Voto:
Eppure a me stò film m'ha fatto solo provare tanta ma tanta di quella noia...... Rece buona.
Seal Seal II
31 gen 08
Voto:
Ciao a tutti, bellissima recensione, precisa ed esaustiva. Ai tempi qs cd l'ho consumato letteralmente. Ma non hai citato le mie preferite!: Dreaming in Metaphors e If I could con il magnifico duetto Seal-Joni Mitchell.. Comunque di tutti i suoi lavori forse è quello che preferisco, a parte la folgorazione ovvia del cd d'esordio.. Baci
Voto:
SOno estimatrice di Oldfield dall'età di 11 anni (!) e i suoi LP ho avuto il piacere di acquistarli quasi tutti in tempo reale. Questo è tra i miei preferiti e trovo che sia sì di una complessità notevole ma che va di pari passo con la sua stessa bellezza. Lo considero un capolavoro della musica di quei tempi e credo che un'opera che si presenta e compone come una suite di 4 facciate sia qui un pò riduttivamente analizzata dalle tue brevi parole. Innanzitutto, avrei messo in risalto il fatto che la casa discografica, riproponendo ai giorni nostri l'originale doppio vinile in un semplice cd singolo ha pensato bene di troncare la durata della terza parte facendola iniziare almeno 8 minuti dopo, sconvolgendo la melodia ed il crescendo naturale del brano, oppure dicendo che il coro della prima parte è un omaggio alla Dea Diana, divinità folcloristica di non so esattamente quale cultura, e che la 4° parte che tu definisci prolissa e noiosa è in effetti la chiusura che riprende in toto il tema della 2° e che chiude in sè i temi di tutto il disco. Insomma, questo album (perchè di album si trattava!) Tubular Bells, Ommadawn ed Hergest Ridge sono i picchi dorati dell'opera omnia del Nostro e a pari merito, capolavori assoluti. Questo si discosta dai primi perchè c'è un uso orchestrale degli strumenti (Tubular Bells è frutto di incisioni personali di Oldfield su un 8 piste). Per chi non conoscesse ancora questi lavori: CHE ASPETTATE? Sono da avere assolutamente. Ve lo dice una fanatica del Vecchiocampo. Ciao
Voto:
Ottima recensione per un disco bellissimo di una delle mie band preferite. Bravo!
Per Bigmouth: se ti piacciono, prova anche Mogwai e gli italianissimi YUPPIE FLU, un pò più morbidi rispetto a qest'ultimo loro lavoro ma molto molto bravi.
Ciao
Voto:
Bel film, bella colonna sonora e bravo tu!
Voto:
Grande scelta ADP! Credo in assoluto il cd che preferisco di Tori, quello che mi ha fatto innamorare di lei e della sua musica al primo ascolto (sentii una volta sola alla radio Silent All these years ed il giorno dopo avevo il cd in borsa, preso a scatola chiusa). The Happy Phantom in realtà è una delle canzoni più tristi dell'album che parla di come una persona fondamentale per qualcuno possa venire dimenticata col passare del tempo una volta morta.. Sempre allegrona e commerciale la Nostra Rossa!! Cd meraviglioso. Un esordio a dir poco imbarazzante!
baci
Voto:
rileggo ora: "periodo di astinenza tori" fa quasi porno diva... beh, non era ciò che intendevo!!!
Voto:
Non è simile, è UGUALE! Infatti, essendo io in un periodo di crisi d'astinenza Tori dovuta a transizione tra gli ultimi 2 album (Scarlet e Beekeeper) mi sono riversata sulla Martin per supplire, ma esattamente come un tossico si riversa sul metadone in mancanza di ero... mi spiego? Funziona, ma mica è la stessa cosa ;)
Voto:
ADP, diciamo pure che la Martin è un piccolo clone della Rossa,un bravo clone ma tot ispirato e scopiazzone di Tori, la quale -quando le hanno chiesto se si ritrovasse in qs affermazione mossa da molti- ha risposto: "No, direi che facciamo 2 generi tot diversi..."... AAAAAAAAAAARRRRRGGGGGGGHHHHHHHHH!!! ! E' pressocchè uguale, giuro... E ovviamente essendo uguale ho fatto man bassa anche delle sue composizioni...
Utenti simili
rogopag1

DeEtà: 7774

geek_the_boy

DeRango: 0,07

Amicosam

DeRango: 0,00

magomarcelo

DeRango: 2,36

BlodwynPig

DeRango: 0,06

SimonePetit

DeEtà: 6821

Blackdog

DeRango: 4,92

philosopho

DeRango: 0,07

Breus

DeRango: 0,58

95TheDeftOne

DeRango: -0,08