OzzyRotten

DeRango : 0,73 • DeEtà™ : 6891 giorni

 Un sogno, più forte di qualsiasi paradiso artificiale, più grande di qualsiasi immaginazione.

 Deggial è il riassunto e la sintesi inconfutabile dell’enorme classe che ha portato la band ad essere osannata nel mondo.

Deggial rappresenta il culmine della fase sinfonica e barocca dei Therion, un mix di metal raffinato, mitologia e atmosfere gotiche. L'album fonde influenze epiche e classiche con suggestioni heavy e progressiste, includendo un’intensa orchestrazione dal vivo e collaborazioni notevoli. Nonostante critiche possibili su prolissità ed ego, la forza evocativa di Deggial conquista gli appassionati di metal evoluto e testi esoterici, confermando il genio creativo della band. Ascolta Deggial per un viaggio epico nel metal sinfonico e barocco.

 Questo album, per conto mio, è splendido.

 Ascoltare queste elucubrazioni prende sempre al cuore.

La recensione celebra 'The Burning Halo' di Draconian come un album intenso e malinconico, tipico del gothic metal, capace di unire tristezza e dolcezza con classe e maturità. Pur non essendo un disco completamente inedito, mostra un'evoluzione sonora che lo rende apprezzabile, specialmente per chi ama le atmosfere oscure e tragiche. L'autore sottolinea la qualità dei brani nuovi e il confronto con altre band, invitando all'ascolto con il giusto stato d'animo. Ascolta The Burning Halo e immergiti nelle atmosfere gotiche di Draconian!

 Quì il nero non diventerà mai bianco, ma nemmeno grigio. Rimarrà pece oleosa, stanca e appiccicosa.

 Ascoltare un disco del genere è meglio di qualsiasi Paradiso, perché lo si capisce bene: l’Inferno è molto più palpabile e concreto di ogni idealizzazione.

Farmakon di Skepticism è un album Funeral Doom che immerge l'ascoltatore in un'atmosfera oscura e opprimente, senza offrire scampo o speranze. Le sonorità lente, le tastiere apocalittiche e i vocalizzi angosciati creano un viaggio profondo nell'inferno della mente. Nonostante l'oscurità assoluta, il disco è considerato un capolavoro per i fan del genere, capace di emozionare con il suo minimalismo e la sua intensità. Album indicato per un pubblico ristretto ma appassionato di musica estrema e meditativa. Scopri l'oscurità profonda di Farmakon, un capolavoro del Funeral Doom da non perdere.

 I Thyrfing hanno dato una sterzata decisa alle loro peculiarità verso lidi tinti di fosco, a tratti apocalittici.

 Originalità non passa solo per la distensione dei suoni, ma anche per il loro inaspettato incattivimento.

La recensione analizza 'Farsotstider' dei Thyrfing, un album che segna un deciso cambio di direzione verso sonorità più oscure e aggressive nel panorama Viking metal. Con una miscela di Black, Folk e Heavy Metal ricca di potenza e teatralità, il disco si dimostra maturo e originale. La band abbandona le atmosfere melodiche iniziali per un approccio più ruvido e complesso, valorizzato da una produzione solida e un vocalismo estremo. Un lavoro consigliato a chi apprezza sperimentazioni nel metal nordico. Scopri l'oscurità e la potenza di Farsotstider, ascolta il nuovo volto dei Thyrfing!

 Tenebre oltre le tenebre, e nulla che possa qualificare l’incredibile riflesso lancinante che i Tyranny sembrano evocare nota dopo nota.

 Macigni sonori a cui occorrono settimane per abituarsi, strappati di misantropia a cui è difficile dare un aggettivo, figurarsi un nome.

La recensione analizza l'album 'Tides Of Awakening' dei Tyranny, un duo finlandese che porta il Funeral Doom verso territori estremamente oscuri e sperimentali. La musica è lenta, soffocante e priva di melodie consolatorie, evocando atmosfere lovecraftiane di disperazione e orrore cosmico. Solo per orecchie allenate, l'album è descritto come un'esperienza sonora unica e intensa, lontana dalla commercialità. I brani lunghi e macigni sonori richiedono tempo e coraggio per essere apprezzati. Scopri l'abisso sonoro dei Tyranny: ascolta 'Tides Of Awakening' se hai il coraggio!

 Ascoltare canzoni come 'To Holmgard and Beyond' è davvero un piacere sopraffino, arrivando ad aver voglia di prendere la cotta di maglia arrugginita e la spada cesellata per andare a combattere.

 Lasciatevi guidare nel viaggio che è partito dalla Finlandia, ha attraversato il Mar Nero ed è arrivato sino alla corte di Costantinopoli, con quel senso di conflitto e di guerra.

La recensione celebra l'album 'The Varangian Way' dei finlandesi Turisas, un lavoro che unisce Viking Metal aggressivo a influenze sinfoniche e power metal. L'album è definito energico, epico e ben eseguito, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio tra storia e leggende dei Vichinghi. Pur non innovativo, il disco conquista grazie alla sua immediatezza e carica emotiva, risultando un punto di riferimento nel suo genere. Scopri l'epica avventura sonora di Turisas e immergiti nel Viking Metal!

 I 'Finnici Troll' hanno deciso di deragliare, tornando a un approccio più metallico e oscuro.

 Il nuovo cantante Vreth si candida a essere l'astro nascente del genere estremo con la sua voce acidamente raschiante.

Finntroll ritorna con Ur Jordens Djup a un sound più pesante e oscuro, lasciando da parte l'irriverenza dei lavori precedenti. Il nuovo album mostra maturità artistica con un equilibrio tra atmosfere folk e metal estremo, supportato dall'ottima performance del nuovo cantante Vreth e di Trollhorn. Pur risultando meno festaiolo, il disco possiede una grande originalità e fascino che si apprezza appieno dopo diversi ascolti. Scopri l'oscura evoluzione folk metal dei Finntroll ascoltando Ur Jordens Djup ora!

 Ascoltarne l'ultima fatica è sempre un piacere sopraffino che sarebbe disumano negare a chi di queste cose ne rabbrividisce.

 Se saprete essere costanti nella vostra passione, per il cielo vedrete Thor sul suo carro trainato da una capra a saettare per il cielo il suo martello.

La recensione di Victory Songs degli Ensiferum esalta l'album per la sua combinazione di potenza e melodia, sottolineando la maturità artistica della band finlandese. Pur riconoscendo le critiche di chi preferisce un approccio più 'true' o folk, si celebra la qualità del disco, ricco di atmosfere evocative e riff taglienti. Il disco è consigliato a chi apprezza il metal epico e le narrazioni battagliere. Un ascolto da non perdere. Ascolta Victory Songs e vivi l'epica battaglia sonora degli Ensiferum!

 L'illuminazione non si raggiunge vedendo la luce, ma esplorando l'oscurità.

 Essi sono capacissimi di trasmutare il piombo in oro, perché tutto quello su cui mettono le mani diventa una favola, una sinfonia magnifica che non ha prezzo.

La recensione esalta Gothic Kabbalah dei Therion come un'opera monumentale e unica, che fonde metal sinfonico e misticismo ermetico. L'album, di difficile assimilazione iniziale, si rivela ricco di spunti e capace di stupire con melodie incantevoli e arrangiamenti complessi. L'autore apprezza la capacità della band di reinterpretare temi occultistici e musicali, creando un concept album denso di significati e atmosfere gotiche. È una pietra miliare della discografia di Therion, consigliata agli appassionati di musica sofisticata e temi esoterici. Scopri il mondo oscuro e affascinante di Gothic Kabbalah, un capolavoro di Therion da non perdere!

 Chiunque abbia una seppur limitata visione del genere Viking, dovrebbe prendersi la briga di ascoltare questa magnifica band.

 Non consigliati. Stramaledettamente da avere. E che Thor vi fulmini se mancherete d’acquistarlo.

La recensione celebra Månegarm e il loro album Vargstenen come una pietra miliare del Viking Metal svedese. L'opera è apprezzata per la sua combinazione di energia selvaggia, atmosfere epiche e originalità. Ogni brano offre sfaccettature diverse tra malinconia, ferocia e folclore, rendendo Vargstenen un must-have per gli appassionati. L'album è giudicato il migliore dell'anno e una fonte d'ispirazione per il genere. Ascolta ora Vargstenen e vivi l’epicità del Viking Metal più autentico!

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Norvheim

DeRango: 0,22

StefanoHab

DeRango: 1,96

birobiro

DeRango: 0,51

cliffburton86

DeRango: 0,36

Rooster

DeRango: 0,13

Bartleboom

DeRango: 35,89

Tepes

DeRango: 2,62