Fabrizio De André: Rimini
CD Audio Ce l'ho ★★★★
In assoluto il disco di Faber che mi convince di meno, e merita comunque 4 (che in realtà sarebbe 4,5).
Fabrizio De André: Tutti morimmo a stento
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Tra i primi 10-15 dischi della musica italiana. Album perfetto.
  • Martello
    3 mag 20
    Non posso negarne il valore, ma per quanto mi riguarda è ancora molto acerbo.
  • Ditta
    3 mag 20
    Diciamo che quelli di questo periodo sono un po' soporiferi, da "La buona novella" in poi cambierà completamente rotta, grazie anche ad ottime collaborazioni (a mente penso a Mauro Pagani in "Creuza de ma" e Ivano Fossati in "Anime salve").
Fabrizio De André: Storia Di Un Impiegato
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco magnifico, forse sottovalutato. "Verranno a chiederti del nostro amore", "Il bombarolo", "Canzone del maggio" ma sopratutto "La canzone del padre" li ritengo i pezzi più riusciti.
Fabrizio De André: Canzoni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tra i dischi meno belli di De André, ma con una manciata di perle stupende ("La ballata dell'amore cieco", "Canzone dell'amore perduto", "Fila la lana"...).
  • Martello
    15 mag 20
    Aggiungerei anche Via della povertà e La città vecchia. E si è uno dei meno belli di Faber
Fabrizio De André: Creuza De Ma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il capolavoro di Faber (insieme forse ad "Anime salve"), tanto di cappello. Ci vorrebbero 6 stelle.
Fabrizio De André: Anime Salve
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Semplicemente meraviglioso, probabilmente il suo disco più riuscito (insieme alla meraviglia "Creuza de ma"). Un ringraziamento anche al collaboratore Ivano Fossati.
Tra i primi cinque lavori di Faber, e tra i primi 25-30 dischi della canzone d'autore italiana. Bellissimo, forse il suo apice datato anni settanta (se la gioca con il precedente)
FRANCESCO DE GREGORI: Canzoni d'amore
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Musicalmente parlando, per me è il suo apice: ottimo disco, arrangiato benissimo. Unidici brani veramente ispirati e, a distanza di 28 anni, ancora attuali, su tutti "Tutto più chiaro che qui", "Bellamore" e "Sangue su sangue" e soprattutto "Rumore di niente". Voto 4,5 quasi 5.
  • Martello
    22 giu 20
    E Adelante Adelante! È la prima canzone del Degre che ho apprezzato a pieno, già da quand'ero bambinetto.
Francesco De Gregori: Viva L'Italia
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sicuramente un ottimo disco, a distanza di anni ancora attuale, con perle come la title-track o "Capo d'Africa", ma sinceramente parlando lo trovo nettamente inferiore rispetto a tutti i precedenti ed ai 2 successivi. Comunque, come voto, un bel 4,5 ci sta alla perfezione.
  • Martello
    12 mag 20
    Un po' troppo alto il voto. 4,5 secondo me andrebbe dato a album come Titanic o AL LIMITE De Gregori, a Viva l'Italia io darei 4 spallonzole tonde tonde. È un album buono, ma decisamente inferiore ai precedenti e i successivi fino a Terra di nessuno, nonostante ciò è un album arrangiato magistralmente ma con qualche caduta tipo Stella stellina che non lo mette al pari dei suoi capolavori
  • Ditta
    12 mag 20
    "De Gregori 78", così come "Titanic" per me sono da 5 palle piene. Questo lo trovo più o meno sullo stesso piano di "Scacchi e tarocchi" o "Terra di nessuno".
  • Martello
    12 mag 20
    Per è difficile giudicare Scacchi e tarocchi: non è un album brutto però il calo di ispirazione si sente. Se proprio devo dargli un voto direi un 7,5, perchè ha dei bei brani ma, come per Viva l'Italia, anche cadute inutili. P.S spero di non essere l'unico a trovare Poeti per l'estate fantastica
  • Martello
    12 mag 20
    *nella prima frase m'è sparito un pronome
  • Ditta
    12 mag 20
    "Scacchi e tarocchi" effettivamente è leggermente inferiore al successivo. Però aveva pezzi splendidi, oltre a "La storia" che ormai conosciamo tutti, aggiungo "A pà" (ogni volta che la ascolto, mi emoziona profondamente). Poi, altri pezzi intensi come "Miracolo a Venezia", "Ciao ciao", la title-track, "I cowboys" o, appunto, "Poeti per l'estate". "Sotto le stelle del Messico a trapanar" e "Piccoli dolori" sono effettivamente due scartini, ma comunque piacevoli.
  • Martello
    12 mag 20
    Scacchi e tarocchi forse è il peggiore degli anni 70 e 80 (se non contiamo Miramare ovviamente). Può sembrare volgare, ma Scacchi e tarocchi l'ho sempre definito "un coioto interrotto"
  • MarkRChandar
    28 gen 21
    Per me invece questo è il più anonimo tra tutti i dischi di De Gregori, mai piaciuto più di tanto. Preferisco "Scacchi e tarocchi" dove avete già evidenziato le canzoni migliori.
Secondo me invece questo è un bel disco. Forse gli arrangiamenti sono un po' troppo "esagerati" per così dire, ma i pezzi in sé sono davvero belli: su tutti "Bambini venite parvulos", "Cose" e "300.000.000 di topi". Rimanendo però nei "dintorni", preferisco il precedente.
È bello vedere artisti che a più di 50 anni riescano a produrre ancora ottimi lavori. Bel disco, ma negli anni duemila trovo "Amore nel pomeriggio", "Pezzi" e "Per brevità chiamato artista" su un livello leggermente maggiore. Voto 4 palle giuste
Francesco De Gregori: Bufalo Bill
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo è secondo me il miglior disco del Principe (dopo "La pecora" e al pari di "Rimmel"). Si fa davvero fatica a scartare qualcosa. Semplicemente meraviglioso.
  • Kism
    19 lug 20
    Approvo totalmente il tuo giudizio. E' il mio disco preferito del Principe. Comprato casualmente in un supermercato, mi ha accompagnato per tutto il viaggio. Dopo ho approfondito comprando anche "Rimmel", cio' detto "Bufalo Bill", per me e' il suo disco definitivo. Ti trasporta lontano, con le sue liriche e le sue storie.
    Anche la musica e' bella.
Francesco De Gregori: Scacchi E Tarocchi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Se si cerca il Principe di "Rimmel", "Bufalo Bill" ecc.. probabilmente si può rimanere un po' con l'amaro in bocca. Però, se si ascolta senza preconcetti, rimane un ottimo disco, contenente perle come "La storia" e "A pà".
Francesco De Gregori: Alice Non Lo Sa
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Grandissimo esordio per il principe, nettamente migliore del precedente "split" con Venditti. Così poetico, ma allo stesso tempo così ermetico. A parte la title-track, che tanto conosciamo tutti, ci sono altri pezzi meravigliosi come "Le strade di lei", "Saigon", "Buonanotte fratello" e "Marianna al bivio". Voto 9
Francesco De Gregori: Rimmel
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro assoluto, con perle indissolubili come la title-track, "Pezzi di vetro", "Pablo" e sopratutto "Le storie di ieri". Però, per mio gusto personale, gli preferisco di poco "La pecora".
  • Martello
    5 mag 20
    Il migliore di De Gregori per me. Sta dietro solo a Terra di nessuno. Poi La pecora è fantastico (Informazioni di Vincent continua a sballarmi)
  • Ditta
    5 mag 20
    Per quanto mi riguarda direi:
    1. La pecora
    2. Bufalo Bill/Rimmel
    3. Alice non lo sa
    4. De Gregori 78
    5. Titanic
  • Ditta
    5 mag 20
    Diciamo che questo è "IL" disco per antonomasia del Principe (come lo è "La voce del padrone" per Battiato, "Come è profondo il mare" per Dalla, "Sotto il segno dei pesci" per Venditti, "Il mio canto libero" per Battisti, "Pigro" per Graziani e chi più ne ha più ne metta).
Francesco De Gregori: Francesco De Gregori
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E invece per me questo è il miglior disco in assoluto del Principe, leggermente sopra il successivo; così poetico, così minimale, così malinconico. Assurdo il fatto che lo stesso autore oggi lo ripudi come se nulla fosse. "Bene" è probabilmente il suo massimo capolavoro, non commuoversi è impossibile. "E puoi chiamarmi ancora amore mio.."
Francesco De Gregori: De Gregori
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Indubbiamente il disco più sentito e sofferto di tutta la sua discografia, anche se (per mio gusto personale) lo reputo leggermente inferiore rispetto ai quattro precedenti, ma al contempo decisamente superiore rispetto al successivo "Viva l'Italia".
  • Martello
    11 mag 20
    Che sia superiore rispetto a Viva l'Italia e inferiore ai tre precedenti è un dato di fatto, che sia quello più sentito si ma secondo me non è il suo più sofferto. In questo sta dietro solo a Terra di nessuno per me
  • Ditta
    11 mag 20
    Vero, anche "Terra di nessuno" era molto sofferto. Forse alla pari.
Francesco De Gregori: Titanic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per quanto mi riguarda, il penultimo disco del De Gregori gigante. Il suo apice targato anni 80 (insieme all'EP successivo), contenente meravigliose perle: oltre alle più conosciute title-track, "Caterina" e "La leva calcistica...", anche "Belli capelli" e la (ahimè) dimenticata "San Lorenzo". 5 pieno
  • Martello
    14 mag 20
    Caterina è la prima che ho conosciuto e quella che mi è rimasta più impressa. Forse perchè quando andavo a scuola c'era questa Caterina che era conosciuta per avere una voce da brividi. Troppi ricordi
Francesco De Gregori: La Donna Cannone
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Probabilmente l'ultimo grande capolavoro del Principe (prima di "Amore nel pomeriggio" nel 2001). "La donna cannone" è indubbiamente una bellissima canzone, ma al giorno d'oggi, mi commuovono di più "La ragazza e la miniera" e sopratutto "Canta canta".
Francesco De Gregori: Terra di Nessuno
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Opera sottovalutata, ma ottima per quanto mi riguarda. Il migliore della triade 85-89, arrangiamenti non troppo pomposi (a differenza del successivo) e nessun pezzo trascurabile (a differenza del precedente). "I matti", "Mimì sarà" e "Pane e castagne" i pezzi più riusciti. 4,5
  • Martello
    7 mag 20
    I matti è forse uno degli ultimi colpi di coda del Principe migliore. Poi il resto, magnifico. Pilota di guerra mi porta altrove ogni volta
  • Ditta
    8 mag 20
    Per quanto mi riguarda, in tutti gli album ci sono almeno 2-3 perle degne del meglio dell'autore (eccezion fatta per gli ultimissimi).
Del Principe degli anni 90 preferisco "Canzoni d'amore", ma pure questo è un ottimo disco. "Un guanto" è semplicemente straordinaria. Voto 8
Francesco De Gregori: Amore nel Pomeriggio
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il miglior Principe datato anni '00: disco davvero bello con perle altrettanto splendide. "Il cuoco di Salò" rimane probabilmente il miglior brano di De Gregori degli ultimi trent'anni (insieme a "Un guanto" dal precedente disco).
Francesco Guccini: Via Paolo Fabbri 43
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"L'avvelenata", "Canzone quasi d'amore" e "Il pensionato", ohibò.
Francesco Guccini: Due Anni Dopo
CD Audio Ce l'ho ★★★★
I pezzi sono davvero belli, ma gli arrangiamenti sono ancora un po' troppo acerbi per i miei gusti... preferisco leggermente il Guccini successivo. Comunque 4,5
  • fabriziozizzi
    27 mag 20
    @ditta colleziono da sempre...Quando ascoltai "L'avvelenata" avevo 9 anni. Cd doppi, anche tripli comprati perchè erano parte di una collezione nuova...Ho molto vinile ma non ho più uno stereo. Devo comperarmelo e non so se prenderlo a pezzi da assemblare o già bello e pronto. Io voglio asccoltare i miei dischi!!! E' amore no? :))
Francesco Guccini: Radici
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Forse il disco cantautorale italiano più completo in assoluto. Impossibile non commuoversi sulle note di "Incontro".
Francesco Guccini: Stanze Di Vita Quotidiana
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Sottovalutatissimo, per me uno dei suoi migliori..
  • Martello
    2 lug 20
    Canzone delle osterie di fuori porta la voglia suonare al mio matrimonio. Non me ne frega se la gente scappa, questa gioia non me la leva nessuno.
Il miglior Guccio degli ultimi 30 anni, capolavoro assoluto. "Cirano" e "Vorrei" valgono da sole l'intero disco.
  • Martello
    17 giu 20
    Vorrei l'ha ricantata di recente Brunori sas...non l'ha smerdata per niente. Il testo è immaginifico.
Franco Battiato: L'arca di Noè
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Davvero un bel disco, forse sottovalutato a causa dell'elevato successo commerciale del precedente. Però, a mio parere, ha ben poco da invidiargli: pezzi come "Radio Varsavia" o "L'esodo" meritano di stare tra i suoi apici in assoluto.
  • Kism
    14 apr 20
    Pallida ombra di "La Voce del Padrone": sembra una collezione di b-sides. Lo stesso Battiato lo riconoscera' nel 2013 "Ci sono stati dischi riusciti, nei quali la maggior parte delle canzoni erano di buon livello ed altri invece meno. Potrei citare L’ Arca di Noè. È un disco che possiede un hype piuttosto alto, molta gente ne è entusiasta, io meno…se togliamo Voglio vederti danzare e Scalo a Grado, le altre canzoni non erano un granché». Inferiore e non di poco ai primi due Album del ritorno al Pop. Ha venduto per inerzia!
Franco Battiato: L'era del cinghiale bianco
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una figata assurda, per quanto mi riguarda il suo apice assoluto, a distanza di quaranta e passa anni rimane ancora attualissimo. È inoltre difficile stabilire un pezzo più riuscito, al punto che sono tutti allo stesso livello.
Forse interessante, ma invalutabile e pressoché inascoltabile. Palloso come pochi. Il 2 è per la stima che ho per Franco, altrimenti sarebbe stato uno secco.
Franco Battiato: l'imboscata
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sicuramente un ottimo disco, leggermente superiore rispetto a "L'ombrello e la macchina da cucire". Del binomio Battiato-Sgalambro è uno dei migliori, tuttavia non ancora da 5 stelle, che spetteranno solo al successivo "Gommalacca". 4,5
Franco Battiato: Caffè de la Paix
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Oltre.
  • Martello
    26 apr 20
    Spero di essere io un pazzo, ma questo album non l'ho capito in pieno e mi dispiace di ciò perchè so che non è brutto, ma non riesco a capirlo
  • Ditta
    26 apr 20
    Non so tu adesso quanti anni hai, ma neanche io da ragazzo riuscivo a capire cosa tutti ci trovavano di bello. Oggi, a 44 anni, lo reputo il disco più bello ed ispirato del buon Francuzzo (insieme forse a "Fisiognomica").
  • Martello
    26 apr 20
    Ho bisogno di tempo per somatizzarlo. Fisiognomica invece è un capolavoro dove ogni canzone è più bella dell'altra. Caffè de la paix per me rimane un album oltre, forse troppo. Forse invecchiando lo rivaluterò
Franco Battiato: Dieci Stratagemmi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo disco, indubbiamente il miglior Battiato datato anni '00. "Tra sesso e castità", "23 coppie di cromosomi", "Ermeneutica" e "La porta dello spavento supremo" i pezzi più riusciti. 4 palle giuste
  • Martello
    18 apr 20
    Mettici anche Apparenza e realtà e Conforto alla vita e fai con quelle un discone
  • Martello
    18 apr 20
    Ah già, Le aquile non volano a stormi
  • Ditta
    18 apr 20
    ..sono tutte belle, ovviamente ho citato quelle che preferisco (personalmente)
Franco Battiato: Ferro Battuto
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Quoto. Ottimo disco, da rivalutare.
Franco Battiato: Gommalacca
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La miglior opera partorita dal binomio Battiato-Sgalambro: disco meraviglioso, indubbiamente il suo più sperimentale degli ultimi 35-40 anni della sua carriera. Trova le sue massime espressioni in "Shock in my town", "Auto da fè" e "Il ballo del potere".
  • Martello
    25 mag 20
    Sarò strano io ma lo reputo il migliore di Battiato. Capolavoro assoluto che metto nella top five dei migliori album italiani di sempre
  • Ditta
    25 mag 20
    Sicuramente tra i migliori, ma il migliore per me no. Prima di questo metterei: Caffè de la Paix, Fisiognomica, L'era..., Patriots e Pollution.
  • Martello
    25 mag 20
    Vabbè, puoi cambiare tutto ma un'opinione no. Certo quelli che hai elencato non sono dischetti di merda che trovi nei supermercati, anzi sono tutti meravigliosi. Gommalacca però rimane per me a un livello superiore, sia per gli arrangiamenti che per i testi.
  • Ditta
    25 mag 20
    ..ovviamente il mio è un parere personale, così come lo è il tuo :)
  • Eneathedevil
    25 mag 20
    Ehi, son venuto qui come al solito a fare il guardone e a chiedere a @[Martello] i 2-3 pezzi che non gli piacciono del disco, dato che generalmente sono quelli che piacciono di più a me...
  • Martello
    25 mag 20
    Eh difficile a dirsi. Se devo scegliere direi: È stato molto bello, che è l'unica che mi piace di meno però ci sta, poi La preda che è comunque mostruosa e per l'ultima direi Vite parallele, meravigliosa ma nel disco c'è altra musica che la supera
  • Eneathedevil
    25 mag 20
    Ah! Stavolta si converge! Si è già rotto l'idillio. "E' stato molto bello" mi fresa un po' le gonadi. Poi vorrei citare il poco noto brano de "Il mantello e la spiga", che secondo me è tra i pezzi migliori dell'album.
  • Martello
    25 mag 20
    No Il mantello e la spiga è un capolavoro. Insieme ai primi quattro tra i pezzi migliori
Franco Battiato: Mondi Lontanissimi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non tra i migliori di Franco, ma comunque un bel disco, che riprende molto il percorso tracciato dal di due anni precedente "Orizzonti perduti". "No time no space" e "I treni di Tozeur" sicuramente i capolavori del disco. Poi, a partire dal successivo in avanti, torneranno i 5/5 che mancavano dal 1981.
  • Martello
    9 ago 20
    Non citi L'animale @[Ditta]! Ste figure no dai!
  • Ditta
    9 ago 20
    Eeeeeh dai non fare il pignolo, ho citato giusto le mie preferite
  • Martello
    9 ago 20
    Si ok, ma L'animale è una di quelle canzoni di Battiato che se non vengono citate divento nero
Franco Battiato: Orizzonti Perduti
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un po' più di "Mondi lontanissimi", un po' meno de "L'arca di Noè". Sono presenti ottimi spunti ("La stagione dell'amore", "La musica è stanca") ma al contempo anche un paio di pezzi meno potenti, ma comunque discreti ("Zone depresse", "Gente in progresso").
  • Martello
    16 mag 20
    Mah secondo me L'arca è peggio anche di Mondo lontanissimi. Questo invece l'è una perla, con in pezzi in minore e in maggiore che hai già elencato. Io adoro molto anche Un'altra vita e Mal d'Africa
  • Kism
    16 mag 20
    Reazione al semitonfo dell'Arca, con un album pieno di tastiere e senza "strumenti veri". Ispirazione sufficiente, alcuni classici assoluti ("La stagione dell'amore"), belle anche ""Un'altra vita" e "Mal d'Africa", curiosa anche se non pienamente centrata "La musica è stanca". Nostalgico e autobiografico, lo preferisco all'Arca, anche se non e' un gran disco, tuttavia mostra la volonta' di cambiare dopo il palso falso del disco precedente. Mondi lontanissimi e' meglio.
Franco Battiato: Patriots
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Del quartetto 79-82 per me è, subito dopo "L'era..", il più riuscito. Capolavoro assoluto.
  • Martello
    6 mag 20
    Di quel periodo preferisco la voce del padrone, nonostante anche Patriots sia un album Veramente splendido
  • Ditta
    6 mag 20
    "La voce del padrone" lo ritengo un po' più commercialotto, ma bellissimo lo stesso (fossero tutti così i dischi commerciali......)
  • Martello
    6 mag 20
    Un poco commerciale è, però Battiato è Battiato. L'unica piccola cilecca che ha fatto negli anni 80 è stata L'arca di Noè, che male non è ma ci sono dei passaggi abbastanza a vuoto come New frontiers
  • Ditta
    6 mag 20
    Del quartetto 79-82 è il meno "potente", ma lo ritengo comunque un bel disco (meno di 4,5 non si becca)..
  • Ditta
    6 mag 20
    Sto parlando dell'Arca ovviamente
  • Martello
    6 mag 20
    Per me L'arca è meno potente anche di Orizzonti perduti e Mondo lontanissimi
  • Kism
    6 mag 20
    L' Arca e' stato un passo falso..cupo, pesante e aihme' poco ispirato. Oltretutto perche' pubblicare un album nell'anno del trionfo totale. "Voglio vederti danzare" l'unico vero classico.
  • Martello
    6 mag 20
    Non esagerare. Anche Radio Varsavia e L'esodo sono degne di un best of
  • Kism
    6 mag 20
    "New Frontiers" mi piace. Radio Varsavia non e' il classico brano con cui aprire un Album, non e' un Hit, ma e' un buon brano, L'esodo e' si un bel brano, al quale manca forse qualcosina per farlo un classico assoluto. Cio' detto L'arca non riesce a convincermi...e pesante!
  • Kism
    6 mag 20
    Ho scordato un accento alla fine!
  • Martello
    6 mag 20
    Non è tanto New frontiers che scritta male non è, ma alla fin della fiera non è niente di che forse è Battiato che mi ha abituato a cose più complesse e nel vederlo così asciutto mi ha lasciato deluso
  • Kism
    6 mag 20
    Tipico di Battiato, se ne frega dei giudizi, e' fa uscire un disco ostico, che vende tanto per inerzia. Probabilmente una diversa collocazione dei brani avrebbe aiutato, il primo lato e' "angosciante" non come qualita' ma come atmosfera, "Clamori" la trovo modesta cosi' come "La torre" (scarto). Radio Varsavia l'avrei messa sul secondo lato, e Voglio vederti danzare ad aprire l'album. Bisogna considerare il periodo pieno di produzioni per altri e riempito dal successo della Voce...come detto avrei aspettato a rilasciarlo, lo stesso Battiato a posteriori non ne conserva un giudizio positivo. Musicalmente poi piuttosto spoglio e poco fantasioso.
Franco Battiato: La Voce del Padrone
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei dischi più importanti della storia della canzone d'autore italiana. 9,5
  • Martello
    4 ago 20
    Da mettere negli album da 10 e lode per me, insieme a pochi altri eletti
  • Ditta
    4 ago 20
    Vediamo se li azzecco: Viaggi organizzati, Gommalacca, Storia di un impiegato, Anima latina, Come è profondo, Don Giovanni, Automobili, CSAR. Ho dimenticato qualcosa? :-)
  • Martello
    4 ago 20
    Mh. Nono non li ho mica elencati in una classifica che lei non è andato a vedere NONONONONONNO
  • Onirico
    4 ago 20
    Secondo me è assai più rilevante l opera "la voce del pallone" di Francesco Totti.
  • Martello
    4 ago 20
    Ah mancavano certe perle @[Onirico], mancavano
  • Kism
    5 ago 20
    Ovvio! 9,9 perche' la perfezione non e' di questo mondo...un disco ancor oggi "pazzesco"! Cosa mai avra' fumato nel 1981 per scrivere questi brani. Con "L'arca di Noe" e' tornato precipitosamente a terra...
  • Martello
    5 ago 20
    La robba bona, Franco la userà alla grande anche per Gommalacca. Peccato che poi ricorrerà alla meditazione, ma se da ciò esce roba come Fisiognomica va più che bene
Franco Battiato: Fisiognomica
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Probabilmente il suo lavoro più bello ed ispirato in assoluto. Ogni pezzo è migliore dell'altro, neanche una caduta. Capolavoro
  • Martello
    12 mag 20
    Decisamente
  • Kism
    12 mag 20
    Il suo lavoro più bello ed ispirato rimane "La voce..." , questo e' un ottimo album dopo le incertezze di "L'arca e Orizzonti"."Mondi lontanissimi" e' un semiantologico.
  • Martello
    12 mag 20
    Mah che la trilogia Arca-Orizzonti-Mondi sia incerta ne dubito. Lì Battiato sperimenta un po' più l'elettronica, ma almeno Orizzonti perduti è veramente ispirato
  • Ditta
    12 mag 20
    La mia preferenza è:
    1. Caffè de la Paix/Fisiognomica
    2. L'era...
    3. Patriots
    4. La voce del padrone
    5. Pollution
  • Martello
    12 mag 20
    Vabbè tanto che ci so:
    1.Gommalacca
    2.Fisiognomica
    3.L a voce del padrone
    4.Orizzonti perduti
    5.Mondi lontanissimi
  • Kism
    12 mag 20
    A sto punto anche io:
    1.La voce del padrone
    2.L'era del cinghiale bianco e Patriots
    3.Fisiognomica
    4.Clic
    5.Po llution
    6.Caffè de la Paix
    7.Sulle corde di Aries
    8.Come un cammello in una grondaia
    9.Fetus
    10.Gommalacca
  • Kism
    12 mag 20
    A sto punto anche io:
    1.La voce del padrone
    2.L'era del cinghiale bianco e Patriots
    3.Fisiognomica
    4.Clic
    5.Po llution
    6.Caffè de la Paix
    7.Sulle corde di Aries
    8.Come un cammello in una grondaia
    9.Fetus
    10.Gommalacca
  • Kism
    12 mag 20
    Disguido ci fu!