Aquarius27

DeRango : 1,84 • DeEtà™ : 3986 giorni

Disco che Jeff non fu in grado di portare a termine. Alcuni pezzi infatti mancano di originalità e immediatezza, messi li solo per fare numero, altri invece sono ben riusciti come Satisfied Mind o Everybody Here Wants You... Comunque sia resta un disco piacevole da ascoltare nonostante tanti pezzi "incompleti".!
Preferisco di un pelo "Are You Experienced", ma probabilmente questo disco della Experience è il bello e il più completo... Ultimi due brani (inutile citare i titoli) da applausi.
  • hellraiser
    14 mag 15
    Il mio preferito. Ascoltarsi 1983 alle quattro di mattina, in macchina, dopo una notte insonne mi ha illuminato...
  • madcat
    14 mag 15
    il mio preferito di Hendrix senza alcun dubbio. @hellraiser posso capirti :) e magari continuare verso le 6-7 con Rainy day dream way/Still raining still dreaming :)
  • hjhhjij
    14 mag 15
    Tra l'altro ci suonano, in alcuni brani, i Traffic al gran completo (Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood, forse anche Dave Mason). Così, come session-man. La ciliegina sulla torta. Disco TOTALE.
  • SilasLang
    14 mag 15
    Per me lo zenith totale della Jimi Hendrix Experience. Capolavoro totale.
Kiss: Kiss
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il mio preferito della band, senza dubbio il miglior album del gruppo (studio)... La qualità dei pezzi è talmente alta che sembra di ascoltare un "best of"... "Deuce", "Black Diamond", "Cold Gin", "100,000 Years", Strutter" Firehouse" "Nothin' to Lose".... Bellissimo!!!
  • hellraiser
    13 apr 15
    Anche qui siam d'accordo, forse il più ''fresco'' e ''sincero'' album della band, anche meglio di lavori più blasonati come Destroier.
  • hellraiser
    13 apr 15
    Destroyer, pardon..
  • chiccotana
    13 apr 15
    Beh, pure Destroyer, insomma...
  • Aquarius27
    13 apr 15
    Esatto Hell... Destroyer è un grande album, ma questo gli è superiore...
  • rolando303
    14 apr 15
    A questo, gli ho sempre preferito il secondo, con sonorità più kiss. Secondo me. Cmq rimane un gran bel disco questo.
Kiss: Dynasty
CD Audio Ce l'ho ★★
Contiene quella che è una delle più famosi canzoni della storia (famosa e basta, non è neanche nella mia "top ten" delle canzoni del gruppo), e un paio di altri ottimi pezzi (la cover dei Rolling Stones 2,000 Man per esempio)... Purtroppo il resto è davvero poca roba, quindi sono costretto a dare questo voto mediocre (2,5 per l'esattezza)...
Kiss: Destroyer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Da tutti considerato il loro lavoro migliore (per me no comunque), "Destroyer" confermò i Kiss come una delle migliori band in circolazione... Il disco è sicuramente di pregevole fattura, con alcuni pezzi che scaldano le platee di tutto il mondo ancora oggi!!
  • hellraiser
    21 mag 15
    Non il mio preferito ma un grande album sicuramente, con qualche cosetta da aggiustare ma molto buono, son d'accordo con te.
  • darth agnan
    22 mag 15
    Dio abbia pietà di voi!
Kiss: Love Gun
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il buon vecchio Paul oggi spegne 64 candeline... E io mi sparo nelle orecchie uno degli album più riusciti del gruppo, dove spicca tra le altre la title track... Composta dallo stesso Stanley con quel gioco di chitarra quasi a sembrare un mitra... LEGGENDA!
Kiss: Psycho Circus
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La tanto attesa "reunion" si concretizzò nel 1998 con "Psycho Circus". Paul, Gene, Ace e Peter di nuovo insieme a distanza di 19 anni dall'ultima volta. Anche se Frehley e Criss non compaiono in tutte le tracce, l'album è un concentrato di Rock N Roll come non si sentiva da tempo in casa Kiss (escluso Revenge). Basta l'iniziale title track per dare un calcio nelle palle a tutta la produzione anni 80 (post "Lick It Up" ) della band.
Kiss: Creatures Of The Night
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco più "Heavy" mai prodotto dal gruppo. Primo album senza Ace Frehley alla chitarra, sostituito da Vinnie Vincent che non fece rimpiangere lo "SpaceMan"... Celebri le hit "War Machine" "I Love It Loud" "I Still Love You" e la Title track...
Kiss: Dressed to kill
CD Audio Ce l'ho ★★★★
I Wanna Rock and Roll All Night And Party every Day...
Kiss: Hotter than Hell
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Fare meglio dell'esordio (che per me rimane il loro apice compositivo almeno in studio) era molto difficile. L'album all'epoca non fu accolto benissimo, ma in seguito fu rivalutato e direi anche giustamente! "Watchin' You" è per me uno dei pezzi più belli che Simmons e Co. abbiano mai scritto!
Kiss: MTV Unplugged
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Inutile paragonarlo all'Unplugged degli Alice (per me il migliore in assoluto), o a quello dei Nirvana... Tutti e tre sono bellissimi in modo diverso... Per intensità, emozioni, sensazioni etc... Possono essere anche dei fenomeni da baraccone per alcuni o musicisti con poca tecnica, ma quando si tratta di esibizioni live spaccano come pochi (non sono i migliori ovvio), e poi vedere il gruppo riunito (anche se per poche canzoni) è sempre un piacere!
Kiss: Music From
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei dischi meno capiti e più sottovalutati della storia... Massimo dei voti per un capolavoro dimenticato!!!
  • R13569920
    24 mar 15
    Cinque stelle sono troppe per un buon disco che falsa però la natura dei Kiss... cinque per il primo e per Destroyer, senza contare Alive!. Qui le stelle sono quattro, direi, di vui una almeno va a Bob Ezrin.
  • hellraiser
    24 mar 15
    Mmmm..mai piaciuto molto, qua i Kiss escono un po dal seminato, li preferisco dal 73 al 78, più tutti gli Alive..
kiss: alive!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Piaccia o no, Alive! è uno di quei dischi che ogni collezionista dovrebbe possedere! Uscito per risollevare le sorti della band, che aveva già pubblicato tre album senza ottenere il successo sperato, ben presto Alive! catapultò i KISS verso il successo sperato, diventando uno dei Live più belli di tutti i tempi!!!
  • De...Marga...
    26 gen 15
    Riascoltato in questi giorni e come sempre l'ho trovato entusiasmante, come tutti i dischi dal vivo della band.
  • hellraiser
    26 gen 15
    Qui avevano ancora fame di gloria. Come sempre detto, ottimi fino al '82, anche se con Dinasty andarono già in calando. Comunque tutti gli Alive, dall'1 al 4, sono ottimi album hard rock.
Led Zeppelin: Led Zeppelin
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'INIZIO DI TUTTO, non servono altre parole!
Led Zeppelin: Led Zeppelin IV
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il CAPOLAVORO per eccellenza!! Black Dog, Rock n Roll (la mia preferita in assoluto) e quella canzone che anche i sassi conoscono a memoria, forse la più bella canzone di sempre, con l'assolo più bello di tutti i tempi , l'immensa Stairway To Heaven.... Mi fermo qua, e quasi quasi vado ad riascoltarmelo per l'ennesima volta!!!
  • tonysoprano
    14 giu 16
    Io amo "When The Levee Breaks"...quella è la perla luminosa del disco
Led Zeppelin: III
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Inferiore ai primi due capolavori della band, ma rimane sempre un grandissimo disco!!
  • TheJargonKing
    15 apr 15
    mah, a me piace più questo, dei primi due.
  • hellraiser
    15 apr 15
    Per me i primi quattro sono imprescindibili e di ugual livello, questo spiazzo' un po tutti già all'epoca data la predominanza di brani acustici, forse suona meno hard ma la sola Immigrant vale tutto il disco...
  • chiccotana
    15 apr 15
    Gallows Pole e Since I've Been Loving You, due capolavori senza tempo.
  • SilasLang
    15 apr 15
    Come The JargonKing...in assoluto quello che da sempre preferisco del dirigibile.
  • Kurtd
    16 apr 15
    Non commento qualcosa da anni, ci tengo però alla Giustizia "Musicale"
    Ti rendi conto che solo "Since I've been Loving You" vale metà discografia mondiale? Rientra tra i cinque pezzi Blues più belli del mondo.
    Perdonami l'intervento rude ma spero Efficace.
  • Aquarius27
    16 apr 15
    @Kurtd non mi sembra di aver scritto che il disco è brutto, anzi ho sottolineato che è un grande album, ma per me inferiore ai primi due....
  • hjhhjij
    16 apr 15
    Ad oggi, sebbene tutti i primi 4 per me siano dischi eccezionali, il primo è l'unico che preferisco a questo. Questione di sfumature in ogni caso.
Led Zeppelin: II
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Whole Lotta Love", "What Is And What Should Never Be", "The Lemon Song", "Thank You", "Heartbreaker", "Living Loving Maid", "Ramble On", "Moby Dick" e "Bring It On Home".... Serve aggiungere altro??
Led Zeppelin: Presence
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Era il 1976, e prima dell'uscita dell'album John Bonham sali sul palco (ubriaco) ad un concerto dei Deep Purple prese il microfono e disse :"Sono John Bonham dei Led Zeppelin e voglio semplicemente annunciarvi che abbiamo un nuovo album in uscita: si chiama Presence e, cazzo, è fantastico!" Cavolo se aveva ragione il buon vecchio Bonzo!! "Achilles Last Stand" e "Nobody's Fault but Mine" due perle incredibili!!
  • Psychopathia
    3 nov 15
    non ho mai amato i led zeppelin né i deep purple (preferisco i black sabbath) ma da come hai costruito questa definizione penso che dovrei ascoltare questo disco (che non conosco)
  • Alemisso
    4 nov 15
    non sapevo di questa cosa, c'è un qualche video? comunque il disco è stato sottovalutatissimo da tutti e anche for your life è imperdibile da ascoltare, quasi una colonna fondamentale dell'hard rock
  • Alemisso
    4 nov 15
    forse nell'ultima parte della frase ho esagerato ma vabbè
  • Alemisso
    4 nov 15
    forse nell'ultima parte della frase ho esagerato ma vabbè
  • Aquarius27
    4 nov 15
    No Ale, video purtroppo non se ne trovano, ma è tutto vero, è stato confermato in varie interviste etc... Online si trova ovunque comunque questa storia... Anzi la frase non è neanche completa, dato che aggiunse anche: "E per quanto riguarda Tommy Bolin: non sa suonare un cazzo!".... In quel periodo alla chitarra c'era Bolin e non Blackmore!!
  • Alemisso
    4 nov 15
    "1976: Una sera, John Bonham si presentò dietro le quinte di un concerto dei Deep Purple al Nassau Coliseum di Long Island. Ubriaco e assai eccitato, faceva fatica a stare in piedi dietro al palco; notò un microfono libero e salì sul palco prima che i roadies dei Deep Purple potessero afferrarlo. Il gruppo smise di suonare stupefatto, mentre Bonzo urlava al microfono: "Sono John Bonham dei Led Zeppelin e voglio semplicemente annunciarvi che abbiamo un nuovo album in uscita: si chiama Presence e, cazzo, è fantastico!". Quindi fece per andarsene ma prima si voltò verso il chitarrista dei Deep Purple e lo insultò gratuitamente: "E per quanto riguarda Tommy Bolin, non sa suonare una merda!", tale episodio (uno dei più divertenti della storia del rock) comparse sulle riviste musicali di tutto il mondo (è citato anche nel libro Led Zeppelin: Il Martello degli Dei) e successivamente gli stessi Deep Purple confermarono numerose volte."

    ahaha mito
  • Aquarius27
    4 nov 15
    Visto :D :D
Anche i più grandi steccano! Se un album del genere l'avesse prodotto all'epoca una band emergente avrebbe avuto un giudizio diverso sicuramente! Purtroppo non erano emergenti ma erano i più grandi...(2,5)
  • tonysoprano
    14 giu 16
    Non so perchè, ma io lo reputo un capolavoro. É sicuramente una chiusura piu degna rispetto a Coda
Led Zeppelin: Houses of The Holy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'ultimo capolavoro della più grande band della storia... Pezzi straordinari e copertina bellissima... "Over The Hills And Far Away" e "No Quarter" pezzi intramontabili...
  • east of eden80
    5 mag 15
    Hai dimenticato "Phisical Graffiti"
  • Aquarius27
    5 mag 15
    "Physical Graffiti" per me è un album bellissimo, pazzesco etc... Ma non un capolavoro per un motivo, ovvero per le troppe canzoni... Prime sei traccie immense ed è inutile nominare anche i nomi dei pezzi... Secondo disco che non si mantiene sui livelli del primo... Se all'epoca fosse uscito con le prime 6 più In The Light, Wanton Song, Ten Years Gone e Sick Again (le migliori per me del secondo cd)... Bè in quel caso parleremmo di capolavoro!!
  • east of eden80
    5 mag 15
    Forse il più debole è Presence
  • ZannaB
    5 mag 15
    Secondo me non è capolavoro neanche questo. E adesso inauguro la sagra dei luoghi comuni: dopo i primi 4 c'è il calone qualitativo! Jimmy Page copiava dai grandi bluesman del passato. Plant dal vivo stonava. Bonzo beveva talmente tanto che sveniva sulla batteria. Dimentico qualcosa???
  • east of eden80
    5 mag 15
    e john paul jones che faceva?
  • hjhhjij
    5 mag 15
    Jimmy Page era un satanista, come hai fatto a dimenticarla questa ? Ps: il disco non è un capolavoro nemmeno per me ma è comunque un grandissimo disco.
  • hjhhjij
    5 mag 15
    A proposito di Led Zeppelin, non so quanto questa versione possa piacere ad Acquario ventisette però a me 'sta roba fa impazzire.
  • Aquarius27
    5 mag 15
    Il più debole per il sottoscritto è In Through The Out Door...Su Presence spiccano quei due pezzi della madonna che sono Achille e Nobody's e per me è un signor disco.... Hj bella versione questa di cui ignoravo l'esistenza..... Ma gli 11 minuti dei Led ti mandano fuori di testa (almeno a me :) )
  • hjhhjij
    5 mag 15
    Anche a me piace molto l'originale. Però la visione del Blues che ha Rowland S. Howard la sento più "mia". Ovviamente qui si va a gusti.
  • Aquarius27
    5 mag 15
    Mi è piaciuta molto questa versione perchè si differenzia da quella dei Led... Infatti io sono dell'opinione che una cover non deve essere rifatta uguale in tutto e per tutto... Ogni band dovrebbe mettere qualcosa di suo nel pezzo....
  • hjhhjij
    5 mag 15
    Be fidati di uno che conosce bene la musica di Lydia Lunch e Rowland S. Howard, difficile che si mettano a suonare una copia carbone, Howard ha fatto varie cover (Stooges, Chilton...) e sono tutte meravigliosamente "sue". In questo disco fatto in coppia c'è anche una cover di "Black Juju" degli Alice Cooper, non ti dico che roba... Felice che ti sia piaciuta comunque e sono d'accordo con te tra l'altro.
  • Aquarius27
    5 mag 15
    Mi hai incuriosito...Quando ho un pò di tempo cercherò qualcosa su youtube...Magari scatta la scintilla anche con loro :)
  • hjhhjij
    5 mag 15
    Con Howard forse si, con Lydia non saprei quanto possa rispondere ai tuoi gusti ma non si sa mai :) Comunque in coppia hanno fatto due dischi di fatto. Uno nel 1982 quando Howard era ancora nei Birthday Party, si chiama "Honeymoon in Red" (uscito solo nella versione rimasterizzata da Thirewell nel 1987, con l'aggiunta di Thurston Moore dei Sonic Youth alla chitarra) e infatti partecipano anche gli altri membri dei Birthday compreso Nick Cave in due duetti da paura (letteralmente) con la Lunch. E poi "Shotgun Wedding" del 1991 proprio a nome "Lydia Lunch & Rowland S. Howard" dal quale ho preso la cover degli Zeppelin. Provaci ad ascoltarlo quest'ultimo se ti piace di Howard puoi provare ad ascoltare tutto quello che ha fatto, le coordinate sono più o meno quelle. Con Lydia Lunch il discorso è più complesso. Comunque questo disco provalo e poi fammi sapere:
  • Aquarius27
    5 mag 15
    Scommetto che questo è il pezzo che apprezzi di più del disco!! Lei comunque ha una bella voce....
  • hjhhjij
    5 mag 15
    No il disco è incredibilmente omogeneo non c'è un brano che svetta sugli altri, infatti per me è un vero e proprio capolavoro.
  • Aquarius27
    5 mag 15
    Cercherò in un futuro non troppo lontano di ascoltare qualcosa...
  • Fantaman
    11 mag 15
    C'è una pulsazione, un fil rouge che scorre lungo tutta la colonna vertebrale di quest'opera; torna periodicamente a pulsare perchè si percepisca sempre la vibrazione, la vitalità, la sua esuberanza
  • tonysoprano
    16 giu 16
    L'ultimo capolavoro dei Led Zeppelin rimane, per me, "In Through The Out Door"
Led Zeppelin: Coda
CD Audio Ce l'ho ★★★
"Ci saranno i Led Zeppelin finché ci saranno Jimmy Page, John Bonham, John Paul Jones e Robert Plant"
Led Zeppelin: Physical Graffiti
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non il massimo dei voti per un motivo, le troppe canzoni.... Prima parte strepitosa con 6 dico 6 capolavori.... Seconda parte che purtroppo non mantiene i livelli del primo disco, con canzoni davvero inutili... Peccato... Un unico disco con le prime 6 più "In The Light" "Ten Years Gone" "The Wanton Song" e "Sick Again" (le migliori per me della seconda parte) sarebbe stata la scelta migliore... Comunque sia resta un capolavoro con un un piccolo segno meno vicino....
  • east of eden80
    25 mag 15
    Comunque ormai è un classico anche questo...
  • Nameless
    25 mag 15
    Sarebbe potuto essere un bel disco, peccato per le condizioni vocali di Plant
  • che!?
    28 mag 15
    ma l'incidente Plant non lo aveva avuto l'anno dopo?
  • Nameless
    28 mag 15
    si nel 76
  • Nameless
    28 mag 15
    Anche se a esseri onesti ha smesso di cantare decentemente dal 73 in poi
  • tonysoprano
    16 giu 16
    Io aggiungerei anche Down By The Seaside
Linkin Park: Hybrid Theory
CD Audio Ce l'ho ★★★
Da bambino amavo i "Linkin Park".. Interi pomeriggi ad ascoltare la loro "musica"... Crescendo ho allargato i miei gusti musicali, e di conseguenza i Linkin non li ho più cagati di striscio... L'album d'esordio (che magari 7/8 anni fa consideravo un capolavoro) è un discreto disco. Non rinnegando il mio passato do all'album tre pallini.. Non ascolto questo disco da almeno 5 anni, e probabilmente mai più lo riascolterò, ma è un pezzo della mia vita sicuramente.
Lynyrd Skynyrd: Second Helping
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
One, Two Three...! Si apre cosi uno dei dischi fondamentali della storia del Rock... Disco che ho sempre amato e apprezzato alla follia, più di "Pronunced" che era ed è superiore, ma questo non ha nulla da invidiarli!!
Lynyrd Skynyrd: Street Survivors
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Dopo due dischi buoni ma non all'altezza dei due capolavori precedenti, gli Skynyrd ritrovarono la vena creativa degli esordi dando alla luce "Street Survivors", album di ottima fattura. Purtroppo il fato decise che quello doveva essere l'ultimo disco della band con i membri originali.
Non riesco a trovare le parole giuste per descrivere appieno questo disco... 6 tracce spettacolari e due capolavori... "Simple Man" e "Free Bird"... La prima con quel testo immenso, la seconda bè, la seconda va solo ascoltata... non servono parole!!!!
Mad Season: Above
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una perla che spazza via intere discografie in un colpo solo. Il degno "fratello" di "Temple of the Dog". Layne perfetto, McCready da libero sfogo al suo talento e Barrett si dimostra un grande batterista. Strepitosi i duetti tra Layne e Mark Lanegan. A proposito consiglio vivamente la versione deluxe, con 5 traccie bonus tra cui 3 scritte proprio da Lanegan (Locomotive, Black Book of Fear e Slip Away), altre tre perle che meritano di essere ascoltate!
  • hjhhjij
    28 mag 15
    Si disco maturo, sofferto e ispirato. Bellissimo.
  • hellraiser
    28 mag 15
    Un must dei 90, bellissimo davvero...
  • SilasLang
    28 mag 15
    Non dimentichiamoci di John Baker Saunders, ex Walkabouts. Vero motore blues dietro questo progetto. Riposi in pace anche lui....maledetta roba!
  • SilasLang
    28 mag 15
    ps. versione deluxe? Cazzo...sarei capace di comprarne un altra copia solo per le bonus XD
  • Aquarius27
    28 mag 15
    Si Silas esiste la versione deluxe... 2 cd più un dvd.... Oltre alle bonus track è compreso anche il famoso concerto "Live at the Moore"... su Amazon costa 26,9
  • hellraiser
    28 mag 15
    Son d'accordo con Acquarius,la versione deluxe èmolto ben fatta, soldi ben spesi. Io l'ho trovata a 18, buon affare..
  • tia
    28 mag 15
    Io l'ho comprata la versione deluxe, pur avendo l'originale dei tempi e..ne vale la pena!! Non costa neanche un'esagerazione!!
  • Marco Orsi
    29 mag 15
    Sì, questo è proprio ciò che si intende per "bel disco".
  • the last
    29 mag 15
    una perla assoluta
  • HOPELESS
    29 mag 15
    Layne and John.. They're ABOVE the TRAFFIC !
  • Viceroy
    1 giu 15
    Uno dei dischi più belli del grunge tutto. Ma nessuno ha mai pensato di fare un film sulle storie dei Temple Of The Dog e dei Mad Season?
Mötley Crüe: Dr. Feelgood
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
5 stelle tutta la vita... Pochi cazzi...
  • Dragonstar
    17 mag 15
    Loro mi piacciono. E Kickstart My Heart è uno degli apici del glam metal, per me...
  • Aquarius27
    17 mag 15
    E' la mia sveglia da anni quella canzone :)
Mötley Crüe: Girls, Girls, Girls
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Sex, drugs and Rock 'N' Roll!
Mötley Crüe: Shout At The Devil
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Shout-shout-shout SHOUT AT THE DEVIL...
Mudhoney: Superfuzz Bigmuff
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E la strada fu tracciata...
Nickelback: The Long Road
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Si sentono dire le peggio cose su questa band, alcune veramente gratuite. Nella prima parte della loro carriera hanno sfornato dischi degni di essere chiamati dischi! Questo è senza ombra di dubbio il migliore. Hard Rock senza fronzoli, tirato come piace a me, magari anche tamarro in alcuni casi, ma mai scadente! Mi piace si, e non me ne vergogno!
  • RinaldiACHTUNG
    28 mar 17
    Bravo. Molti li prendono per il culo solo per moda, ma personalmente fino a rockstar mi piacciono (singolo escluso).
  • Aquarius27
    28 mar 17
    Per me fino ad "Dark Horse" hanno retto bene, benissimo! Da "Here" in poi sembrano una boy band, ma questo non cancella quanto di buono hanno fatto in precedenza!
  • splinter
    28 mar 17
    Per me sono l'ultima vera reincarnazione del rock'n'roll potente e diretto! Mantengono quell'energia originale ma allo stesso tempo permeata da un velo alternative che la attualizza.
  • Aquarius27
    28 mar 17
    All'inizio sicuramente, come del resto già ho scritto, ma credo che ad oggi si possa fare quel discorso per i Black Stone Cherry che ad oggi ancora non si sono venduti al dio Denaro (e speriamo che non accada mai)... Quelli si che sono devastanti, potenti e diretti!
  • Aquarius27
    28 mar 17
    All'inizio sicuramente, come del resto già ho scritto, ma credo che ad oggi si possa fare quel discorso per i Black Stone Cherry che ad oggi ancora non si sono venduti al dio Denaro (e speriamo che non accada mai)... Quelli si che sono devastanti, potenti e diretti!
  • IlConte
    28 mar 17
    Black Stone Cherry ottimissimi!!! Di questi ho i primi 2 penso e li ricordo molto validi! Perché ora sono una chiavica?!
  • Aquarius27
    28 mar 17
    Nono quale chiavica, anzi... L'ultimo disco è per me il migliore, e comunque tutti e 5 si fanno ascoltare con molto piacere!
  • IlConte
    28 mar 17
    No, nobile dicevo questi i Nickelback!
  • Aquarius27
    28 mar 17
    Pensavo parlassi dei Black :)... I Nick ora effettivamente sono imbarazzanti!
  • IlConte
    28 mar 17
    Il vil denaro! Black validissimi ho i primi 3 avevo letto la tua rece dico bene?! Devo farmi anche l'altro o gli altri due...
  • Aquarius27
    28 mar 17
    Sisi... recupera sia "Magic" che "Kentucky"
Nirvana: Bleach
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sarei anche tentato di dare 5, ma penso che 4 pallini vadano bene comunque!
  • SilasLang
    20 lug 15
    1000 spanne sopra 'Nevermind'. Anche se, per il sottoscritto, è con 'In Utero' che dissero tutto.
Nirvana: Nevermind
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Se penso che all'epoca pensavano di vendere 30/40 mila copia soltanto... e Invece..... Grande disco.... pochi cazzi....
  • COX
    26 mar 15
    Niente cazzi, questo disco non si discute.
  • Chagall
    26 mar 15
    Eh vabbe mica poche
  • Danny The Kid
    26 mar 15
    ai tempi (avevo più o meno 16 anni) fregai 10 euro a mammà per comprarmi sto coso; santodio che coglionazzo che ero, in fondo dentro di me lo sapevo già che questa era roba che con me non aveva assolutamente nulla a che fare, eppure... se me lo regelassero oggi finirebbe direttamente nell'indifferenziata senza manco togliere la pellicola.
  • hjhhjij
    26 mar 15
    Boh di tutti i loro è nettamente quello che mi dice di meno, l'unico anzi che non mi dice proprio nulla, credo sia soprattutto una questione di suoni e produzione, non mi piace proprio; alcune canzoni di per se sono belle (altre meno) e "Polly" è una gemma ma tutti i loro altri dischi mi piacciono molto di più.
Pearl Jam: Vitalogy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album che chiude una trilogia pazzesca con "Ten" e "Vs"... Dopo non si ripeteranno più a questi livelli!
  • Viceroy
    1 ott 15
    Beh, non sono d'accordo, per me c'è anche No Code!
  • SilasLang
    1 ott 15
    l'unico lavoro dei PJ ad essermi veramente piaciuto. Con buona pace vostra.
  • madcat
    1 ott 15
    Concordo con Viceroy, ma quanto spesso è sottovalutato quel discone di No code?!
  • the last
    2 ott 15
    per me Vs. vertice assoluto dei PJ...ma fino a No Code incluso sono tutti da cinque stelle comunque
  • ZannaB
    2 ott 15
    Oh, a me piace più Binaural. Con buona pace dei vostri capolavori.
  • madcat
    2 ott 15
    si zanna, anche a me Binaural era ancora piaciuto, a differenza di Rioct act e Yeld che ho trovato di un piattume terribile
  • ZannaB
    2 ott 15
    Io Yield e Riot Act non li ho mai ascoltati e in tutta onestà non sono molto tentato.
    Per contro mi attira di più l'ultimo album, anche solo per sentire un po' come si sono evoluti dopo che li ho completamente abbandonati.
  • the last
    2 ott 15
    Yield mi piace parecchio, Binaural idem...Riot Act deboluccio
  • madcat
    2 ott 15
    Mah, io un ascolto (distratto, lo ammetto) all'ultimo l'ho dato, il punto è che fatico a vedere un' evoluzione nei Pearl Jam del post no code, qualcuno parlò di "minestra riscaldata" riguardo l'ultimo, e temo ci sia andato molto vicino
  • ZannaB
    2 ott 15
    Mah sai, uno che si è sciroppato tutti gli album dei PJ sente la minestra riscaldata, io che non ascolto un album dai tempi di Binaural magari ci sento qualcosa.
    Insomma, mentre voi mangiavate la minestra io ero ancora ai crostini! :-)
  • madcat
    2 ott 15
    Guarda che cmq io dopo Binaural (e prima dell'ultimo) ho ascoltato solo Rioct act; di Pearl jam e Backspacer non conosco manco una nota eh
  • ZannaB
    2 ott 15
    Ah, anche tu crostini?
  • madcat
    2 ott 15
    più o meno :)
  • Aquarius27
    2 ott 15
    No Code indubbiamente è bello, ma non paragonabile a "Ten" , "Vs" e allo stesso "Vitalogy"...
  • Aquarius27
    2 ott 15
    Dopo questi 4 album credo che gli unici album che meritano più di un ascolto (per chi non è proprio un fan accanito della band) sono "Yield" e "Backspacer"... Poi de gustibus, ognuno ha le sue preferenze!
  • Viceroy
    2 ott 15
    Dico la mia: fino a Binaural compreso sono comunque belle robe per me. I successivi li conosco poco, qualcosa mi piace, qualcosa mi entusiasma meno. Per altro qui state tralasciando quella perla di due canzoni che è Merkin Ball, anche se in linea teorica potrebbe stare tranquillamente con No Code. L'impressione generale è che Eddie il meglio recentemente lo ha dato con la soundtrack di Into Thw Wild
Pearl Jam: No Code
CD Audio Ce l'ho ★★★★
"No Code" è sicuramente uno dei vertici compositivi dei Pearl Jam. Certo facendo il confronto con i primi 3 album ne esce sconfitto, ma è anche giustificabile un leggero calo dopo 3 capolavori. Da qui però il gruppo avrà sempre meno idee che porteranno alla pubblicazione di album non proprio all'altezza del nome (tranne "Yield")...
  • madcat
    8 nov 15
    Non ne esce sconfitto manco per niente secondo me, per certi versi è il contrario, visto l'evoluzione di questo e il precedente rispetto ai primi due, è yield invece che ne esce sconfitto dal confronto con i primi 4 secondo me. Trovo invece Binaural un gran bel disco
  • Viceroy
    8 nov 15
    Non è facile mettere a confronto i primi 3 con questo, che alla fine, è semplicemente diverso, un capitolo unico nella storia dei Pj. Il vero calo, secondo me, si avrà con il post-Binaural, e per trovare un lavoro che possa reggere il confronto con i primi 4 bisognerà attendere la OST di Into The Wild.
  • SilasLang
    8 nov 15
    Non mi hanno mai fatto impazzire. Ma "Vitalogy" mi piacque molto. Questo segue a ruota...anche se mi piacque molto meno. Dopo di questo, per me, avrebbero potuto benissimo attaccare gli strumenti al chiodo...
  • madcat
    8 nov 15
    E in ogni caso, come spesso ho scritto, anche per me il loro apice è "Vitalogy"
  • Aquarius27
    8 nov 15
    Forse dalla definizione non si è capito bene cosa volessi dire... Dico che No code è un gran bell'album (e il voto che ho dato sta li a dimostrarlo), ma secondo me è inferiore ai primi tre... Dopo No code hanno avuto un calo di composizione evidente e credo che tutti siamo d'accordo, ma Yield ancora ancora si salva e contiene delle belle canzoni... Dopo Yield hanno pubblicato obbiettivamente album sotto la media, poi "Mad" se per te Binaural è un bel disco fatti tuoi, cioè i gusti son gusti, ma oggettivamente è un pò scarsino.
  • madcat
    8 nov 15
    @[Aquarius27] no, si era capito benissimo quello che volevi dire, tu lo consideri inferiore ai primi, io no e l'ho voluto scrivere. Riguardo Binaural che "i gusti son gusti ma oggettivamente è un pò scarsino" beh, ti potrei rispondere che invece "oggettivamente" è un pò scarsino Yield, e direi una gran cazzata perchè di "oggettivo" in musica non c'è un bel nulla, sempre di gusti si parla, come hai scritto tu anche se subito dopo hai scritto la cosa opposta :D
  • Aquarius27
    8 nov 15
    Da quando si può taggare qualcuno in un commento?? Comunque, non sono il solo a pensarla in quel modo... Alcune volte mi sono imbattuto in blog o cavolate del genre dove si parlare di un disco o di un altro... Molti avevabo il mio stesso pensiero, ovvero che "Yield" è l'ultimo disco "decente" prima di alcuni disco cosi cosi... Ora non voglio dire che solo perchè ho letto in un blog che alcune persone avevano la mia stessa opinione ho ragione io, ma dico solo che siamo in tanti a pensarla cosi... Per me "binaural" è il disco più brutto (anche se è una parola un pò forte parlando di musica) del gruppo, ma mia opinione che tu giustamente puoi trovare errata... Però toglimi una curiosità, dici che che "Code" non è inferiore ai primi, quindi per te è allo stesso livello di un "ten" o di un "vitalogy"??
  • madcat
    8 nov 15
    Ma guarda potrebbero anche pensarla tutti come te, ciò non toglie che per me Yield è scarsino e Binaural no. Per quanto riguarda No Code, per me è superiore a "Ten" e inferiore a "Vitalogy".
  • Aquarius27
    8 nov 15
    Mmmm addirittura superiore a Ten.... Non sono molto d'accordo, comunque "rispetto" per le tue opinioni...
  • madcat
    8 nov 15
    Si lo so che non sei d'accordo, come non lo è la stragrande maggioranza tra coloro che li seguono (o li hanno seguiti); "Ten" è considerato da quasi tutti il loro apice, a me non ha mai fatto impazzire (intendiamoci, è anche per me un buon disco eh) e considero i successivi 3 un'evoluzione importante rispetto all'esordio, sia a livello di scrittura, sia di suoni, sia di apertura verso altre strade.
Pearl Jam: Ten
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Se prendiamo in considerazione il disco d'esordio della scena di Seattle delle big 4 (solo delle big 4) questo dei Pearl Jam è sicuramente il migliore, anzi oserei dire anche un Capolavoro.... Forse solo "Facelift" si avvicina a "Ten"...
  • hjhhjij
    8 apr 15
    Guarda caso i due dischi meno originali e più classici più orientati verso l'Hard-Rock o l'Heavy '70/'80. Non avevo dubbi che li preferissi agli esordi di Nirvana e Soundgarden conoscendo i tuoi gusti. Tutto il contrario per me, gli AIC cominciano seriamente a piacermi da dopo l'esordio i Pearl Jam non mi hanno mai detto nulla anche se i loro dischi sono un ascolto tutto sommato piacevole. "Bleach" invece è tranquillamente il mio Nirvana preferito e l'esordio dei Soundgarden per me un grande disco. Però siamo due ignorantoni in materia "Seattle" siamo ancora fermi a 'sti quattro gruppi in croce e ce ne sono così tanti che almeno io vorrei approfondire.
  • Aquarius27
    8 apr 15
    Ovviamente "Bleach" e "Ultramega Ok" sono dei bei dischi, però l'ultimo da me citato non mi piace molto, o meglio per me i "Sound" iniziano a fare sul serio da "Louder.."... mentre "Bleach" è il più sporco dei "Nirvana" e forse è quello che più di tutti può essere definito "Grunge", e con il tempo ho imparato ad apprezzarlo di più (all'inizio non mi piaceva proprio), ma il mio preferito/i rimane/rimangono "Nevermind" e "Unplugged".... Sui "Pearl Jam" inizio pazzesco con il trio "Ten" "Vs" e "Vitalogy"... poi discreti dischi non brutti ma nemmeno tanto belli... ascoltabili... Sulla scena di Seattle sto iniziano a documentarmi su altre band, e sono prossimo all'ascolto dei "Mudhoney".. Col tempo ascolterò anche le altre band...
  • ziltoid
    8 apr 15
    Non mi hanno mai fatto impazzire, ma questo lo mettevo spesso in macchina. Forse dovrei ridare un'ascoltata ai successori. Per il resto, preferisco di gran lunga sia Facelift che Ultramega OK (al primo ci sono molto legato, mentre del secondo da me citato ne sono malato, avendo una malattia per i Soundgarden). E' comunque un disco che mi piace tanto!
  • madcat
    8 apr 15
    il disco d'esordio dei Truly, Fast stories..from kid coma!
  • the last
    8 apr 15
    La qualità dei brani di Ten è molto alta, non posso dire lo stesso per la produzione, che "addomestica" un pò troppo i suoni (parlo dell'edizione originale, non del redux), per questo motivo gli preferisco di gran lunga Vs. e Vitalogy (per parlare degli album della prima ora) dove, oltre alla qualità eccelsa dei pezzi, si trova anche una produzione più rude e, secondo me, coerente con la natura dei pezzi.
    Dei quattro illustri di Seattle l'esordio che preferisco è Bleach.
  • De...Marga...
    8 apr 15
    Il più bel disco dei Pearl Jam per quanto mi riguarda; come sempre accade posso portarvi la mia esperienza concertistica ed allora chiudo gli occhi. E il Giugno, mi sembra il 17, del 1992 mi trovo al City Square di Milano (locale che purtroppo come troppi altri nella metropoli lombarda non esiste più); fa un caldo terrificante ed il locale è stipato di corpi sudati e fumanti. Partono le prime note di "Alive" (ma forse era "Even Flow" ma poco importa secondo me) ed è il delirio totale con un allora lungocrinito Eddie ad aizzare noi del pubblico delle prime file che ci agitiamo come dei forsennati. E come pesta alla batteria Dave; e come si danno da fare Stone, Mike e Jeff!!! Uno dei concerti più vivi, intensi, crudi, selvaggi della mia infinita carriera. Band che ho sempre ascoltato in tutti i successivi dischi e a pare mio sono molto ben invecchiati...PORCH...
Pearl Jam: Vs.
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per un periodo sono stato in fissa talmente tanto con questo album che lo ritenevo superiore a "Ten"..... Comunque sia , o superiore o inferiore per me le 5 stelle se le becca comunque!!!
  • the last
    27 apr 15
    5 stelle tutta la vita...viscerale! Io lo ritengo superiore a Ten : )
  • madcat
    27 apr 15
    Per me è facile, il migliore è Vitalogy :D
  • Aquarius27
    27 apr 15
    I Primi tre sono tutti da 5 stelle... Vitalogy contiene quella che per me è la canzone più bella del gruppo; "Corduroy"...
  • Viceroy
    28 apr 15
    Vero, delle volte lo preferisco anche io, è più grezzo. Ma di No Code ne vogliamo parlare?
  • madcat
    28 apr 15
    No Code è sottovalutatissimo, bisognerebbe parlare dei "primi 4", non dei "primi 3"
  • Aquarius27
    28 apr 15
    Personalmente ritengo "No Code" un album bello, ma non del tutto eccezionale... Ha delle canzoni fantastiche al suo interno dove spicca su tutte "Off He Goes", ma apprezzo di più "Yield" rispetto a "No Code"....
  • madcat
    28 apr 15
    Off he goes, ma anche Who u are, Red mosquito, In my trees, Smile, davvero pezzi molto ispirati nel songwriting con nulla da invidiare, secondo me, ai pezzi dei primi 3, anzi. Secondo me è sottovalutato perchè in quel disco hanno cambiato di parecchio il loro suono (anche in Vitalogy, che comunque per me rimane, ripeto, il loro migliore, trovi una voglia di distaccarsi dai primi due, ma rimane comunque un sound maggiormente legato al grunge). Con Yield invece per me cominciano i dolori con loro, soprattutto per una vena compositiva non esattamente al massimo (Binaural secondo me già meglio).
  • Aquarius27
    28 apr 15
    d'accordo con te a metà Mad... nella prima parte mi trovo quasi del tutto d'accordo...Ma su Binaural meglio di Yield no... almeno per me il secondo è superiore al primo... e di parecchio anche...
  • the last
    28 apr 15
    No Code merita le cinque stelle come i primi tre lavori, Present Tense secondo me è tra i vertici compositivi della band in assoluto, sia musicalmente che a livello di testo, veramente un gioiello.
    La mia personalissima classifica vede nell'ordine Vs., Vitalogy, Ten, No Code, Yield, Binaural, Pearl Jam, Riot Act, Backspacer, Lightning Bolt.
  • Aquarius27
    28 apr 15
    "Backspacer" messo li in fondo però no dai... A me piace molto... Troppo sottovalutato secondo il sottoscritto!!!
  • the last
    28 apr 15
    Piace molto anche a me in realtà, ma in tutti quelli che gli preferisco riesco a trovare dei bei pezzi targati "Pearl Jam", in Backspacer e Lightning Bolt ho invece la sensazione che la band "assecondi" un po' troppo la linea intrapresa da Eddie Vedder a partire da Into The Wild (splendido tra l'altro).
    In Backspacer per esempio i pezzi migliori secondo me sono Just Breathe e The End, che seguono molto il percorso "Vedderiano", come se la band si fosse un po' messa da parte, ma ovviamente è solo una mia sensazione.
  • madcat
    28 apr 15
    si, beh ovviamente Aquarius è questione di gusti, entrambi non mi fanno impazzire comunque, ho poi ascoltato anche Rioct act che è stato una grossa delusione (I am mine faceva sperare di molto meglio), gli ultimi 3 ho proprio lasciato perdere invece, quindi non posso dir nulla (ho provato ad ascoltare qualcosa dell'ultimo, la sensazione è stata davvero di una minestra riscaldata)
Pink Floyd: Animals
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco fin troppo sottovalutato...
  • Eh sì, poverino, solo quattro o cinque dischi di platino e un sei o sette ristampe, più di un anno in classifica, più di un anno di tour... non se l'è cagato nessuno, e fu così che infatti girarono verso il Punk per vendere qualcosa in più, e incisero The Wall con Malcom McLaren.
  • the last
    5 ago 15
    Dogs mi porta sempre in un'altra dimensione, tra le mie canzoni preferite dei Floyd.
    Concept, artwork, testi e sottotesti, musica, arrangiamenti, produzione...tutto bellissimo, anche quest'album è storia.
  • fuggitivo
    5 ago 15
    Eh, ma se ci fosse stato Syd Barrett in sto disco...
  • ZannaB
    5 ago 15
    Eh, ma ci fosse stato Brian Jones in sto disco...
  • madcat
    5 ago 15
    in realtà parecchio rivalutato negli anni, resta uno dei loro migliori, a mio parere
  • hjhhjij
    5 ago 15
    Eh ma se ci fosse stato Freddie Mercury.
  • fuggitivo
    5 ago 15
    Eh, ma se ci fosse stato Peter Hammill in sto disco...
  • hjhhjij
    5 ago 15
    FIGATA!
  • SydBarrett96
    5 ago 15
    Qualcuno mi ha chiamato?
  • Buzzin' Fly
    5 ago 15
    se ci fossi stato io in questo disco !
  • Buzzin' Fly
    5 ago 15
    roba di vacanze mi sarei fatto con i soldi guadagnati. Anzi quanta roba mi sarei fatto in vacanza con i soldi guadagnati.
  • Eh, ma se lo stato facesse più dischi...
  • ZannaB
    6 ago 15
    Eh, ma gira troppa droga nelle discoteche...
  • Eh, ma figa drogata già mezza trombata...
  • ZannaB
    6 ago 15
    Eh, ma quando c'era la lira si trombava il doppio e si spendeva la metà...
  • Buzzin' Fly
    6 ago 15
    vero nelle discoteche gira troppa roba è un vero problema. Dovrebbe stare ferma e smetterla di girare, stargli dietro è un vero casino.
  • ZannaB
    7 ago 15
    "Stai attento in discoteca Z che ti mettono la droga nel bicchiere!"
    "Magari mamma, con quello che costa..."
  • Buzzin' Fly
    7 ago 15
    ma cosa cazzo, dovevi tenerti ben stretto la bottiglia ben stretta , altrimenti te la fottevano. infatti me me lo prendevo a secco direttamente sulla lingua per non sbagliare .Tirarlo era una follia , bisognava stare moto attenti con la quantità altrimenti ti si giravano gli occhi
  • ZannaB
    7 ago 15
    E gli occhi non sono niente, te pensa quando ti si girano le orecchie!
  • Basterebbe il primo minuto di " Pigs ( three different ones") per raggiungere l'estasi senza uso di stupefacenti. Il Waters incazzato e cinico al punto giusto.
Pink Floyd: Dark Side Of The Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Esattamente 42 anni fa usciva questa perla della musica. Preferisco "Wish You Where Here", ma "Il Lato oscuro della Luna" è un capolavoro senza tempo! "The Great Gig In The Sky" da palle d'oca ad ogni ascolto!!!
  • madcat
    24 mar 15
    vero! great gig in the sky da pAlle d'oca ad ogni ascolto!
  • R13569920
    24 mar 15
    Come sono le palle dell'oca?
  • Aquarius27
    24 mar 15
    ahahah ora mi sono accorto dell'errore :D... ma tanto il senso si è capito :)
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Non so dei brani da pElle d'oca questo ce l'ha pure perché è un bellissimo disco. Le pAlle d'oca invece me le provoca The Wall... Due palle d'oca così...
  • R13569920
    24 mar 15
    Ah era un errore? Era bellissimo. 'Great Gig In The Sky' da palle d'oca, sembra l'oca che ha la pelle d'oca sulle palle (ma allora è un oco, o ha cambiato sesso). Un Dodo?
  • R13569920
    24 mar 15
    Sai, The Wall non lo sopporto molto neanche io, poi però mi scopro a sentirne intere parti e trovo che col tempo sia migliorato. Io mi ricordo bene quand'è uscito, il giorno dopo nella bisca sotto scuola tutti incazzati, Animals era piaciuto generalmente molto (lo adoro) ma 'sta cagata del Brick In The Wall la sfanculavano tutti con grande odio. Ci son voluti anni perché qualche demente cominciasse a parlare di 'capolavoro dei Pink Floyd'. Adesso si può dire che contiene parti notevoli, oltre alla bellissima 'Comfortably Numb', e che soprattutto la seconda e la quarta facciata non sono all'altezza, le altre due mica male. Uno di quei casi in cui un disco singolo sarebbe venuto meglio.
  • Aquarius27
    24 mar 15
    Chicco mi è scappata la A.... Su "The Wall" sono d'accordo con tutti e due.... Non è proprio un disco che ti fa girare le "Palle d'oca" , ma non è neanche un capolavoro!!! Alterna grandissimi pezzi a cagate esagerate.... Molto meglio "Animals" del "Muro" per me... Ma ribadisco che "Wish..." è di tre spanne sopra ogni loro disco....
  • madcat
    24 mar 15
    Beh almeno 3 dementi ce li hai qui chicco (me, dema e prog) :D. Per me The Wall è il loro apice assoluto, tante volte l'ho detto che quasi mi annoia, però quando se ne parla mi piace cmq ripeterlo, Brick in the wall cagata manco per niente e seconda e quarta facciata per me bellissime, altro che. Le cagate e i punti non all'altezza dei Pink Floyd sono altri (A momentary e disco in studio di Ummagumma su tutti).
  • R13569920
    24 mar 15
    Ma allora non vuoi capire... 'da palle d'oca' è la genialata del secolo! Giuro! Te la rubo e me la rivendo! Non dire in giro che ti è scappata. 'Wish You Were Here' è il primo LP che ho comprato nella mia vita, l'unico che piacesse incondizionatamente a mio padre, l'unico che possiedo tipo in venti versioni perché lo colleziono in qualsiasi forma.
  • R13569920
    24 mar 15
    Ci ho lo Stereo8, il disco d'oro della Mobile Sound Fidelity Lab, il Trance Remix, una decina di versioni in vinile (meravigliosa la stampa color sabbia del 2001), il cofanone, la cassetta, cinque o sei versioni in CD, il DVD-A russo, il digipack made in China...
  • Aquarius27
    24 mar 15
    Non è questione di capire o no... dico solo che il tutto è nato involontariamente... Poi se ti piace tanto usala pure... Però rivendico i diritti :D
  • R13569920
    24 mar 15
    Madcat, riesci ad immaginare cosa è successo nel 1980 quando è uscito il singolo? Venduti, bastardi, discotecari, ho sentito di tutto. Apprezzatissimi gli effetti sonori, l'aereo di In The Flesh?, Hey You e Comfortably Numb, ma in genere sono stati seppelliti da una valanga di fischi, e capirai, dopo Dogs Pigs e Sheep! Non sarà mica un caso se solamente due anni dopo Alan Parsons ha tirato fuori Mammagamma! Disco music, punto, e dai Pink Floyd non lo accettammmo. Poi uscì The Final Cut e The Wall ci piacque un pelino di più. Cerca le recensioni dell'epoca e prova a capire lo shock musicale.
  • De...Marga...
    24 mar 15
    Mi sento tirato in ballo dall'affermazzzione di madcat; ed allora è giusto enunciare e ribadire il mio concetto su "The Wall". Il mio disco dei Pinf Kloyd da decenni, in pratica dal 1980 quando baldo giovincello mi consacrai al Rock grazie a codesto monumento sonoro e ad altre perle leggendarie (cito a caso "Making Movies" dei DIre Straits). Personalmente "Comfortably Numb" è il brano Rock che preferisco da svariato tempo e nulla potrà mai farmi cambiare idea. Alegar.
  • EverardBereguad
    24 mar 15
    Io ero troppo piccolo per capire la reazione che suscitò questo disco quando venne pubblicato. Posso dire però che la combinazione video+canzone ebbe un impatto clamoroso nell'immaginario di quelli della mia generazione. Ai tempo del liceo poi era considerato il disco per eccellenza, e tutti gran pecoroni con i mattoni disegnati sullo zaino Invicta.
  • Aquarius27
    24 mar 15
    DeMa sulla bellezza di "Comfortably Numb" non si discute proprio, sul disco in generale un pò si...
  • R13569920
    24 mar 15
    Maccazzo, se The Wall è un capolavoro, Ummagumma cos'è? QUELLI sono i Pink Floyd, Ummagumma Atom Heart Mother Meddle The Dark Side Of The Moon Wish You Were Here Animals. Lo sai meglio di me che The Wall nasce da un fottutissimo, paranoico demo di Waters e che Gilmour è riuscito a infilarci giusto due o tre brani. Che doveva essere un disco solista di Roger, se non che ne aveva un altro in canna e quello piaceva ancora meno agli altri tre, e mica lo so se hanno scelto bene. Che i demo senza le orchestrazioni di Ezrin - i veri demo, non quelli 'work in progress' che hanno pubblicato adesso - fanno pietà e misericordia. Che nei pochissimi concerti (difficile trovare i video, ma ci sono) si sono beccati i fischi. Che Final Cut fa schifo perché si tratta di outtakes di The Wall. Comunque chiedo scusa per il giudizio, non ho il diritto di criticare un album che amate tanto, la sensibilità personale va rispettata. The Wall ce l'ho eccome, e lo sento anche io, ogni tanto
  • hjhhjij
    24 mar 15
    chicco mi sta passando un brivido di terrore dietro la schiena... Dove sono nella tua lista "The Piper at the Gates of Down" e "A Saucerful of Secrets" ? Non li hai nominati e per me le vette dei Floyd restano quei due, sebbene siano grandiosi fino a Pompei-parte di Meddle e ottimi fino a Animals.
  • madcat
    24 mar 15
    Ovviamente non posso rispondere ad alcune tue affermazioni semplicemente perchè ero appena nato all'epoca, però innanzitutto definire "discomusic" Brick in the Wall lo trovo sbagliato, poi la sensazione è dei soliti fan rompicoglioni (senza offesa eh, sono un fan rompicoglioni anch'io spesso) che non accettano il cambiamento, quando per quanto mi riguarda è una delle cose che fa rimanere accesa l'attenzione su una band (che peraltro quando poi ripete sempre le stesse cose è allo stesso modo bersagliata, a volte non si capisce i fan che cazzo vogliono). Poi, Brick in the wall è un pezzo, UNO, (che io ho sempre trovato comunque grandioso e perfettamente inserito nel mood dell'album) di 3 minuti in mezzo a un doppio disco coraggioso e ispirato sotto vari punti di vista, piaccia o no. Non ho capito che è "Mammagamma" (?!). @Dema grazie per l'appoggio :D
  • EverardBereguad
    24 mar 15
    Non credo parlassi a me, dico lo stesso che per quel che mi riguarda non vado matto per The Wall. Tu parlavi della considerazione per il disco nell'80, io facevo solo notare come stranezza che quell'idea si era totalmente ribaltata nell'arco di dieci anni (almeno per quel che riguarda la generazione immediatamente dopo la tua, credo)
  • De...Marga...
    24 mar 15
    Ma io non critico assolutamente il tuo "disamore" nei confronti di The Wall: ci mancherebbe!! Anche perché avendoti conosciuto sul sito so che parlo con una persona competente e che sa tanto, tantissimo di Musica. Preferisco una tua critica, come sempre fai motivatissima e corroborata da notizie storiche preziose, che giudizi a caso sparati tanto per dir qualcosa ad effetto. Ciao chicco.
  • madcat
    24 mar 15
    Per dire, ripeto, a me Ummagumma studio fa piuttosto cagare, non c'è proprio paragone con The wall, con gli altri sono questione di gusti, non vedo nessuna superiorità oggettiva (che poi di oggettivo in musica non c'è assolutamente nulla) di uno rispetto a un altro
  • hellraiser
    24 mar 15
    Era da lungo tempo che non sentivo più "The Wall", l'ho riascoltato per intero live l'altra estate, quando una bellissima band tributo ai Floyd ha fatto una serata dalle mie parti. L'han fatto dall'inizio alla fine, trovo quest' album meraviglioso, poche storie... Di Waters e soci gli unici che non digerisco sono Ummagumma (studio) e The Final Cut, per il resto dai papiri al muro sono tutti ottimi album, con "Echoes" il mio brano preferito.
  • madcat
    24 mar 15
    poi su tutta la storia dei demo, si ok, i demo di Waters facevano cagare, e quindi? Ancora di più è la dimostrazione di quanto The wall sia sostanzialmente l'ultimo disco dei Pink Floyd nella formazione storica (per molti l'ultimo disco dei Pink Floyd e basta), visto quello che sono riusciti a tirare fuori insieme da bozzetti orrendi di Waters
  • R13569920
    24 mar 15
    Il fatto è che nel 1980 eravamo freschi di capolavori - come ho detto, Animals era piaciuto moltissimo ai rockettari - e considerammo un tradimento imperdonabile Another Brick In The Wall e i coretti doo-woop. Ancora oggi queste parti dell'album le ho in antipatia. I pochi pezzi di Gilmour risultarono subito identificabili come se li avessero verniciati di rosso, per cui la considerazione di Waters finì sotto le scarpe e servì a poco la cooptazione di Clapton per l'angosciosissimo 'Pros And Cons'. Per inciso, girava molto il bootleg in doppio vinile del tour di 'Pros And Cons' e si sentiva Eric Clapton che suonava come Gesù; il concerto registrato non presentava tutto l'album di Waters, fortunatamente, ma solo alcune parti più adatte all'esecuzione dal vivo, e per il resto erano solo classici dei Pink Floyd suonati veramente da paura. Nessun pezzo da The Wall, qualcuno commentò che Eric doveva essersi rifiutato, ovviamente non mi pare plausibile.
  • R13569920
    24 mar 15
    Rispondo a Hj, che mi perdonerà la crasi del nome. Non mi piace il suono dei Pink in studio con Barrett, e mi conforta sapere che non riuscirono a mettere mano nei missaggi del primo album (andò leggermente meglio con i singoli) e che quel bastardo assassino di Norman Smith tagliò letteralmente con le forbici (IRRIMEDIABILMENTE) un sacco di parti registrate, maledetto, bestia. Ci sono bootleg che contengono (vado a memoria ma li ho a casa) i demo di Matilda Mother (8 minuti), Astronomy Domine (7 minuti), Pow R Toc H (11 minuti)... e poi il rozzissimo passaggio del suono da una cassa all'altra nel mezzo di 'Interstellar Overdrive' faceva schifo a Syd Barrett, il SUO missaggio era ed è portentoso. Idem per 'Saucerful', l'unico brano in cui i Pink furono lasciati relativamente liberi di suonare fu la title track e tutto il resto fu addomesticato ed attufato. Il primo disco nel quale i Pink fecero come volevano è proprio Ummagumma, salvo vedersi tagliata fuori per motivi di spazio una versione della madonna di 'Interstellar Overdrive' di 14 minuti. Wright ci pianse molto finché gli fu concesso di piazzare sul disco 'Sysyphus', in prima istanza era stata bocciata perché troppo 'musica concreta'. Fu 'Several Species...' a sdoganare tutto, siccome per la EMI Waters era il leader del gruppo e lo trattavano con i guanti (anche perché è sempre stato incazzosissimo) nessuno si permise di obiettare all'inclusione di 'caccaccacaum, haaaa - uh ah heeeeeeee'. Passata quella si poteva mettere di tutto, cazzo.
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Si chicco ma con tutte le restrizioni del caso questi hanno inventato un genere, e che suoni che tirarono fuori nonostante tutto. Dai "Interstellar Overdrive" è LA psichedelia e quando la ascolti sei talmente fuori (sono) che poco importa dei passaggi del suono da una cassa all'altra. Però, a questo punto, i bootleg live dei Floyd dell'epoca con demo e tutto vorrei sentirli, se mi piazzi qualche titolo vedo di cercarmeli.
  • Buzzin' Fly
    24 mar 15
    Per i miei gusti i Pink Floyd erano un gruppo magico solo prima di questo lavoro. Con questo disco sono diventati un mega gruppo musicale ma la magia gli ha lasciati per sempre.
  • R13569920
    24 mar 15
    Caro Hj, farò una cernia (come diceva il Principe de Curtis). I bootleg dei Floyd 1966-1969 sono centinaia, vinile e CD, giapponesi e americani e italiani, uno sfracello. Si sentono tutti mediamente di merda, ovvio, dato il periodo.
  • hjhhjij
    24 mar 15
    Mi bastano due o tre titoli dai, periodo '66-'68 :)
  • hjhhjij
    24 mar 15
    E grazie in anticipo.
  • Dragonstar
    24 mar 15
    Porca puttana, quanti commenti! Non pensavo ci fossero tanti patiti di musica underground :)