Nessuno si è mai inventato nulla… nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma.

 L’album è veloce e scorre, ha dieci canzoni e dura ventiquattro minuti precisi, credo che questa ultima riga spieghi molto più di quanto ho scritto prima.

La recensione analizza 'Cause For Alarm' degli Agnostic Front come un album potente e duro che mescola hardcore punk e thrash metal. Pur non essendo una novità assoluta, il disco porta maturità tecnica e una migliore produzione. Le tematiche controverse e il cambiamento di pubblico sono sottolineati, così come l'importante impatto della band nella scena musicale. Scopri l'energia e la potenza di Agnostic Front con Cause For Alarm!

 "Join the Army inizia martellando e finisce martellando"

 "Possessed to skate, che enfatizza l'aspetto eroico dello Skate considerandoli 'Modern Gladiators'"

Join The Army dei Suicidal Tendencies è un album thrashcore del 1987 che fonde hardcore, metal e rap con vigore e grinta. Le chitarre taglienti e la voce ruvida di Mike Muir creano un suono sporco ma ben suonato. Tematiche di strada, resistenza e cultura skate caratterizzano il disco, che ha diviso critica e pubblico. Perfetto per chi ama la musica veloce e genuina del periodo. Ascolta Join The Army e scopri il thrashcore autentico dei Suicidal Tendencies!

 "Surfin' M.O.D., 'the sound track without the movie', non c'era migliore inizio vista la copertina di un bell'intro formato attacco di pescecane spilberghiano."

 "Non c'è bisogno assolutamente di averlo! Si, fa ridere... ma spendere i soldi per sentire un cicciobomba ed i suoi amici famosi spassarsela non è una cosa da consigliare a nessuno."

Surfin' M.O.D. è un album ironico e demenziale che mischia cover di classici surf con rock punk. Nonostante la buona esecuzione e alcune canzoni valide, il disco appare poco originale e non raccomandato all'acquisto. L'approccio gioco di Billy Milano e compagni diverte ma non convince completamente. Scopri di più su Surfin' M.O.D. e ascolta le cover in chiave punk!

 Se un difetto dovesse essere elencato in questo lavoro è proprio la monotonia delle tracce.

 L'album non è tra i miei preferiti e credo che ci siano molti altri lavori che dovrebbero essere acquistati prima di questo.

La recensione analizza 'The Kids Will Have Their Say', album del 1982 degli SS Decontrol, una band hardcore straight-edge bostoniana. Pur essendo un'opera rappresentativa della scena, viene criticata per monotonia e scarsa varietà tra le tracce. Il sound è rumoroso e diretto, con urla rabbiose e testi di denuncia sociale, ma l'efficacia musicale lascia a desiderare. Rimane comunque un documento storico di un movimento underground significativo. Scopri la storia dell'hardcore anni '80 con SS Decontrol!

 "Un buonissimo ascolto scatenato e divertente, ritmi martellanti e chitarre pesanti."

 "Seven Churches ha dimostrato di essere ciò che erano con tutta la loro grinta, questo è il motivo che rende questo disco un classico."

Seven Churches dei Possessed è considerato un classico imprescindibile nel death metal, grazie all'energia grezza e al carisma giovanile dei musicisti. L'album, pubblicato nel 1985, presenta ritmiche veloci, chitarre incisive e una voce gutturale ma comprensibile. Nonostante qualche imperfezione tecnica, resta una testimonianza autentica e apprezzabile anche da chi non ama il metal estremo. La sua influenza è riconosciuta da molte band successive. Ascolta ora Seven Churches e immergiti nel mito del death metal!

 Un brivido di freddo scorre attraverso la spina dorsale, fino a fare venire la pelle d’oca, un capolavoro dell’heavy metal, su questo non ci sono dubbi.

 Perché invece di tutte quelle T-Shirt dei Maiden non troviamo anche quelle di questa band? Non ho parole, almeno questo disco se non lo avete dovete procurarvelo.

La recensione elogia l'album 'Night Of The Demon' come un capolavoro heavy metal spesso sottovalutato. La qualità tecnica e la voce di Dave Hill sono messe in risalto, insieme alle composizioni ispirate di Les Hunt. La band è paragonata a mostri sacri del rock ma rimane ancora una nicchia. L'autore esprime sorpresa per la scarsa fama della band e consiglia vivamente di ascoltare questo disco. Ascolta 'Night Of The Demon' e riscopri un capolavoro nascosto dell'heavy metal!

 "Molto simile in parte a dei lavori Circle Jerks, questo album non ha particolare carisma, è caratterizzato da ritmi punk rock leggermente lentini e privi di particolarità."

 "Il disco in questione non è da considerare un capolavoro... questo 'Crash' può essere un piacevole ascolto per chi vuole rilassarsi ascoltando ugualmente del buon Punk."

La recensione analizza 'Crash', il settimo album dei Government Issue, band hardcore punk degli anni '80. Pur riconoscendo l'abilità tecnica e l'identità della band, il disco viene visto come monotono e senza un particolare carisma. La voce di John Stabb e le chitarre di Tom Lyde ricevono apprezzamenti, ma l'album si consiglia a chi cerca un ascolto punk rilassato, senza aspettative di capolavori. Scopri 'Crash' dei Government Issue, un punk hardcore tecnico ma rilassato.

 La sua voce è ira, la sua voce è eccesso, la sua voce è il modo più diretto per descrivere l'anarchia.

 Punks Not Dead non ha bisogno di nessuna recensione.

La recensione celebra 'Punks Not Dead' degli Exploited come un classico senza tempo dell'hardcore punk. La band è descritta come geniale nella sua semplicità, con Wattie Buchan e la sua voce intensa come elemento distintivo. L'album è ricco di brani iconici e rappresenta un manifesto di anarchia musicale, nonostante alcune contraddizioni della band. Ascolta ora 'Punks Not Dead' e scopri l’essenza senza tempo del punk!

 La musica è rumorosa (ma rumorosa veramente), suonata a velocità impressionante.

 Il disco è una bomba, perfetto per disintegrarsi le ossa in qualsiasi occasione.

Convicted dei Cryptic Slaughter, uscito nel 1986, è un album hardcore/metal estremo caratterizzato da velocità impressionante, produzione grezza e testi semplici. Apprezzato per la sua aggressività pura e atmosfera furibonda, resta una perla della scena californiana underground. L'album evoca nostalgia e celebra la grinta giovanile del tempo, consigliato agli amanti della musica estrema. Scopri la potenza di Convicted, un classico hardcore-metal da ascoltare subito!

 "Le canzoni martellanti e i ritmi medio-veloci sono accettabili, ma non coinvolgono pienamente l'ascoltatore."

 "Questo 'Four of a Kind' proprio non riesco a capirlo."

La recensione di Four of a Kind di D.R.I. evidenzia una piccola delusione rispetto ai precedenti lavori. Pur tecnicamente ben suonato e con un buon contributo vocale di Brecht, l'album risulta poco coinvolgente e piuttosto monotono nelle composizioni. La scelta di avvicinarsi al thrash metal è netta ma non del tutto convincente. L'unico brano che emerge è "Goone to Long", più dinamico e accattivante delle altre tracce. Scopri la recensione completa e decidi tu se ascoltare Four of a Kind!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21