Il Poletti

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6883 giorni

 "Grande Nanni, campione di simpatia e spontaneità. Uno che le cose te le diceva in faccia, pane al pane e vino al vino."

 "Ci si perde in un pianeta sconosciuto, in un tempo che non c'è più, tra le storie di un epoca che ha fatto epoca."

La recensione celebra l'album "All'osteria con Nanni Svampa" come un tuffo nella Milano degli anni '70, tra satire, storie autentiche e poesia semplice su una chitarra. Svampa emerge come un artista genuino e ironico, in grado di farci sorridere delle piccole debolezze della società. L'album è descritto come un capolavoro di autenticità e memoria, lontano dalle mode effimere. La recensione sottolinea anche il contributo innovativo di Svampa nelle traduzioni di Brassens. Ascolta l'album e riscopri la Milano di un tempo con la poesia di Nanni Svampa.

 George Michael non crede in quello che canta, e se lo crede non è un attivista politico sfrenato, è solo un tipo sonacchioso e instabile.

 "Patience è forse il miglior album di George Michael da molti anni in qua. Ascoltare per credere."

La recensione descrive Patience come un album caratterizzato da un tono svogliato e disilluso, ma non privo di momenti musicali validi come Shoot the dog e John And Elvis (Are Dead). L'autore evidenzia i problemi personali di George Michael e la sua incapacità di replicare il successo di Faith, riconoscendo comunque che Patience rappresenta uno dei suoi lavori migliori degli ultimi anni. Scopri Patience, il lato meno noto di George Michael!

 "Pop Trash è un fallimento, oltre che di critica, anche commerciale."

 "Un pop melenso, svuotato completamente del suo significato originale, decadente, quasi ridicolo."

La recensione di Pop Trash dei Duran Duran evidenzia un deciso calo qualitativo rispetto ai capolavori degli anni '80 come Rio. L'album è definito privo di originalità, con brani lenti e poco incisivi, incapace di riconquistare vecchi fan o attrarne di nuovi. Considerato un flop commerciale e artistico, viene visto come un tentativo maldestro di cavalcare la nostalgia. Scopri perché Pop Trash è stato un flop per i fan di Duran Duran!

 "La vera rivoluzione, secondo Gaber & Luporini, è riuscire a 'mangiarsi un'idea.'"

 "La libertà non è avere un’opinione, la libertà è partecipazione."

La recensione celebra il capolavoro teatrale e musicale di Giorgio Gaber, 'Dialogo tra un impegnato e un non so', sottolineandone la modernità e la forza critica che non ha perso efficacia dopo quasi 35 anni. Il lavoro rappresenta un acuto ritratto della società e della politica italiana, con ironia acuta e monologhi taglienti. Viene evidenziata la figura del Signor G, espressione di un uomo comune che interroga sè stesso e il paese. L'opera si mantiene attuale e composita tra dialoghi, canzoni e invettive sociali. Scopri il genio di Gaber e la forza intramontabile del suo teatro-canzone.

 Questo greatest hits è una sorpresa gradita e piacevole, nonostante non sia perfetto.

 Gli U2 degli anni Ottanta erano miracolosi: capaci di passare dalle registrazioni in studio alle folle del Live Aid senza perdere nemmeno un grammo della propria incontenibile verve.

La raccolta 'The Best Of 1980-1990' degli U2 è un'antologia che, pur con qualche mancanza e scelte non del tutto coerenti nell'ordine delle tracce, riesce a racchiudere un decennio di grandi successi. Il doppio CD si divide tra classici indimenticabili e lati B interessanti, offrendo un viaggio nostalgico tra i migliori momenti della band irlandese. Una collezione apprezzabile dagli amanti degli U2, capace di evocare emozioni e sottolineare il valore storico di questa fase della carriera. Scopri l'essenza degli U2 anni '80 con questa imperdibile raccolta!

 "Radiofreccia non è un capolavoro, sia chiaro, è un onesto film strappalacrime."

 "Il doppio album autocompiaciuto e autoreferenziale ne è l'esempio migliore."

La recensione analizza il film "Radiofreccia" di Luciano Ligabue, evidenziandone la natura nostalgica e drammatica e una buona prova attoriale di Stefano Accorsi. Pur riconoscendone i meriti nella colonna sonora e nell'omaggio al passato, la critica sottolinea come il doppio album associato risulti autocompiaciuto e poco riuscito, con scelte musicali discutibili. Nel complesso un lavoro onesto ma lontano dal capolavoro. Ligabue viene visto come artista a tutto tondo, ma con risultati altalenanti. Scopri la recensione completa e scopri se Radiofreccia è il film o l'album che fa per te!

Utenti simili
a

DeEtà: 6670

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

andy66

DeRango: 0,00

aniel

DeRango: 4,45

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Babel

DeRango: 0,00

BeatBoy

DeRango: 0,64

berlinboy85

DeRango: -0,17

Bisius

DeRango: 2,26

Gruppi