OzzyRotten

DeRango : 0,73 • DeEtà™ : 6890 giorni

 Un Death Metal morbido e suadente, spogliato della ferocia assassina e cavalcante.

 L'innato talento e la fascinazione di sentirsi come in mezzo ai ghiacci nordici nelle lunghe notti dove non c'è traccia di luce solare.

La recensione esalta gli Eternal Tears Of Sorrow, band finlandese talentuosa ma ancora sottovalutata nel panorama metal nordico. L'album "A Virgin And A Whore" propone un death metal morbido, caratterizzato da atmosfere raffinate, testi ispirati alla storia norrena e un bilanciamento originale tra ferocia e melodia. Un concept album che immerge l'ascoltatore nelle lunghe notti artiche, tra battaglie, onore e paganesimo. L'autore invita a riscoprire questa band unica e affascinante. Ascolta ora l'album e immergiti nell'atmosfera nordica degli Eternal Tears Of Sorrow!

 Raffinatezza, genio e sregolatezza per i campioni di ogni cosa sia melodia e decadenza, senza nessun dubbio di sorta.

 Impossibile stare zitti e non cantarla a squarciagola.

Atlantis Lucid Dreaming è un’opera che unisce e rimasterizza due album precedenti di Therion, offrendo un perfetto assaggio del loro stile unico. L’album mescola lirismo, metal orchestrale complesso e cover iconiche, mostrando il percorso artistico della band. Le esecuzioni dal vivo e i riarrangiamenti aggiungono profondità emotiva e energia. Consigliato a chi vuole avvicinarsi a Therion, mentre i fan già acquisiti potrebbero trovare meno novità. Ascolta Atlantis Lucid Dreaming e scopri la magia metal sinfonica di Therion!

 Ogni canzone è un tassello a sé, intriso di una magnificenza incredibilmente forbita e di una decadenza sublime, che non può che intrappolare.

 Con 'Vovin' riescono a creare una pura opera d’atmosfera, un puzzle intricato eppure sconcertante di sonorità, espressione di un’arte finissima e alimentata dal genio.

La recensione celebra 'Vovin' come un album complesso e raffinato dei Therion, capace di unire metal potente a atmosfere liriche e barocche. Si evidenzia la profondità sonora e la capacità di stupire, in un'opera che richiede attenzione per coglierne tutte le sfumature. Alcuni brani come 'Clavicula Nox' e 'Black Diamonds' vengono suggeriti come esempi chiave di questo capolavoro. Ascolta 'Vovin' e lasciati avvolgere dalla sua magica fusione di metal e lirismo.

 il senso di quest'opera che, al di là delle facili melodie che subito si stampano in mente, riesce a parlare di droga, di disperazione, di solitudine

 I Pain danno il meglio di sé proprio nelle facili melodie, nell’elettronica spinta sino alla blasfemia, nel riuscire a cantare di cose tragiche e tediose usando un tono aggressivo ma spensierato

Nothing Remains The Same di Pain è un album che mescola elettronica, industrial e melodie dark con temi profondi come solitudine e disperazione. Firmato da Peter Tagtgren, è una testimonianza emozionale di uno stile unico che unisce aggressività e malinconia. Le tracce più memorabili sono "Close my Eyes" e "Shut Your Mouth". Un lavoro consigliato a chi apprezza contaminazioni musicali sincere e non convenzionali. Scopri l'album unico di Pain e lasciati catturare dalla sua fusione dark-elettro-industrial!

 "Sin/Pecado è uno degli album più controversi... ma porta tra le sue piaghe una dose massiccia di fascino."

 "Non un album da pogo, non un claustrofobico stilema gotico, ma l'originalità, io ne sono convinto, passa anche da quest'album."

Sin/Pecado rappresenta una svolta nella carriera dei Moonspell, spostandosi verso sonorità più melodiche e introspettive. L'album riflette l'evoluzione artistica della band portoghese, abbracciando atmosfere mediterranee e temi come la morte, la solitudine e la sensualità. Nonostante le critiche dei puristi, il disco è apprezzato per la sua originalità e la produzione curata. Un lavoro controverso ma affascinante, con momenti di grande intensità emotiva. Ascolta Sin/Pecado e scopri l'evoluzione unica dei Moonspell.

 "Blackwater Park come titolo rende magnificamente tutta l'atmosfera che pervade il disco."

 "Una dolce tortura che richiede la passione crescente per le cose avvolte nella nebbia dei ricordi e delle disillusioni."

La recensione celebra Blackwater Park degli Opeth come un capolavoro musicale, capace di immergere l'ascoltatore in un'atmosfera intensa e variegata. Il disco è descritto come un viaggio emozionale fatto di melodie struggenti e passaggi brutalmente caustici. L'opera trascende le etichette di genere ed è presentata come una pietra miliare del progressive metal svedese, apprezzata sia per la complessità sonora sia per la profondità emotiva. Ascolta Blackwater Park e lasciati avvolgere da un viaggio musicale indimenticabile.

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Norvheim

DeRango: 0,22

StefanoHab

DeRango: 1,96

birobiro

DeRango: 0,51

cliffburton86

DeRango: 0,36

Rooster

DeRango: 0,13

Bartleboom

DeRango: 35,89

Tepes

DeRango: 2,62