Extra Life: Secular Works
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Interessantissimo disco di avant-prog con influenze math e con la particolarissima voce del cantante Charlie Locker. Una chicca tutta da gustare.
Grouper: A I A : Alien Observer
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco di una bellezza dolorosamente pura.
  • CosmicJocker
    31 gen 21
    Se non sbaglio il disco è formato da due EP: me lo ricordo stupendo.
    Notevole è anche "way their crept"..
Maurizio Bianchi: Cold Tape
File Audio Ce l'ho ★★★★
Un sorprendentemente espressivo esercizio di musique concrete per nastro magnetico. Un'interessantissima incursione italiana nello spazio della manipolazione sonora e del campionamento.
Mike Oldfield: Tubular Bells
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Sognante viaggio a cavallo di mille temi intrinsechi tra gli ambienti musicali partoriti dalla giovanissima mente di Oldfield, di una freschezza non scevra di innocenza. Masterpiece
  • zappp
    18 mag 17
    Splendido disco (ma anche Hergest Ridge e Ommadawn non scherzano...) di un artista che forse si parla sempre poco per forum et similia.
  • adrmb
    14 gen 18
    Sarebbe stata la perfezione assoluta se avesse levato la parte grezzona con voce da orco annessa che non capisco che c'entri col resto 😂 Per il resto, veramente ma veramente bella
  • Kotatsu
    14 gen 18
    Quello è l'antesignano del Growl, altroché.
  • adrmb
    14 gen 18
    Del cosa
  • hjhhjij
    14 gen 18
    Ma quel frammento è stupendo. Un esempio della libertà e della voglia di sorprendere che c'è in questo capolavoro oltre alla sana voglia di cazzeggiare che può avere uno a 19 anni dai. Comunque "Ommadawn" almeno è forse ancora più bello...
  • adrmb
    14 gen 18
    Ma non è brutto di per sé eh, è che secondo me con l'atmosfera pastorale dei 3/4 della suite per me ci azzecca come i cavoli a merenda, come se sentissi Geese and the ghost e mi partisse un brano dei Nine Inch Nails lol
    Però è anche giusto che in una lunga suite sperimenti tutte le sonorità possibili
  • adrmb
    15 gen 18
    Sì concordo (vengo fresco fresco dall'ascolto). Genietto.
  • adrmb
    15 gen 18
    (Concordo che Ommadawn è leggermente più figa I mean)
Naoki Urasawa: 20th Century Boys
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro fantascientifico del Maestro Urusawa. Un complicato ma geniale intreccio narrativo che si svolge su più linee temporali contemporaneamente, immerso in una cupa atmosfera di decadenza. Da avere!
  • tonysoprano
    6 set 16
    meraviglioso. Ha avuto un leggero calo, ma le 5 palle se le merita, tutte!
  • adrmb
    28 ago 17
    VOGLIO LEGGERLO
  • Kotatsu
    28 ago 17
    Devi assolutamente farlo.
Peter Gabriel: Peter Gabriel IV
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Incubi tribali, elettronica sovversiva, ritmi etnici, sonorità destabilizzate e destabilizzanti. In questo capolavoro Gabriel racconta noi stessi dal punto di vista degli altri e, allo stesso tempo, gli altri dal punto di vista di noi stessi. Pietra miliare della World Music. #zublime
  • Pallosa la World Music. Melodicamente tediosa. Molto spesso fatta di canzoni-droni dominate dal loro loop ritmico, che dopo i canonici tre minuti perdono efficacia e mi fanno montare il tedio.
    Gabriel enorme cantante, ma scarso compositore.
    Adoro i suoi Genesis 1970-1975. Non sono invece coinvolto dalla sua carriera solista.
  • Kotatsu
    4 feb 19
    Mah, sinceramente l'uso di droni e loop non è prerogativa della world music, così come nella world music non sono prerogativi i droni e i loop: in questo disco di Gabriel se ne fa uso molto sporadico. La mia opinione da musicista è che la ripetizione sia un linguaggio affascinante che tocca corde profondissime, ma è semplicissimo che scada nella banalità. Serve abilità, ovviamente. Gabriel scarso compositore? Non direi proprio. Anzi, basta prendere un pezzo a caso da So per rendersene conto: canzoni squisitamente pop, ma uniche nel loro genere e perfettamente calibrate. Gabriel soprattuto in III e IV non sceglie semplicemente di adottare il linguaggio rock, ma lo plasma e lo curva a suo piacimento.
  • Kotatsu
    4 feb 19
    E a dirtelo è un fan sfegatato dei Genesis fino al 1977 ahahah
  • Per droni e loop ritmici non intendevo l'uso di elettronica, ma proprio le partiture ripetitive alle quali sono sottoposti i musicisti di Gabriel. Il suo batterista pelatone parte con un groove e quello tiene, senza speranza di un break, di un ritornello, di un accadimento). A differenza di te, affascinato e toccato nelle tue corde più profonde, io mi tedio assai.
    Non è esattamente di questione generica di ripetitività... mi stanno benissimo i Popol Wuh o altra gente che sviluppa "droni" musicali... è proprio lui, il suo stile. Massimo rispetto per l'arte di Gabriel, peculiare e schietta, ma non fa per me, non mi acchiappa. Non mi gusta il suo accento depresso, la sua visione della musica "da batterista" (e lo era, da ragazzo, prima di lasciar perdere e concentrarsi sul suo talento da frontman... gli è infatti rimasto più il gusto del ritmo che quello della progressione armonica).
    Voglio bene a Gabriel... lo vidi mezzo secolo fa nerovestito e secco come un giunco dimenarsi davanti al microfono e con ai piedi una piccola cassa di batteria, tanto per ribadire, e ne rimasi affascinato. Lo rividi con addosso il fiore il pipistrello e la volpe, e ne rimasi piacevolmente intrattenuto.
    Ma non posseggo alcuno dei suoi album solisti, nè questo nè altri. Non sono interessato.
Pink Floyd: Wish You Were Here
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro etereo, veleggiante nel suo maestoso senso di solitudine. Must assoluto!
  • perfect element
    21 feb 16
    Ultima, meravigliosa opera a nome Pink Floyd
  • madcat
    21 feb 16
    ultima? Dopo almeno quei 2 capolavori di Animals e The Wall
  • Aquarius27
    22 feb 16
    In effetti dopo è uscito "Animals", altra opera immensa! Su "Wish" poco da aggiungere, il mio preferito dei Pink!
  • luludia
    22 feb 16
    da rivelazioni recentissime, di un tale che si fa chiamare fuggitivo, è emerso che questo non è un disco dei pink floyd...io lo sospettavo da tempo....
  • luludia
    22 feb 16
    aggiornatevi!!!!!!!
  • Kotatsu
    23 feb 16
    Animals e The Wall ancora opere grandiose :) (il "Bel" al mio stesso commento l'ho messo per errore... Perdonatemi!)
  • tonysoprano
    27 giu 16
    Welcome To The Machine è da inchino.
Pink Floyd: The Dark Side Of The Moon
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Che dire? Mi folgorò in tenera età. Unico, perfetto ed eterno, oggi come nel 1973.
  • adrmb
    29 set 17
    Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrr.
Ramleh: Hole in the Heart
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Desolazione e paranoia industriale.
Snarky Puppy: We Like It Here
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco da paura. Composizioni pirotecniche ma mai esagerate, incastri millimetrici, interpreti con i controcazzi e un sound che definire pauroso è poco. Serve altro?
  • sergio60
    11 nov 18
    Na bella gnocca??!
  • Kotatsu
    11 nov 18
    Magari, ma in mancanza d'altro...
  • sergio60
    11 nov 18
    Eh no!.... Va bene la musica... Ma la gnocca va sempre messa in prima fila...
  • Kotatsu
    11 nov 18
    Vabbè Se, con 'sti qui scopi da paura comunque :D
  • masturbatio
    12 nov 18
    grazie per la scoperta, che tiro dioppoi
Soft Machine: Volume Two
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Funambolica alchimia sonora in equilibrio tra spensierata e beffarda "forma-canzone" ed audace Jazz-Rock, con il pregio dell'indiscutibile coesione tra i tre. Per sintetizzare, un fiotto di scanzonata creatività. Le radici della cosiddetta "scuola di Canterbury".
The Who: Tommy
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Se il rock "Pure And Easy" si facesse concept, avrebbe il volto di un bimbo sordo, muto e cieco. Poi, ovviamente, romperebbe una chitarra sul palco. LADIES AND GENTLEMEN, MAY I INTRODUCE YOU... THE WHO!
Yes: Close To The Edge
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Picchi di emozione di elevatissima caratura e frequenza... Disco amato ai primi ascolti. Musicalmente sublime e corredato di immaginifici testi, in perfetto stile Yes. Aggiungo solo che la sezione della title track "I Get Up, I Get Down" vale da sola 5.
  • luludia
    22 feb 16
    da bimbo mi piaciucchiava (ebbene si!!!!)...poi per molto tempo ho temuto che qualcuno scoprisse il luogo dove lo avevo seppellito...avevo una reputazione cazzo!!!...uno di questi giorni però potrei persino ripescarlo, tanto i punk cattivi non ci sono più...ma io la mia reputazione ce l'ho ancora...quindi che faccio se, puta caso, dovesse piacermi.?...meglio non correre il rischio...
  • Kotatsu
    23 feb 16
    Abbastanza lapidario come atteggiamento... :)
  • hjhhjij
    24 feb 16
    Mah disco per nulla pesante o eccessivo invece, la parte della suite che cita Kotatsu è bellezza mistica e sublime. Wakeman parte ben poco per la tangente ed essendo musicista straordinario se "ben regolato" ha sempre fatto cose favolose, come qui. Bruford è un dio giustamente in procinto di passare alla corte del Re. Io sono indeciso non so se preferire questo o il più "ruocchettoso" Yes Album. Oddio certo c'è anche un certo "Fragile"...
  • Kotatsu
    25 feb 16
    Pienamente d'accordo con Mr. hjhhjij