PJ Harvey: 4-Track Demos
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mi piace più questo che "Rid Of Me". Rozza e nuda sporcizia noise-blues. E lei...vabè. Da sempre una delle vocalist da me più amate...
  • De...Marga...
    27 dic 14
    Praticamente i provini, le versioni embrionali poi sviluppate in "Rid Of Me"; con qualche inedito che da ulteriore pregio all'album. Bel disco ed ottima segnalazione Silas.
  • hjhhjij
    27 dic 14
    Vero, è bellissimo meglio di Rid Of Me che è un buon disco ma a cui ho sempre preferito l'esordio "Dry", quello proprio figo. E parlo solo del Pj Harvey Trio, poi dal 1995 al 1998 ha tirato fuori due dischi da paura.
  • SilasLang
    27 dic 14
    Idem caro HJ...."Dry" è da sempre forse il mio preferito in assoluto. Ser la batte col fangoso ed oscuro blues di "To Bring You My Love"....
Primus: Sailing the Seas of Cheese
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il capolavoro di questo pazzo e geniale combo yankee. Che gruppone che erano
Psychic TV: Dreams Less Sweet
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Quando Genesis P-Orridge sciolse i Throbbing Gristle creò questo progetto dedito a suoni strani di ogni tipo, nenie Barrettiane talvolta emergono dal caos post-industriale per poi venirvi risucchiate ancora dentro, in una una sorta di magma tra l'industriale ed una messa nera con tanto di torture e sacrifici umani/animali. Che Zio Aleister sia con te, Gen.
Pumice: PUNY
CD Audio Ce l'ho ★★★★
"Pebbles" per me era un piccolo capolavoro. Mi son comprato questo ultimo album, ed è come immaginavo. Quegli stralci di melodia che pulsava sotto la scorza di caos in "Pebbles" qui viene quasi del tutto a meno, e resta solo caos. Voci fuori fase e fuori tempo, rumoracci vari, chitarre scordate...affascinante
  • GIANLUIGI67
    7 set 13
    è un "autistico" della musica.......ha una sua personalissima visione di cosa sia una canzone
  • Psychopathia
    7 set 13
    fa piacere che anche tu oltre a me compri qualche disco, specie se ne vale la pena :) loro li cerco
  • GIANLUIGI67
    7 set 13
    raschiando , raschiando è un album con molte idee.
  • SilasLang
    7 set 13
    @gianluigi, è per questo che lo amo :-) E' un artista vero, uno dei pochi oggi che davvero fa quel che cazzo gli pare! Lui si che è davvero un artista "indipendente", non gli Strokes, Killers, Tame Impala e fregnacce varie..@Psycho...si, sono abbastanza feticista! Adoro l'arte, sfogliare i booklet, toccare la copertina, aprire un vinile, ecc ecc...
R.E.M.: Out Of Time
CD Audio Ce l'ho ★★★
Considero Murmur uno dei dischi più belli degli '80's (e non solo..) ed in generale adoro parecchie loro cose. Ma questo disco proprio non mi ha mai fatto sobbalzare dalla sedia...Mezzo voto in più grazie a "Country Feedback"
  • De...Marga...
    12 mar 14
    Questo è il disco che fa da spartiacque nella discografia dei ragazzi di Athens; la loro consacrazione definitiva. E lo fanno incidendo l'album più pop fino a quel momento della loro carriera, con l'introduzione di quegli elementi acustici che diventeranno predominanti nel successivo "Automatic for the People". Il video di "Shiny Happy People", che vede Stipe duettare con Kate Pierson dei B-52, rimane un autentico inno all'allegria più sfrenata...Come dice lo stesso titolo dell'opera un capolavoro fuori dal tempo.
  • Lao Tze
    12 mar 14
    mi piace molto più di Green (tranne che per "You Are The Everything", per me rimane una delle loro cose più belle), però resto dell'idea che il meglio stia nei pezzi meno pop, e quindi si, Country Feedback, ma anche Low, Half a World Away, Me in Honey dove la Pierson da un contributo eccezionale... bel disco, sicuro.
  • De...Marga...
    12 mar 14
    Per quanto riguarda Green, il loro primo lavoro su major, i R.e.m. arrivavano da un periodo molto prolifico, dal 1983 al 1988 pubblicarono sei album. E' inevitabile che fu un album scritto di getto, che contiene in ogni caso alcune splendide esecuzioni, "World Leader Pretend" su tutte. Con Out of Time le cose cambiano radicalmente, trascorrono oltre due anni dal precedente, hanno più tempo per "aggiustare il tiro" e come logica conseguenza ne viene fuori l'album che conosciamo.
  • madcat
    12 mar 14
    condivido il voto silas, anche a me non ha mai fatto impazzire nel complesso, contiene alcune grandi canzoni (country feedback confermo, la migliore, ma anche me in honey, low, come dice lao e vabbè ovviamente losing my religion, con automatic for the people faranno un salto enorme incidendo quello che è il loro miglior disco assieme a new adventures in hi fi, per me. You are the everything da green splendida si lao
  • SilasLang
    12 mar 14
    E se vi dico che io adoro Monster? :D Comunque, si, concordo con voi ragà, anche se a me Green piace mooolto più di questo qui..
  • De...Marga...
    13 mar 14
    Caro Silas Lang, con me sfondi una porta già aperta...Monster è il loro album più "cattivo", una risposta al Seattle sound tanto in voga in quel momento storico. Con la sentita dedica a Kurt Cobain di Let Me In...Sono uno dei miei must assoluti, e non scarto nulla di loro......
R.E.M.: Fables Of The Reconstruction
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album delizioso. Unico neo, quella cagata di "Can't Get there from Here".
  • GIANLUIGI67
    16 lug 13
    Non amo i R.E.M, Micheal Stipe con le sue pose mi sta abbastanza sulle palle, ma questo disco lo reputo fra i migliori lavori del gruppo. Dovendo salvare dalle fiamme 4 loro lavori, lo salverei sicuramente.
  • SilasLang
    16 lug 13
    Io invece amo parecchio alcuni loro album, soprattutto il primo EP, poi "Murmur", questo e, nonostante molti lo detestano, "Monster". Stipe mi è indifferente, non mi da l'impressione di un atteggione, boh! Io DETESTO gli U2, invece!
  • GIANLUIGI67
    16 lug 13
    salverei anche Murmur, Monster no.
  • SilasLang
    16 lug 13
    vabè, trattasi di semplici gusti
  • GIANLUIGI67
    16 lug 13
    e certo . Comunque anch'io detesto Bono, anche Sting sta salendo nella personale lista di fastidiosi
  • SilasLang
    16 lug 13
    Cheppoi a me i Police non m'hanno mai detto un cazzo...bboh!!?! Essì, il pungiglione non m'ispira molta simpatia neanche a me
  • ranofornace
    17 lug 13
    Silas , i Police non ti avranno mai detto un cazzo, ma che trio! Tecnicamente eccezionali e anche innovatori, furono tra i primi ad uscire da quel rock storico imponenete e carico di phatos, per una rivisitazione lucida e distaccata, con sonorità pop nuove. Un vero e proprio superamento delle antiche sofferenze rockettare e della bramosia di libertà tipica dei '70.
Rancid: Rancid
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mai stato un loro fan, tutt'altro. Ma 'sto disco rompe letteralmente il culo. Niente Ska, niente Reggae, nessuna concessione al pop, ma 22 schegge di puro, grezzissimo e sguaiato Hardcore Punk. E fatto come si deve. Tanto che mi fanno incazzare come una belva se penso agli altri loro per me abbastanza mediocri lavori...
  • Mojoman
    30 dic 19
    Sempre stato un loro fan...e questo disco e' il migliore della discografia
Nati dalle ceneri dei Beat Of The Earth, oscura quanto enorme band psichedelica della seconda metà dei '60, questo album targato 1975 fu un capolavoro di lunari canzoni folk/country. Bucolica psichedelia come se gli anni '60 e la Summer of Love non fossero mai passati. Ma la qualità e la bellezza di queste canzoni fa chiudere un occhio sulla poca innovazione del disco in questione
Rocket From the Crypt: Circa: Now!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Discone.
Roy Harper: Stormcock
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Una meraviglia di album.
  • hellraiser
    15 feb 15
    Bellissimo e anche l'unico che possiedo del grande Roy.
  • SilasLang
    15 feb 15
    Anche "Lifemask", quello dopo, merita...e anche "Flat Baroque and Berserk" ottimo. Per me il più bello però rimane questo. Irripetibile.
  • Dragonstar
    16 feb 15
    Lo ascolto sempre. Acustico con ifluenze Dylan/Jethro Tull. Davvero molto coinvolgente.
  • hellraiser
    16 feb 15
    Gli altri da te elencati me li segno, thanks!
  • SilasLang
    17 feb 15
    Eppoi ci suona pure Jimmy Page su questo, sotto pseudonimo
Royal Trux: Twin Infinitives
CD Audio Ce l'ho ★★
Il voto potrebbe essere tranquillamente sia 5 che 1...comunque, è da quando ho rimesso un po di ordine apparente alla mia esistenza che non oso riascoltare questo album. Trout Mask Replica in certi frangenti sembra Please Please Me in confronto a questo...
  • hjhhjij
    30 set 13
    Verissimo. Ed è per questo che gli preferisco nettamente un capolavoro come "Cats and Dogs". Ma anche "Accelerator".
  • Hank Monk
    30 set 13
    la trota ultimamente me la ascolto proprio con gusto....si trova questo a poco prezzo su amazon? Ma tipo una roba come Metal Machine Music?
  • SilasLang
    30 set 13
    La trota a periodi mi cala giù liscia divertente e leggera come una birra, altri non riesco proprio ad ascoltarlo personalmente! :D hj, Cats & Dogs l'adoro!
  • SilasLang
    30 set 13
    hank, no no...non come metal machine music. ma è puro caos...tipo un blues gracchiante e fuori tempo registrato in un canale e dall'altro scie e scie di rumoracci che vanno e vangono nel mix e sovrastano il tutto, poi organetti che spuntano per cazzi loro ecc ecc ecc...un casino.
  • Hank Monk
    30 set 13
    eh, questo prima o poi me lo ascolto...
  • GIANLUIGI67
    1 ott 13
    il classico disco che spezzi in due o conservi gelosamente.............molto dipende dallo stato mentale del momento. Non lo sento da anni, difficilmente lo riascolterò ma sicuramente è un disco che segna certi ricordi del proprio passato...che devono rimanere solo ricordi. Comunque è un disco che deve essere ascoltato , magari per spezzarlo in due....
Scott Weiland: 12 Bar Blues
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La prima volta che fu cacciato a calci nel culo dagli (infimi) Stone Temple Toilets coincise con la pubblicazione dell'unica cosa di buona fattura che il nostro abbia mai fatto durante la sua carriera. Tra una scimmiottatura di Bowie e l'altra, 12 brani di buona fattura. Il voto sarebbe un 3,8
Screaming Trees: Invisible Lantern
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Con questo loro terzo lavoro, gli alberi urlanti a mio modesto parere raggiunsero lo zenith. Uscito per la SST, pare quasi di ascoltare i Doors più psichedelici suonati da dei Black Flag in acido. Un gioiello. Si ripeteranno a livelli simili con il successivo "Buzz Factory" e soprattutto con il meraviglioso EP "Change Has Come"....
Sebadoh: Bakesale
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Dopo quel capolavoro assoluto di "Sebadoh III", ed il meno convincente "Bubble and Scrape", Lou Barlow e co. tirano fuori quello che sarà l'ultimo capolavoro del progetto, dove a differenza di III qui non si stacca mai la spina, un album completamente elettrico, e soprattutto, di una bellezza allucinante. Non ci fosse stato III, che è qualcosa di oltre, questo sarebbe stato al top della loro discografia. Mentre J Mascis faceva cagatine ["Without a Sound“]
Sebadoh: III
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo la cacciata dai Dinosaur Jr Lou Barlow con i Sebadoh sforna uno dei lavori più fighi di sempre. Un gioiello di perfetta sgangheratezza low-fi. Quando la parola "Indie Rock" ancora aveva un senso
Sigur Ròs: ( )
CD Audio Ce l'ho ★★★
Combatte l'insonnia meglio di qualsiasi benzodiazepina che io abbia mai ingerito durante la mia esistenza. Però ha il suo fascino. Nonostante...zzzzzz_Voto personale: 3,5
Sigur Rós: ( )
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Con questo album ho un rapporto conflittuale. Premetto che è bellissimo, ma non posso ascoltarlo sempre. Ai tempi lo trovavo soporifero. Ora lo amo. E pensare che è l'unico loro album che adoro, gli altri che ho ascoltato mi lasciano totalmente indifferente. Nessuna informazione sulla copertina. Il booklet sono pagine bianche semi-trasparenti della carta tipo quella per incartare il formaggio. Strano ma affascinante assai
  • madcat
    19 nov 13
    Stesso effetto che fece a me quando lo acquistai, a parte alcuni pezzi (tra cui la splendida apertura), io però lo rivendetti molto presto, non gli diedi molto tempo.
  • SilasLang
    19 nov 13
    Invece a me è entrato dentro dopo ANNI che pigliava polvere. Soprattutto le tracce 7 ed 8 sono ENORMI
  • madcat
    19 nov 13
    mi stai facendo venir voglia di dargli un altro ascolto in qualche modo
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Capolavoro, che nemmeno io ascolto troppo spesso.
  • SilasLang
    19 nov 13
    scusate ma un video che ho trovato su you tube mi sta facendo venire un malore...
  • Lao Tze
    19 nov 13
    mai sopportati, tanto mi piaceva l'Islanda post-punk di KUKL e Sugarcubes, quanto mi è pesante e inespressiva quella dei SR. Alla fine la musica è una scintilla che deve scoccare, e se non scocca neanche dopo anni vuol dire che è meglio lasciar perdere. Dopo Valtari li ho mandati definitivamente affanculo. Invece mi sta piacendo, e non poco, l'Islanda dei nuovi gruppi folk/lo-fi.
  • GIANLUIGI67
    20 nov 13
    a parte Agaetis Byrjum, il loro unico capolavoro, non dico che non mi piacciono ma dopo una canzone mi annoiano, mi lasciano del tutto indifferente, non arrivo a fine disco. Sono un buon gruppo , ma sinceramente un tantino sopravalutato.
  • SilasLang
    20 nov 13
    a me Agaetis ha, come il resto degli album tranne questo, lasciato totalmente indifferente.
  • algol
    20 nov 13
    La noia totale. Anche al loro concerto mi sono pesantemente rotto i coglioni. Terribilmente sopravvalutati, forse della loro intera produzione salvo giusto la traccia 8 di questa inconsistente opera.
  • madcat
    20 nov 13
    quoto lao sulla musica come scintilla che deve scoccare, è profondamente vero
Nella discografia di Ben Chasny, assolutamente uno dei lavori più belli. Il classico folk mistico/psichedelico si unisce qui a divagazioni quasi free-jazz. Discone
  • GIANLUIGI67
    17 ago 13
    fra i suoi lavori e quello che riascolto più volentieri
  • SilasLang
    17 ago 13
    Idem. Quello che in assoluto amo di più forse è "The Sun Awakens". E lo strippatissimo "The Manifestation"
Six Organs of Admittance: The Sun Awakens
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album divino. Una solenne opera di mistico folk psichedelico, forse una delle opere migliori di quel geniaccio di Ben Chasny, all'opera anche nei rumorosissimi ed immensi Comets On Fire. E sulla lunga messa della conclusiva "River Of Transfiguration" pare di trovarsi invischiati in un rituale magico in qualche monastero tibetano. Sotto peyote. Enorme
  • GIANLUIGI67
    20 apr 14
    in questi giorni sto ascoltando "Ascent" , bello rumoroso, praticamente un disco dei Comets On Fire
  • hjhhjij
    20 apr 14
    Devono essere miei. Alla mia prossima botta Psych.
  • De...Marga...
    20 apr 14
    La mia ignoranza in materia inizia a preoccupare anche me stesso; urge correre ai ripari!!!
  • SilasLang
    20 apr 14
    "Ascent" è l'ultimo, non c'entra una mazza con gli altri...è bello rock tosto e acido. Infatti ci suonano i Comets al completo. Un gran bel disco, anche se i miei preferiti sono altri, sopra tutti questo, poi quell'altra messa nera in musica di "The Manifestation", il primo omonimo del 1998, e "School Ofv The Flower", dove si gioca anche con certe atmosfere free jazz. Comunque, progetto enorme.
Skywave: Synthstatic
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Gran bel disco di una band che passò quasi completamente inosservata, a cavallo tra i '90 ed i primi 2000. Questo fu il loro epitaffio. Noise(tanto) pop-shoegazing tanto rumoroso quanto godibile. Dalle ceneri degli Skywave nasceranno gli assai più noti A Place To Bury Strangers...
Slint: Spiderland
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Proprio oggi, questo "dischetto" qua compie 23 anni. Onore
  • GIANLUIGI67
    27 mar 14
    questo disco è un capolavoro. le persone che l'ascoltano per la prima volta nel 2014, e dicono che non vale nulla, non hanno capito nulla. Questi signori hanno seminato.
  • hjhhjij
    27 mar 14
    Chi dice cosa ?
  • Goldfinger
    27 mar 14
    Ordinato proprio oggi il vinile, non vedo l'ora di averlo.
  • macaco
    27 mar 14
    Minchia pure i compleanni dei dischi sai, allora il thc non t´ha fatto fuori tutta la memoria.
  • tia
    27 mar 14
    Auguriiiiiiiiiiiiiiii Slint. Fondamentali, altro che seminato...Io mi sono gustato la loro splendida reunion live anni fa in quel di Bologna. Album tra i 10 di sempre
  • SilasLang
    27 mar 14
    @macaco...see magari! l'ho letto random oggi su qualche pagina, ahahah
Slowdive: Souvlaki
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Evapora! Cazzo.
IL DISCO Funk
  • Psychopathia
    9 giu 13
    ti dirò... per me fu una tremenda delusione. tutto qui? pensai dopo aver sentito dirne un gran bene. mi pare un pò moscetto, niente a che vedere con ciò che lessi. per dirti, james brown mi garba molto ma molto di più, e non era certo un sovvertitore... che ne pensi?
  • Lao Tze
    9 giu 13
    il disco Funk PIU' DISPERATO della storia, di fatto... questo disco ha il pregio di essere: il Funk e contemporaneamente il contrario del Funk più convenzionale. Ed è pure il contrario esatto di "Dance To The Music": per i testi, per la musica, per l'aria che tirava quando vide la luce. Qua non c'è ottimismo, rivoluzione etc etc - qua è tutto nero.
  • ranofornace
    9 giu 13
    "Disco denuncia". Opera notevole, dalle impennate geniali funky e psychedelic-soul, molto più tese che in passato, importante non lasciarsi ingannare dal "blandismo blues" per apprezzare le svariate coloriture e ricchezza di arrangiamenti.
  • SilasLang
    9 giu 13
    @Psychopath Penso che i gusti sono gusti, non ti garba, nulla di male! Per il resto, Lao Tze ha detto tutto.
  • Psychopathia
    10 giu 13
    e si... forse è troppo soul per i miei gusti... e la rabbia è più a livello testuale che musicale. comunque un giorno ci riproverò
  • March Horses
    10 giu 13
    acquistato da poco, lo devo ascoltare!
Smashing Pumpkins: Siamese Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★
L'unico lavoro delle zucche che davvero mi piacque da capo a piedi. Io mio voto sarebbe un bel 4,5. Unico neo qui dentro è l'insopportabile squittio del (qui non ancora) pelato..
  • Taxirider
    12 mar 13
    D'accordo sul fatto che sia il migliore delle zucche. Però anche "Gish" e "Mellon Collie..." rimangono grandi dischi. Poi, oh, sarà che sono un loro fan dall'infanzia.
  • SilasLang
    13 mar 13
    Mellon Collie è l'ultimo degno del loro nome secondo me, ma questo è di gran lunga superiore. Secondo me dovevano pubblicare un solo album, con i brani più belli. Sarebbe potuto venir fuori un altro discone alla pari di Siamese Dream..
Oh, melloncolli..pur non essendo mai stato un "fan" delle zucche, ho sempre considerato Siamese Dream un gran disco. Il suo successore, il qui presente doppio, da sempre trovato troppo lungo e dispersivo. Poteva essere un altro ottimo album, ridotto ad uno, ma l'ego di Zio Fester si sa, è sempre stato incontenibile. Comunque, 3,5. Dopo di questo, non se ne imboccherà più una...Peccato. Ora fucilatemi pure
  • Psychopathia
    28 gen 14
    pensa te... io ho la versione in 5 cd!!! e comunque sono d'accordo, neanche io sono un fan, dei '90 mi piace altro. ma siamese dream non l'ho mai ascoltato. è grave?
  • SilasLang
    28 gen 14
    L'avessero ridotto ad un album solo....con i brani più validi e magari qualche outtake che magari tu hai nella deluxe edition (ho sentito un po di quei pezzi e cio sono robe migliori di quelle finite in questo polpettone pseudo-prog). Beh, Siamese Dream si, è un gran disco. Unico neo, per me, lo squittio di Zio Fester, ma su Siamese Dream è molto sopportabile, visto il muro di chitarre sempre in primo piano e la voce molto più dentro nel mix. Si, è un gran disco Siamese.
  • GIANLUIGI67
    28 gen 14
    mi piaceva anche " Adore" , un disco molto sottovalutato.
  • Mr. Money87
    28 gen 14
    In effetti Adore non dispiace neanche a me. Inferiore probabilmente anche a questo che secondo me è da 4 pallocche abbondanti.
  • SilasLang
    28 gen 14
    Di Adore mi piacquero un paio di pezzi...Questo ripeto, a mio modestissimo parere, poteva essere molto più bello...se reso più "smilzo" tagliando fuori certi pezzi e magari mettendo alcune outtakes delle stesse sessions [mi riferisco a brani inspiegabilmente lasciati fuori come "Medellia Of The Grey Skies", "Rotten Apples" ecc]
  • Lao Tze
    28 gen 14
    classico gruppo con cui ci vuole una pazienza immensa... se questo te lo spari tutto in una volta (io nemmeno ci ho provato, al primo ascolto, ci sarà stato qualcuno...) arrivi al punto che avresti preferito guardarti Lawrence d'Arabia in versione restaurata... se invece lo prendi piano-piano-piano... piano piano (ancora) viene fuori tutto il gran disco che è. A volte (poche) la grandezza sta anche nella prolissità. Da prendere con le molle, però. Parlo ovviamente da non-fanatico, anche se li apprezzo parecchio.
  • Lao Tze
    28 gen 14
    Corgan ce ne sono tanti, che proprio non lo sopportano... qualcuno non va proprio per il sottile e lo ritiene un buon (solo? essù...) autore con una voce da coglione. E' un discorso che punta dritto alla sensibilità, allo stomaco, il suo... lo devi sviscerare in tutti i dettagli. Adore non piace a molti ma a mio avviso i crismi del discone, tempo fa lo dicevo, ce li ha e in abbonzanda... Tear, già da sola, è un capolavoro.
  • Lao Tze
    28 gen 14
    -in abbonDanZa-
  • SilasLang
    29 gen 14
    Infatti "Tear" è una delle poche di Adore che mi garba. Le altre sono "For Martha" e "Blank Page"
Sonic Youth: Sister
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Ennesimo capolavoro targato SY, e lo preferisco persino al tanto osannato (e sia chiaro, bellissimo) Daydream Nation. E ogni volta che parte "Cotton Crown", col suo incedere eroinomane, una lacrima scende giù. Album della madonna. Band della madonna
  • Spettinami !
    4 nov 13
    " incedere eroinomane " entra in classifica
  • hjhhjij
    4 nov 13
    Embé ? Tu entri in classifica ogni volta che scrivi una parola, tu sei il maestro. Scusa l'invasione Silas.
  • SilasLang
    4 nov 13
    ahahah oi ma te sei un mito, davvero...non me ne capacito. continua a sparare cagate anche se nessuno se l'incula, ahahah. continua pure, continua!
  • hjhhjij
    4 nov 13
    Si che ce lo inculiamo, lo prende per il culo tutto il sito da anni!
  • Spettinami !
    4 nov 13
    faccio il serio e tu ridi ? incedere eroinomane e' arte ( per me )
  • SilasLang
    4 nov 13
    hj, tranquillo, quale invasione? casomai è pata che è invasivo quanto una rettoscopia, ma alla fine, non me l'inculo più, da questo commento in poi, fallo divertire. alla fine è divertente e ti tira anche su il morale.
  • SilasLang
    4 nov 13
    pata, mi lusinghi così!
  • hjhhjij
    4 nov 13
    Si però questo nick ha poco da vivere secondo me, aspetto quello nuovo.
  • madcat
    5 nov 13
    a me non ha mai convinto del tutto, ci sono 4 pezzi da paura (nn mi ricordo i titoli ora, uno cmq era cotton crown) però il resto mi deluse, lo presi immediatamente dopo daydream nation e mi sembrò ci passassero galassie tra l'uno e l'altro, e ne avevo letto un gran bene, molto meglio evol per me, il punto debole secondo me sta proprio nel songwriting in questo disco, ma alla fine gusti, come sempre
  • Darkeve
    5 nov 13
    A me fa impazzire Catholic Block, con quel cazzo di riff ubriacante che alla fine di ogni giro si sfasa con la voce. Troppo malata, ti manda in pappa il cervello, mi sa che a suonarla e cantarla contemporaneamente ti rincoglionisce.
  • Darkeve
    5 nov 13
    Per me è un discone (anche se non raggiunge Daydream), l'unica pecca è quella schifo di cover di Hot Wire My Heart...mi fa proprio cagare
  • hjhhjij
    5 nov 13
    Per me è al pari di Daydream, e sotto i primi due (per me, immensi) e Evol. C'è da dire che sono veramente sottigliezze i Sonic Youth fino a Daydream Nation compreso (ovvio) sono perfetti per il sottoscritto. E dopo non fanno esattamente schifo.
  • GIANLUIGI67
    5 nov 13
    con Daydream Nation, sono diventati un'istituzione dell'alternativo , con pose pseudo intellettuali radical chic. Preferisco di gran lunga questo lavoro .
  • hjhhjij
    5 nov 13
    "con pose pseudo intellettuali radical chic." Scusa, ma queste sono parole-a-caso, soprattutto se riferite ad un disco come Daydream Nation che è semplicemente una madonna di disco. Son diventati famosi si (nell'alternative) ma non a scapito della qualità. Gusti a parte credo che a volte le orecchie ti funzionino solo regolandosi col livello di popolarità di un disco e non con la qualità effettiva dello stesso. Impressione mia ovviamente.
  • GIANLUIGI67
    5 nov 13
    non sei il primo che mi dice questa cosa.... fondamentalmente vera.
  • SilasLang
    5 nov 13
    Dei Sonici mi piace quasi tutto, gli unici che amo meno sono Goo e quelli post Murray St. Ma i più fighi non ci piove, io li identifico in Confusion is Sex e Bad Moon Rising. Comunque, inutile, questo mi è sempre piaciuto assai di più di Daydream, che rimane un capolavoro, e su questo non ci piove...
Soundgarden: King Animal
CD Audio Ce l'ho ★★
PERCHE'?!? Ps. mezza palletta in più solo per 'A Thousand Days Before', che pare un outtake di "Down on the Upside", fosse stato il master finale più 'umano' e meno laccato e pulitino, magari non avrebbe sfigurato su quel disco...invece, cristo che suoni merdosi...così sterili che manco Madonna. Perchè, cazzo? Vabè..
  • De...Marga...
    16 dic 14
    Tutto vero, tutto giusto ciò che dici; dell'album salvo soltanto la splendida copertina e null'altro. Album del quale non riuscirò mai a capirne il significato dopo anni di separazione; Chris che non spinge mai con la voce. Un suono edulcorato, pulito, senza un minimo "sobbalzo" nell'ascolto...MA PERCHE???????
  • SilasLang
    16 dic 14
    Mi meraviglio di Kim Thayil, da sempre restìo alla reunion.Alla fine l'avrà fatto solo per i soldi. Ahahah...
Spacemen 3: Sound of Confusion
Vinile Ce l'ho ★★★★
Il debutto degli Spacemen 3, qui ancora avvolti da una coltre di feedback e rumore anfetaminico prima che gli oppioidi prenderanno il sopravvento nelle successive meraviglie, è già un mezzo capolavoro. 4 pallette e mezzo. Amen
  • darth agnan
    5 apr 14
    approvo. la cover di rollecoaster dei 13th floor e l'ultima traccia mi mandano in visibilio.
  • madcat
    5 apr 14
    ho perfect prescription e playing with fire, questo non lo conosco
  • Psychopathia
    6 apr 14
    silas, mi consiglieresti un titolo, 1, che sia il più significativo e/o imperdibile? (sperando sia ancora in commercio...) grazie
  • madcat
    6 apr 14
    non so se silas concorderà, ma penso che se vuoi ascoltare qualcosa di loro quello da cui partire è the perfect prescription psychopathia
  • GIANLUIGI67
    6 apr 14
    a seguire "Play With Fire" e vai sul sicuro.
  • Psychopathia
    6 apr 14
    non appena potrò mi metterò a caccia! grazie a tutti
  • SilasLang
    6 apr 14
    Concordo invece, Madcat. Vai con "The Perfect Prescription"....ma so bbelli tutti.
Squarepusher: Music Is Rotted One Note
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Squarepusher goes JAZZ
Squirrel Bait: Skag Heaven
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album che sprizza freschezza e gioventù da tutti i pori. Uno dei lavori più belli di quel filone che verrà poi ribattezzato post hardcore. Dieci canzoni una più bella dell'altra. Un disco perfetto. Da avere assolutamente anche l'omonimo EP del 1985, forse non raggiunge la bellezza irripetibile di queste canzoni, ma è bello altrettanto...
Fu amore a primo ascolto con questo album.
  • Psychopathia
    15 lug 13
    per quanto validi i successivi (mars audiac quintet e tomato su tutti) questo non lo batte nessuno. fuori dagli schemi e fuori di testa: capolavoro!
  • GIANLUIGI67
    15 lug 13
    io continuo a preferire Emperor Tomato Ketchup.
Stevie Wonder: Innervisions
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Gioiello di cazzutissima black music. Inventiva a palate qui
Sublime: Sublime
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Forse il mio album "Ska" ( riduttivo chiamarlo così... ) preferito. R.I.P. Bradley Nowell
Swirlies: Blonder Tongue Audio Baton
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Altro dischello ahimè non molto conosciuto, soprattutto qui da noi, che avrebbe meritato una ben più cospicua dose di orecchie. Un pugno di canzonette imbecilli che si tengono in piedi a malapena, motivetti tra il demente e lo zuccheroso, metronomi spastici e un oceano di rumore.
T.S.O.L.: T.S.O.L.
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Sto debutto a 12" dei True Sound Of Liberty è un altra "pietra miliare" (dio che brutta definizione) dell'hardcore. Poi si sono messi a fare i "Sisters of Mercy" (per dire i Goth, non che somigliassero ai SOM) pure loro...
Tame Impala: Currents
CD Audio Ce l'ho ★
Soldi buttati al cesso. Vaffanculo. Disco brutto come l'ebola....
  • Crazy Diamond
    22 lug 15
    A me questo dischello piace parecchio, invece.
  • Buzzin' Fly
    22 lug 15
    Silas , lo hai anche comprato, Ah AH ! Con quei soldi ti facevi una fumatina.. Il bello che tutti lo stanno esaltando
  • SilasLang
    22 lug 15
    Porco Iddio....me lo son trovato davanti e come un coglione l'ho preso. I primi due erano godibili, anche se iper-pompati e sopravvalutatissimi. Questo qua...maronna mia! Che so...i Bee Gees con l'auto-tune? Don't believe the hype! cantavano i Public Enemy qualche annetto addietro...e come dargli torto. @Diamante pazzo De gustibus :-)
  • Crazy Diamond
    23 lug 15
    No più che altro Silas, io devo ancora ascoltarlo un bel po', ma per ora mi pare un bel miscuglio caleidoscopico. Prova a concedere ancora qualche ascolto...
  • hjhhjij
    26 lug 15
    Ho sentito un singolo alla radio, effettivamente era bruttarello. Boh.
Onore a Dan Treacy e ad uno dei lavori più belli degli anni '80
  • GIANLUIGI67
    18 lug 13
    adoro i Television Personalities, anche se gli ultimi lavori fanno cagare. Dan Treacy classico esempio di genio e sregolatezza.
  • SilasLang
    18 lug 13
    A chi lo dici. Comprai "My dark Places" (l'album del ritorno, dopo gli anni in galera passati da Dan...) e buttai al cesso 20 euri..
Cosa c'è da dire sul primo visionario vagito di una delle mie band preferite in assoluto? Forse gli preferisco di un tantino il successivo, mastodontico "Easter Everywhere", ma è questione davvero infinitesimale. "You're Gonna Miss Me", "Fire Engine", "Splash 1", "Kingdom of Heaven"...una più figa dell'altra. E Roky rimane il vocalist più cazzuto del Texas...
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Be in fondo questo è IL disco, affiancato da "Fifth Dimension" dei Byrds e "Revolver" dei Beatles che ha detto a tutti "ciao, sono la psichedelia".
  • hellraiser
    24 mar 15
    Un mio grande amore sto disco, ma Eastern se la gioca per me, leggermente inferiore di un pelino..
  • Buzzin' Fly
    24 mar 15
    Il grande occhio fra i miei preferiti in assoluto
  • Dragonstar
    24 mar 15
    ...certo che tra generatori ed elevatori, il periodo 60-70 aveva davvero tanto da offrire. Ah...non ci sono più le fabbriche di una volta...
  • madcat
    25 mar 15
    li ho entrambi anche se di quel periodo preferisco altre cose
The Breeders: Last Splash
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei dischi da me più amati di sempre. Le gemelle Deal nel mio cuore...per sempre. E sono convinto che la perfezione pop di brani come "Cannonball", "Invisible Man" e "No Aloha" abbia anche fatto rosicare un pochino un "certo" talentuoso ciccione da noi tanto amato...
Una deliziosa cinquantina di minuti catapultati indietro in pieno 1967, zona California. Tra sballati che vagano nel deserto suonando country rock tra i coyote (e sotto peyote) al chiaro di luna, qualche fugace capatina in India e qualche pop song che rasenta la perfezione. Preferisco i loro lavori più sperimentali e/o meno revivalistici ma 'Give It Back!' rimane una goduria. 4,5 abbondante!
  • hornyBBW
    12 feb 15
    Mi' che tra poco esce il nuovo. Un altro, tipo a sei mesi di distanza dal precedente.
  • Buzzin' Fly
    12 feb 15
    dal precedente che faceva moderatamente cagare.
  • hornyBBW
    12 feb 15
    Vero, deludente. Non sono neanche riuscito a piazzarlo nella top 50 del 2014.
  • SilasLang
    13 feb 15
    Sottoscrivo. Un disco non brutto, 'Revelation'...ma incolore. Guardacaso, il primo album da 'sobrio'. Anton...mi sa che è meglio che ti ridai alle droghe.
Utenti simili
CJBS

DeRango: 2,19

47

DeRango: 1,78

Core-a-core

DeRango: 1,73

psychopompe

DeRango: 13,33

Rocky

DeRango: 0,61

Franied

DeRango: 0,04

CoolOras

DeRango: 2,90

sir headly

DeEtà: 7164

Daycide

DeRango: 0,10

NathanAdler77

DeEtà: 6311