andisceppard

DeRango : 4,89 • DeEtà™ : 3949 giorni

Roland the Headless Thompson Gunner
Incredibile, ma credo di non averla mai messa negli ascolti. Eppure iutiub non mente. E' una delle cose che ho ascoltato di più.

Così, anche se mi andrebbe di ascoltare il Mago, mi fermo qui, a questo disco del '78 (vabbé, nessuno è perfetto), con questa faccia strana. E queste storie stranissime. Uno che parlava di zombies (quasi come Gianfranco Manfredi) di serial killers (che nemmeno sapevamo cosa fossero) di tenerezza in blocco (o nell'isolato? Mai capito) di amore casuale, di amore abbandonato, di amore matto... Un extraterrestre, sul serio. Ma uno che parlava del suo pianeta. E che quel pianeta l'amava.

Ebbe un po' di notorietà, in quegli anni, perché era amico di Jackson Browne. Riguardo a ciò invito tutti a guardarsi il video di Mohammed's Radio, con il succitato californiano. Le facce di Zevon dicono più di un milione di parole e, ce ne fosse stato bisogno, me lo scolpiscono nel cuore.
Beh, cosa vi devo dire, il Mago non se la prenderà se lo faccio aspettare un pochino. E magari, anche lui, come me, in questo momento la canta a squarciagola. E, come me, sbaglia sempre ad indovinare quando, nel ritornello a Roland the headless thompson gunner aggiunge talkin 'bout the man...
 
Verdi: Don Carlo / Act 5 - "Ma lassù ci vedremo in un mondo migliore"

Allora: due spieghe ci vogliono, no?
1. non è la mia versione preferita, Abbado 77 ma non riesco a trovarla spezzettata... pazienza. Devo dire però che questa con Bergonzi (e vabbé, un gran signore, ma non molto altro) la Tebaldi (grandissima) Ghiaurov (sicurezza assoluta) e Dieskau marchese di Posa mi sembra assolutamente da cercare... Appena smetto con la prima del 77 ci provo
2. non è un'aria (ahahahah) ma un duetto. E' l'equivalente di si schiude il ciel di Aida. I due (Carlo ed Elisabetta) sono senza speranze. E si dicono addio. E si dicono che saranno felici. In un mondo miglior
3. Sì, adesso sapete perché nei prossimi giorni, qualunque cosa farò, la farò cantando in un mondo miglior
4. ma quanto bella è la versione di Abbado? Ma tutta, proprio mica solo questa non aria... bisognerebbe scriverci sopra...
5. sì, devo dire che sto pensando di scriverci sopra. Sul serio, e c'è un motivo. Ma vediamo se viene...
 
Stamattina, verso le sette, pensavo a una mia amica, veneziana (no, non abita dal mio dentista...).
E pensavo a questo.
Death Don't Have No Mercy (Live at the Fillmore West San Francisco, 1969) (2001 Remaster)
Beh, vabbé, presto la vieteranno. Diranno che non c'è dubbio, non è che ti fa venire voglia, è che devi fumarti una canna mentre la senti... E' vero. E mica va bene. Ecco perché è bello.
Boh, vabbé, parto per la tangente, sarà che ho letto di un mio amico di penna che sta leggendo il libro di vannacci. (cosa penso di vannacci? Beh, che le lettere sono importanti! YouTube video non trovatoa0rBFBEQkRo)

Boh, sono io che divago... alla fine credo che ci sia solo una roba, e lo so che l'ho messa mille volte. Però secondo me la senti e ti metti a piangere, senza che nessuno ti vede...

Gram Parsons, "Return of the Grievous Angel"
 
Jimmy Buffett - Cheeseburger In Paradise (Live)

qualcuna pensava non avrei avuto il coraggio??? Io??? Nooooo
 
Juan Diego Florez & Nino Machaidze - I Puritani - Fini...me lassa - Vieni fra queste braccia

fur tre giorni?

Ps: si noti a 0:41 il leitmotif... sapete quelle cose che se uagner avesse avuto il mare vicino sarebbe stato un piccolo Bellini?
 
The Byrds - I Am A Pilgrim (Audio)

ma quanto mi turbava sentire love made by hands? Che poi mica lo dice, ma vabbé
 
The Byrds - Hickory Wind (Audio)

dicono ci sia vento, in Monza - Brianza...
 
La prima è una musichina che ti deve arrivare dalla radio, magari da una radiolina di quelle a transistor come c'erano una volta, e che per me, ogni volta che la sento, è un colpo al cuore. Come di una tristezza dolce. Come di nostalgia, come di un giorno d'estate, come mille cose. E indubbiamente una delle cose che amo di più. Credo di avervi già detto che ci ho perso degli amici pur di sentirla a palla tutta una sera...
Gram Parsons - Return Of The Grievous Angel
La seconda arriva dalla radio, praticamente ogni sera. E - lo giuro - anche se non ce l'ho, ogni volta che lo sento mi fa stare bene.
A Far Cry - Igor Stravinsky: Concerto in D Major for String Orchestra, II. Arioso & III. Rondo
Boh, forse l'unico filo conduttore, che unisce i due ascolti, è la radio. O forse che l'altro giorno, chiacchierando, mi è capitato che mi venissero in mente entrambi. A pochissima distanza. Forse senza nessun motivo. Come ti capita se ascolti la radio (e Nick Hornby si fotta!)
 
Povera Consuelo-Banda Bardò
Per Erriquez, Marco Pantani, e anche un po' per me...
 
Tamerlano - Act 2: Aria: Non È più tempo no
Boh, poco fa una mi dice: sono nata nel 95. Cosa mi sono persa?
- il mondiale dell'82
- la tv in bianco e nero
- l'Olanda del 74
- la nevicata dell'85
- la nebbia
- Gianni Rivera, che ormai non mi segna più (0-0 anche ieri sto Milan qui)...(cit.)
- fumare spegnendo le sigarette nel cassetto della cattedra
...
e secondo voi?
 
Let It Snow

sarà anche banale... ma... è amore...
 
Lascia la spina cogli la rosa - Händel - Rosa Feola, Daniele Gatti

Considerazioni:
1. bravo a chi - frugando tra i miei ascolti - la riconosce. Ma non è lei. E' che quelle cose del rimasterizzare mica l'hanno inventata i ragazzini... (al proposito mi piacerebbe metterne una di Peppino... E di Mozart? Ne vogliamo parlare?)
2. Ma come? Non è da Tamerlano? Che sia in arrivo una nuova recensione?
3. Notate (ci sono le paroline sotto) il solito schema (squadra che vince non si cambia) due strofe due. Tre sono troppe una è poco...
4. Molti anni fa, non ricordo più dove, forse un niusgrup (sapete quelle cose antiche?) qualcuno diceva che puah, il Don Giovanni, ne il Trionfo del Tempo e del Disinganno (o della verità) c'era già tutto... Boh, io per ora frugo e mi stupisco...
5. Boh, mentre scrivevo è finita, e sono passato a questa...
Joni Mitchell - River (Official Music Video)
però così sono due ascolti, va mica bene... Poi c'è gente che mi sgridano...