Genesis: Invisible Touch
CD Audio Ce l'ho ★★★
"An Invisible Thatcher" si becca una sufficienza per affetto, poi mi faceva paura il mascherù nel video di "Land of Confusion" quand'ero piccolo ahah
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Si, dicevo anche io così un tempo: sufficienza per affetto. Poi ho capito che no dai, questo è un disco indifendibile.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Non ne vado pazzo per niente ma i Genesis anni '80 (l'album Duke in primis) hanno comunque avuto una certa coerenza artistica senza scadere nel banale.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Ok che "Duke" per me è da sempre un bel disco, ma... Senza MAI scadere nel banale ? Coerenza artistica ? No, ragazzi, con tutto il mio amore per loro, no. Almeno non in questo album e in parte dei due precedenti, nemmeno un po'. E sono molto banali, qualche volta anche irritanti. "Illegal Alien" dovrebbe essere illegale sul serio.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Guarda ti do ragione, non c'è tutta questa carne al fuoco. Ma ciò che voglio dire è che nonostante il loro brusco "cambio di rotta" che personalmente ritengo da Follow me ecc in poi, hanno comunque costantemente mantenuto l'ago della bilancia lì senza appesantire con eccessiva pomposità (vedi Phil solista).
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Secondo me quando si ascoltano i Genesis '80 bisogna evitare di pensare al loro passato e far finta che sia un'altra band, per apprezzare di più il loro animo più radiofonico
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Secondo me quando si ascoltano i Genesis '80 bisogna evitare di pensare al loro passato e far finta che sia un'altra band, per apprezzare di più il loro animo più radiofonico
  • hjhhjij
    18 gen 17
    No scusa ma questo discorso per me ha poco senso. Si sono trasformati in un gruppo dedito solo alla più bieca musichetta commerciale da quattro danari. Non si tratta di svolta Pop, ai tempi di "Duke" hanno scritto alcune canzoni pop molto belle ("Heataze") poi ne hanno scritte di orrende, non è questione di paragonare quel periodo a quello degli anni '70, certo che ci penso, perché una volta erano una grande band e poi sono diventati un bancomat, ma non è che io faccia paragoni. Semplicemente, "Invisible Rutt" è il disco di una pessima band. Una band di macchiette. Preferisco la pomposità del Phil solista, almeno del primo Phil solista, a cose come la title-track di questo pezzo. Ci sono gruppi pop coevi che obbiettivamente li disintegrano con uno schiocco di dita. Poi ci tengo a precisare che l'unico disco da stroncare brutalmente per me è proprio questo e forse il precedente omonimo, che ha 2-3 cose molto carine ma contenere al proprio interno "Illegal Alien" è un crimine contro l'umanità.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    E poi va bene che hanno cambiato genere, però la musica non la vedo solo ad etichette ma semplicemente a qualità e se prima facevi "Fountain of Salmacis" e poi fai "Land of Confusion" qualche crollo c'è stato, e non è questione di generi è questione di musica bella e musica brutta. Non so se mi spiego bene. Non si paragonano due periodi diversi stilisticamente, si sottolinea il crollo qualitativo. Che c'è anche da "Duke" rispetto a "Insaziable Merd".
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Perché tra "Guide Vocal" e "Into Deep" c'è tutto il Grand Canyon.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Illegal Alien più me la nomini più mi viene da ridere soltanto per il titolo, comunque nonostante tutto penso.che in fondo siamo d'accordo. Come sarai sicuramente d'accordo sul fatto che il vero Genesis di spiccata creatività musicale sia Gabriel. Questi dischi che abbiamo citato devono essere presi come dischi pop con la scoperta di qualche perla magari (come, ripeto Duke in primis).
  • mrbluesky
    18 gen 17
    quello dell'83 non era male,dove c'era "home by the sea"
  • mrbluesky
    18 gen 17
    qui l'unica che salverei è "the brazilian"
  • hjhhjij
    18 gen 17
    " sarai sicuramente d'accordo sul fatto che il vero Genesis di spiccata creatività musicale sia Gabriel" Be, no, perché ? C'erano Hackett, un tempo Phillips,. Certo, dopo Gabriel ha dimostrato di essere il più geniale e innovativo, questo è ovvio però a dimostrare che la spiccata creatività musicale c'era anche negli altri e soprattutto in Banks, ci sono "A Trick of the Tail" e "Wind and Wuthering" che ragazzi sono due ca-po-la-vo-ri. Poi ricorda che la maggior parte della composizione musicale è marchiata Banks e Rutherford, Gabriel dominava sulle liriche e sull'impianto scenico dal vivo. mrbluesky diciamo che "The Brazilian" rispetto al resto brilla in effetti. L'omonimo del 1983 ha "Mama" che è una pop-song sicuramente buona e anche la prima parte di "Home By the Sea" è vero. Ma è un po' pochino. E, ripeto, "Illegal Alien"... Buttate quel disco del 1983, fatevi un favore.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Insomma Rinaldi, molta della creatività Genesis del primo periodo frutto di Banks/Rutherford o di Hackett o di Phillips (proprio musicalmente) con alcuni contributi di Gabriel perché poi scava scava certo era un lavoro di squadra. Anche con i testi, lo sapevi che il testo di "The Fountain of Salmacis" ad esempio è di Banks ?
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Si, ovviamente i Genesis sono stati i Genesis e non hanno bisogno presentazioni, resta comunque il fatto che mentre gli altri giravano i loro buffi video, Gabriel pubblicava Red Rain e Games without frontiers. Comunque i dischi solisti degli "altri" li recupererò.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Ahahahaha si, si come ho detto DOPO Gabriel si è dimostrato quello più geniale, innovativo e di più ampie vedute (collaborazioni con Fripp in primis). Però negli "altri" non c'erano più Hackett e Phillips e loro hanno avuto carriere solisti certo non "Geniali" come quelle di Gabriel ma indubbiamente coerenti e di grande qualità, meno versatili, ma ottime. Per quanto riguarda i tre porcellini, secondo me, di Rutherford è validissimo il primo solista (con Ant Phillips di mezzo infatti) poi il resto è da cesso. Di Collins sono ben validi i primi due e di Banks sono carini il primo e "Still". Ma Banks se la batte con Collins per quello che ha fatto le cose più imbarazzanti. Però Collins alla fine vince, dai.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    E in "Games Without Frontiers" come in altri brani di quell'album pazzesco, c'era ai cori Kate Bush. Ai cori. E la Bush nel 1980 era già decisamente qualcuno eh, mica una sconosciuta. Per dire, eh, per dire.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Vabè che nello stesso anno lei si è concessa Roy Harper come seconda voce (e viceversa) :D Che bella gente.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    La Bush... che dire? Tra la gente che ha collaborato col folle Gabriel c'è anche uno straordinario Youssou ndour (ma adesso sto divagando) comunque quegli album che hai nominato per correttezza li voglio ascoltare, magari ci trovo qualcosa di figo.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Quelli che ho nominato secondo me sono buoni/ottimi album infatti basta che non vai oltre XD I primi due di Collins in parte sono del buon pop/soul come piace a lui, in parte riflettono atmosfere e stile batteristico del terzo di Gabriel, dove appunto suonava anche Collins. Poi oh ci sono le carriere soliste di Ant Phillips e Steve Hackett li ti sbizzarriresti davvero, nel caso.
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Youssou, un grande, all'epoca. I suoi dischi anni '80 sono belli, se ti piace il genere. Oltre alla presenza su "In Your Eyes" e su "Passion".
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Prova anche il (credo) primo disco di Frida (l'ex Abba) si, prodotto proprio da Collins, con quello stesso inconfondibile suono di batteria (ci suona sempre Philco ai tamburi). Un buon disco synth-pop di quegli anni dai.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Ecco, mi ci tufferò. Oh hj visto che lo abbiamo tirato in ballo conosci sto video? praticamente il vecchio Phil chiede dove sia Larry Mullen ed Edge risponde: "Si è fatto male, sai, quando un batterista si mette in testa di provare a cantare..." Ahahahah
  • hjhhjij
    18 gen 17
    Eh e che je frega a Collins, il più grosso cazzaro della scena prog XD Però fa ridere si.
  • RinaldiACHTUNG
    18 gen 17
    Ahahah ecco
Genesis: Selling England By The Pound
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ai confini dell'infinito....
Genesis: Nursery Cryme
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
30/30 !
Genesis: Foxtrot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Supper's Ready" è tutto quello che cerco nella Musica
Glen Hansard: This Wild Willing
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Green Day: American Idiot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
ebbè.. fa un pò effetto ma la spremuta è più che ottima
Ichiko Aoba: Windswept Adan
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Fiabesco, sognante, bucolico. Ti rimette veramente in pace col mondo.
Jackson Browne: Running On Empty
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Oxygene IV... quando si dice i Pink Floyd eh.....
Jeff Buckley: Grace
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Avete sentito "Last Goodbye" nella pubblicità della Tim?
  • Buzzin' Fly
    5 feb 16
    io credo di aver sentito Nick Drake nello spot delle Poste.
Jeff Rosenstock: No Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Joe Jackson: I'm the Man
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Joe Jackson: Night & Day
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Anche se un paio di pezzi non sono all'altezza , rimane un album fondamentale nella carriera di Jackson
8/10
John Miles: Rebel
CD Audio Ce l'ho
"Music" è un capolavoro assoluto, secondo me una delle più belle canzoni degli anni 70.
  • perfect element
    16 ago 16
    Brano mai sopportato, grandissimo quando canta per Alan Parson's project.
Joni Mitchell: Blue
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"River" mi fa venire la pelle d'oca ogni volta... e il resto dell'album non è da meno...
  • tonysoprano
    18 ago 16
    Hejira...quando ascolterai questo, capirai la grandezza di Joni Mitchell
  • bonny99
    22 ago 16
    Anche quello molto bello ma gli preferisco questo
Journey: escape
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
la vetta AOR.
  • gran disco, ma a mio parere 'Isolation' dei Toto, in ambito AOR, gli é superiore.
Julia Holter: Aviary
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Forse lo preferisco anche a Have You in my Wilderness...
Eh bè non dò il voto perchè lo ascolto da quando ero piccolo e quindi sarei imparziale, ma so soltanto che questo album mi fa tornare in mente un sacco di bei ricordi
King Crimson: In The Wake Of Poseidon
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Diciamo che è un 3,5 arrotondato per eccesso. Belle "Pictures of a City" e "Cadence and Cascade", bellissima la title track in stile "Epitaph", bellina anche "Cat Food", ma "Devil's Triangle" non la reggo proprio...
Ascoltato bene recentemente. Seppur non sia nella mia top 3 del progressive ( Selling, Nursery e Foxtrot, non in ordine ;) ), è un album assolutamente EPICO, Robert Fripp è stato un geniaccio a suo modo....
  • bonny99
    21 gen 16
    PS la copertina è di una bellezza incommensurabile..
King Crimson: Red
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Minchia il finale di "Starless! 8/10
King Crimson: Islands
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Gli ultimi 2 pezzi commoventi a dir poco. 8/10
King Crimson: Larks' Tongues in Aspic
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album a sè, come un pò tutti gli album dei KC, unione di free-jazz, hard rock e progressive. "Larks Tongues in Aspic Pt 2" il top del catalogo. 7,5/10
Laura Marling: Song For Our Daughter
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Led Zeppelin: Led Zeppelin IV
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
30 già solo per non avere un titolo....
Led Zeppelin: Led Zeppelin II
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Voto: 8,5. Favorite "Whole Lotta Love", "Living Loving Maid" e "Bring it on Home". Ma è solo una questione soggettiva...
Led Zeppelin: Led Zeppelin
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Stupefatto e Confuso....
Lianne La Havas: Lianne La Havas
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
miglior disco neo-soul del 2020
Michael Kiwanuka: Kiwanuka
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mike Oldfield: Crises
CD Audio Ce l'ho ★★★★
buon disco, senza picchi creativi ma con ballate orecchiabili, tra cui l'arcinota "Moonlight Shadow" che gli adulti cresciuti negli anni '80 associano alla montagna: chissà come mai... 7/10
Mike Oldfield: Tubular Bells
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La suite più epocale di un artista appena maggiorenne. 9/10
Moondog: Moondog
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Cazzo! Ancora troppo pochi conoscono questo fottuto CAPOLAVORO!
  • bluesboy94
    22 ago 16
    Questo grandissimo artista l'ho scoperto grazie solo e soltanto a debaser.
  • bluesboy94
    22 ago 16
    Ah, e che splendida chiusura con "Pastoral"!
Moses Sumney: græ
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mumford & Sons: Sigh No More
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Molto bello ma non ai livelli di Babel, cmq i Mumford sono americani pure loro e sono pure meglio dei Fleet Foxes
  • bonny99
    30 giu 15
    Babel è 5 secondo me, uno dei migliori dischi degli ultimi dieci anni.
  • Serph
    1 lug 15
    Americani?
  • bonny99
    1 lug 15
    Scusa sono londinesi, perchè pensavo fossero americani????
  • bonny99
    1 lug 15
    vabbè poco importa, sono grandi
  • Serph
    1 lug 15
    Lo pensavi perchè lo sembrano
Neil Young: Live At Massey Hall 1971
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"You'll reap the harvest you have sown"
  • rolando303
    6 lug 15
    La copertina non corrisponde però.
  • bonny99
    6 lug 15
    no è il titolo ad essere sbagliato forse
Neil Young: Everybody Knows This Is Nowhere
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Cinnamon Girl, Down by The River e Cowgirl in The Sand spettacolari. Anche il resto è notevole. 8/10
grandissimo disco e strepitoso loner!
  • hjhhjij
    5 lug 15
    Anche lui si drogava comunque :-D Battute a parte, disco meraviglioso, cristallino, mi piace più di "Harvest", per dire.
  • bonny99
    5 lug 15
    lui certo che si drogava ;)
Neil Young: On the Beach
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno spunto di riflessione
Neil Young: Tonight's The Night
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco piu' pessimista di Nello. "Tired Eyes" e' un pugno nello stomaco.
Utenti simili
PrincipeAnchisi

DeRango: 0,00

micmaf

DeEtà: 6892

zuckina

DeRango: 0,12

Senmayan

DeRango: 0,09

flood

DeRango: 0,00

Surferkangaroo

DeRango: 0,34

Il Poletti

DeRango: 0,00

The Punisher

DeRango: 1,08

NUMBER NINE

DeRango: 0,01

psychobonco

DeRango: 0,09

Gruppi