La loro alchimia è per me inspiegabile ma attecchisce e funziona, e su di me lo fa come cemento a presa rapida.

 Non c’è mai una sbavatura, né nella voce baritonale di Matt Berninger che ancora arriva dritta allo stomaco con dolcezza e forza.

La recensione esalta 'Trouble Will Find Me', sesto album dei The National, per la sua qualità artistica e il sound riconoscibile. Pur mantenendo atmosfere cupe e il carattere dark, il disco si presenta più equilibrato rispetto al passato. La voce di Matt Berninger e i testi profondi conquistano e riflettono una band coerente ma innovativa nell'ambito indie rock e new wave. Ascolta 'Trouble Will Find Me' e immergiti nell'indie rock autentico dei The National!

 I Neon sono il gruppo più influente della new wave nostrana degli anni '80.

 Un mix ibrido troppo ricercato per il vasto pubblico, ma un vero gioiello per pochi eletti.

La recensione celebra 'Rituals', l'unico album ufficiale dei Neon, band cult della new wave italiana degli anni '80. La loro musica è un mix raffinato tra post punk, elettronica e dark rock, apprezzato da una nicchia di appassionati. L'album è stato ristampato nel 2006 con remix esclusivi, rappresentando un tesoro per estimatori e nuovi curiosi. Un punto di riferimento della musica d'avanguardia italiana, purtroppo sfuggito al grande pubblico. Ascolta 'Rituals' e immergiti nelle radici della new wave italiana!

 La sua voce calda, appassionata, marcata ma delicata è in grado di tele trasportare in una dimensione parallela.

 È come fare un bagno caldo a lume di candela dopo aver passato una giornata allucinante che potremmo riassumere con l'Urlo di Munch.

La recensione evidenzia il talento e la versatilità di Rebekka Bakken, artista norvegese dall’estensione vocale ampia e sensualità rara. L’album Is That You?, uscito nel 2005, rappresenta un punto di svolta che la porta a un pubblico più ampio fra jazz, soul e pop. Una musica capace di trasportare l’ascoltatore in un’atmosfera rilassante e intima, lontana dal caos quotidiano. La critica riconosce la sua passione, classe e originalità. Ascolta Is That You? e lasciati incantare dall’incredibile voce di Rebekka Bakken!

 Non scherzo: io me lo sposerei. Anche subito.

 Due ore piene di un concerto corposo, intenso, splendidamente eseguito e altrettanto sentito dal pubblico.

La recensione celebra il concerto di Niccolò Fabi al Teatro Dal Verme di Milano nel 2013 come un'intensa esperienza musicale e umana. L'autrice esalta la sensibilità e la forza con cui Fabi ha affrontato il palco dopo eventi personali difficili, accompagnato da una band eccellente. Il live risulta un mix di emozione profonda, testi intensi e grande partecipazione del pubblico in un'atmosfera autentica e coinvolgente. Scopri l’intensità di Niccolò Fabi dal vivo e lasciati emozionare!

 Non c’è una cosa che vada storta nell’arrangiamento, non una virgola nel pentagramma, non una sbavatura nella voce dell’intensa Emily.

 Tutto diviene rarefatto, si viene avvolti da un bozzolo caldo dove le parole, i suoni e le immagini evocate ci tolgono completamente dalla realtà.

La recensione celebra con passione 'Knives Don’t Have Your Back', l'album solista di Emily Haines noto per la sua intensità vocale e arrangiamenti perfetti. L'autrice descrive un viaggio emotivo profondo e coinvolgente, sottolineando la rara qualità delle ballate e l'atmosfera ipnotica e malinconica dell'opera. L'album, poco numeroso in copie ma accessibile online, viene consigliato a chi cerca musica di classe e profondità. La voce fragile ma potente di Emily incanta e trascina l'ascoltatore in un’esperienza sensoriale universale. Ascolta ora Knives Don’t Have Your Back e lasciati trasportare dalle emozioni di Emily Haines.

 Un sound sfacciatamente anni '80 quasi new wave ma privo di quell’etichetta datata e un po’ retrò che da un lato provoca rimpianto e dall’altro voglia di guardare avanti.

 Cocteu Twins più moderne, Stereolab meno sperimentali, musica made in USA dal sound un po’ British Invasion quasi sporco ma raffinato.

La recensione racconta la scoperta casuale dell'album The Fool delle Warpaint, un gruppo femminile americano dal sound raffinato con influenze anni '80. Descrive una musica che unisce nostalgia e innovazione, con sensazioni dream pop e indie rock. L'autrice si mostra entusiasta e curiosa di approfondire l'opera. Ascolta The Fool di Warpaint e lasciati trasportare dal loro dream pop unico.

 Si rimane inebetiti da tanta bellezza nella rappresentazione di Guadagnino.

 Film da vedere, assolutamente.

La recensione esalta Io sono l'amore di Luca Guadagnino, un film che esplora le complesse dinamiche di una famiglia milanese benestante. La narrazione intreccia bellezza visiva, passioni nascoste e conflitti di potere, con interpretazioni intense e una colonna sonora coinvolgente. Il film è descritto come un'opera inebriante, capace di affascinare e emozionare lo spettatore fino all'ultimo fotogramma. Scopri il fascino e la profondità di Io sono l'amore, un must del cinema moderno.

 Un impatto dolcemente violento a cui non puoi sottrarti, un'immersione in pieno oceano senza ossigeno.

 Come una curva a gomito inaspettata mentre vai a 100 all'ora, come una dolce nenia dopo un temporale estivo.

L'album 'Force Feeding Love' dei My Beloved è descritto come un viaggio sonoro emozionante che evolve con dinamiche potenti e delicate. La musica strumentale crea un'ambientazione noir, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un flusso continuo di alti e bassi emotivi. L'opera è paragonata a un fiume in piena, assolutamente da provare per chi ama esperienze sonore intense. Ascolta ora 'Force Feeding Love' e lasciati trasportare dalla sua forza sonora.

 La eterea Lisa, dalla voce appena roca, velata di cristallina sofferenza…

 Il concerto si snoda per quasi 2 sublimi ore ed attraverso i brani dell’uno e dell’altra arriviamo all’applauso finale ed ai bis, a richiesta.

La recensione racconta con emozione il concerto di Lisa Germano al Tunnel di Milano nel 2010, sottolineando la sua voce fragile e la forte connessione con il pubblico. L'autrice descrive un'esperienza intima, toccata dall'incontro ravvicinato con l'artista e accompagnata dai brani del suo repertorio e dalle collaborazioni con Philip Selway. Un live intenso, accolto con applausi e bis, che lascia una traccia profonda nell'animo di chi vi assiste. Scopri l'intensità del live di Lisa Germano, emozionati con la sua musica fragile.

 "È impossibile non trovare tanto di sé nel suo racconto, impossibile non amarne i protagonisti."

 "Si ride con SIP, di vero gusto e senza ritegno. E si piange, perché racconta le situazioni della vita di tutti i giorni magistralmente."

La recensione esalta 'Strangers in Paradise', graphic novel di Terry Moore, per la sua complessità narrativa e artistica. La storia segue Katchoo, Francine e David tra amore, dolore e relazioni intricati. L'opera spicca per l'integrazione di poesia, musica e arte visiva, creando un'esperienza profonda e cinematografica. Malgrado la difficoltà nel reperirlo, il fumetto è molto apprezzato per la sua capacità di emozionare e intrattenere lettori anche non abituati al genere. Scopri ora il capolavoro di Terry Moore e immergiti in un fumetto unico e coinvolgente!

Utenti simili
rogopag1

DeEtà: 7764

geek_the_boy

DeRango: 0,07

Amicosam

DeRango: 0,00

magomarcelo

DeRango: 2,36

BlodwynPig

DeRango: 0,06

SimonePetit

DeEtà: 6811

Blackdog

DeRango: 4,92

philosopho

DeRango: 0,07

Breus

DeRango: 0,58

95TheDeftOne

DeRango: -0,08