Voto:
Sono d'accordo a metà con la premessa, nel senso che anch'io ho notato le conseguenze non sempre positive di tale "democratizzazione". Però non credo che siano poi molte le occasioni di vedere concerti gratis, anzi; diciamo che nell'ambito "live", senza introdurre il discorso del download che è diverso in parte, è una scelta coraggiosa ma che in questo caso secondo me ha pagato. Nick Cave eccezionale, i Bad Seeds ancora di più; ma precisiamo: i Grinderman erano GIA' i Bad Seeds, non sono stati "inseriti dopo", tutto il potenziale rock'n'roll della band era già lì, è stata una scelta quella di farlo venire fuori solo in qualche momento (come nell'ultimo disco). Formazione rimaneggiata fino a un certo punto: Wydler e Casey ci sono quasi da sempre, Sclavunos e Savage dagli anni '90, Ellis collaborava già da tempo. Certo non ci sono Harvey e Blixa, ma non mi sembra una rivoluzione. Per il resto buona recensione.
Voto:
No Uwe Boll! Il cineasta dell'improbabile! Si salvi chi può.
Voto:
@47: quelle sono cose subentrate anche per quanto riguarda il cinema. Poi comunque, hai pensato all'arte contemporanea? Ci sono un sacco di esempi di arte interattiva, basti pensare alle "performance". Mi rivolgo anche a Cornell dicendo questo. Invece sono d'accordo per quanto riguarda le trasposizioni, non ne ho ancora vista una decente, ma questo anche perchè nascono pressochè con l'unico intento di fare cassa sfruttando un marchio, ben poche hanno intenti artistici. Recensire Silent Hill, cosa non da poco direi.
Voto:
Non saprei 47..il fatto è che non tutti i videogames hanno un approccio Arcade come quello che stai descrivendo tu. Ha perfettamente senso fare i campionati di, chessò, ISS Pro, ma per titoli come Soul Reaver il discorso cambia completamente. Anche per la pellicola comunque può essere fatto un discorso simile, per la televisione in particolare: una serie se non ti piace dopotutto non te la guardi. Può angosciarti, innervosirti, eccitarti, ma alla fine deve intrattenerti. Invece anche io ho sempre trovato curioso il sistema di voto per l'Antico Testamento uguale a quello per i dischi dei Pooh XD
Voto:
Alla fine il cinema non è nato in una situazione molto dissimile, quando veniva svilito e per nulla considerato nell'ambito dell'arte, ancora ancorata ai generi "classici". Non si trattava di molto più che "intrattenimento per le masse". Che comunque qui ci sono ancora: c'è l'immagine, in tutte le sue forme, dalla texture al "tutto tondo", c'è la parola e c'è il suono. Io sono favorevole perchè parlare di un aspetto artistico dei videogames senza l'intento tecnico delle riviste di settore può essere molto utile ad andare oltre l'approccio consumistico che si ha nei confronti di questo tipo di prodotti (e anche i pregiudizi ad esso legati). Permetterebbe di vedere le cose in modo diverso, diciamo. Mi rendo conto che sarebbe un po' avanguardistico, ma è una cosa che qui avrebbe senso.
Voto:
Grande videogame e grande colonna sonora...veramente unico Soul Reaver, ho amato quelle atmosfere tra il fantasy e il gotico così magistralmente rese, la musica in questo senso contribuiva assai. E non solo l'atmosfera, la sceneggiatura e la trama erano curatissime, basta vedere il brano citato nella recensione per farsi un'idea del livello dei dialoghi. Ottima anche la serie Blood Omen, incentrata sul personaggio di Kain, se possibile ancora più cupa e goticheggiante.
Voto:
Giger eccezionale, non sapevo avesse illustrato anche oscuri gruppi prog.
Voto:
Probabilmente un disco che non ascolterò mai, ma letta volentierissimo comunque!
Voto:
@Casamorta, guarda, in linea di massima sarei d'accordo. Magari fisserei la data un po' più là del 2000 personalmente. A me gli Slipknot e i Soulfly in quegli anni piacevano assai, e non solo loro. Per il resto mi trovi completamente d'accordo.
Utenti simili
Fallen

DeRango: 0,66

fenni

DeRango: 1,16

Gueddo666

DeRango: 0,99

Korn2

DeEtà: 6565

Bartleboom

DeRango: 35,89

Workhorse

DeRango: 6,75

pretazzo

DeRango: 3,14

Himself

DeRango: 0,00

aristogatto

DeRango: 0,37

Alì Murtacc

DeRango: 1,55