Ignazio Frogheri: Primavera di granito
File Video Ce l'ho ★★★★★
È in assoluto il più grande film trash di sempre, li batte tutti. Altro che "Alex l'ariete"...
Ivan Graziani: Ballata per 4 stagioni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco molto bello, ma il meglio arriverà solamente con la trilogia successiva.
Ivan Graziani: I Lupi
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il primo disco del periodo d'oro di Graziani, "Lugano addio" probabilmente rimane probabilmente il suo massimo capolavoro. Il voto in realtà sarebbe 4 palle e mezzo, ma arrotondo a 5 per affetto.
  • Martello
    25 set 20
    ""Lugano addio" probabilmente rimane probabilmente il suo massimo capolavoro" noto una certa ridondanza in qvesta frase
Ivan Graziani: Nove
CD Audio Ce l'ho ★★★
Non mi ha mai fatto impazzire più di tanto, lo trovo uno dei suoi dischi meno potenti, insieme al successivo e al penultimo. "Minù Minù" e "Lucetta fra le stelle" sono i pezzi più riusciti, anche se ovviamente neanche si avvicinano ai suoi capolavori. Strappa la sufficienza.
  • Kism
    15 mag 20
    Disco raffinato nella produzione, arriva dopo l'omonimo del 1983, pieno di "Hits" potenziali (l'omonimo).Purtroppo dopo "il difficile" Seni e Coseni il nostro non si riprendera' piu' completamente."Limiti (Affari d'amore)" la Hit e "Lucetta fra le stelle" la piu' bella. Peggio con il successivo "Piknic".
  • Ditta
    15 mag 20
    Concordo.. forse "Piknic" è stato il punto più basso della sua carriera (anche se comunque, una sufficienza ancora riesce a strapparla, diciamo un 6-/10). Si ritornerà ad avere buoni voti nel 1989, con la risalita di "Ivangarage".
  • Martello
    3 ago 20
    Oh solo tre dischi "meno potenti". Su 12? Me lo devo approfondire, sono rimasto anni fermo a Seni e coseni. Chiedo il parere della @[Ditta], del post-81 cosa sarebbe meglio recuperare?
  • Ditta
    3 ago 20
    "Ivan Graziani" (1983)
    "Ivangarage" (1989)
  • Ditta
    3 ago 20
    "Nove" (84), "Piknic" (86) e "Cicli e tricicli" (91) rimangono dischi sufficienti, ma abbastanza sottotono, nonostante qualche perla disseminata qua e la.
    In mezzo al guado "Malelingue" (94)
  • Martello
    3 ago 20
    Vado a vedere se ce sta qualche CD ad Arezzo. C'è un negozio che c'ha na fracca di dischi fuori catalogo, vediamo se c'hanno qualcosa del vecchio Ivanone
  • Martello
    3 ago 20
    ASPE' UN SECONDO, IN NOVE C'E' PURE LUCETTA TRA LE STELLE! L'avevo trovata in un computer di un mio amico, m'ha sempre fatto evocare dei bei ricordi. Devo trovare sto Nove, solo per quella piccola gemma
Ivan Graziani: Seni e coseni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Già con questo si intravedono i primi segnali di un cambiamento. Nel complesso un disco più che buono (nonostante il successivo e tutti i precedenti gli siano superiori), forse un po' troppo ermetico.
  • Kism
    19 mag 20
    Esatto Ditta! Ermetico e un po' freddino, il prima lato con "Pasqua" e "Cleo" presenta le due vette dell'Album. Primo lato senza chitarra a parte "Cleo", secondo lato piu' mosso ma senza grandi brani. Forse L'Album che gli costo' la carriera, d'altronde doveva in qualche modo cambiare, con "Viaggi e Intemperie" si era concluso un ciclo. Tornera' con l'omonimo del 1983, questo si pieno di potenziali Hit, tuttavia il momento magico (commercialmente) era passato.
Ivan Graziani: Agnese dolce Agnese
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Grandissimo disco, l'apice della trilogia 77-79 e il migliore di tutta la sua discografia. Title-track, "Taglia la testa al gallo" e "Fuoco sulla collina" le migliori.
  • Kism
    10 mag 20
    ...e "Canzone per Susy", forse "Pigro" un pelino meglio.
  • Ditta
    10 mag 20
    "Pigro" secondo me è IL disco per antonomasia di Graziani, un po' come "Rimmel" per De Gregori, "La voce del padrone" per Battiato, "Sotto il segno dei pesci" per Venditti eccetera eccetera..
Ivan Graziani: Viaggi E Intemperie
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Buon disco, ma non tra i migliori di Ivan. Tuttavia è presente quello che rientra con tutta probabilità tra i suoi 5 migliori pezzi, ovvero la splendida "Firenze (canzone triste)". Quasi 4
  • Kism
    3 giu 20
    Grande Ditta! Commentavo prima "Ivan Graziani" del '83. Questo del 1980 chiude il suo periodo migliore , pieno di gioie commerciali (diversamente da quanto sostenuto da molti che Ivan fosse sottovalutato!). E' il piu' orecchiabile e contiene altre perle oltra la "super" da te citata (mi ricordo Ivan a Discoring e mi chiedevo chi fosse il "Barbarossa"), "Tutto questo cosa c'entra con il R.& R.?" con il suo irresistibile Riff di batteria, "Dada" e la splendida "Olanda".
  • Martello
    3 giu 20
    Ok questo non lo conosco, ma solo per una canzone (triste) che porta il nome di una città a cui sono legate in modo ombelicale non può che meritare un ascolto
  • Flame
    4 giu 20
    Gran pezzo Firenze, grande Ivan Graziani
Ivan Graziani: Ivangarage
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il più grande disco di Graziani della seconda parte della sua carriera (1984-1994). 4,5
Ivan Graziani: Ivan Graziani
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Davvero un bel disco, purtroppo sottovalutato (come quasi tutto il resto della sua discografia). Per quanto mi riguarda, questo è l'ultimo disco interamente di qualità di Ivan. Per riavere un disco ispirato come questo, bisognerà saltare direttamente al 1989.
  • Kism
    17 apr 20
    Il disco subi' le conseguenze del tonfo di "Seni e coseni" e purtroppo, anche se l'album conteneva parecchie perle ed era prodotto molto bene...il momento magico era svanito!
  • Ditta
    17 apr 20
    Per me neanche "Seni e coseni" era malaccio, dai... rispetto agli altri di quel periodo era un po' sotto, ma non lo definirei assolutamente nella stregua di "tonfo"!
Ivano Fossati: Panama E Dintorni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
È un altro Fossati rispetto a quello di fine 80/anni 90, ma rappresenta nel complesso un notevole passo avanti rispetto ai suoi predecessori. Ottimo disco, pieno zeppo di perle, su tutte svettano l'affascinante "J'adore Venise", la (tristemente) dimenticata "Se ti dicessi che ti amo" e la meravigliosa e sofferta "La costruzione di un amore". 7,5
  • Kism
    11 set 20
    ...la cazzuta "La signora cantava il blues"!
Ivano Fossati: L'Arcangelo
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Lo vedo come un lieve passo indietro rispetto ai lavori del periodo dall'88 al 2000 (e aggiungo anche il bellissimo "Lampo viaggiatore" del 2003), ma rimane ancora un signor disco. Quasi 4,5
Ivano Fossati: 700 Giorni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ancora non siamo arrivati al miglior Fossati, ma stiamo comunque parlando di un gran bel disco. Inoltre è presente quello che è probabilmente tra i suoi 3/4 massimi capolavori, ovvero "Una notte in Italia". Insieme a "Dieci soldati", "Il passaggio dei partigiani" e "La casa" la migliore del lotto. Grande Ivano, dal successivo saranno tutti 5..
Terzo capolavoro assoluto di fila per Ivano, ma io per mio gusto personale gli preferisco di poco "La pianta del tè" e "La disciplina della terra". Comunque 40 minuti di poesia pura (come sempre d'altronde), su tutte "Notturno delle tre" e "Mio fratello che guardi il mondo".
La strada intrapresa è quella giusta. Adesso non ci resta che aspettare..
Ivano Fossati: Macramè
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Indubbiamente uno dei (tanti) capolavori di Fossati, forse del periodo 88-2000 il più "etnico" di tutti. "L'amante" e "Il canto dei mestieri" straordinarie.
Ivano Fossati: Lampo viaggiatore
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei migliori dischi di Ivano dagli '00 in giù: album assolutamente perfetto in tutto con splendide perle, su tutte svettano "C'è tempo", "Pane e coraggio", "Ombre e luce" ma sopratutto la meravigliosa "Il bacio sulla bocca". Per quanto mi riguarda, nella top 5 dei dischi cantautorali italiani più belli del nuovo millennio.
  • Martello
    22 giu 20
    C'è tempo è l'unica che ricordo ancora a memoria. Davvero meravigliosa.
  • Alemarcon
    30 giu 20
    "Il Bacio Sulla Bocca" nella mia personale top 5 tra i più bei brani di Ivano...
Ivano Fossati: La pianta del tè
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo disco è LA perfezione, non c'è un solo tassello fuori posto. Il suo lavoro più riuscito, semplicemente straordinario.
Ivano Fossati: Le Città Di Frontiera
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Inizia qui, e durerà per circa due decenni, l’era d’oro di Ivano. Ci sono molte idee azzeccate, ma si sente che ancora manca la magia del periodo 88-2000. Tra il 4 e il 4,5
Ivano Fossati: Discanto
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Qui Ivano è nel suo miglior periodo: sforna un capolavoro dopo l'altro, e ovviamente anche questo non fa eccezione. Disco perfetto in tutto e per tutto: liriche, arrangiamenti e musiche di altissimo livello. Semplicemente meraviglioso. "Passalento" e "Lunario di settembre", porca miseria..
Ivano Fossati: La Disciplina Della Terra
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco di chiusura della fase più "curata" della sua carriera. Capolavoro assoluto, senza se e senza ma. La title-track è una di quelle canzoni che ti uccide il cuore ad ogni ascolto.
  • Kism
    21 giu 20
    Sbagliero' sicuramente, ma Fossati di questa fase mi sembra un po' palloso! Non sara' perche' "de sinistra", e vada sempre e comunque sostenuto. Non mi massacrare,please!
  • Ditta
    21 giu 20
    Che devo massacrare? Non sono d'accordo, ma i gusti sono sacrosanti e non si discutono :)
  • Kism
    21 giu 20
    Data la tua sportiva risposta, e anche perche' non mi piace (solitamente) dare giudizi affrettati, ascoltero' l'album in questione e il precedente Macrame', considerati due dei suoi Album migliori.
    Cio' detto lo conosco bene fino a "Lindbergh".
  • Ditta
    21 giu 20
    Sono un gran fan di Fossati, quindi io magari sto dando un parere poco obbiettivo. Tra vinili, cassette e CD, ho tutto di Fossati, e lo conosco tutto quanto a memoria.
    Diciamo il suo periodo d'oro, almeno per me, inizia nel 1988 con "La pianta del tè" e si conclude nel 2003 con "Lampo viaggiatore". Non ha sbagliato un colpo in quel periodo. I tre precedenti "Le città di frontiera" (83), "Ventilazione" (84), "700 giorni" (86) e i tre successivi "L'arcangelo" (06), "Musica moderna" (08) e "Decadancing" (11), non al top ma poco ci manca. Prima de "Le città di frontiera", a parte singoli episodi, non era poi così eccezionale, nonostante comunque si mantenesse su standard abbastanza alti.
  • Kism
    21 giu 20
    Con "La casa del Serpente" la RCA, ne voleva fare un nuovo Baglioni! Io invece ho ascoltato su e giu' La mia banda e Panama, anche lo stesso La casa del Serpente, credo Mina e Anna Oxa ne abbiano ripreso un paio di brani da questo Album. Ma apprezzo anche Le città di frontiera (anche la ,da Ivano odiata, " I ragazzi cattivi") e "Ventilazione". Con i successivi degli anni '80 coniuga ispirazione e originalita' coniando il suo stile. Come autore per altri non si discute (Pensiero stupendo, un emozione da poco e non sono una signora)!
Ivano Fossati: Good-bye Indiana
CD Audio Ce l'ho ★★★
Uno dei dischi che mi convincono meno di Fossati, ancora acerbo e troppo "americano" per così dire (a partire dall'orribile copertina). Però.. anche qui troviamo pezzi da brividi come "Il grano e la luna", "Where is paradise" e sopratutto "Storie per farmi amare", e allora meno di 3,5 non riesco a darglielo. Poi, con il successivo "La casa del serpente" Ivano inizierà a mostrare di che pasta è fatto.
Nella sua interezza rimane in assoluto il suo disco che mi convince di meno, lo trovo ancora troppo acerbo e non particolarmente ispirato, ma comunque qualche perla c'è. Quasi 3,5
Ivano Fossati: Poco prima dell'aurora
Vinile Ce l'ho ★★★★
Il più convincente tra i dischi del "primo Fossati", nettamente superiore rispetto al precedente e al successivo, ma ancora un po' acerbo. Media 3,5 che arrotondo per affetto a 4.
Uno dei live più straordinari di tutta la musica italiana. Immenso
Ivano Fossati: Dal Vivo, Volume 1: Buontempo
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei live più straordinari di tutta la musica italiana. Immenso
Ivano Fossati: La casa del serpente
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il primo disco dove inizia a consolidarsi meglio la poetica di Ivano. Ovviamente il meglio ancora doveva arrivare, ma la strada intrapresa è quella giusta. Ancor meglio andrà con i due successivi. Quasi 4
  • Kism
    31 mag 20
    In alcuni tratti un po' baglionesco!
Ivano Fossati: Decadancing
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Saper smettere quando si è al top è solo da fuoriclasse. Fossati lo è.
  • fabriziozizzi
    21 giu 20
    Fossati immenso. Secondo me anche sottovalutato.
  • Ditta
    21 giu 20
    Allora non sono l'unico a pensarlo!
  • fabriziozizzi
    21 giu 20
    Lo pensano in molti credo. Io penso che non abbia mai sbagliato un disco insieme a De Andrè.