoltabile o quasi... ditemi chi è che possa aver ascoltato L'Egitto prima delle sabbie dall'inizio alla fine... che poi, insomma, tutti lì ci hanno visto del genio ma come idea di geniale aveva ben poco, c'è chi aveva osato di più e anche prima - LI' Battiato, come non mai, al culmine dell'auto-referenziale. Ma anche M.elle Le Gladiator, specie la prima facciata, non scherza...
  • hjhhjij
    6 lug 13
    C'è Clic che è buono. Poi si, il peggio dell'autoreferenzialità, oppure delle prese per il culo se preferite. roba pessima. L'Era del cinghiale bianco è stata una boccata d'aria fresca enorme.
  • ThePresident
    6 lug 13
    LaoTze io ho ascoltato l'Egitto Prima Delle Sabbie dall'inizio alla fine anche più di una volta, e non me lo sono neanche dovuto far piacere forzatamente.
    Lo trovo molto rilassante, come tipo di ascolto lo paragono ai dischi ambient di Eno, non devi concentrarti troppo, è più adatto ad un ascolto semi-distratto.
    Pollution non è male ma un po' pesante, Areknames ad esempio dal vivo è fantastica, ma sul disco ha voluto secondo me strafare con arrangiamenti, aggiunte e ghirigori vari
  • SilasLang
    6 lug 13
    Fino a Clic tutto bello. Poi si scade nel ridicolo...Qualcuno ha ascoltato un "brano" come "Za"???
  • SilasLang
    6 lug 13
    Comunque, per me il più fico resta questo. Il fatto che a volte risulti un po "demenziale" ed amatoriale fa parte del suo fascino. Dopo CLIC, è ridicolo. Altro che avanguardia. Comunque, cazzo, quanto ero fuori quando ho scritto sta definizione..
Fudge Tunnel: Hate Songs in E Minor
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Altro disco coi controcojones dai primissimi anni '90. Noise rock from the UK
Fugazi: The Argument
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Certi trovano questo "The Argument" ottimo, ma non ai livelli dei precedenti capolavori. Per me, è l'ennesimo capolavoro, doppo il SOMMO "End Hits". Che dire, sarà l'ultimo album dei FVGAZI, una chiusura di carriera di livello qualitativo talmente elevato con ben pochi eguali (ironicamente della stessa annata, l'ultimo capolavoro degli immensi Unwound). L'ultima perla di Punk evoluto. Thank you guys....
  • hjhhjij
    11 feb 14
    Questi hanno fatto la carriera perfetta, il gruppo perfetto, poco da fare.
  • SilasLang
    11 feb 14
    cazzo si! Tutti bellissimi. Solo "Red Medicine" mi piace un po meno...ma mi piace lo stesso (non fucilarmi XD)
  • hjhhjij
    11 feb 14
    Non ti fucilo anche se al momento è forse il mio preferito, ma tra una settimana potrebbe cambiare. Io amo tantissimo anche "13 Songs", il primo, ci sono parecchio affezionato oltre tutto. Quando parte "Waiting Room"...
  • SilasLang
    11 feb 14
    Io il primo ce l'ho come EP , si chiama Fugazi. Tra i miei album preferiti degli '80. 13 songs in pratica raccoglie quello e il secondo ep. Cazzo se è fico! Io li adoro tutti. Con all'apice "End Hits" e "In On The Kill Taker"
  • hjhhjij
    11 feb 14
    Si, la raccolta dei due ep. Album fighissimo. Come tutti gli altri. Sono perfetti, come detto.
  • SilasLang
    11 feb 14
    poi uno dei pochi casi poi dove una band chiude carriera con un discone! Infatti cito anche gli Unwound, che nello stesso anno, 2001, si congedano con il loro più immenso capolavoro, doppio per giunta, che appena avrai tempo ti straconsiglio di ascoltare ["Leaves Turn Inside You"]_Bella HJ ;-)
Fugazi: In On The Kill Taker
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Voto : 9,5
Fugazi: End Hits
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Cristo. Il totale apice Fvgaziano a mio vedere.
Gal Costa: Gal
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
5 bolas
  • hjhhjij
    13 dic 21
    Odio la mia idiosincrasia al cantato/lingua brasilportoghese, che mi impedisce di godere al 100% di dischi veramente molto belli come i suoi, quelli Veloso, Gil ecc. Uffa.
  • SilasLang
    14 dic 21
    Oh, ne parlammo già tempo fa della tua avversione linguistica se non ricordo male riguardo i Mutantes. UN tempo avevo lo stesso tuo problema. Superato. Si tratta fondamentalmente solo di parole. Tendo ormai ad associare la voce ad un altro strumento, ergo, per me potrebbero anche cantarmi la ricetta del Gatto alla Vicentina in dialetto Bergamasco ed il risultato su me stesso non cambierebbe poi molto. Bella mio caro
  • hjhhjij
    14 dic 21
    Spero anche io di riuscire a superarla, visto che non ho problemi nemmeno con il cantato norvegese o svedese.
Gary Higgins: Red Hash
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quando sarò cenere, sia questo album tumulato assieme alle mie spoglie
Chi è familiare a me sa che non è che apprezzi molto codesta band. Ma per una qualche strana ragione, questo mattonazzo mi piace, e non poco. Anche se non lo rimetto su da tempo immemore. Questo e 'Nursery Cryme'. Chapeau Peter
  • ziltoid
    10 set 14
    Ho il vinile di questo, anche se a pezzi, e non mi è mai piaciuto ti dirò. Foxtrot a vita!
  • Buzzin' Fly
    11 set 14
    ma che cavolo mi sono partiti una serie di Bel e Brut a raffica. Ma sono l'unico che non sopporta i Genesis ? Non sono mai riuscito a finire un loro disco.
  • hjhhjij
    11 set 14
    Siete tutti dei coglioni, tranne Silas :D Uno dei dischi della mia vita, ma forse lo sapevate già...
  • ziltoid
    11 set 14
    Foxtrot, selling, trespass, nursery, li preferisco tutti a questo. Hj, pensa, preferisco addirittura il mitico live del '73!
  • SilasLang
    11 set 14
    A me non piacciono i Genesis. Ne vado matto per molto prog in generale...Tranne 'Nursery Cryme" e, appunto, questo. Quindi nun faccio testo.
  • EverardBereguad
    11 set 14
    "Ma sono l'unico che non sopporta i Genesis ? Non sono mai riuscito a finire un loro disco." il segreto sta tutto nel lasciarli perdere, Gianluigi. Io non sopporto Springsteen e mai mi sognerei di ascoltare per intero un suo disco. Questo album è fantastico.
  • SilasLang
    11 set 14
    Ma allora sei Gianluigi? Mi sembravi 'familiare'....XD Come mai il cambio d'abito?
  • Buzzin' Fly
    11 set 14
    Ho cambiato email e pensavo che si dovesse cambiare anche l'account. Ora lascio questo meglio di Gianluigi67, anche perché mi chiamo Andrea. Ah Ah, sono come Prince, anzi quello che si faceva chiamare Prince
  • hjhhjij
    11 set 14
    Ma è una canzone di Buckley "Buzzin' Fly" ? Mi suona stranamente familiare...
  • hjhhjij
    11 set 14
    Ah,ziltoid, ho capito, fa niente, scherzavo :D
Genesis: Nursery Cryme
Vinile Ce l'ho ★★★★
I Genesis : una di quelle band che mi han sempre lasciato indifferente. Pomposi, barocchi, in pratica, tutto ciò che io non voglio dal rock n'roll...Con l'eccezione di questo disco. Che è appunto un gran disco. Un 4,5 lo merita tutto. Onore al grande Peter Gabriel, comunque..
  • ranofornace
    24 lug 13
    5 in pieno Silas! Scusami ma non sono obbiettivo, per me un disco esteticamente travolgente. Per me ià qui i Genesis avevano espresso il loro livello artistico, io la penso così, poi come si sa, è venuto il resto. Ma se dovessi portare via con me un solo disco di loro, "Nursery Cryme" sarebbe il prescelto. Ragioni sentimentali, "Nursery" mi ha compagnato per tutto il '71, fu uno di quegli anni magigci!
  • ranofornace
    24 lug 13
    errata corrige: Per me già qui
  • Lao Tze
    24 lug 13
    massì daaaai, 5 tutta la vita, non scherziamo, anche perché dare 5 E' essere obiettivi... ;-)
  • hjhhjij
    25 lug 13
    I Genesis: una delle poche band su cui non siamo d'accordo :D
  • EverardBereguad
    25 lug 13
    Album particolarissimo: testi vittoriani che in futuro Gabriel non realizzerà più a parte qualcosa in the Lamb (the Lamia e Colony), più rock a mio parere dei due che seguiranno, grandissimo seppur breve assolo di Hackett che chiude Fountain e quindi tutto il disco. 5 tutta la vita.
  • SilasLang
    25 lug 13
    Hj cosa vuoi farci? Sono un Punk dentro...troppe rifiniture le aborrisco! Il Rn'R deve mantenere quel che di rozzo, animalesco, istintivo e malato per entrare nelle mie grazie. Altrimenti metto su Franz Lizst...
  • SilasLang
    25 lug 13
    ps. i barocchismi mi danno l'orticaria. Ma questo è un gran disco. Anche qualcosa di The Lamb non mi dispiace..
  • hjhhjij
    25 lug 13
    Infatti questo è un disculo che piace a (quasi) tutti i non ammiratori dei Genesis, e con tutto ciò m'hai fatto rivenir voglia di Genesis ah ah :)
  • SilasLang
    25 lug 13
    Già! Forse perchè è ancora un disco abbastanza "diretto" ed asciutto, rispetto chessò a "Selling England"...Comunque, si! A me invece parlare dei Genesis ha fatto venir voglia di mettere su un altro Genesis...Infatti ora mi sparo i Throbbing Gristle, va.
  • hellraiser
    25 lug 13
    Questo, Foxtrot e soprattutto Selling England sono fantastici, Musical Box sugli scudi, tra le migliori opere anni '70..
Ghost: Lama Rabi Rabi
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Una delle più grandi band dal Sol Levante. Questo è il loro capolavoro a mio parere. Un trip delirante lungo un ora dove oriente ed occidente copulano freneticamente strafatti di DMT. Un lungo e psichedelico rituale mistico, danzando assieme agli spiriti delle foreste
  • GIANLUIGI67
    14 nov 13
    anche "Hypnotic Underworld" è molto bello, buono anche quello con Damon & Naomi.....poi boh! sfornano dischi a ripetizione.
  • Lao Tze
    14 nov 13
    Disco di un'altra realtà, spaventoso, per larghi tratti ha poco a che fare anche con il rock... il primo pezzo è la colonna sonora di una carovana centro-asiatica...
  • SilasLang
    14 nov 13
    Quello con Damon & Naomi lo adoro...
  • fuggitivo
    2 giu 15
    Fortunello del cazzo ad averlo in vinile.
  • fuggitivo
    2 giu 15
    "il primo pezzo è la colonna sonora di una carovana centro-asiatica" molto evocativa come definizione. BIG UP!
  • Lao Tze
    2 giu 15
    come evocativo è tutto il disco, del resto. Se poi capita anche che sia il primo che senti dei Ghost, ha più o meno l'effetto d'una folgorazione.
  • fuggitivo
    2 giu 15
    Sì, è stato il primo. Trovato non so come tra gli usati in un negozietto che di solito ha solo mondezza. Nemmeno ricordavo di averlo sulla lista, non conoscevo neanche la copertina, mi fossi soffermato un istante in meno l'avrei perduto. Le migliori per me son le ultime due, gemme psichedeliche di rara bellezza e tra le mie favorite di sempre.
  • fuggitivo
    2 giu 15
    ... l'avrei PERSO.
Grateful Dead: Anthem Of The Sun
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Ogni tanto un po di muffa psicoattiva non guasta. I Dead migliori li si vedeva live, tra un acido ed una danza catartica (i veri precursori dei rave illegali), ma questo loro secondo album rimane un capolavoro. Dilatato e psichedelico, qui si flirtava anche con la musica colta e la concreta, grazie all'ingresso nel combo di quel geniaccio di Tom Constanten. La migliore epoca dei Dead. Poi abbandonarono la Luna, Pigpen schiattò e diventarono una ridicola band da souvenir per vecchi hippies
Utenti simili
CJBS

DeRango: 2,19

47

DeRango: 1,78

Core-a-core

DeRango: 1,73

psychopompe

DeRango: 13,33

Rocky

DeRango: 0,61

Franied

DeRango: 0,04

CoolOras

DeRango: 2,90

sir headly

DeEtà: 7164

Daycide

DeRango: 0,10

NathanAdler77

DeEtà: 6311