Voto:
questo è strangler che ti smentice : "Che palle, sempre fare paragoni: Lennon è Lennon e Barret è Barret, tutto qui. Altra stronzata: Fai ascoltare una canzone dei beatles con gli arrangiamenti di oggi e vedrai come risulta attuale altro che cazzi, hanno creato delle melodie senza tempo. Ultima nota: Se Barret avesse mantenuto i neuroni intatti vuol dire che non sarebbe mai stato Barret"
Voto:
"Lennon sparisce al confronto di Barrett. Lennon è un dio, ma Barrett ha creato psychedelia, elettronica, Barrett ha visto OLTRE, mentre Lennon ha pensato al suo presente. Tu fai sentire Interstellar Overdrive ad uno che non la conosce, gli dici che è del 2004 (io l'ho fatto) e la gente ci crede. Tu fai sentire i Beatles e la gente ti dice: ANNI SESSANTA. Barrett è impazzito dopo il primo album, se manteneva il cervello apposto chissà cosa cazzo si sarebbe inventato, dato che CON UN SOLO ALBUM (in possesso di tutte le sue facoltà mentali ne ha fatto solo uno) ha fatto un casino della madonna. Lennon non ha mai osato gaurdare più in là dei suoi anni in quanti album? nove? dieci? Perciò davanti alle intuizioni galattiche di Syd, deve farsi da parte. Certo, si parla di due TITANI, ma Syd è leggermente più titano secondo me. Anzi, leviamo il leggermente."
Ecco fatto.
Voto:
Bellissima recensione, mi hai fatto venire la voglia di procurarmi subito il disco.
Voto:
caz rileggiti quello che hai scritto, tu hai incominciato a fare paragoni (incalzato dalla recensione), io ho parlato solo d'influenza e di percorsi musicali, solo dopo che ti hanno fatto notare che hai sparato cazzate ti sei rifugiato a parlare di droghe (cosa non nuova peraltro). p.s. Nickghostdrake io il 5 lo metto spesso, vedi anche l'ultima su Scott Walker.
Voto:
Basta con questi paragoni, chi conosce Barrett sa benissimo che i suoi eroi musicali erano Dylan e Lennon, probabilmente se Lennon non avesse fatto certe canzoni (per esempio Tommorrow Never Knows) Barrett neanche ci provava a fare un disco come Piper, le influenze nella musica sono tutto...tra l'altro non è mai stato chiaro chi fosse arrivato prima a certe sonorità se i Beatles con Sgt. Peppers o Barrett con The Piper, visto che i due dischi furono registrati in contemporanea ad Abbey Road, diciamo che in quel periodo a Londra si respirava psichedelia e questo probabilmente grazie a qualche influenza (più musicale che di droghe) proveniente dall'america, vedi 13th Floor Elevators, lo stesso Dylan per la visionarietà dei testi, Greateful Dead, Zappa, solo per fare qualche esempio. Barrett è un genio e non c'è bisogno di guardarsi un dvd per capirlo, basta ascoltare la sua musica, e ascoltando la sua musica non si può non notare l'amore che Barrett nutriva per Lennon o per Dylan ( a proposito bellissima Bob Dylan Blues,inspiegabilmente lasciata fuori proprio da questo disco).
P.S. non male la recensione, pero il tricheco era Paul.
Voto:
anche io concordo con il recensore e con nickghostdrake, conosco tutto di scott walker e il mio preferito è questo, questo però non significa creare polemiche, perchè mi piace molto pure tilt e tutto il resto della sua discografia.
Voto:
sì, la produzione è la stessa, i suoni sono gli stessi, ma è più intenso.
Voto:
chi non sa nulla di Cash, non sa nulla neanche della sua musica, basterebbe conoscere la discografia dell'uomo in nero per sapere che Cash ha sempre preso le difese, per i più deboli, per gli sfortunati, per gli illusi, cantando le vecchie storie western in dischi come Ride This Train, dei diritti dei lavoratori in Blood, Sweat and Tears e cantando la storia e la cultura degli indiani nel bellissimo Bitter Tears...e questo solo per nominare tre dischi.
Voto:
Un disco impregnato di morte, che viene sviscerata in tutte le sue forme, riprendendo così oltre ai pezzi citati la bellissima Give My Love To Rose, una delle canzoni più famose di Cash, la versione della canzone di Hank qui cantata con Cave è sicuramente da brividi, anche se un gradino sotto a quella che aveva inciso con il suo amico Jerry Lee Lewis, beffarda ed ironica, esorcizzante la chiusura con We'll Meet Again. Da segnalare il disco postumo di Cash My Mother's Hymn, vero e proprio capolavoro.
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

coolermaster

DeRango: 0,07

Socrates

DeRango: 2,30

BeatBoy

DeRango: 0,64

lauretta2006

DeEtà: 6999

enbar77

DeRango: 6,26

mkrmkr

DeEtà: 5374

Ghemison

DeRango: 2,99

nitrors

DeEtà: 7445

Etichette 1/1
#1