Ingrandisci questa immagine

Polenta taragna con sugo e "gongorzola".
 
Ingrandisci questa immagine

“I misteri della libreriAdder”

Non è un libro, ma una raccolta di tavole, contenute nel volume “Angst + Pfister L'uomo e la tecnica”. Una scelta a caso: La macchina aritmetica di Pascal.
 
Ingrandisci questa immagine

Arrosto, patate novelle al forno, peperonata e carote.
E niente impronte (g)igitali.
Ps: "i vegetariani possono bypassare l'arrosto".
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

Insalata di riso.

Un piatto semplice: riso, piselli, frittata e prosciutto.
Gustoso, leggero e fresco. So long.
 
Ingrandisci questa immagine

Minerali dal Mondo.

Questa volta si viaggerà in Francia, nella miniera di Margabal in Aveyron.
Un campione verde brillante di Torbernite, formula: Cu(UO₂)₂(PO₄)₂·12H₂O.
La presenza delll'Uranio lo rende fortemente radioattivo. Tranquillizzatevi però, ci vorrebbe una cassa piena per avere degli effetti negativi.
Che altro dire? Ah, si! (Uh!)ranio.
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

“I misteri della libreriAdder”

Nel Mondo esistono vari misteri ancora irrisolti.
Su tutti però, ce n'è uno in particolare, quello della libreriAdder.
Proprio così, infatti questa libreria è stata costruita scavando una nicchia nel muro.
Poco dopo si verificarono strani eventi spazio/temporali.
Libri che sparivano e libri che comparivano.
Per ora l'unica spiegazione è che in quel preciso luogo ci sia una mini distorsione quantistica non identificata.
Un giorno è comparso questo strano volume intitolato: “Angst+Pfister L'uomo e la tecnica”.
Ma di chi è, da dove viene? Non si sa! Però è interessante.
Non è un libro, ma una raccolta di tavole che raffigurano curiosi tipi di macchine.
Presto verrà svelato il contenuto...
 
Ingrandisci questa immagine

Superpiatto a sorpresa!

Sogliola impanata, merluzzo, asparagina, crostini di pane e maionese.
Buon ascolto e buon appetito a tutti.
 
Ingrandisci questa immagine

Minerali dal Mondo.
Questa volta viaggeremo molto lontano, fino in Russia, Urali, Gorozavod Area.
Una Amesite dalla miniera Saranovskii, nel villaggio Sarany.
Il minerale possiede una peculiarità, cambia colore a seconda del tipo di luce, artificiale o naturale. Formula: Mg₂Al₂SiO₅(OH)₄
Gli esperti musicali, possono abbinargli un ascolto di qualche valida band russa.
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

“ToastAdder” a sorpresa.

Vi svelerò come preparare uno sbalorditivo toast: un “ToastAdder”.
Prendete due fette di pan piuma di grano duro.
Spalmate un sottile strato di burro contadino su entrambe le fette.
Inoltre su una fetta spalmate un leggero strato di senape classica, sull'altra un sottile strato di maionese.
Imbottite con prosciutto cotto arrosto e una sottiletta parmareggio, il migliore.
Ecco il trucco, non usate quei trabiccoli elettrici, usate la bistecchiera. Ogni tanto lo girate e schiacciate. Fatto.
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

“Ciotolina con salsina tonnatina”.

Perchè il resto qualcuno l'è già sbafato.

Montate il frullatore (le istruzioni le avete conservate, vero?).
Inserite 50 gr di acciughe e 200 gr di tonno, scolati dall'olio.
Aggiungete 3/4 cucchiaini di capperi (medi o piccoli), precedentemente asciugati.
Frullate il tutto alla massima velocità consentita (velocità smodata).
Infine, incorporate a mano la maionese qb (quanto basta).
Fatto.
Potete metterla sulla carne di vitello tagliata sottile (vitello tonnato), oppure sulle uova sode, tagliate per il lungo (uova tonnate).
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

Minerali dal Mondo.
Questa volta andremo a Rio delle Ossa in San Clemente (BO) e viaggeremo anche nel tempo fino all'Oligocene, per presentare una quasi soddisfacente Ambra su matrice.
So long
 
Ingrandisci questa immagine

Quadrato booklet Asia.
 
Ingrandisci questa immagine

Solo su Debaser: Minerali dal Mondo.
Cari amici, “cari grent e cari quper”, sono contento 😀, oggi vi presenterò un pezzo da 90 della mia collezione.
Una Okenite (con Prehnite). Un bel "ciuffoso" aggregato aghiforme sferico di cristalli bianchi. Peso: 851 gr, formula: Ca₁₀Si₁₈O₄₆•18H₂O, classe: silicati, provenienza : Isola di Disko (Groenlandia).
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

Macedonia di fragole a sorpresa.

Prendete un bel cestino di fragole, pulitele, sciacquatele e tagliatele a pezzetti.
Spremete 2/3 limoni non trattati, e versate il succo in una ciotola insieme alle fragole.
Aggiungete zucchero di canna quanto basta (qb) e mescolate.
Mettete la ciotola in frigorifero per un po', e lasciate macerare il tutto (osmosi).
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

In esclusiva su Debaser: Minerali dal Mondo
In questa 3ª puntata andremo a Chiavari in Liguria, per presentare un “quite acceptable” campione di Brookite. La formula è TiO₂, il sistema è ortorombico.
Si potrebbe abbinare musicalmente ai Wire.
So long.
 
Ingrandisci questa immagine

In esclusiva su Debaser: Minerali dal Mondo.
Nella 2ª puntata, andremo in Trentino A. Adige, al Passo del Rombo, per presentare un “quite acceptable” campione di Granato Almandino.
I cristalli sono dodecaedrici rombici, la formula è: Fe₃Al₂(SiO)₄.
Data la sua “graniticità” come abbinamento musicale ci vedrei bene i “Drim Tiater”.
Al prossimo entusiasmante (forse) appuntamento con i minerali.
Grazie per il supporto a:
@[iside]
@[luludia]
 
Ingrandisci questa immagine

In esclusiva solo su Debaser... Minerali dal Mondo.
Per questa prima puntata, vi presenterò un soddisfacente esemplare di Fosgenite da Monteponi, frazione del comune di Iglesias in Sardegna.
I cristalli sono tetragonali e possono avere diversi colori, la formula è: Pb₂CO₃Cl₂.
Non mancate al prossimo entusiasmante (forse) appuntamento con i minerali.
 
Ingrandisci questa immagine

Spazio 1999 (da un'idea di Jerry Anderson e Sylvia Anderson)
St3 Ep4 “Nuotate siderali, nuotate salutari”.

Registrazione della Dr. Helena Russell

7859 giorni dall'abbandono dell'orbita Terrestre.
Alpha è giunta in una regione dello spazio più oscura del solito. Niente pianeti, e questo è un po' strano, visto i precedenti incontri, comunque del tutto irrilevanti per la colonizzazione.
D'altro canto lo spazio è pieno di misteri, e di pianeti bastardi.
Ma c'è anche una buona notizia, grazie ad un imprevisto escamotage spazio/temporale, siamo riusciti a recuperare dalla St1 il mitico Prof. Bergman. Con il suo supporto, abbiamo approntato delle scavatrici per perforare il sottosuolo lunare e creare delle caverne sotterranee. Inoltre, sono state assemblate delle enormi stampanti 3D che impiegano lo stesso materiale lunare eliminato dalle scavatrici. In tal modo, costruiremo habitat, laboratori, magazzini e altro. Per ora abbiamo creato un'enorme piscina sotterranea, e anche una vasca per l'Aquila 1. Gli Alphani hanno fatto una gara di nuoto, non immaginavo proprio che vincesse Maya, ma con quel fisico.
Questo è solo l'inizio, chissà dove ci condurranno queste scoperte. Ma chi lo sa?

Fine registrazione.
 
Ingrandisci questa immagine

Piatto a sorpresa (1.1).

Cotolette con verzata (o verzata con cotolette).

Prendete una verza, eventualmente si eliminano le foglie esterne, si taglia a metà e si controlla se è integra. Si taglia a striscioline sottili, ma non troppo, si mette nella pentola con due/tre spicchi di aglio (sulmona) sbucciati, insieme a una cipolla tagliata finemente. Si fa stufare con calma, il volume diminuirà di un bel po'. Piccolo trucchetto, alla fine si “caramellizza” con un po' di zucchero di canna.
Prendete delle fette di carne (piemontese) e passatele nell'uovo, poi nel pan grattato di qualità (no le buste preconfezionate).
Si cuociono nella pentola con burro e olio. Si salano con un pizzico di sale (dell'Himalaya).

Buon ascolto e buon appetito.
 
Ingrandisci questa immagine

Spazio 1999 - S3 Ep3 - “Pianeta roccioso, Pianeta difficoltoso”.

Registrazione della Dr. Helena Russell.

7844 giorni dall'abbandono dell'orbita Terrestre.
Alpha è entrata nell'orbita di un curioso pianeta, pare più un agglomerato di sassi.
Maya non ha captato nessun segnale vitale, apparentemente è disabitato.
Nonostante ciò, John ha voluto scendere in perlustrazione con L'Aquila 1 insieme ad Alan.
Fortuna che Alan è un pilota provetto, a quanto pare l'atterraggio è stato assai impegnativo a causa del terreno accidentato.
Rocce, sassi e ancora rocce a perdita d'occhio.
Ci siamo domandati quale sia l'utilità di un pianeta simile.
Il solo vantaggio è che l'atmosfera è respirabile, ma la superficie è impraticabile, a meno di essere dei provetti scalatori.
Non a caso, sia Alan che John hanno rischiato più volte di ruzzolare rovinosamente sulle rocce.
Rocce bastarde, almeno servissero a qualcosa!
Le analisi confermano che non è possibile estrarre materiali utili. Niente... anche questo pianeta non è colonizzabile.
John e Alan sono tornati sull'Aquila 1, giusto in tempo per ritornare su Alpha, che nel frattempo ha ripreso il suo viaggio, mossa da chissà quali incomprensibili forze siderali.
Ma chi è che lo sa?
Fine registrazione.
 
Ingrandisci questa immagine

Piramide Booklet Camel.