MarkRChandar Bannato

DeRango : 5,51 • DeEtà™ : 1619 giorni

Brucia Roma - Antonello Venditti

Sto cercando di scrivere qualcosa di molto grosso, l'ultimo tassello mancante. Le promesse le mantengo.
Eugenio Finardi - Non è nel cuore

Miglior canzone d'amore italiana di sempre? @[iside]
Com'è Difficile - Stefano Rosso
Ma com'è difficile sbagliare tutto e poi ricominciare
Ma com'è difficile se vince poi l'orgoglio che c'è in noi
Siciliano : il cornuto
@[asterisco]
Dedicato al tutto il Debaser
Ingrandisci questa immagine
@[snes] Contento tu che la segui
Ingrandisci questa immagine Ingrandisci questa immagine
🎞️𝗗𝗘 𝗕𝗔𝗦𝗘𝗥 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗘𝗗𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗘𝗢𝗙𝗜𝗧𝗜 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗙𝗜𝗟𝗜🎞️

Anteprima
D onna con braccia incrociate - Pablo Picasso (1901–1902) [3-10]

Film del 1993
Zero Renato - Chi piu' chi meno

Ciao @[Vinst] ti scrivo questa lettera perché ho sempre pensato fossi un account falso. Ma nonostante gli infingimenti e l'odio (de-bal) che provi per me ti ricorderò sempre come un mio amico. Un amico con il quale condividevo la stessa religione e veneravo lo stesso Dio-Ribaldo.

Con affetto A.

"Dov'era un uomo, un ombra c'è,"
La canzone dell'acqua - Eugenio Finardi

Siamo di fronte ad una delle liriche più belle di Finardi...

"Vorrei esser come l'acqua che si lascia andare
Che scivola su tutto, che si fa assorbire
Che supera ogni ostacolo finché non raggiunge il mare
E lì si ferma a meditare
Per scegliere se esser ghiaccio o vapore
Se fermarsi o se ricominciare"
Extraterrestre (Live)

Una delle canzoni italiane più belle di sempre, questa versione live mi piace ancor di più.
"Extraterrestre portami via
Voglio tornare indietro a casa mia
Extraterrestre vienimi a cercare
Voglio tornare per ricominciare!"
Ingrandisci questa immagine
🎞️𝗗𝗘 𝗕𝗔𝗦𝗘𝗥 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗘𝗗𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗘𝗢𝗙𝗜𝗧𝗜 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗙𝗜𝗟𝗜🎞️

Anteprima
O phelia - John Everett Millais (1851-1852) [2-10]

Frame del 2012
Ingrandisci questa immagine
🎞️𝗗𝗘 𝗕𝗔𝗦𝗘𝗥 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗘𝗗𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗘𝗢𝗙𝗜𝗧𝗜 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗙𝗜𝗟𝗜🎞️

Anteprima
O phelia - John Everett Millais (1851-1852) [2-10]

L'opera raffigura Ofelia che, appena caduta nel ruscello, è distesa a pelo d'acqua con le mani aperte e i fiori del mazzo che vanno disperdendosi nel fluttuante elemento. La ragazza, inserita in uno spazio efficacemente autentico (che comprende anche alcuni animali, tra cui un pettirosso ed un ratto d'acqua, e persino un teschio) non oppone resistenza alla corrente, abbandonandosi completamente a quello che sarà il suo fangoso sepolcro.

Millais carica la flora dell'opera di un forte valore simbolico. Le specie floreali ivi presenti, infatti, sono incluse o perché sono state direttamente citate nella tragedia shakesperiana, o, soprattutto, per la loro pregnante valenza simbolica, atta a sottolineare la caducità della vita dell'infelice fanciulla. [FONTE WIKIPEDIA]

Frame del 2012