"I momenti migliori per ascoltare i Tilly And The Wall sono feste rustiche e selvagge o quando si ha voglia di far casino senza una ragione."

 "Nella parte finale di 'Nights Of The Living Dead' la base è data da scalci animaleschi sui tavoli e da bottiglie di vetro spaccate addosso a non-si-sa-bene-cosa."

La recensione celebra l'album Wild Like Children dei Tilly And The Wall come una colonna sonora perfetta per feste improvvisate e momenti di spensieratezza, grazie a un mix unico di folk elettronicamente arricchito e l'uso originale del tip-tap come percussione. Le tracce principali come Reckless e Nights Of The Living Dead mostrano lo spirito selvaggio e gioioso della band, capace di creare atmosfere nostalgiche e scatenate. L'album viene descritto come un viaggio musicale energico e coinvolgente, con un tono divertente e spontaneo. Ascolta Wild Like Children per una scarica di folk selvaggio e divertente!

 Il ritornello di 'Sister In Love' si sedimenta in testa per giorni, notti, immagino mesi e anni.

 Qui c'è fantasia, divertimento, un po' di sanissima follia, tanta voglia di fare musica filastroccante senza rinunciare a inquinare generi e suoni.

La recensione di Demon degli Envelopes elogia un album fresco e giocoso, costruito su melodie catchy e suoni stranianti che si mescolano a influenze punk di base. Il pezzo 'Sister In Love' cattura l'attenzione grazie al suo ritornello persistente, mentre la varietà di brani conferma la vivacità e la fantasia della band svedese. L'album si muove tra electro-rock e folk senza rinunciare a un tocco di follia creativa. Nel complesso un disco consigliato per chi cerca sonorità colorate e sorprendenti. Scopri Demon, il fresco electro-rock degli Envelopes: ascolta ora!

 I Dears hanno cambiato strada, e non c'è nessun male se, come il Signor Compositore Murray A. Lightburn, si sanno scrivere belle canzoni.

 Questo è il disco dei perdenti, d’altronde.

La recensione analizza l'evoluzione sonora dei The Dears nel loro album Gang Of Losers, sottolineando il passaggio da un sound british orchestrale a un tono più ruvido e sporco, tipico del rock canadese. Nonostante alcune cadute, il disco mantiene un'intensità elevata e presenta canzoni ben scritte e coinvolgenti. Il cambiamento di voce di Lightburn e le nuove atmosfere rendono l'album interessante e coerente, seppur inferiore rispetto al predecessore No Cities Left. Scopri l'evoluzione sonora dei The Dears con Gang Of Losers, ascoltalo ora!

 Il pezzo 'Human' è folgorante, con un video tra i migliori degli ultimi anni.

 Lo spirito sperimentale è da promuovere, la cura delle sonorità pure.

Il secondo album di Carpark North mescola electro-punk potente e melodie eighties, con il singolo 'Human' come pezzo di punta. Non mancano tracce meno convincenti, ma la sperimentazione e la cura sonora sono evidenti. Il disco alterna momenti di grande energia a passaggi più piatti, mantenendo comunque l'interesse dell'ascoltatore. Ascolta 'All Things To All People' e scopri l'electro-punk danese più vibrante!

 Babalot ha fatto l'antidisco.

 Ogni canzone meriterebbe una menzione.

Babalot presenta con "Un Segno Di Vita" un album anticonvenzionale e frammentato, definito antidisco. Il progetto alterna sonorità folk, elettroniche e punk, con 27 tracce incluse ghost track e performance lo-fi. L'album è energico e disorientante, con momenti di poesia disillusa e una vibrante mescolanza di atmosfere. Alcuni passaggi risultano magari eccessivi, ma nel complesso è un'opera originale che spicca nel panorama musicale sperimentale italiano. Scopri l'antidisco unico di Babalot e lasciati sorprendere dal suo mondo sonoro.

Utenti simili
/stricnina/

DeRango: 0,44

247

DeEtà: 5951

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

accattone

DeEtà: 7170

Addison

DeRango: 0,22

adonetabagista

DeRango: 1,76

aerdna

DeRango: 1,20